Modalità svolgimento lezioni Svolgimento lezioni in presenza: modalità frontale alternata a seminariale.
è possibile conseguire i cfu relativi ai corsi nelle seguenti modalità: 1. non frequentante; 2. frequentante intensivo/a (richiesta e necessaria partecipazione attiva, frequenza costante, lavoro durante lo svolgimento del corso, che danno diritto a esoneri); 3. frequentante non intensivo/a (modalità classica, con un minimo logico di frequenza consigliata ma non obbligatoria) |
Orario di ricevimento: Nei mesi di febbraio e marzo riceverò:
#in presenza: giovedì h 12.30; prenotazione almeno 2 gg prima per una migliore organizzazione
#a distanza: su appuntamento, qualsiasi giorno e orario compreso il sabato. nei mesi di aprile, maggio e giugno riceverò
in presenza il mercoledi alle 14.30 fino alle 15.30. Per una migliore distribuzione si richiede a studenti e studentesse di inviare email di prenotazione almeno due gg prima del mercoledi di interesse
a distanza su appuntamento ogni giorno (sabato mattina compreso per lavoratori e lavoratrici), previo appuntamento
Curriculum vitae Italiano Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/D1- PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA conseguita il 10/3/2025
Curriculum vitae Inglese
2006-oggi
Professor during 2008 at the Master MUNDIS Unistrasi-CRUI
Pedagogy professor and person in charge for the TFA 2012-2013, at Unistrasi
Intercultural Pedagogy Professor at Unistrasi, Master Degree course in Linguistic sciences and intercultural comunication.
Pedagogy professor at Unistrasi, Bachelor Degree of Cultural_linguistic Mediation course in Italian language and culture
Pedagogy professor at the Postgraduate Specialization School in Italian as LS, Unistrasi (from 2004)
Linee di ricerca L'attenzione ai processi di emancipazione sociale in atto si esplicita nella mia ricerca lungo un filo conduttore che individua in ogni oggetto di studio l’orizzonte etico di una educazione emancipatrice, accogliente, interessata alle fragilità e a tutte le categorie di persone che possono vivere forme diverse di solitudine e di esclusione sociale. Nello specifico: *Il concetto di multi-dividualità: elemento caratterizzante una persona non autosufficiente, intrinsecamente necessitata di alterità e relazione, costruita tramite un processo ricorsivo in cui frammentazione, moltiplicazione e ansia del divenire sono contenute dalla ricerca di una persistenza, ambedue indispensabili all’umano costituirsi come persona. *La poetica del perturbante: correre il rischio di un nuovo essere nel mondo. Accogliere il trauma e rielaborarlo permette assumere il limite come ciò che come umani ci definisce, e come condizione di ogni possibilità. Di qui la responsabilità di un impegno educativo e politico che si misuri con la propria finitudine in modo da ricavarne un’etica della responsabilità e della cura. *La "Tra-ità’ (Romano 2010) della dimensione esistenziale, culturale, narrativa, e linguistica dei soggetti che si fanno mediatori di differenti orizzonti simbolici e che si costituiscono programmaticamente come diversità in movimento, in perenne attraversamento nel percorso di ricerca di possibilità di senso, che non rinunciano alla responsabilità dei posizionamenti attivi, ma abitano spazi in-between, dove persone e culture si incontrano senza gerarchie predefinite/imposte e si arricchiscono anche tramite lo scontro. *L’ec-centricità (vissuta e espressa tramite il rifiuto del paradigma monolingue a favore di uno spazio linguistico dove ‘trovarsi’ e abitare più proprie versioni del Sé e del mondo) e lo straniamento di una prospettiva dove l’ignoto e l’indistinto non fanno più paura, accolti come elemento costituente e non più minaccioso dell’identità.
Progetti 2001: gruppo ricerca Corso Formazione insegnanti SiArGr CeRSDEP per MPI. Docente formatore seminario. 2002: gruppo ricerca Corso Formazione insegnanti SiArGr CeRSDEP per MPI. Docente formatore seminario. 2003-2004: Partecipazione su invito seminario MIUR-CERSDEP per corso formazione on line 2003-2004 L’italiano come L2 Affidato modulo. 2003-2004: gruppo ricerca PRO.SPE.C.T.O capofila IKONOS Calcio-Bergamo. Elaborato rapporto Antropologia del lavoro e unità della persona. 2003-2004: gruppo ricerca CeRSDEP-Unistrasi-CRISP-IRRE Lombardia-IRER Lombardia Dalla differenza l’equità. Misurare gli apprendimenti nella scuola dell’autonomia. 2004-2005: gruppo ricerca e messa in atto progetto Indifferente mente? Misurare gli apprendimenti come strumento per la professionalizzazione della docenza e per l’equità del sistema, Miur PRIN 2004, con UniUd, Brescia, Cattolica. 2005: gruppo ricerca CeRSDEP-Unistrasi-CRISP-IRRE Lombardia-IRER Lombardia Valutazione degli apprendimenti disciplinari nella scuola secondaria di primo grado. 2008-09: partecipazione Comitato tecnico scientifico progetto Adotta una lingua: il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva Regione Toscana-CeRSDEP-USP GR. --- 2006, per INDIRE ricerca Individuare strategie per l’orientamento e il riorientamento Promuovere azioni integrate sul territorio per l’accoglienza e l’accompagnamento Conoscere i principi del Lifelong Learning anche in prospettiva europea. proposte operative accluse piattaforma PuntoEdu EdA CTP Formazione on line operatori educazione degli adulti 2011-12 responsabile ricerca sul campo progetto Orientamento strategico di fondo aziendale e internazionalizzazione dell’impresa sociale Regione Toscana-CeRSDEP-Consorzio Arché-Coeso.
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS |