Davide Amendola
Docente a contratto

    Email davide.amendola@unistrasi.it

    Studio Piano 3° - Stanza 307


    Avvisi

    Avvisi
    Durante il mese di luglio il ricevimento si svolgerà in presenza giovedì 11 e martedì 16 dalle 16:00 alle 17:00 presso la stanza 307, piano 3° (previo appuntamento via email). Durante il periodo estivo il docente è sempre disponibile anche per ricevimenti a distanza in altre date (previo appuntamento via email).



    Curriculum vitae Italiano
    Davide Amendola si è laureato presso l’Università di Pisa (2012) ed è stato allievo del Corso ordinario (2007-2012) e del Corso di Perfezionamento (2012-2016) della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in "Discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche" (2017). Ha ricoperto incarichi di ricerca e insegnamento presso la SNS (2016-2018, 2019, 2021-2024), il Center for Hellenic Studies dell’Università di Harvard (2018-2019), il Trinity College di Dublino (2019-2021) e ha svolto soggiorni di studio e formazione presso l’Università di Princeton (2014), l’École Normale Supérieure di Lyon (2015-2016) e la Fondation Hardt (2019). Ha preso parte a campagne di scavo e ricognizioni epigrafiche in Grecia e in Sicilia. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/D1 – Storia antica (ASN 2021/2023, quarto quadrimestre). È stato insignito del premio di storia bandito dall'Istituto Italiano per la Storia Antica per la monografia "The Demades Papyrus (P.Berol. inv. 13045): A New Text with Commentary" (De Gruyter, 2022). I suoi interessi di ricerca includono la storia politica e istituzionale del mondo greco e romano, l’epigrafia greca e latina, la storiografia antica e l’antiquaria, la papirologia letteraria e documentaria, la geografia storica del mondo antico e la storia degli studi classici tra Quattrocento e Novecento. È membro del comitato scientifico del progetto "Lessico greco delle navi e della navigazione" (SNS) e coordinatore scientifico del progetto "Greek Envoys and Diplomacy in the Hellenistic and Roman World" (SNS). Partecipa come affiliato alle attività di centri e gruppi di ricerca internazionali quali Geography and Historiography in Antiquity (GAHIA), The Antigonid Network (University of Exeter, UK) e il Waterloo Institute for Hellenistic Studies (Waterloo University, Canada).



    Pubblicazioni principali
    Elenco completo da IRIS