Orario di ricevimento: Il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 in studio o, alternativamente, online.
In ogni caso è necessario fissare un appuntamento via email per definire data e orario dell'incontro.
Avvisi A partire da settembre 2022, tutte le attività gestite dal docente si terranno in presenza.
Il ricevimento si tiene ogni mercoledì nello studio 219, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Si riceve per appuntamento: per prenotarsi inviare una email a baldi.valentino@unistrasi.it
Curriculum vitae Italiano Valentino Baldi (1982) è dottore di ricerca in letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Siena. E' stato Senior Lecturer presso la University of Malta dal 2010 al 2018. Da febbraio 2018 è Ricercatore (RTD a) in Letteratura italiana all'Università per Stranieri di Siena. Nel corso del 2017 è stato Visiting Professor presso l'Università degli Studi di Perugia, titolare di un corso per il CEMS (Centre for European Modernism Studies) intitolato "European Modernism and the Body).
Si è occupato di modernismo letterario, del rapporto tra letteratura e psicoanalisi, di letteratura distopica e ha scritto saggi su Boccaccio, Pirandello, Svevo, Tozzi, Kafka, Joyce, Gadda, Houellebecq, McCarthy. Dal 2010 è membro della redazione della rivista "Allegoria".
I suoi libri sono "Reale invisibile. Mimesi e interiorità nella narrativa di Pirandello e Gadda" (Marsilio, Venezia, 2010); "Psicoanalisi, critica e letteratura. Problemi, esempi, prospettive" (Pacini, Pisa, 2014); "Il sole e la morte. Saggio sulla teoria letteraria di Francesco Orlando" (Quodlibet, Macerata, 2015). Ha co-curato con Alessandra Ginzburg e Romano Luperini un fascicolo della rivista "Moderna" intitolato "Emozioni e letteratura. Matte Blanco e la critica letteraria contemporanea".
E' membro del CEMS e co-dirige la collana delle pubblicazioni del centro con la Prof.ssa Annalisa Volpone.
E' membro dell'Associazione Sigismondo Malatesta.
Curriculum vitae Inglese Valentino Baldi (1982), PhD in Italian Literature at the University of Siena. He has been Senior Lecturer at the University of Malta from 2010 until January 2018. He is currently Lecturer in Italian Literature at the Università per Stranieri di Siena. He has been Visiting Professor in 2017 at the University of Perugia, teaching a course on Europen Modernism within the CEMS (Centre for European Modernism Studies) Programme.
He works on literary modernism, on psychoanalysis and literature and on distopia, he published essays on Boccaccio, Pirandello, Svevo, Tozzi, Kafka, Joyce, Gadda, Houellebecq, McCarthy.
Since 2010 he is in the Board of the Journal "Allegoria".
He published the books"Reale invisibile. Mimesi e interiorità nella narrativa di Pirandello e Gadda" (Marsilio, Venezia, 2010); "Psicoanalisi, critica e letteratura. Problemi, esempi, prospettive" (Pacini, Pisa, 2014); "Il sole e la morte. Saggio sulla teoria letteraria di Francesco Orlando" (Quodlibet, Macerata, 2015).
He co-edited a special issue of the journal "Moderna" entitled "Emozioni e letteratura. Matte Blanco e la critica letteraria contemporanea".
He is a member of CEMS and co-directs the book series of the Centre with Professor Annalisa Volpone.
He is a member of the Associazione Sigismondo Malatesta.
Linee di ricerca La principale linea di ricerca riguarda il rapporto tra letteratura e psicoanalisi a partire dai lavori di Freud e di Matte Blanco. Le sue ricerche si sono spesso concentrate su autori italiani ed europei. Alla crisi della rappresentazione nel romanzo è dedicato il suo primo libro, "Reale invisibile", in cui sono presenti una sezione teorica e due capitoli dedicati rispettivamente alla produzione novellistica di Pirandello e a "La cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda.
Concentrato sulla teoria letteraria psicoanalitica è anche il suo secondo libro, "Psicoanalisi, critica e letteratura", in cui sono presenti analisi di testi di scrittori appartenenti a periodi differenti, con particolare attenzione riservata a Dante, Boccaccio, Tasso e Svevo. Il suo terzo libro è dedicato alle teorie di Francesco Orlando, con una particolare attenzione riservata al "ciclo freudiano" e alle ricerche sugli oggetti desueti.
Sta lavorando a un libro su logica e rappresentazione nella narrativa di Carlo Emilio Gadda in cui si crea una relazione tra la produzione teorica e filosofica dello scrittore milanese e le teorie psicoanalitiche di Freud e Matte Blanco, ma anche con l'opera del fisico Pauli.
Si è anche occupato di romanzo contemporaneo, con una particolare attenzione alle narrazioni distopiche e post-apocalittiche, soprattutto in autori quali Volponi, Cassola, Houellebecq e McCarthy.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - Baldi V, (2022) La realtà della parola. Nomi e cose in Joyce e Gadda. In (a cura di): Tortora M; Volpone A, La funzione Joyce nel romanzo italiano, pag. 95-131, ISBN 978-88-5526-623-9
- BALDI V, (2022) Errori, dimenticanze, menzogne. Funzione-lapsus, modelli onirici e statuto del referente nel 'Pasticciaccio'. In (a cura di): BALDI V; SAVETTIERI C, Carlo Emilio Gadda. Un seminario , pag. 159-187, ISBN 9788857593135
- BALDI V, (2022) 'Lo scienziato paranoico'. Psicosi e statuto del referente nello Specifico del Dottor Menghi in ALLEGORIA, Vol.85, pag. 24-56, ISSN 1122-1887
- Baldi V, and Savettieri C, (a cura di) (2022) Carlo Emilio Gadda. Un seminario , MILANO - ITA, Mimesis Edizioni, ISBN 9788857593135
- Baldi V, (2022) Del principe e del desiderio. Letteratura e prospettiva del Machiavelli politico in INTERSEZIONI, Vol.1, pag. 43-64, ISSN 0393-2451
- BALDI V, (2021) Le novelle. In (a cura di): GIGANTE C; TORTORA M, Svevo, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 93-118, ISBN 9788829004430
- Baldi V, (2021) La caricatura letteraria. Note teoriche per una ricerca. In (a cura di): Brugnolo S; Campeggiani I; Danti L., 'L'amorosa inchiesta'. Saggi di letteratura per Sergio Zatti, firenze - ITA, Franco Cesati Editore, ISBN 9788876678813
- Baldi V, (2021) Persistenza ed evaporazione della trama nel romanzo modernista. In (a cura di): Mazzoni G; Micali S; Pellini P; Scaffai N; Tasca M, Le costanti e le varianti I. Letteratura e lunga durata, Bracciano - ITA, Del Vecchio Editore
- Baldi V, (2021) Il senso di un io. La lunga infedeltà del Gadda lettore di psicologia e psicoanalisi in BETWEEN, Vol.20, ISSN 2039-6597
- Baldi V, (2021) La letteratura tra Freud, la logica e la retorica. Su 'Illuminismo, barocco e retorica freudiana' in ALLEGORIA, Vol.83, ISSN 1122-1887
- Baldi V, (2021) La letteratura tra Freud, la logica e la retorica. Su 'Illuminismo, barocco e retorica freudiana' in ALLEGORIA, Vol.1, pag. 128-137, ISSN 1122-1887
- Baldi V, (2021) Il terzo referente del discorso letterario . In (a cura di): Montesperelli F; Sandford L J, Metafore della mente tra letteratura e linguistica, pag. 25-75, ISBN 979-12-80662-07-1
- Baldi V, (2021) Il senso di un io. La lunga infedeltà del Gadda lettore di psicologia e psicoanalisi in BETWEEN, Vol.21, ISSN 2039-6597
- BALDI V, (2020) La saggistica letteraria del Duemila. In (a cura di): ZINATO E, L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, Roma - ITA - ITA, Treccani, pag. 77-107, ISBN 9788812008513
- BALDI V, and SAVETTIERI C, (2020) Gadda in Adelphi. Una conversazione in ALLEGORIA, Vol.82, pag. 214-228, ISSN 1122-1887
- BALDI V, (2020) 'Fuori del suo corpo'. Darwin, Freud e i paradossi della civiltà nella 'Coscienza di Zeno' in STRUMENTI CRITICI, Vol.3, pag. 501-520, ISSN 0039-2618
- BALDI V, (2020) Un Gadda fuori dal canone. A proposito dell'ombra nera nel racconto 'La casa solitaria'. . In (a cura di): BROGI D; DE ROGATIS T; MARRANI G, La pratica del commento 3, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 191-213, ISBN 978-6995-801-4
- BALDI V, (2020) Trame della Coscienza di Zeno. Linguaggio letterario e costruzione del referente in Svevo e nel romanzo del Novecento in ALLEGORIA, Vol.81, pag. 84-127, ISSN 1122-1887
- BALDI V, (2019) Come frantumi di mondi. Logica delle emozioni e teoria della prosa in Gadda, MACERATA - ITA, Quodlibet, ISBN 978-88-229-0365-5
- BALDI V, (2019) La critica letteraria italiana e la psicoanalisi. In (a cura di): ALFANO G.; CARRAI S., Letteratura e psicoanalisi in Italia, ROMA - ITA, Carocci Editore, ISBN 9788843096664
|