Veronica Ricotta
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Email ricotta@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 207


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Lab di scrittura accademica A-E Lezione 1L2_MLMartedìOrario 16.15-18.00Aula S.323
Storia della lingua italiana N-ZL2_MLMartedìOrario 14.30-16.15Aula 08
Storia della lingua italiana N-ZL2_MLVenerdìOrario 11.45-13.30Aula 22
Storia della lingua italiana prof.ssa RicottaLM_CTVenerdìOrario 14.30-16.15Aula 22
Storia della lingua italiana prof.ssa RicottaLM_SLVenerdìOrario 14.30-16.15Aula 22
Lab di scrittura accademica A-E Lezione 2L2_MLMartedìOrario 16.15-18.00Aula S.323
Lab di scrittura accademica A-E Lezione 3L2_MLMartedìOrario 16.15-18.00Aula S.323


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgono secondo le modalità indicate nella "Guida dello studente". -- "LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA" si ricorda di consegnare la tesina alla docente via mail secondo le seguenti scadenze: I appello XXXX 2025 >>> consegna tesina entro e non oltre il XXXX 2025 II appello XXXX 2025 >>> consegna tesina entro e non oltre il XXXX 2025 La traccia d'esame si trova nell'apposita pagina e-learning del corso del "Laboratorio di scrittura accademica". Non verranno accettati gli elaborati consegnati oltre tali termini. In caso di dubbi, contattare la docente. -- "ITALIANO PER USI ACCADEMICI". Durante gli gli appelli verrano discussi gli esoneri svolti il 20.11.24 e verbalizzati i voti. Solo gli studenti e le studentesse del corso di laurea in "Lingua e cultura" dovranno svolgere la traccia d'esame presente in questa pagina. L'elaborato scritto va consegnato almeno una settimana prima di ciascun appello: I appello 28 gennaio 2025 >>> consegna esame entro e non oltre il 20 gennaio 2025 II appello 11 febbraio 2025 >>> consegna esame entro e non oltre il 4 febbraio 2025

Modalità svolgimento lezioni
I SEMESTRE 2024/25 - Italiano per usi accademici (18 ore, Lingua e cultura) - inizio lezioni: 19 novembre 2024 (martedi, mercoledì ore 16.15-18; venerdì ore 14.30-16.15). II SEMESTRE 2024/25 - Storia della lingua italiana (Triennale N-Z): inizio delle lezioni II semestre (martedì 18/02/2025). - Storia della lingua italiana (Grammatica storica dell'italiano) (Magistrali): inizio delle lezioni II semestre (venerdì 21/02/2025). - Laboratorio di scrittura accademica. Le tre date in presenza del Laboratorio di scrittura sono: martedì 18/02/25 martedì 11/03/25 martedì 1/04/25

Orario di ricevimento: Ricevimenti del II semestre, dal 21 febbraio, dopo le lezioni, stanza 207 (piano 2):
martedì 16:15-17:15; venerdì 16:15-17:15.
Per una migliore organizzazione dei ricevimenti è gradita una mail di prenotazione.
La docente è comunque sempre disponibile per concordare tramite e-mail un ricevimento in altra data, anche da remoto (google-meet).


Materiali didattici

  • ESITI ESONERO Italiano per usi accademici (20/11/2024)
  • DIAPOSITIVE del corso Italiano per usi accademici 2024/25
  • TRACCIA ESAME Italiano per usi accademici 2024/25


    Curriculum vitae Italiano
    Veronica Ricotta è professoressa associata di Linguistica italiana / Storia della lingua italiana presso l'Università per Stranieri di Siena. Si è laureata all'Università "La Sapienza" di Roma e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in «Letteratura, storia della lingua e filologia italiana» presso l’Università per Stranieri di Siena nel 2016 (XXVIII ciclo). I suoi principali interessi di ricerca spaziano dal lessico, soprattutto di ambito artistico, alle traduzioni medievali, ai ricettari; alla "Questione della lingua", specialmente a Siena (Celso Cittadini e Claudio Tolomei), alla lingua della canzone. È stata redattrice del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini" (TLIO); assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa per il progetto "DiVo - Dizionario dei volgarizzamenti". Dal 2017 al 2020 ha lavorato al "Vocabolario Dantesco", prima come borsista dell’Accademia della Crusca e poi come assegnista dell’Università per Stranieri di Siena. Ha partecipato a numerosi convegni e simposi nazionali e internazionali. Ha pubblicato vari saggi scientifici in volume e in rivista e alcuni articoli di taglio divulgativo sul magazine on-line "Lingua italiana" di Treccani.it. Ha curato la prima edizione critica con commento linguistico del "Libro dell'arte" di Cennino Cennini (FrancoAngeli, 2019) e dei "Banchetti, compositioni di vivande e apparecchio generale" di Cristoforo Messi Sbugo (Firenze, Olschki, 2023). È socia della "Associazione per la Storia della Lingua italiana" (ASLI); redattrice responsabile della rivista «Studi linguistici italiani» (dal 2022); caporedattrice del VocaBO. Dal 2018 fa parte della giuria di esperte del Premio letterario "Femminile Plurale" di Allumiere (Roma).


    Curriculum vitae Inglese
    Veronica Ricotta is Associate Professor in History of Italian Language at Università per Stranieri di Siena. She was graduated in 2012 at Sapienza University of Rome with a dissertation on the artistic terminology in the Middle Ages. In 2016 she obtained a PhD in "Italian Literature, Language History and Philology" at the Università per Stranieri di Siena, with a dissertation on the Cennino Cennini's "Libro dell’arte" (critical edition and linguistic study; now it is published by FrancoAngeli, 2019). Her research interests focus on texts and questions of Italian linguistic history from the Middle Ages to the Renaissance, expecially on the language and lexicon of arts, of food and of authors like Dante and Boccaccio. She is also interested in medieval translations, recipe books; "Questione della lingua" in sienese context (Celso Cittadini and Claudio Tolomei); language of italian songs. She has participated in numerous national and international conferences and symposia. She has collaborated within the project «TLIO - Tesoro della Lingua Italiana delle Origini», promoted by the Opera del Vocabolario (OVI-Cnr) in Florence. In 2016 she was researcher fellow in Italian Philology at the Scuola Normale Superiore (Pisa), working on the project "DiVo - Dizionario dei Volgarizzamenti". From 2017 to 2020 she worked, as postdoctoral researcher and fellow, on the "Vocabolario Dantesco" at Accademia della Crusca. She is member of the "Associazione per la Storia della Lingua italiana" (ASLI). and of AATI. She is editor of the magazine «Studi linguistici italiani» (from 2022) and editor-in-chief of the VocaBO ("Vocabolario di Boccaccio online: il Decameron"). Since 2018 she has been part of the jury of experts of the "Femminile Plurale" Literary Prize of Allumiere (Rome). Her last book is "Banchetti, compositioni di vivande e apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e commento linguistico" (Firenze, Olschki, 2023).


    Linee di ricerca
    Principali linee di ricerca: temi e questioni linguistiche tra Medioevo e Rinascimento; lessico materiale (arte, cibo); lessico d'autore; lessicografia e lessicologia; testi e linguaggi settoriali; "Questione della lingua" (XVI-XVII sec.).


    Progetti
    1) PRIN 2022: "ReCoLLeCT. Repertorio delle corti. Lingue, linguaggi e cultura testuale" (responsabile di unità; responsabile scientifica dell'assegno di ricerca del dott. Francesco Rustici. PI: Prof. Andrea Felici). 2) VocaBo - "Vocabolario della lingua di Giovanni Boccaccio: il Decameron" (caporedattrice 2022-in corso; direttrice: Prof.ssa Giovanna Frosini) 3) Progetto MUCABO S "Uno smart museo per Casa Boccaccio" finanziato dalla Regione Toscana con il cofinanziamento dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (responsabile scientifica dell'assegno di ricerca della dott.ssa Sara Di Giovannantonio). 4) Collaborazione a AtLiTeG - "Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità" (2020-2024. PI: prof.ssa Giovanna Frosini) www.atliteg.org


    Pubblicazioni principali
    Elenco completo da IRIS 
    Elenco completo formato PDF