Emilia Petrocelli
Ricercatore Universitario a tempo determinato tipo A
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE


    Email petrocelli@unistrasi.it

    Studio Piano 1° - Stanza 116


    Avvisi

    Modalità esami
    Gli esami di Lingua e Traduzione Inglese 1 e 2 triennale e di Laboratorio di tradizione inglese si svolgeranno in presenza. Chi deve svolgere l'esame scritto, lo sosterrà nell'ora e data prestabilita su essetre. Chi vuole sostenere l'esame scritto e orale nello stesso appello, deve iscriversi a entrambi gli appelli (per esempio, appello scritto di giugno e appello orale di giugno). Correggeremo le prove scritte e una volta conclusa la correzione, chi ha superato lo scritto e si è prenotato all'appello orale sarà convocato/a per effettuare la restante la prova orale. Gli esami orali si protrarranno nella settimana successiva e oltre, a seconda del numero degli/delle iscritti/e. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi agli esami con la carta dello studente e un documento di riconoscimento.. Informazioni specifiche sui contenuti dell'esame di Lingua e Traduzione 1 e 2 triennale e di Laboratorio di Traduzione Inglese magistrale sono reperibili sulla piattaforma https://elearning.unistrasi.it/. Inoltre, poiché per lo scritto stiamo implementando gli esami su supporto digitale, chiediamo a chi di voi abbia un proprio computer portatile o tablet di portarlo con sé, assicurandosi che la batteria sia completamente carica e che duri almeno quante sono le ore previste per l'esame. Chi di voi non disponesse di un proprio dispositivo personale, sarà dotato di tablet per la sola esecuzione dell’esame. Per richiederlo, bisognerà rispondere a un questionario che vi sarà spedito nel periodo precedente all'esame. In generale, comunque, nei giorni precedenti e successivi all’esame vi potrebbero giungere comunicazioni email, per cui è buona consuetudine controllare la vostra posta unistrasi e anche la spam. Per quanto riguarda gli studenti e le studentesse di triennale che intendono scrivere l'abstract delle loro tesi ed effettuare il colloquio linguistico in lingua inglese, contattate la professoressa Patti Robison ( robison@unistrasi.it ) e/o rispondete al seguente questionario: https://forms.gle/4Bd7fGySf7mgchF16

    Modalità svolgimento lezioni
    Le lezioni si svolgono in presenza. Si utilizzerà la piattaforma e.learning per caricare materiali, attività di forum e esercitazioni.

    Avvisi
    Il ricevimento in presenza si svolge previo appuntamento nella stanza 116. Prego controllare la bacheca dei ricevimenti per aggiornamenti mensili su date e orari. Per quanto riguarda il ricevimento online, esso si svolgerà previo appuntamento sul link https://meet.google.com/pkz-iemr-ofr?authuser=0



    Curriculum vitae Italiano
    TITOLI DI STUDIO
    -09: Dottorato di Ricerca in “Linguistica e Didattica della Lingua Italiana a Stranieri” - XXI ciclo - conseguito presso l’Università per Stranieri di Siena con giudizio ottimo
    -05: Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri DITALS, rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena
    -99: Laurea in Lingue e Letterature Straniere (110 e lode/110) presso l’Università L’Orientale di Napoli
    INCARICHI DI DOCENZA
    -20-21: Lingua e traduzione inglese II (L-LIN/12), CdL Mediazione linguistica e culturale, 9 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -17-18: Assegnazione incarico di Lingua e traduzione inglese I (L-LIN/12), CdL Mediazione linguistica e culturale, 9 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -17-18: Assegnazione incarico di Lingua e traduzione inglese II (L-LIN/12), CdL Mediazione linguistica e culturale, 9 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -18: Italiano elementare, 3 CFU, Hankuk University of Foreign Studies, Seoul
    -18: Italiano intermedio, 3 CFU, Hankuk University of Foreign Studies, Seoul
    -18: Basic Italian, 3 CFU, Hongik University, Seoul
    -18: Italian Society and Culture, 3 CFU, Hongik University, Seoul
    -18: Basic Italian, 3 CFU, Sogang University, Seoul
    -18: Italian Society and Culture, 3 CFU, Sogang University, Seoul
    -16-17: Lingua e traduzione inglese I (L-LIN/12), CdL in Mediazione linguistica e culturale, 9 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -16-17: Lingua e traduzione inglese II (L-LIN/12), CdL Mediazione linguistica e culturale, 9 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -14-15: Didattica della Lingua Inglese (lab), 6 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -14-15: Didattica della Civiltà e Letteratura Inglese (lab), 6 CFU, Università per Stranieri di Siena
    -07: Tutor di Lingua e cultura italiana, University of Auckland, NZ



    Linee di ricerca
    - Mezzi linguistici per l’efficacia interpersonale: aspetti teorici e pratica didattica. - Aspetti linguistici della comunicazione scientifica in inglese. - Lo sviluppo interlinguistico dello storytelling in contesti conversazionali in lingua inglese. - Il ruolo dell’inglese nel concetto di plurilinguismo a scuola. - L’inglese tra didattica Steam, Task-based, Clil. - L’insegnamento dell’inglese a non-vedenti e ipovedenti italofoni/e.


    Pubblicazioni principali
    Elenco completo da IRIS