Orario di ricevimento: Prossimi ricevimenti in presenza:
3 febbraio h. 8:00 - 9:00
11 febbraio h. 15:00 - 16:00
Stanza 119
È possibile concordare, via e-mail, ricevimenti a distanza in giorni e orari diversi.
Link: https://meet.google.com/siv-qvba-nzj
Curriculum vitae Italiano Andrea Simone ha conseguito il dottorato di ricerca in Modelli per l’Economia e la Finanza, curriculum di Geografia Economica e Politica, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2020). Ha svolto soggiorni di studio e formazione presso l’Universiteit Utrecht (2014) e la Ludwig Maximilians University (2015). Ha partecipato come Early Stage Researcher al progetto Marie Skłodowska-Curie RISE 2014 “MAPS-LED”, con un secondment a Boston (USA) presso la Northeastern University (2015-2017). Ha inoltre svolto incarichi di ricerca presso la Direzione Centrale per le Statistiche Economiche dell’ISTAT (2016-2018) e presso l’Università per Stranieri di Siena (2020-2024), dapprima come assegnista di ricerca per il progetto GEO-IUALC e successivamente come Ricercatore a tempo determinato di tipo A con un progetto di ricerca sulle azioni e narrazioni di transizione ecologica (GEO-SeMANTE). È titolare dell’insegnamento di Geografia nell’ambito del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale presso lo stesso Ateneo, a partire dall’a.a. 2021/2022. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di II Fascia nel Settore Concorsuale 11/B1 – Geografia (ASN 2021/2023, VI quadrimestre). È attualmente Ricercatore a tempo determinato presso l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCrES) del CNR nell’ambito del WP3 del progetto FOSSR. I suoi interessi di ricerca includono l’economia urbana e regionale, la geografia dell’innovazione e il ruolo delle politiche pubbliche nei processi di diversificazione regionale. Lavora anche all'intersezione tra movimenti sociali, beni comuni e disuguaglianze socio-economiche, ambiti in cui opera sia come studioso sia come attivista politico. Dal 2017 è membro del consiglio direttivo dell’OdV “Nonna Roma”, banco alimentare di mutuo soccorso attivo a Roma nel contrasto alla povertà e alle disuguaglianze.
Curriculum vitae Inglese Andrea Simone holds a PhD in Models for Economics and Finance, curriculum of Economic and Political Geography, from University of Rome “La Sapienza” (2020). He has undertaken study and training stays at Utrecht University (2014) and Ludwig Maximilians University (2015). He participated as an Early Stage Researcher in the Marie Skłodowska-Curie RISE 2014 project "MAPS-LED," with a secondment to Boston (USA) at Northeastern University (2015-2017). He has also held research positions at ISTAT (Direzione Centrale per le Statistiche Economiche), where he contributed to revising statistical measurements of economic aggregates related to businesses as defined by Eurostat in the FRIBS regulation (2016-2018), and at the University for Foreigners of Siena (2020-2024), initially as a research fellow for the GEO-IUALC project and later as a Type A fixed-term researcher (RTDa) with a project on actions and narratives of ecological transition (GEO-SeMANTE). He teaches Geography in the Bachelor's Degree Program in Linguistic and Cultural Mediation at the same institution, starting from the a.y. 2021/2022. He holds the National Scientific Habilitation for the role of Associate Professor in the Sector 11/B1 – Geography. He is currently a fixed-term researcher at the Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCrES) of CNR, working within WP3 of the FOSSR project – Fostering Open Science in Social Science Research. His research interests include urban and regional economics, the geography of innovation, and the role of public policies in regional diversification. He also works at the intersection of social movements, commons, and socio-economic inequalities, both as a scholar and as a political activist. Since 2017, he has been a board member of the "Nonna Roma" OdV, a mutual aid food bank in Rome that addresses poverty and inequality.
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS Elenco completo formato PDF |