Agnese Fusaro
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/11 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELLL'ARTE MUSULMANA


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Tel. 0577240133

Email agnese.fusaro@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 309


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Storia dell'arte musulmana magistraleLM_SLLunedìOrario 10.00-11.45Aula 22
Storia dell'arte MusulmanaL2_MLMartedìOrario 08.15-10.00Aula 19
Storia dell'arte MusulmanaL2_MLGiovedìOrario 10.00-11.45Aula 18-L


Avvisi

Orario di ricevimento: il ricevimento in presenza (presso lo studio 309, III piano) sia il ricevimento a distanza (tramite piattaforma Google Meet) devono essere concordati precedentemente con la docente, con una comunicazione tramite e-mail.
Ricevimento in presenza dal 13 gennaio a metà maggio >> lunedì: 12-13:30
Sono ovviamente disponibile anche in altri orari sia in presenza che online (piattaforma googlemeet) previo avviso via e-mail.
A partire dal 12 maggio incluso, il ricevimento in presenza è sospeso. La docente riceve online sulla piattaforma googlemeet, previo appuntamento da fissarsi via comunicazioni mail. Il ricevimento in presenza riprenderà regolarmente dal 18 luglio. Nei giorni di luglio, il ricevimento in presenza deve essere concordato con la docente previa comunicazione e-mail. Per il mese di luglio le date di ricevimento in presenza sono: venerdì 18 luglio e mercoledì 30 luglio, ore 11.00-13.00. La docente è sempre disponibile anche per ricevimenti online.


Avvisi
ARTE MUSULMANA - MAGISTRALE: A partire dal 3 MARZO, si terrà una UNICA LEZIONE SETTIMANALE il lunedì dalle 9:00 alle 11:45.



Curriculum vitae Italiano
Agnese Fusaro è archeologa e specialista dello studio della ceramica islamica. Ha conseguito il dottorato nel 2014 presso la Sapienza Università di Roma con una tesi sul corpus ceramico di epoca islamica del sito di Ghazni (Afghanistan). È professoressa associata di Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana (L-OR/11) presso l’Università per Stranieri di Siena. È collaboratore esterno del gruppo di ricerca ERAAUB e del IAUB dell’Università di Barcellona (Spagna). Dal 2009 è membro di numerosi progetti di ricerca internazionali e partecipa a numerose campagne di scavo all’estero (vedasi “Progetti”). Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di professore universitario di II fascia nel settore concorsuale 10/N1. Nel 2023 ha ottenuto valutazione positiva di AQU Catalunya per il ruolo di Professor Lector nelle università catalane (Spagna). Nel 2023 ha insegnato presso la Silk Road International University of Tourism and Cultural Heritage a Samarcanda (Uzbekistan). Dal 2008 ha svolto numerosi corsi teorico-pratici e seminari sull’Archeologia Musulmana sia in Italia che all’estero (Sapienza Università di Roma, 2008-2016; 2013, Università degli studi di Napoli L’Orientale; 2016- Directorate General of Antiquities & Archaeology e diverse università del Sindh, Pakistan). In ambito museale, ha ottenuto incarichi per la preparazione di mostre temporanee (Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, Sapienza Università di Roma; Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, ora Museo delle Civiltà) e il riallestimento della collezione di ceramica islamica del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Ha all’attivo numerose pubblicazioni in riviste e volumi scientifici nazionali e internazionali e in atti di convegno. Ha partecipato a numerosi convegni, tavole rotonde e seminari internazionali. È peer-reviewer in riviste e volumi scientifici. È membro dei comitati editoriali di quattro riviste scientifiche internazionali.


Curriculum vitae Inglese
Agnese Fusaro is an Islamic archaeologist and ceramics specialist. In 2014 she received her PhD at the Sapienza University of Rome with a thesis on Islamic ceramics from the site of Ghazni (Afghanistan). She is an associate professor of Islamic Art and Archaeology at the University for Foreigners of Siena. She is an associated researcher of the ERAAUB team and the IAUB of the University of Barcelona (Spain). Since 2009 she has participated in numerous international research projects and field campaigns abroad (see “Progetti”). In 2021 she obtained the Italian Scientific Qualification of Associate Professor in Cultures of the Ancient Near East, Middle East and Africa (10/N1). In 2023 she obtained the AQU Catalunya Scientific Qualification of Lecturer (Spain). In 2023 she was an assistant professor at the Silk Road International University of Tourism and Cultural Heritage in Samarkand (Uzbekistan). Since 2008 she has held numerous courses and seminars on Islamic Archaeology both in Italy and abroad (Sapienza Università di Roma, 2008-2016; 2013, Università degli Studi di Napoli L’Orientale; 2016-, Directorate General of Antiquities & Archaeology and several universities of Sindh, Pakistan). Within the museum field, she has been in charge of several projects related to the preparation of temporary exhibitions (Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, Sapienza Università di Roma; Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, now Museo delle Civiltà) and the new set-up and catalogue of the Islamic ceramics collection at the Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. She publishes numerous articles and contributions in national and international scientific journals, books, and conference proceedings. She participates in numerous international conferences, round tables and seminars. She contributes as a peer-reviewer to several scientific journals and books. She is a member of the editorial boards of four international scientific journals.


Linee di ricerca
Principali interessi di ricerca: studio delle produzioni ceramiche dei territori iranici e centroasiatici e delle regioni lungo l’Oceano Indiano; analisi degli aspetti storici, socio-economici e culturali dei contesti a partire dallo studio della cultura materiale; commerci e reti di scambio nel mondo islamico; tecnologia e catena operativa del processo di manifattura ceramica; archeometria dei materiali ceramici; etnoarcheologia, studio e valorizzazione delle tradizioni artigianali e artistiche; community archaeology; scambi culturali e artistici fra Europa e mondo islamico. Sviluppi recenti della sua ricerca hanno contribuito a: pubblicazione del corpus ceramico islamico e delle mattonelle invetriate dal sito di Ghazni (Afghanistan); analisi del contesto storico-geografico e degli aspetti economici, sociali e culturali del sito di Banbhore e del suo territorio (III-XVIII secolo) a partire dallo studio della ceramica; prima caratterizzazione archeologica e archeometrica delle ceramiche islamiche di Termez (Uzbekistan) fra VIII e XVII secolo; scoperta di una fase di occupazione di XIII-XV secolo nel sito di Kafir Kala (Uzbekistan) e analisi archeometrica delle manifatture ceramiche attive nel corso dei secoli; studio delle produzioni ceramiche locali, dell’evoluzione degli scambi commerciali e delle comunità del sito di al-Baleed (Oman) fra XIV e XVIII secolo. // ENGLISH VERSION Her primary research interests include the study of ceramic productions from the Middle East, Iran, Central Asia and the Indian Ocean regions. She investigates trade networks and socio-economic-cultural patterns, based on the study of the material culture in the Islamic lands. Furthermore, she focuses on technology and manufacturing processes; archaeometric analysis of ceramic materials; ethnoarchaeology and the study and preservation of long-standing artistic traditions and crafts; community archaeology; cross-cultural connections between Europe and the Islamic world.


Progetti
Agnese Fusaro ha partecipato ed è membro di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. PROGETTI IN CORSO: Progetto storico-archeologico congiunto Italo-Pakistano a Banbhore (Pakistan), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ISMEO e Directorate General of Antiquities and Archaeology of Sindh [Field Director]; Progetto archeologico congiunto Italo-Uzbeko a Samarcanda e il suo territorio, Università di Bologna e Istituto di Archeologia di Samarcanda [Responsabile studio ceramica]; Missione archeologica italiana ad al-Baleed (Oman), Università degli studi di Napoli L’Orientale e ISMEO [Responsabile studio ceramica]; The Ghazni Project ‘Buddhist and Islamic Archaeological Data from Ghazni, Afghanistan. A multidisciplinary web-based archive for the managing and preservation of an endangered cultural heritage’, Gerda Henkel Stiftung e Università degli studi di Napoli L’Orientale [Responsabile sezione ceramica e mattonelle]. // PROGETTI CONCLUSI: 2017-2020 Progetto CERAC– Las sociedades antiguas complejas de Asia Central a través de la cerámica. Entre la tradición nómada y las influencias mediterráneas, Università di Barcellona (Spagna); 2019 Missione archeologica congiunta Spagnolo-Uzbeka a Termez, Università di Barcellona (Spagna); 2017-2018: Progetto sullo studio della ceramica islamica di al-Baleed (Oman), Fondazione Max van Berchem; 2016-2017 Progetto SIMULPAST ‘Social and environmental transitions: Simulating the past to understand human behaviour, Group 4 - Case study 5’, Università di Barcellona (Spagna); 2013-2018 Missione archeologica italiana a Estakhr (Iran), Sapienza Università di Roma; 2013 Missione archeologica italiana nel Kurdistan iracheno (MAIKI), Sapienza Università di Roma; 2010 Missione archeologica italiana al castello di Shayzar (Siria), Università Ca’ Foscari Venezia; 2009-2010 Missione archeologica italiana alla Moschea del Venerdì di Isfahan (Iran), IsIAO e Università degli studi di Napoli L’Orientale.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS