Nicolò Calpestrati
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Email nicolo.calpestrati@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 207


Avvisi

Orario di ricevimento: 19.03: dalle 12 alle 14
20.03: dalle 10 alle 12
09.04: dalle 10 alle 12
15.04: dalle 11 alle 13
16.04: dalle 10 alle 12
23.04: dalle 11 alle 13
24:04: dalle 10 alle 12
E' gradita una mail di prenotazione per i ricevimenti in presenza.
Link GMeet per ricevimento online: meet.google.com/mhs-uzfu-oub


Avvisi
AVVISO PER STUDENTI ERASMUS: I corsi di lingua e traduzione tedesca (9 CFU) sono composti da due parti: - un corso di linguistica: 36h, I semestre; - un corso di esercitazioni pratiche: 90h, I e II semestre; Tutti gli studenti Erasmus sono pregati di contattare i docenti (buffagni@unistrasi.it; nicolo.calpestrati@unistrasi.it) prima dell’inizio dei corsi comunicando il tempo di permanenza presso Unistrasi e la documentazione che dovrà essere prodotta per l’ateneo di provenienza. Coloro che avessero bisogno di un diverso numero di CFU concorderanno un programma ad hoc ----------------------------- RICEVIMENTO STUDENTI: giorni/orari di ricevimento Studenti sono pubblicati nella pagina apposita. Gli/Le Studenti/Studentesse sono pregati/e di contattare il docente prima di presentarsi a ricevimento. Per fissare un ricevimento online in altra data contattare il docente. Link GMeet per il ricevimento online: v. pagina ricevimenti Unistrasi.



Curriculum vitae Italiano
Nicolò Calpestrati ha studiato lingue e letterature straniere all’Università del Piemonte Orientale e alla Ludwig-Maximilians Universität München. È stato docente di lingua tedesca e inglese nella scuola media superiore e docente di italiano presso lo Sprachenzentrum della LMU di München. Nel 2019 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in linguistica tedesca all’Università degli Studi di Milano. Dall’ a.a 2019/2020 è stato docente a contratto per lingua e traduzione tedesca presso l’Università degli Studi di Milano, Como, Parma e Pisa. Dal 2021 è ricercatore TdA e dal 2024 ricercatore RTT di lingua e traduzione tedesca (L-LIN/14) all’Università per Stranieri di Siena dove è responsabile dei corsi del I e II anno del cds in Mediazione linguistica. Ha tenuto lezioni/seminari presso le università di Vercelli (Prof. Dr. M. Ravetto), Pisa (Prof. Dr. M. Foschi Albert), Dresda (Prof Dr. S. Meier-Vieracker), Varsavia (Prof. Dr. S. Bonacchi). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni sia in Italia che all’estero. È risultato vincitore di borse di studio nel 2018 (Villa Vigoni), 2019 (Associazione italiana di Germanistica presso IDS Mannheim), 2021 e 2022 (Erasmus+). Ha fatto parte del comitato scientifico/organizzativo di convegni nazionali e internazionali. Dal 2021 fa parte del comitato di redazione della Collana "InterLinguistica. Studi contrastivi tra lingue e culture", ETS, Pisa.


Curriculum vitae Inglese
Nicolò Calpestrati studied foreign languages and literature at the Università del Piemonte Orientale and at the Ludwig-Maximilians Universität München. He was German and English teacher in secondary school and lecturer of Italian at the Sprachenzentrum of the LMU München. In 2019, he obtained a PhD in German linguistics from the Università degli Studi di Milan. Since the academic year 2019/2020, he has been adjunct professor for German language and translation at the Università degli Studi di Milano, Como, Parma and Pisa. Since 2021, he has been researcher in German language and translation (L-LIN/14) at the University for Foreigners of Siena where he is in charge of the first and second year courses of the cds in Language Mediation. He has lectured at the Università del Piemonte Orientale in Vercelli (Prof. Dr. M. Ravetto), Pisa (Prof. Dr. M. Foschi Albert), Dresden (Prof Dr. S. Meier-Vieracker), Warsaw (Prof Dr. S. Bonacchi). He took part at numerous conferences both in Italy and abroad. He won scholarships in 2018 (Villa Vigoni), 2019 (Italian Association of Germanistics at IDS Mannheim), 2021 and 2022 (Erasmus+). He was member of the scientific/organising committees at national and international conferences. Since 2021 he is member of the editorial board of the series 'InterLinguistics. Studi contrastivi tra lingue e culture', ETS, Pisa. Research interests: i) Pragmatics (humor and comic text genres, laughter and implicit contents in conversation); ii) text linguistics (contrastive textology ger<>it and text stylistics); iii) contrastive grammar; iv) didactics of german as foreign language.


Linee di ricerca
i) Pragmatica: - forme e funzioni del comico in testi scritti e orali; - contenuti impliciti e loro decodifica nel processo di comprensione; ii) Linguistica testuale: - testologia contrastiva de<>it; - stilistica del testo; iii) Grammatica descrittiva: - aspetti di morfosintassi a confronto con l'italiano; iv) DaF per studenti universitari italofoni: - lettura e comprensione del testo - didattizzazione di contenuti grammaticali


Progetti
2022 Progetto internazionale, Digitale Wissenschaftskommunikation in der Germanistik. Deutschland, Italien und Frankreich im interkulturellen Vergleich, Coord. Prof. Dr. M. Foschi Albert, Università di Pisa / Prof. Dr. T. Steinhoff, Universität Siegen / Prof. Dr. M. Lefevre, Université Montpellier 3. 2021 Progetto internazionale, Lessico dei beni culturali, Coord. Prof. Dr. A. Farina, Università di Firenze. 2019 Progetto internazionale, Persuasionsstile in Europa, Coord. Prof. Dr. H. Lenk, Università di Helsinki. 2018 Progetto internazionale, Cromonimi in tedesco: prospettive sincroniche e diacroniche, Coord. Prof. Dr. S. Leonardi, Università di Genova.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS