Avvisi Le lezioni di Dialettologia si terranno nel secondo semestre. Il ricevimento, a partire dal prossimo 20 settembre 2023, si svolgerà in presenza secondo i seguenti orari: mercoledì 10.30-12.00 e giovedì 15.30-17.00 nella stanza docenti 309 al terzo piano.
Al fine di regolare gli accessi alla stanza, le studentesse e gli studenti sono pregati di prenotarsi entro e non oltre le 18.00 del giorno precedente al ricevimento.
Curriculum vitae Italiano Si è laureato in Glottologia ed ha conseguito il Dottorato in Linguistica Generale e Storica presso l’Università di Pisa.
Lavora prevalentemente sulle varietà sarde antiche e moderne ed è impegnato, attraverso il lavoro sul campo, nella descrizione della morfologia verbale del sardo contemporaneo. Si è anche occupato dei dialetti galloitalici di alcune aree della Toscana e di latino epigrafico. Si interessa di lessicografia, ha collaborato alla redazione del LEI (Lessico Etimologico Italiano) ed è revisore per il sardo nel quadro del progetto franco-tedesco DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman). Si occupa, inoltre, di problemi di Pianificazione Linguistica soprattutto in relazione alla situazione delle minoranze linguistiche all’interno dello Stato italiano. È stato membro del comitato scientifico del progetto ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini), ha partecipato a diversi progetti di ricerca (PRIN 2010-2012; Agence Nationale de la Recherche e Deutsche Forschungsgemeinschaft 2008-2010 e 2012-2014), è socio della SIG (Società Italiana di Glottologia).
Curriculum vitae Inglese He graduated in Glottology and obtained his PhD in General and Historical Linguistics at the University of Pisa.
He works mainly on ancient and modern Sardinian varieties and is engaged, through fieldwork, in the description of the verbal morphology of contemporary Sardinian. He has also worked on the Gallo-Italic dialects of some areas of Tuscany and on epigraphic Latin. He is interested in lexicography, has collaborated in the editing of the LEI (Lessico Etimologico Italiano) and is reviewer for Sardinian in the French-German project DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman). He also deals with problems of Language Planning, especially in relation to the situation of linguistic minorities within the Italian State. He has been a member of the scientific committee of the ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini) project, has participated in several research projects (PRIN 2010-2012; Agence Nationale de la Recherche and Deutsche Forschungsgemeinschaft 2008-2010 and 2012-2014), is a member of SIG (Società Italiana di Glottologia).
Linee di ricerca Linguistica storica, dialettologia e geografia linguistica, linguistica sarda e romanza, morfo-sintassi delle lingue romanze, fonetica storica, problemi connessi con la raccolta dei dati sul campo, sociolinguistica, pianificazione linguistica e lingue di minoranza.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - Pisano S, (2022) Note di lingua deleddiana . In (a cura di): Manca D,, Sento tutta la modernità della vita. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita , CAGLIARI - ITA, ISRE - AIPSA, Vol.II, pag. 375-387, ISBN 978-88-98692-97-2
- Pisano S, and Remberger E-M, (2022) Modes et Modalités en sarde. In (a cura di): Hassler G, Manuel des modes et modalités, BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.29, pag. 321-347, ISBN 978-3-11-054945-4
- Pisano S, (2022) Osservazioni sulla varietà linguistica di Nuoro in ottica contrastiva con le altre parlate del 'circondario'. In (a cura di): Manca D,, 'Sento tutta la modernità della vita' Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita , CAGLIARI - ITA, ISRE - AIPSA, Vol.III, pag. 141-165, ISBN 978-88-98692-98-9
- Pisano S, (2022) Un particolare caso di 'creatività' morfosintattica: due paradigmi di passato sovraccomposto in sardo moderno. In (a cura di): Baldazzi A, Gentile A, Valentini T, La Creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali, Milano-Udine - ITA, Mimesis Edizioni, pag. 135-142, ISBN 9788857588278
- Pisano S, and Piunno V, and Ganfi V, (2022) Appunti per un corpus di sardo multimediale . In (a cura di): Marzo DPisano SVirdis M, Per una pianificazione del plurilinguismo in Sardegna, CAGLIARI - ITA, Condaghes, pag. 147-164, ISBN 978-88-7356-395-2
- Pisano S, (2021) Appunti linguistici sulla varietà di Lollove. In (a cura di): Manca D, Studi di Filologia, Linguistica e Letteratura in Sardegna, Sassari - ITA, Editrice democratica sarda, Vol.II, pag. 423-452, ISBN 978-88-6025-541-9
- Loporcaro M, and Pisano S, (2021) I complementatori chi e ca in Sardegna centrale: estensione areale e dinamiche di variazione in Actes du XXIXe Congrès International de linguistique e de philologie romanes (Copenhague, 1-6 juilliet 2019), Vol.II, pag. 993-1005, ISBN 978-2-37276-051-5 Contributo in Atti di convegno
- Ganfi V, and Pisano S, (a cura di) (2021) Forme, tipi e dinamiche di plurilinguismo , Roma - , NeP edizioni, Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società / 23. Studi, Vol.1, pag. 9-11, ISSN 2531-6249
- Linzmeier L, and Pisano S, (2021) Visibilità delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale e nel cyberspazio: il caso del sassarese e del gallurese . In (a cura di): Bernini G, Guerini F, Iannàccaro G, La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni., BERGAMO - ITA, Sestante, Vol.7, pag. 109-129, ISBN 978-88-6642-380-5
- Del Puente P, and Guazzelli F, and Molinu L, and Pisano S, (a cura di) (2020) Tra etimologia romanza e dialettologia: studi in onore di Franco Fanciullo, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. XIII-XV, ISBN 978-88-3613-088-7
- Pisano S, (2020) Nuovi dati per una delimitazione geografica e funzionale del fenomeno dell'infinito flesso. In (a cura di): Wagner B,Remberger E M,Virdis M,, Il sardo in movimento, GOETTINGEN - DEU, Vandenhoeck & Ruprecht GmbH & Co. KG, pag. 131-147, ISBN 9783847111320
- Pisano S, (2019) Dinamiche di innovazione e conservazione connesse con la mobilità in alcune varietà della Barbagia di Ollolai (Nuoro). In (a cura di): Del Savio M, Pons A, Rivoira, M, Lingue e migranti nell'area alpina e subalpina occidentale , ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 233-247, ISBN 978-88-6274-988-6
- Pisano S, (2018) Annotazioni sulle varietà parlate dai 'protagonisti'. In (a cura di): Monica Dovarch, S'Orchestra in limba La Serie , CAGLIARI - ITA, Condaghes, Vol.1, pag. 83-107, ISBN 978-88-7356-289-4
- Pisano S, (2018) Ricorsività e paradigmi verbali nel sardo contemporaneo. In (a cura di): Martin BeckerLudwig Fesenmeier, Configurazioni della serialità linguistica. Prospettive italoromanze, Berlino - DEU, Frank & Timme , pag. 15-30, ISBN 978-3-7329-9563-9
- Pisano S, (2018) Quelques Remarques linguistiques et onomastiques sur le Latin épigraphique de Corse in Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2017) Language contact in Sardinian between the Middle and the Early Modern Ages in LEXICOGRAPHICA, Vol.33, pag. 225-254, ISSN 0175-6206
- Pisano S, (2017) Lessico e formazione delle parole: diacronia. In (a cura di): Blasco Ferrer E, Koch P, Marzo D, Manuale di Linguistica Sarda, BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.15, pag. 397-412, ISBN 978-3-11-027450-9
- Calaresu E, and Pisano S, (2017) L'italiano in Sardegna. In (a cura di): Blasco Ferrer E, Koch P, Marzo D, Manuale di linguistica sarda, BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.15, pag. 200-216, ISBN 978-3-11-027450-9
- Pisano S, (2017) Considérations préliminaires sur le Latin épigraphique de Corse: aspects historico-linguistiques in ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, Vol.102, pag. 70-88, ISSN 0004-0207
- Pisano S, (2016) Il sistema verbale del sardo moderno tra conservazione e innovazione , PISA - ITA, ETS, pag. 154, ISBN 978-884672236-2
- Pisano S, (2015) Importanza del superstrato catalano, castigliano e italiano in alcunevarietà sarde moderne: aspetti lessicali, fonetici e morfosintattici. In (a cura di): Filipponio LSeidl C, Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola, MILANO - ITA, FrancoAngeli, Vol.1, pag. 149-165, ISBN 978-88-917-1441-1
- Pisano S, (2015) Ovodda, Fonni inteleVáre in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.73, pag. 41-48, ISSN 0085-2295
- Pisano S, (2013) Marche di genere nella sesta persona del verbo ‘essere': il caso di Sèneghe (Or) in LINGUA E STILE, Vol.58, pag. 285-295, ISSN 0024-385X
- Pisano S, (2012) Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki in BOLLETTINO DI STUDI SARDI, Vol.5, pag. 119-131, ISSN 2279-6908
- PISANO S, (2012) Il cognome in Sardegna: riflessioni storico-linguistiche. In (a cura di): A. Addobbati, R.Bizzocchi, G.Salinero, L'Italia dei cognomi, l'antroponimia italiana nel quadro del mediterraneo, PISA - ITA, Pisa University Press, pag. 379-397, ISBN 978-88-6741-001-9
- PISANO S, (2010) L'utilizzo dei tempi sovraccomposti in alcune varietà sarde moderne in LINGUA E STILE, Vol.45, pag. 125-133, ISSN 0024-385X
- PISANO S, (2007) Esiti dell'approssimante palatale nella varietà di Orune (Nuoro), differenziazione fonetica su base sessuale in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.68, pag. 99-143, ISSN 0085-2295
|