Orario di ricevimento: Prossimi ricevimenti in presenza (stanza 309, terzo piano):
giovedì 8 giugno ore 12;
giovedì 15 giugno ore 12.
Resta possibile concordare un ricevimento su Google Meet, scrivendo a salvatore@unistrasi.it
Avvisi Ricevimenti in presenza: 11 gennaio, 25 gennaio, 15 febbraio, 22 febbraio ore 12 (stanza 309).
Il ricevimento avrà luogo anche su Google Meet. Sarà necessario prenotare il colloquio via mail (salvatore@unistrasi.it).
Curriculum vitae Italiano Eugenio Salvatore, nato a Popoli (PE) nel 1985, si è laureato in Storia della lingua italiana nel
2010 con Luca Serianni. Nel 2014 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica
presso l’Università per stranieri di Siena. Nel 2014 è stato borsista all’Accademia della Crusca,
e tra il 2010 e il 2015 ha insegnato italiano L2 in una scuola di Roma (Torre di Babele). Dal 1°
giugno 2015 al 31 ottobre 2018 è stato assegnista di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di
Siena; dal 1° novembre 2018 è stato ricercatore a tempo determinato "a" di Linguistica Italiana; dal 1° gennaio 2020 è Ricercatore a tempo determinato "b" di Linguistica Italiana.
Si è occupato di vari aspetti della storia linguistica italiana: la lessicografia della Crusca,
l’epistolografia postunitaria, la lingua degli emigrati, la poesia rinascimentale, la
sociolinguistica contemporanea.
Ha avuto diverse esperienze di insegnamento anche all’estero.
Curriculum vitae Inglese Eugenio Salvatore was born in Popoli (PE) in 1985. He graduated in History of Italian
Language in 2010 at Sapienza University of Rome, under the supervision of Luca Serianni. He
earned a PhD in Linguistics at Università per Stranieri di Siena in 2014, and in the same year
he had a fellowship from Accademia della Crusca. Since 2010 to 2015 he has taught Italian L2
in Rome at the Italian school “Torre di Babele”. Since June 2015 to October 2018 he was a Post-Doctoral
Researcher in Italian Linguistics at Università per Stranieri di Siena; since November 1° 2018 he is Junior Researcher of Italian Linguistics; since January 1° 2020 he is Senior Researcher of Italian Linguistics.
The main interests of his
research deal with various aspects of the linguistic history of Italian: the lessicography of
Crusca, post-unitarian epistolography, the language of emigrants, rinascimental poetry, the
contemporary socio-linguistics. He has also taught at some foreign Universities.
Linee di ricerca Italiano contemporaneo, italiano epistolare nel XX secolo, libri di viaggio del XIV secolo, italiano giornalistico
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - Salvatore E, (2022) La scuola ai tempi della post-verità. Approccio filologico ai testi digitali. In (a cura di): Giovanardi C De Roberto E Testa A, Dal Testo al testo. Lettura, comprensione e produzione, firenze - ITA, Franco Cesati Editore, pag. 375-387, ISBN 9788876879513
- Salvatore E, (2022) Esercizi di linguistica italiana, BOLOGNA - ITA, Il Mulino, pag. 184, ISBN 9788815298881
- Salvatore E, (2022) Per un'analisi della lingua dei giornali. In (a cura di): Salvatore E Carlucci P, Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Siena - ITA, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pag. 3-31, ISBN 9788832244229
- Salvatore E, (2021) La Commedia di Dante nelle edizioni del Vocabolario della Crusca. In (a cura di): Sorella A, Integrazioni all'esegesi dantesca nel cinquecentario della morte di Bernardo Bembo, firenze - ITA, Franco Cesati Editore, pag. 395-406, ISBN 9788876678790 [Leggi il testo]
- Salvatore E, (2020) Il Seicento. In (a cura di): Frosini G, Storia dell'italiano. La lingua, i testi, ROMA - ITA, Salerno Editrice, pag. 267-300, ISBN 978-88-6973-378-9
- Salvatore E, (2020) Il Settecento . In (a cura di): Frosini G, Storia dell'italiano. La lingua, i testi, ROMA - ITA, Salerno Editrice, pag. 301-334, ISBN 978-88-6973-378-9
- Salvatore E, (2020) Asintomatico. In (a cura di): Fabio Ruggiano et alii, Lid'o Lingua italiana d'oggi VII - 2020, ROMA - ITA, Bulzoni Editore, pag. 75-80, ISBN 9788868972745
- Salvatore E, (2020) PRAGMATICA DELLA DISPERAZIONE. STRUMENTI DI RINVIO AL CONTESTO NELLE LETTERE SCRITTEDA ALDO MORO DURANTE LA PRIGIONIA in Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), pag. 193-198, ISBN 978-88-7667-843-1 Contributo in Atti di convegno [Leggi il testo]
- Salvatore E, (2020) “IMPARARE A IMPARARE”: OSSERVAZIONI SULL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DELLA SCRITTURA in ITALIANO LINGUADUE, Vol.12, pag. 65-89, ISSN 2037-3597
- Salvatore E, and Zarra G, (2020) «PARTIMOCI DI FIRENZE A DÌ 10 AGOSTO 1384». LAVORO FILOLOGICO E LESSICOGRAFICO SUI RESOCONTIDEL VIAGGIO IN TERRASANTA DI GIORGIO GUCCI ELIONARDO FRESCOBALDI in STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, Vol.XXXVII, pag. 49-74, ISSN 0392-5218 [Leggi il testo]
- Palermo M, and Salvatore E, (2020) ORGANIZZAZIONE TESTUALEE LESSICO NELLE RECENSIONI ONLINE in Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, pag. 139-144, ISBN 978-88-7667-817-2 Contributo in Atti di convegno
- Salvatore E, (2019) Autobiografie di emigrati da San Marco in Lamis: caratteristiche linguistiche e testuali in ITALIANO LINGUADUE, Vol.11, pag. 241-260, ISSN 2037-3597 [Leggi il testo]
- Palermo M, and Ciampaglia N, and Pacini B, and Salvatore E, (2019) L'italiano di oggi (3 voll.), Palermo - ITA, G.B. Palumbo,, ISBN 9788868895143
- Salvatore E, (2018) Strumenti linguistici dell'aggregazione nella disputa politica su Facebook in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, Vol.XIV, pag. 175-187, ISSN 1826-8080
- Salvatore E, (2017) Il viaggio nell'era digitale. Aspetti linguistici delle recensioni on-line in CARTE DI VIAGGIO, Vol.10, pag. 123-134, ISSN 1974-0557
- Salvatore E, (2017) Emigrazione e lingua italiana. Studi linguistici, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.23, ISBN 978-88-6995-311-8
- Salvatore E, (2016) «Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca, FIRENZE - ITA, Accademia della Crusca, pag. 520, ISBN 978-88-89369-64-7
- Salvatore E, (2016) La IV Crusca e l'opera di Rosso Antonio Martini in STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, Vol.XXXIII, pag. 79-121, ISSN 0392-5218
- Salvatore E, (2015) Citazioni testuali e censura nel «Vocabolario della Crusca» in STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, Vol.XXXII, pag. 83-107, ISSN 0392-5218 [Leggi il testo]
- Salvatore E, (2012) La IV edizione del «Vocabolario della Crusca». Questioni lessicografiche e filologiche in STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, Vol.XXIX, pag. 123-160, ISSN 0392-5218 [Leggi il testo]
|