Modalità svolgimento lezioni ITALIANO PER USI ACCADEMICI
Il corso è diviso in due parti: la PRIMA PARTE (da lunedì 4 ottobre a mercoledì 20 ottobre) è tenuta dal prof. Mastrantonio; la SECONDA PARTE è tenuta dalla prof.ssa Giada Mattarucco.
Per la prima parte, le lezioni si svolgono lunedì, martedì e mercoledì alle 11.45 (le lezioni saranno anche trasmesse in streaming: https://meet.google.com/kib-mrxx-juh).
L'obiettivo del corso è migliorare la capacità di lettura dei testi accademici, quindi la frequenza è vivamente consigliata. |
Avvisi RICEVIMENTO
A ottobre il ricevimento si svolge in presenza: martedì, h. 15-16, Aula 307.
Per altre esigenze, scrivere a davide.mastrantonio@unistrasi.it.
Curriculum vitae Italiano Davide Mastrantonio (https://unistrasi.academia.edu/DavideMastrantonio) insegna didattica dell'italiano all'Università per Stranieri di Siena; precedentemente è stato professore a contratto presso l’Università di Basilea. Nel 2021 ha ottenuto l'Abilitazione scientifica nazionale a professore associato. Ha collaborato alla redazione del vocabolario dell’italiano antico presso l’OVI (Opera del Vocabolario Italiano, Firenze). È membro del comitato di redazione delle riviste "La lingua italiana" e "Italiano a scuola". Ha scritto vari articoli su momenti diversi della storia dell'italiano e due monografie dedicate rispettivamente alla sintassi e alla testualità dell'italiano antico: Latinismi sintattici nella prosa del Duecento (Roma, Aracne, 2017) e La coesione testuale nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino (Alessandria, Dell'orso, 2021). Si occupa di "italiano scritto accademico" da un punto di vista teorico (definire una varietà sociolinguistica) e didattico, sia nell'ottica della produzione scritta di studenti L1 sia per quel che riguarda la comprensione scritta di studenti L2.
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS |