Curriculum vitae Italiano Emanuela Di Venuta ha conseguito nel 2019 la Laurea Triennale in Lettere, presso l’Università degli Studi di Salerno, discutendo una tesi in Linguistica italiana dal titolo "Parole, opere e omissioni: il sessismo nella lingua italiana tra lessicografia e giornalismo", con il relatore Professor Sergio Lubello. Nel 2022 ha conseguito la Laurea Magistrale bi-nazionale italo-tedesca in Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale, discutendo il lavoro di tesi intitolato "Nomina sunt consequentia rerum. Evoluzione diacronica e rappresentazione lessicografica dei femminili professionali", con il relatore Professor Sergio Lubello.
Dal novembre 2022 è iscritta al Dottorato di Ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica” presso l’Università per Stranieri di Siena (curriculum: Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano). Il suo progetto di ricerca "La cucina come ambiente di lavoro: un’indagine sui tecnicismi verbali nella lingua del cibo", condotto sotto la guida della supervisora Professoressa Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena) e del co-supervisore Professor Sergio Lubello (Università degli Studi di Salerno), si focalizza sul lessico gastronomico, con l’obiettivo di analizzare le operazioni e le attività culinarie nonché i relativi utensili e strumenti di lavoro.
Tra il 2020 e il 2024 ha frequentato tirocini lessicografici al Deonomasticon Italicum, al Lessico Etimologico Italiano (Universität des Saarlandes, Saarbrücken), al Dictionnaire Étymologique Roman (Atilf, Nancy) e al Tesoro della lingua Italiana delle Origini (Opera del Vocabolario Italiano, Firenze).
Ha partecipato a convegni di carattere nazionale e internazionale.
I suoi interessi di ricerca riguardano la lessicografia storica ed etimologica, la linguistica italiana e la storia della lingua italiana, in particolare relativamente al lessico gastronomico e alla formazione dei femminili professionali e di mestiere.
Curriculum vitae Inglese Emanuela Di Venuta graduated in 2019 from the University of Salerno with a Bachelor's degree in Literature, with a thesis in Italian Linguistics entitled "Parole, opere e omissioni: il sessismo nella lingua italiana tra lessicografia e giornalismo" (cum laude), with supervisor Professor Sergio Lubello. In 2022, she obtained a bi-national Master's degree in "Linguistics and didactics of Italian in the international context” with a thesis entitled "Nomina sunt consequentia rerum. Evoluzione diacronica e rappresentazione lessicografica dei femminili professionali' (cum laude and special mention of the commission), with supervisor Professor Sergio Lubello.
Since November 2022, she is enrolled in the PhD programme in "Historical Linguistics, Educational Linguistics and Italianistics" at the University for Foreigners of Siena (curriculum: Historical-linguistic, philological and literary studies of Italian). Her research project focuses on gastronomic vocabulary with the aim of analysing culinary operations and activities as well as the related utensils and tools, with a consequent comparison with the main lexicographic repertories.
She attended a lexicographic internship with the writing of entries for the Deonomasticon Italicum at the Universität des Saarlandes. In 2021, she carried out a basic training internship for editors of the Tesoro della Lingua Italiana delle Origini at OVI (Florence), for which she writed some entries. She then undertook a lexicographical internship for editors at Lessico Etimologico Italiano (Universität des Saarlandes, Saarbrücken) and an internship to start writing articles for the Dictionnaire Étymologique Roman (Atilf, Nancy), at which she is currently an editor.
Her research interests concern historical and etymological lexicography, Italian linguistics and the history of the Italian language, particularly with regard to the gastronomic lexicon and the formation of professional female nouns.
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS |