Ornella Tajani
Ricercatrice Universitaria a tempo determinato tipo B
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240121

Email tajani@unistrasi.it

PEC ornellatajani@pec.it

Studio Piano 2° - Stanza 219


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Lingua e traduzione francese magistraleLM_SLMartedìOrario 16.15-18.00Aula 02
Lingua e traduzione francese magistraleLM_SLMercoledìOrario 18.00-19.45Aula 05
Lingua e traduzione francese magistraleLM_SLGiovedìOrario 08.15-10.00Aula 03


Avvisi

Modalità esami
Si veda scheda corso

Orario di ricevimento: Mercoledì alle ore 16.15 sia in presenza, sia a distanza (per entrambe le modalità è obbligatoria la prenotazione via mail).



Curriculum vitae Italiano
Ornella Tajani è ricercatrice di Lingua e traduzione francese all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di critica della traduzione del testo letterario; ha dedicato una monografia alla traduzione del pastiche (Mucchi, 2018) e una alla critica della traduzione dal francese all’italiano (ETS, 2021). È membro del direttivo del CeST Centro Studi sulla Traduzione, del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filologia e critica dell'Università degli studi di Siena, del corpo docente del Master in Traduzione letteraria e editing dei testi antichi e moderni dell'Università degli studi di Siena e del Seminario di Filologia Francese. Dal 2018 è abilitata alle funzioni di professoressa di seconda fascia per il settore concorsuale 10/H1 Lingua, Letteratura e Cultura francese. Ha tradotto opere di Cocteau (premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" per "L'aquila a due teste" nel 2012), Jouhandeau, Kuperman, Proust, fra gli altri; nel 2019 è uscita la sua traduzione dell’opera completa di Rimbaud per Marsilio. È stata invitata come relatrice a convegni e conferenze nelle università di Mulhouse (Francia), Mons (Belgio), Hildesheim (Germania), Trento, Bari, Pavia, Roma Tor Vergata, Bergamo, Napoli Federico II, Napoli L'Orientale. Fa parte della redazione di Nazione Indiana.


Curriculum vitae Inglese
Ornella Tajani is currently Lecturer in French Language and Translation at the University for Foreigners of Siena. She mainly deals with translation criticism of literary texts and has devoted a monograph to the translation of pastiche (Mucchi, 2018) and one to translation criticism from French to Italian (ETS, forthcoming). She is a member of the CeST board (Center for Translation Studies), fo the doctoral board in Philology and Critics (University of Siena), of the teaching board of the Master in Literary Translation and Editing of Ancient and Modern Texts at the University of Siena, and of the Seminar of French Philology. In 2018 she obtained the National Scientific Qualification to function as associate professor (French Language, Literature and Culture). She has translated works by Cocteau (Monselice "Leone Traverso" translation prize for "L'aquila a due teste" in 2012), Jouhandeau, Kuperman, Proust, among others; in 2019 her translation of Rimbaud's complete works was published by Marsilio. She is part of the editorial board of Nazione Indiana.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • TAJANI O, (2022) Il Nobel ad Annie Ernaux (7 ottobre 2022) in LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, ISSN 1594-1035 
  • TAJANI O, (2022) Commencer à lire 'Si (par) une nuit d'hiver un voyageur'. Une comparaison des deux incipit français dans le sillage d'Henri Meschonnic. In (a cura di): RIMINI Thea, Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix - FRA, Presses Universitaires de Provence, Aix-Marseille Université, ISBN 1032003561 
  • TAJANI O, (2022) Recensione a 'L'adorabile rossa' di Apollinaire a cura di P. Tamassia in ALLEGORIA, ISSN 1122-1887 
  • TAJANI O, (2021) Traduire avec Meschonnic : 'Ma Bohème' de Rimbaud en italien. In (a cura di): Nathalie Mälzer, Marco Agnetta, Zum Rhythmuskonzept von Henri Meschonnic in Sprache und Translation, Hildesheim - DEU, Georg-Olms Verlag, pag. 261-274, ISBN 978-3-487-15851-8 
  • TAJANI O, (2021) Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires, Pisa - , ETS, pag. 160, ISBN 9788846762528 
  • TAJANI O, (2021) Il cacciatore di parentesi in NUOVI ARGOMENTI, Vol.6, ISSN 0029-6295 
  • TAJANI O, (2021) 'Il diavolo in corpo' di Radiguet: i limiti della scostumatezza in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, Vol.Maggio, n. 5, ISSN 0393-3903 
  • TAJANI O, (2021) 'Faire du Marcel' in italiano: traduttori e traduttrici alle prese con l'autopastiche proustiano in QUADERNI PROUSTIANI, Vol.15, ISSN 2612-6842 
  • TAJANI O, (a cura di) (2021) Le point sur [les traductions de Rimbaud], Vol.11, ISSN 2240-7456 
  • TAJANI O, (2021) Contre les tendances déformantes : ouvrir la langue italienne aux poèmes de Rimbaud in PITANNÂ LÌTERATUROZNAVSTVA, Vol.103, pag. 110-123, ISSN 2306-2908 
  • TAJANI O, (2021) Phosphorescences rimbaldiennes : l'œuvre de Rimbaud en allemand, espagnol, grec, italien, et japonais [Dossier paru sous la direction d'O. Tajani] in REVUE ITALIENNE D'ÉTUDES FRANÇAISES, ISSN 2240-7456 
  • Tajani O, (2021) Medusa, VITERBO - , Alter Ego Edizioni, pag. 7-225, ISBN 978-88-9333-207-1 
  • TAJANI O, (2020) Traduttologia (capitolo dedicato agli studi di traduzione). In (a cura di): DE CRISTOFARO F, LETTERATURE COMPARATE, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 289-312, ISBN 978-88-290-0306-8 
  • TAJANI O, (2019) Il battello ebbro (di Arthur Rimbaud) - Introduzione e commento traduttologico di dieci traduzioni, MODENA - ITA, Mucchi Editore, ISBN 978-88-7000-826-5 
  • TAJANI O, (2019) Nota di traduzione. In (a cura di): Olivier Bivort, Arthur Rimbaud, Opere, VENEZIA - ITA, Marsilio, pag. 65-73, ISBN 978-88-297-0269-5 
  • TAJANI O, (2019) Arthur Rimbaud, Opere (traduzione completa e nota di traduzione), pag. 65-605, ISBN 978-88-297-0269-5 
  • TAJANI O, (2019) La caccia spirituale. Il pastiche rimbaldiano di Akakia-Viala e Nicolas Bataille in italiano in TESTO A FRONTE, Vol.60, pag. 155-172, ISSN 1128-238X 
  • TAJANI O, (2018) Fabrizia Ramondino, Althénopis (1981). In (a cura di): Alfano G, De Cristofaro F, Il romanzo in Italia - vol. IV - Il secondo Novecento, ROMA - ITA, Carocci Editore, ISBN 978-88-430-8524-8 
  • TAJANI O, (2018) La Bounty a Pitcairn di Sébastien Laurier - nota di traduzione. In (a cura di): La Bounty a Pitcairn, ROMA - ITA, Nutrimenti, pag. 113-116, ISBN 9788865945971 
  • TAJANI O, (2018) La Bounty à Pitcairn - di Sébastien Laurier (traduzione e cura di Ornella Tajani), Roma - ITA, Nutrimenti Editore, ISBN 9788865945971