Simone Pisano
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Tel. 0577240127

Email simone.pisano@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 309


Orario delle lezioni 2° Semestre:

DialettologiaLM_SLMercoledìOrario 10.00-11.45Aula 18-L
DialettologiaLM_SLGiovedìOrario 16.15-18.00Aula 17


Avvisi

Orario di ricevimento: Il ricevimento si svolge ogni martedì dalle ore 10.30 alle 12.30.
anche dopo la fine del corso.
Si prega di prenotarsi preventivamente (entro e non oltre le 15.00 del lunedì precedente) con un messaggio di posta elettronica.
Chi fosse impossibilitato a essere presente in Ateneo potrà, invece, richiedere un colloquio su google meet.


Avvisi
Le lezioni di Dialettologia cominciano il giorno 19 febbraio 2025. Il ricevimento si svolgerà in presenza secondo i seguenti orari: martedì 15.30-17.00 e venerdì 10.30-12.00 nella stanza docenti 309 al terzo piano. Al fine di regolare gli accessi alla stanza, le studentesse e gli studenti sono pregati di prenotarsi entro e non oltre le 18.00 del giorno precedente al ricevimento.



Curriculum vitae Italiano
Si è laureato in Glottologia ed ha conseguito il Dottorato in Linguistica Generale e Storica presso l’Università di Pisa. Lavora prevalentemente sulle varietà sarde antiche e moderne ed è impegnato, attraverso il lavoro sul campo, nella descrizione della morfologia verbale del sardo contemporaneo. Si è anche occupato dei dialetti galloitalici di alcune aree della Toscana e di latino epigrafico. Si interessa di lessicografia, ha collaborato alla redazione del LEI (Lessico Etimologico Italiano) ed è revisore per il sardo nel quadro del progetto franco-tedesco DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman). Si occupa, inoltre, di problemi di Pianificazione Linguistica soprattutto in relazione alla situazione delle minoranze linguistiche all’interno dello Stato italiano. È stato membro del comitato scientifico del progetto ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini), ha partecipato a diversi progetti di ricerca (PRIN 2010-2012; Agence Nationale de la Recherche e Deutsche Forschungsgemeinschaft 2008-2010 e 2012-2014), è socio della SIG (Società Italiana di Glottologia).


Curriculum vitae Inglese
He graduated in Glottology and obtained his PhD in General and Historical Linguistics at the University of Pisa. He works mainly on ancient and modern Sardinian varieties and is engaged, through fieldwork, in the description of the verbal morphology of contemporary Sardinian. He has also worked on the Gallo-Italic dialects of some areas of Tuscany and on epigraphic Latin. He is interested in lexicography, has collaborated in the editing of the LEI (Lessico Etimologico Italiano) and is reviewer for Sardinian in the French-German project DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman). He also deals with problems of Language Planning, especially in relation to the situation of linguistic minorities within the Italian State. He has been a member of the scientific committee of the ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini) project, has participated in several research projects (PRIN 2010-2012; Agence Nationale de la Recherche and Deutsche Forschungsgemeinschaft 2008-2010 and 2012-2014), is a member of SIG (Società Italiana di Glottologia).


Linee di ricerca
Linguistica storica, dialettologia e geografia linguistica, linguistica sarda e romanza, morfo-sintassi delle lingue romanze, fonetica storica, problemi connessi con la raccolta dei dati sul campo, sociolinguistica, pianificazione linguistica e lingue di minoranza.


Progetti
Progetto di informatizzazione di parlato semi-spontaneo del sardo della diaspora italiana e francese, trattamento automatico della lingua sarda, sardo L2 nei media, certificazione delle lingue della Sardegna (sardo, catalano di Alghero, gallurese e sassarese) in collaborazione con il centro CAT e l'Università di Sassari.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 
Elenco completo formato PDF