Emanuele Zappasodi
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Email emanuele.zappasodi@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 307/1


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgeranno in presenza, in forma ORALE.

Orario di ricevimento: Ricevimenti marzo:
6 marzo, ore 11:00-13:00;
11 marzo: 15:30-17:30;

ricevimenti aprile:
8 aprile, ore 10:30;
14 aprile: 14:30-16:30


Avvisi
Nei mesi di marzo e aprile, i ricevimenti si terranno: il 6 marzo, ore 11:00-13:00; l'11 marzo: 15:30-17:30; l'8 aprile, ore 10:30-12:30; il 14 aprile: 14:30-16:30. Si consiglia di contattare preventivamente il docente via mail.



Curriculum vitae Italiano
Emanuele Zappasodi è professore associato di Storia dell’Arte Medievale presso Unistrasi, ed è vice-coordinatore del Dottorato in Storia dell'Arte, in convenzione tra l'Università degli Studi di Siena e l'Università per Stranieri di Siena. Dal febbraio 2024 è membro del consiglio scientifico dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Si è laureato a Perugia e specializzato all'Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi dal titolo Sorores reclusae: spazi di clausura e immagini dipinte in Umbria fra XIII e XIV secolo, pubblicata poi con Mandragora nel 2018; dal 2015 al 2018 è stato assegnista di ricerca nella stessa Università ed è stato borsista della Fondazione di Storia dell'Arte Roberto Longhi. Ha all’attivo diversi saggi e articoli pubblicati in importanti riviste scientifiche e un cataloghi di mostre temporanee e ha partecipato a numerosi convegni di rilevanza nazionale e internazionale. Ha curato la mostra L'Enigma del Maestro di San Francesco e lo 'stil novo' del Duecento umbro, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria (9 marzo - 9 giugno 2024), ed ha collaborato a diverse esposizioni tra cui Revoir Cimabue, Aux origines de la peinture italienne, a cura di T. Bohl, presso il Musée du Louvre (22 gennaio - 12 maggio 2025); Taddeo di Bartolo, a cura di G. Solberg, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia (2020); Andrea del Verrocchio. Maestro di Leonardo, a cura di F. Caglioti e A. De Marchi in Palazzo Strozzi a Firenze (2019), l'Autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata alla Galleria Nazionale dell'Umbria (2019); Álvaro Pires d’Évora. O primeiro pintor português, al Museu Nacional di Arte Antiga di Lisbona (2019-2020); Francesco e la Croce dipinta, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria (2016- 2017).



Linee di ricerca
I suoi studi si occupano principalmente di pittura italiana tra Duecento e Quattrocento


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS