Caterina Toschi
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240300

Email toschi@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 309


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgono in presenza in forma ORALE.

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni del primo semestre si svolgono in presenza.

Orario di ricevimento: Il ricevimento, previo appuntamento tramite email, è il lunedì alle 13.20. La docente è anche disponibile a fare ricevimento via Skype, previo appuntamento.


Avvisi
I materiali del corso di Storia dell'arte contemporanea (compreso il pdf del programma con elencati i testi della bibliografia da preparare per l'esame) sono accessibili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1NXiJzZNsLLLQN7YKwLQVkjLsCWMW_hie?usp=sharing. I materiali del corso di Storia della fotografia (compreso il pdf del programma con elencati i testi della bibliografia da preparare per l'esame) sono accessibili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1g1_wkUuWgOL6pKhy-oDsAsZCfEvOgUtO?usp=sharing. Il ricevimento si svolge online e in presenza due volte al mese. Nel mese corrente si svolgerà il 13 e il 20 febbraio in presenza.



Curriculum vitae Italiano
Docente di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia (SSD L-ART/03) presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e la New York University Florence. Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea presso la Scuola di Dottorato Internazionale intitolata "Miti fondatori dell’Europa nelle Arti e nella Letteratura" delle Università di Firenze, Parigi (Paris IV Sorbonne) e Bonn. Junior Scholar nel 2012 presso il Getty Research Institute di Los Angeles e borsista nel 2017/2018 presso la New York University Florence per il progetto "The Olivetti Idiom (1952-1979)". È confondatrice e condirettrice di WADDA | Women Art Dealers Digital Archives (www.wadda.info) e di Senzacornice, rivista digitale (ISSN 2281-3330) e laboratorio di ricerca e formazione per l’arte contemporanea (www.senzacornice.org) finalizzato a valorizzare, promuovere e diffondere la cultura artistica contemporanea di Firenze e della Toscana. Associate Director presso The Santa Maddalena Foundation (www.santamaddalena.org) e responsabile scientifica della raccolta d'arte di Beatrice Monti della Corte e del suo archivio fotografico correlato all’attività della Galleria dell’Ariete (Milano, 1955-1980). Autrice dei volumi "Dalla pagina alla parete. Tipografia futurista e fotomontaggio dada" (Firenze University Press, 2017) e "The Olivetti Idiom (1952-1979)/L'Idioma Olivetti (1952-1979)" (Quodlibet, 2018). Ha scritto testi per volumi di settore e partecipato a numerose conferenze in centri di cultura italiani e stranieri (Oxford University, CAA Annual Conference, École de Printemps, INHA-Institut National d’Histoire de l’Art, Ecole Normale Supérieure, Universität Eichstätt-Ingolstadt). INCARICHI: Delegata del Rettore alla Ricerca


Curriculum vitae Inglese
Ph.D. in Contemporary Art History. Associate Professor of Contemporary Art History and History of Photography at the University for Foreigners of Siena. She taught at the New York University Florence and at the University of Cassino and Southern Lazio. Scholar in 2017/2018 of NYU Florence with the research project "The Olivetti Idiom (1952-1979)” and Junior Scholar in 2012 of the Getty Research Institute. Co-founder and co-director of WADDA | Women Art Dealers Digital Archives (www.wadda.info) and of the cultural association Senzacornice, where she is co-director of Senzacornice | Digital Contemporary Art Journal and of Senzacornice | Research and Education Lab for Contemporary Art, focused on the study, promotion and diffusion of Tuscan contemporary artistic culture (www.senzacornice.org).  Associate Director of The Santa Maddalena Foundation and scientific supervisor of Beatrice Monti della Corte’s collection and of the photographic archive of the Galleria dell’Ariete. Author of the books "Dalla pagina alla parete. Tipografia futurista e fotomontaggio dada" (FUP, Florence, 2017) and "The Olivetti Idiom (1952-1979)" (Quodlibet, Macerata, 2018), she has many international publications focused on her research topics and she participated in many international conferences and workshops (CAA Annual Conference, Christie’s Education, École de Printemps, École Normale Supérieure, INHA-Institut National d’Histoire de l’Art, Oxford University, Universität Eichstätt-Ingolstadt). ROLE: Rector's Delegate for Research


Linee di ricerca
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente su cinque aree tematiche: - Il sistema del mercato, indagando il ruolo delle galleriste dagli anni Sessanta del Novecento al Duemila e, in particolare, quello di Beatrice Monti della Corte e della Galleria dell'Ariete di Milano (1955-1985). - La ricezione delle arti e culture extra-europee in Italia (1945-2020), un progetto che intende indagare le diverse letture visive, critiche ed espositive delle arti non occidentali prodotte in Italia a partire dal secondo dopoguerra, esaminando casi di studio relativi alla storia del mercato, delle mostre, delle pubblicazioni e delle ricerche artistiche e fotografiche che hanno presentato opere e manufatti non occidentali, o ne hanno assorbito le caratteristiche, introducendo così in Italia nuovi paradigmi di interpretazione e rappresentazione di queste arti "straniere" che si discostano dagli attuali canoni della cultura nazionale. - La cultura artistica contemporanea toscana, grazie anche al coordinamento, insieme ad Alessandra Acocella, di Senzacornice | Laboratorio di ricerca e formazione per l'arte contemporanea, che dal 2016 al 2021 ha collaborato al progetto di censimento degli archivi d'arte contemporanea in Toscana dagli anni Sessanta al Duemila, a cura della Regione Toscana e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana. - L'idioma dell'azienda Olivetti, con una particolare attenzione alla storia delle mostre tecniche e d'arte, e alla storia della fotografia. - Lo sperimentalismo tipografico nel primo Novecento, con una particolare attenzione alle ricerche futuriste e dada e alla loro rilettura nel contesto centro-est-europeo della neue Typographie.


Progetti
Dal 2020 confonda, insieme a V. Chagnon-Burke, il laboratorio di ricerca WADDA | Women Art Dealers Digital Archives che indaga nuove metodologie sperimentali nel campo dell’informatica umanistica, relative in particolare al machine learning e alla data science, per lo studio del ruolo delle galleriste nel mercato artistico da inizio Ottocento alla contemporaneità con un’attenzione alle aree più marginali (mercati latini, est-europei, asiatici e sudafricani), ai settori più sperimentali della ricerca artistica contemporanea (fotografia, video d'artista, editoria d’avanguardia, edizioni d’arte) e alla produzione artistica e teorica delle artiste e delle critiche. Sta lavorando a una monografia su "Beatrice Monti della Corte e la Galleria dell'Ariete a Milano (1955-1985)" e alla co-curatela del volume "Women Art Dealers, Makers of the Modern Art Market, 1940-1990", Bloomsbury Publishing (in corso di pubblicazione, proposta di pubblicazione accettata in data 26/03/2021 nella collana Contextualizing Art Markets). Svolge ricerca sulla cultura aziendale, la storia della fotografia e le mostre tecniche dell'azienda canavesana Olivetti. Coordina dal 2014, insieme ad A. Acocella, Senzacornice | Laboratorio di ricerca e formazione per l'arte contemporanea, che collabora al progetto di censimento degli archivi d'arte contemporanea in Toscana dagli anni Sessanta al Duemila, a cura della Regione Toscana e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • TOSCHI C, (2022) Tradurre il marmo: un percorso nella lettura di Andrea Cascella dalla critica alla fotografia (1961-1968). In (a cura di): GIANNOTTI A, TOSCHI C, La Toscana del marmo, Siena - ITA, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pag. 95-115, ISBN 978-88-32244-09-0 
  • TOSCHI C, (2022) Design Process Olivetti. Mostre tecniche e ambienti olivettiani. In (a cura di): D. Turrini D. Fornari, Identità Olivetti. Spazi e Linguaggi 1933-1983/Olivetti Identities. Spaces and Languages 1933–1983, Zürich - CHE, Triest Verlag, pag. 124-133, ISBN 978-3-03863-061-6 
  • Toschi C, (2021) Olivetti e l'editoria d'arte. In (a cura di): Ferretti M, Il libro d'arte in Italia (1935-1965), PISA - ITA, Edizioni della Normale, pag. 159-175, ISBN 978-88-7642-692-6 
  • TOSCHI C, (2021) Bobo Piccoli alla Galleria dell'Ariete. In (a cura di): Piccoli C, Pontiggia E, Appunti per una ricerca su Bobo Piccoli, MILANO - ITA, Skira Editore, pag. 70-79, ISBN 978-88-572-4525-6 
  • Toschi C, (2020) Futurism and the Birth of a Modern European Typography in INTERNATIONAL YEARBOOK OF FUTURISM STUDIES, Vol.10, ISSN 2192-0281 
  • Acocella A, and Iacuzzi A, and Toschi C, (a cura di) (2020) Pistoia Novecento. Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, Pistoia - ITA, Gli Ori, ISBN 978-88-7336-817-5 
  • Toschi C, (2020) Il mercato e la provincia: una promozione al femminile dell'astrattismo pistoiese (1945-1968). In (a cura di): Acocella A, Iacuzzi A, Toschi C, Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra, Pistoia - ITA, Gli Ori, pag. 97-135, ISBN 978-88-7336-817-5 
  • Toschi C, (2020) Theo Taddei. Loto in SENZA CORNICE, Vol.22, ISSN 2281-3330 
  • Toschi C, (2018) Olivetti: Design in Industry. In (a cura di): L’idioma Olivetti 1952-1979, MACERATA - ITA, Quodlibet, pag. 19-39, ISBN 978-88-229-0197-2 
  • Toschi C, (2018) SOTTSASS, Ettore senior. In (a cura di): Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI , ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A, Vol.93, pag. 35 
  • Toschi C, (2018) SOTTSASS, Ettore iunior. In (a cura di): Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A, Vol.93, pag. 50 
  • TOSCHI C, (2018) The Olivetti Idiom (1952-1979), Macerata - ITA, Quodlibet, pag. 1-192, ISBN 978-88-229-0198-9 
  • TOSCHI C, (2018) L'Idioma Olivetti (1952-1979), MACERATA - ITA, Quodlibet, pag. 1-192, ISBN 978-88-229-0197-2 
  • Toschi C, (2018) Massimo Nannucci. Falso/Vero e Mimetizzazioni (1970-1981) in L'UOMO NERO, Vol.14-15, pag. 1-16, ISSN 1828-4663 [Leggi il testo]
  • TOSCHI C, (2017) Dalla pagina alla parete. Tipografia futurista e fotomontaggio dada, FIRENZE - ITA, Firenze University Press, pag. 1-362, ISBN 978-88-6453-599-9 
  • Toschi C, (2017) La promozione di Fiamma Vigo: presenze e assenze toscane alla Biennale di Venezia (1951-1970). In (a cura di): Fergonzi F, Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, MILANO - ITA, Skira Editore, pag. 105-131, ISBN 978-88-572-3572-1 
  • Toschi C, (a cura di) (2017) I luoghi del contemporaneo a Cassino. Arte condivisa (1971-2017), Cassino - ITA, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, pag. 1-87, ISBN 9788899052096 
  • Acocella A, and Toschi C, (2017) Cronologia critica. In (a cura di): Direzione Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, La legge del 2% e l’arte negli spazi pubblici, Cura.Books, pag. 76-86, ISBN 978-88-99776-34-3 
  • Acocella A, and Toschi C, (2017) Interviste: 'Carlo Sisi. L'esperienza di una continuità', 'Alessandro Mendini. Il ping-pong dell'abitare 'moderno'', 'Ugo La Pietra. Per un design territoriale', 'Lea Vergine. Principiamo proprio con le scarpe'.. In (a cura di): Stefania Ricci e Carlo Sisi, 1927. Il ritorno in Italia. Salvatore Ferragamo e la cultura visiva del Novecento, Firenze - ITA, Museo Salvatore Ferragamo, pag. 484-493 
  • Toschi C, (2017) Schede di catalogo: “An Anthology of Chance Operation”; “Base/Progetti per l'arte”; “James Lee Byars”; “Drakabygget/Asger Jorn & Jörgen Nash”; “File”; “Fluxus Anthology/Maurizio Nannucci”; “General Idea”; “John Giorno”; “Imprinting; Text+Kritik Zeitschrift für Literatur”; “Robert Lax”; “Piero Manzoni (Jes Petersen)”; “Marshall McLuhan & Quentin Fiore”; “Allan McCollum”; “Cildo Meireles”; “Maurizio Mochetti”; “Antoni Muntadas”; “Murs du son/Murmures”; “Mèla”; “Maurizio Nannucci/Small Press Scene”; “Maurizio Nannucci”; “Jørgen Nash”; “Gianni Pettena”; “Richard Prince”; “Recorthings”; “The Situationist Times”; “Michael Snow”; “Spur; Rirkrit Tiravanija”; “Lawrence Weiner”. In (a cura di): Andreas Hapkemeyer, Maurizio Nannucci Top Hundred, Firenze / Bolzano - ITA, Zona Archives / Museion, pag. 48-224, ISBN 9788898388042