Andrea Scibetta
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Tel. 0577240111

Email scibetta@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 307/1


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Lingua e letteratura della Cina 1 magistraleLM_SLMartedìOrario 11.45-13.30Aula 08
Lingua e letteratura della Cina 1 magistraleLM_SLGiovedìOrario 10.00-11.45Aula 10-11


Avvisi

Orario di ricevimento: Ricevimenti fino a inizio aprile:
- Mercoledì 15 gennaio, ore 10.30-12.00 (online)
- Mercoledì 22 gennaio, ore 9.30-10.30
- Martedì 28 gennaio, ore 11.30-13.00 (online)
- Martedì 4 febbraio, ore 13.00-14.30
- Giovedì 20 febbraio, ore 11.45-13.30
- Giovedì 27 febbraio, ore 11.45-13.30
- Giovedì 6 marzo, ore 11.45-13.30
- Giovedì 13 marzo, ore 11.45-13.30
- Giovedì 20 marzo, ore 11.45-13.30
- Giovedì 27 marzo, ore 11.45-13.30
- Giovedì 3 aprile, ore 11.45-13.30
- Giovedì 10 aprile, ore 11.45-13.30
Vi chiedo inoltre di lasciare scritto quanto segue:
Si prega in ogni caso di inviare al più tardi il giorno prima del ricevimento una email a scibetta@unistrasi.it,
richiedendo un appuntamento e specificando la modalità preferita (in presenza o a distanza) per il colloquio richiesto.


Link

  • Profilo su Academia.edu
  • Progetto L'AltRoparlante



    Curriculum vitae Italiano
    Andrea Scibetta è Professore Associato in "Lingua e letteratura cinese" (ASIA-01/F, ex L-OR/21) presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha conseguito nel 2012 una laurea magistrale in "Lingue e Civiltà dell'Oriente antico e moderno" (con specializzazione in lingua e letteratura cinese) presso l'Università di Firenze, e nel 2017 un Dottorato di Ricerca in "Linguistica e Didattica della Lingua Italiana a Stranieri" presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha esperienza come docente di lingua cinese e come docente di italiano a studenti internazionali sinofoni. Ha soggiornato in Germania e in Cina per motivi di studio e di ricerca: in particolare, ha ricoperto il ruolo di Visiting Researcher presso la Tianjin Foreign Studies University (Rep. Pop. Cinese) nel 2017. Co-coordina il progetto “L’AltRoparlante: pratiche didattiche di translanguaging per la gestione della superdiversità in classe”, insignito del Label Europeo delle Lingue 2018. Dal mese di giugno 2021 è stato nominato dal Centro di Lingue Moderne del Consiglio d'Europa esperto di lingua cinese nell'ambito del progetto "Resources for assessing the home language competences of migrant pupils" (RECOLANG). Fa parte del gruppo di ricerca per il progetto PNRR "Tuscany Health Ecosystem" (THE) - Spoke 3 (https://www.unistrasi.it/1/487/1111205/THE-Spoke_3_Advanced_Technologies,_Methods_and_Materials_for_Human_Health_and_Well-being.htm), con una ricerca sulla mediazione italiano-cinese in ambito sanitario ed è responsabile dell'Unità di ricerca UNISTRASI del PRIN PNRR "ECCO (Education of Children of Chinese Origin) Italy" (https://ecco-italy.it/). I suoi principali interessi scientifici riguardano i seguenti ambiti: didattica e diffusione della lingua cinese, italiano L2 per apprendenti sinofoni, pragmatica linguistica, didattica plurilingue.


    Curriculum vitae Inglese
    Andrea Scibetta is an Associate Professor in "Chinese language and literature" (ASIA-01/F, formerly L-OR/21 sector) at the University for Foreigners of Siena. He completed in 2012 a Master Degree in "Languages and Cultures of the ancient and modern East" (specializing in Chinese Language and Literature) at the University of Florence, and, in 2017, a PhD in "Linguistics and Italian as a Second Language Teaching" at the University for Foreigners of Siena. He has experience as a Chinese language lecturer and as a teacher of L2 Italian to Chinese international students. He has studied and carried out research in Germany and in China: in particular, he has been a Visiting Researcher at the Tianjin Foreign Studies University (People's Rep. of China) in 2017 . He is co-coordinator of the project “L’AltRoparlante: translanguaging educational practices for the management of the superdiversity in class”, which was awarded the European Language Label 2018. Since June 2021 he has been nominated by the European Center of Modern Languages (ECML) of the European Council as a Chinese language expert within the RECOLANG ("Resources for assessing the home language competences of migrant pupils") project. He is a member of a research group within the PNRR "Tuscany Health Ecosystem" (THE) project - Spoke 3 (https://www.unistrasi.it/1/487/1111205/THE-Spoke_3_Advanced_Technologies,_Methods_and_Materials_for_Human_Health_and_Well-being.htm) with a study on Chinese-Italian language and cultural mediation in healthcare settings; he is also the head of the UNISTRASI research unit of the PRIN PNRR "ECCO (Education of Children of Chinese Origin) Italy" project (https://ecco-italy.it/). His main scientific interests concern the following areas: Chinese language teaching and diffusion, L2 Italian teaching to Chinese International students, pragmatics and multilingual education.


    Pubblicazioni principali
    Elenco completo da IRIS 
    Elenco completo formato PDF