Materiali didattici
* * * INSERIRE DESCRIZIONE * * ** * * INSERIRE DESCRIZIONE * * *
Curriculum vitae Italiano Professore associato, presso UNISTRASI, di Storia dell’arte moderna, Arte italiana nell’immaginario europeo e Storia del Patrimonio. Ha studiato a Firenze e a Udine. Docente a contratto presso UNISTRASI dal 2009 al 2016; ha inoltre insegnato all’Università di Trento (2013). È stato assegnista di ricerca presso UNISTRASI (2008 e 2017-2019) e presso l’Università di Trento (2008). Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione nazionale di professore di II fascia (10/B1 Storia dell’Arte). CONVEGNI E CONFERENZE RECENTI: 2016, Un donatelliano in trasferta e l’antico: Agostino di Duccio nel Tempio Malatestiano, convegno Gli antichi alla corte dei Malatesta (Rimini); 2016, Dov’era la “scuola del mondo”? Sfortuna dei cartoni delle Battaglie, convegno La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo (Firenze - Vinci); 2017, Il ‘cazzotto’ di Middeldorf. Alterne fortune di Agostino di Duccio (Bologna); 2019, Sulle traccie di Niccolò da Corte, convegno Lo stucco nell’età della maniera (Roma). PUBBLICAZIONI RECENTI: Un donatelliano in trasferta e l’antico: Agostino di duccio nel Tempio Malatestiano, in Gli Antichi alla corte dei Malatesta, Milano 2018, pp. 77-111; L’appartamento spagnolo. Giovanni de’ Rossi nella bottega di Bartolomé Ordóñez, in Nelle Terre del Marmo, Pisa 2018, pp. 197-214; Dov’era la “scuola del mondo”? Sfortuna dei cartoni delle Battaglie, in La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, Firenze 2019, pp. 291-305; L’incredibile pellegrinaggio dei marmi della Fontana di Giunone di Bartolomeo Ammannati, in La Toscana del marmo, a cura di A. Giannotti e C. Toschi, Pisa 2022, pp. 181-204; Kommunale Werte und Rivalität der Künstler in Florenz. Künstlerwettbewerb zur Gestaltung der Piazza della Signoria im Jahr 1401, in Idole & Rivale, catalogo della mostra (Wien, Kunsthistorisches Museum, 2022–2023), a cura di G. Swoboda, Wien 2022, pp. 41-51.
Linee di ricerca Scultura e pittura italiana del XV e XVI secolo.
Progetti Sviluppo delle decorazioni in stucco nella prima metà del XVI secolo.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - Campigli M, (2022) Recensione a Donatello. Il Rinascimento a Firenze in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004
- Campigli M, (2022) Kommunale Werte und Rivalität der Künstler in Florenz. Künstlerwettbewerb zur Gestaltung der Piazza della Signoria im Jahr 1401. In (a cura di): G. Swoboda, Idole & Rivale. Künstler*innen im Wettstreit, WIEN - AUT, Kunsthistorische Museum, pag. 41-51, ISBN 978-3-7757-5398-2
- Campigli M, (2022) L'incredibile pellegrinaggio dei marmi della Fontana di Giunone di Bartolommeo Ammannati. In (a cura di): A. Giannotti, C. Toschi, La Toscana del marmo, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 181-204, ISBN 978-88-32244-09-0
- Campigli M, (2019) Dov'era la “scuola del mondo”? Sfortuna dei cartoni delle Battaglie in La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo, Vol.1, pag. 291-305, ISBN 978-88-222-6670-5 Contributo in Atti di convegno
- Campigli M, (2019) 8.8-9 Lorenzo di Credi su una traccia di Andrea del Verrocchio, San Giovanni Battista e Andrea del Verrocchio, Lorenzo di Credi e bottega, San Donato e altri studi. In (a cura di): Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, Verrocchio, il maestro di Leonardo, VENEZIA - ITA, Marsilio, Vol.1, pag. 248-251, ISBN 978-88-297-0033-2
- Campigli M, (2019) 8.10 b-c Lorenzo di Credi, Annunciazione e Miracolo di san Donato di Arezzo. In (a cura di): Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, Verrocchio, il maestro di Leonardo, VENEZIA - ITA, Marsilio, Vol.1, pag. 252-255, ISBN 978-88-297-0033-2
- Campigli M, (2019) 9.13 Lorenzo di Credi, San Bartolomeo. In (a cura di): Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, Verrocchio, il maestro di Leonardo, VENEZIA - ITA, Marsilio, Vol.1, pag. 292-293, ISBN 978-88-297-0033-2
- Campigli M, (2019) 8.13 Lorenzo di Credi, Madonna della giuggiola. In (a cura di): Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, Verrocchio, il maestro di Leonardo, VENEZIA - ITA, Marsilio, Vol.1, pag. 260-261, ISBN 978-88-297-0033-2
- Campigli M, (2019) 1.3 Andrea del Verrocchio, Dama dal mazzolino. In (a cura di): Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, Verrocchio, il maestro di Leonardo, VENEZIA - ITA, Marsilio, Vol.1, pag. 86-87, ISBN 978-88-297-0033-2
- Campigli M, (2018) L'appartamento spagnolo. Giovanni de' Rossi nella bottega di Bartolomé Ordóñez. In (a cura di): Aldo Galli e Antonio Bartelletti, Nelle Terre del Marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.1, pag. 197-214, ISBN 978-88-6995-393-4
- Campigli M, (2018) Un donatelliano in trasferta e l'antico: Agostino di duccio nel Tempio Malatestiano in Gli Antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento (l’età di Sigismondo), Vol.1, pag. 77-111, ISBN 9788878016057 Contributo in Atti di convegno
- Campigli M, (2017) Sculture a Santa Maria Novella. Dalla seconda metà del Cinquecento al Settecento. In (a cura di): Riccardo Spinelli, Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 169-189, ISBN 978-88-7461-365-6
- Campigli M, (2017) VI.9, Bartolomeo Ammannati, Ercole e Anteo. In (a cura di): Carlo Falciani e Antonio Natali, Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 280-280, ISBN 978-88-7461-350-2
- Campigli M, (2017) 37, Maestro di Memphis, Madonna assunta che dona la cintola a san Tommaso e sant'Antonio da Padova. In (a cura di): Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli, Legati da una cintola. L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 194-194, ISBN 978-88-7461-357-1
- Campigli M, (2017) V.18, Vincenzo Danti, Leda e il cigno. In (a cura di): Carlo Falciani e Antonio Natali, Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 238-238, ISBN 978-88-7461-350-2
- Campigli M, (2017) 38, Maestro della Conversazione di Santo Spirito, La Madonna assunta che dona la cintola a san Tommaso. In (a cura di): Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli, Legati da una cintola. L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 196-196, ISBN 978-88-7461-357-1
- Campigli M, (2017) IV.10, Valerio Cioli, Ritratto del nano Barbino. In (a cura di): Carlo Falciani e Antonio Natali, Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 166-166, ISBN 978-88-7461-350-2
- Campigli M, (2017) V.17, Vincenzo Danti, Sportello per la cassaforte di Cosimo I. In (a cura di): Carlo Falciani e Antonio Natali, Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 236-236, ISBN 978-88-7461-350-2
- Campigli M, (2017) Giovanni Rubino. In (a cura di): Dizionario Biografico degli Italiani, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol.89, ISBN 978-88-12-00032-6
- Campigli M, (2016) Vittorio Cini e la scultura. In (a cura di): A. Bacchi e A De Marchi, La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d'arte, VENEZIA - ITA, MARSILIO EDITORI, pag. 371-387, ISBN 978-88-317-2123-3
|