Marco Campigli
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Email campigli@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 207


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgeranno in forma ORALE in presenza.

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni di Arte d'Italia nell'immaginario europeo si sono svolte dal 2 ottobre 2024 al 9 gennaio 2025. Le lezioni si sono svolte in presenza nelle aule dell'Università, ad eccezione delle ultime lezioni che si sono svolte a Fontainebleau e a Digione. Tutto il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell'Università.

Orario di ricevimento: Tutti i giovedì dalle 11 alle 16 previo appuntamento per email.



Curriculum vitae Italiano
Professore associato, presso UNISTRASI, di Storia dell’arte moderna, Arte italiana nell’immaginario europeo e Storia del Patrimonio. Ha studiato a Firenze e a Udine. Docente a contratto presso UNISTRASI dal 2009 al 2016; ha inoltre insegnato all’Università di Trento (2013). È stato assegnista di ricerca presso UNISTRASI (2008 e 2017-2019) e presso l’Università di Trento (2008). Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione nazionale di professore di II fascia (10/B1 Storia dell’Arte). CONVEGNI E CONFERENZE RECENTI: 2016, Un donatelliano in trasferta e l’antico: Agostino di Duccio nel Tempio Malatestiano, convegno Gli antichi alla corte dei Malatesta (Rimini); 2016, Dov’era la “scuola del mondo”? Sfortuna dei cartoni delle Battaglie, convegno La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo (Firenze - Vinci); 2017, Il ‘cazzotto’ di Middeldorf. Alterne fortune di Agostino di Duccio (Bologna); 2019, Sulle traccie di Niccolò da Corte, convegno Lo stucco nell’età della maniera (Roma). PUBBLICAZIONI RECENTI: Dov’era la “scuola del mondo”? Sfortuna dei cartoni delle Battaglie, in La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, Firenze 2019, pp. 291-305; L’incredibile pellegrinaggio dei marmi della Fontana di Giunone di Bartolomeo Ammannati, in La Toscana del marmo, a cura di A. Giannotti e C. Toschi, Pisa 2022, pp. 181-204; Kommunale Werte und Rivalität der Künstler in Florenz. Künstlerwettbewerb zur Gestaltung der Piazza della Signoria im Jahr 1401, in Idole & Rivale, catalogo della mostra (Wien, Kunsthistorisches Museum, 2022–2023), a cura di G. Swoboda, Wien 2022, pp. 41-51; Mantova prima di Genova. Per gli inizi di Nicolò da Corte, in Lo stucco nell’età della Maniera: cantieri, maestranze, modelli, “Bollettino d’arte”, volume speciale, a cura di A. Giannotti, S. Quagliaroli, S. Spoltore, P. Tosini, 2022 (2023), pp. 35-46; Artista, Principe, bottega, in Il Rinascimento in Italia, a cura di G. Alfano e F. Tomasi, Carocci, Roma 2025.



Linee di ricerca
Scultura e pittura italiana del XV e XVI secolo.


Progetti
Sviluppo delle decorazioni in stucco nella prima metà del XVI secolo.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 
Elenco completo formato PDF