Stefania Carpiceci
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240379

Email carpiceci@unistrasi.it

PEC stefania.carpiceci@pec.it

Studio Piano 2° - Stanza 212


Avvisi

Orario di ricevimento: Nel mese di maggio la prof.ssa Carpiceci riceverà in presenza, nello Studio 212 al II piano, nei giorni di mercoledì 17 e di martedì 23 dalle 14.30 alle 16.30.

il ricevimento del 17/05 è rinviato a domani, giovedì 18/5, allo stesso orario 14.30-16.30

Nel mese di Giugno:
mercoledì 7 h. 14.30-16.30 e martedì 13, h. 12.00-14.00
Per eventuali prenotazioni, inviare richiesta tramite email alla docente.


Avvisi
I corsi di Storia del cinema dell'a.a. 2022-2023 si svolgeranno in presenza e tutti al primo semestre. Avranno inizio martedì 18 ottobre, alle 11.45, per la Magistrale, e alle 14.30, per la Triennale. Le lezioni avranno luogo, per la Magistrale, di martedì (11.45-13.30) e mercoledì (14.30-16.15); per la Triennale, di martedì (14.30-16.15), mercoledì (11.45-13.30) e giovedì (10.00-11.45). Salvo variazioni che saranno comunicate a lezione e per tempo. Con l'inizio dei corsi i Ricevimenti Studenti si svolgeranno, a partire dal 19 ottobre, tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 nello Studio 212 al II piano, ad eccezione di due di novembre: quello di mercoledì 16, sospeso per la settimana della sessione straordinaria; quello di mercoledì 30/11, anticipato nello stesso orario a martedì 29.



Curriculum vitae Italiano
Stefania Carpiceci si è laureata in Lettere all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Roma Tre (2002). È stata Docente a contratto all'Università per Stranieri di Siena (2009-2019) e degli Studi di Siena (2002-2009). Ha insegnato a Roma all'Accademia d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" e alla Scuola d'Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté". Ha svolto attività di ricerca, coordinamento e consulenza editoriale per la “Storia del cinema italiano” del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (2002-2014). È socia della Consulta Universitaria del Cinema e del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. E' iscritta all'Albo Nazionale dei Giornalisti. Ha curato eventi, retrospettive cinematografiche, pubblicazioni e ha fatto parte di redazioni di riviste di settore per l'Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai, Massenzio/Estate Romana e i dipartimenti delle università di Viterbo e Roma. Ha collaborato e collabora con le riviste "Fata Morgana", “Allegoria”, "Bianco e Nero", "Quaderni del CSCI", “Carte di Cinema”, “Cinema/Studio” e "Filmcronache". Ha scritto molti saggi, articoli e voci per l'Enciclopedia del Cinema e il Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani. E' autrice di: "Amara terra mia / io vado via". Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento (2020); "Insegnare italiano L2 con il cinema" (con P. Diadori, G. Caruso, 2020); "Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori" (2017); "Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932) (2012-13). Ha partecipato a convegni e festival cinematografici nazionali e internazionali. Dal 2018 è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia per il settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.


Curriculum vitae Inglese
Stefania Carpiceci graduated from the University “La Sapienza” of Rome and received a PhD at the University of Rome Tre (2002). She has been contracted at the University of Siena (2002-2009) and the University for Foreigners of Siena (2009-2019). She taught at Academy of Dramatic Art “Silvio d’Amico” and Film Art School “Gian Maria Volontè” in Rome . She carried out research and coordination activities for the encyclopedia “History of Italian Cinema” published by Experimental Center of Cinematography of Rome (2002-2014). She is a member of the University Cinema Council and National Union for Italian Film Critics. She has been publishing her work in such journals as "Fata Morgana", “Allegoria”, "Bianco e Nero", "Quaderni del CSCI", “Carte di Cinema”, “Cinema/Studio” and "Filmcronache". She has writen many essays and encyclopedic voices. Her books are: "Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori" (2017) and "Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932) (2012-13). In the process of publishing "Insegnare Italiano L2 con il Cinema" (with P. Diadori e G. Caruso). She has partecipated in national and international conferences and cinematographic festivals. In 2018 she obtained the Nazional Scientific Qualification to function as associate professor.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • Carpiceci S, (2022) Lutto e biografia nel cinema d’autore italiano contemporaneo in FATA MORGANA, pag. 71-86, ISSN 1970-5786 
  • Carpiceci S, (2022) Rocco e i suoi fratelli. Les films de ma vie. In (a cura di): a cura di Giulia Carluccio e Adriano D’Aloia, L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’università italiana, VENEZIA - ITA, MARSILIO EDITORI, pag. 262-262, ISBN 978-88-297-1136-9 
  • Carpiceci S, (2022) Non è una casa per bambole. Lo spazio e il tempo in Le sorelle Macaluso di Emma Dante e in Miss Marx di Susanna Nicchiarelli in ZIBALDONE, Vol.16, pag. 77-85, ISSN 2255-3576 
  • CARPICECI S, (2021) Dove siete? Io sono qui (1993). In (a cura di): Armocida, P. e Paternò, C., Liliana Cavani. Il cinema e i film, VENEZIA - ITA, Marsilio, pag. 202-209, ISBN 978-88-297-1134-5 
  • CARPICECI S, (2021) Scrivere dell'emigrazione italiana con film, canti e repertori d'Archivio. In (a cura di): Cavallotti, D., Lotti, D. e Mariani, A., Scrivere la storia, costruire l’archivio. Note per una storiografia del cinema e dei media, Milano - ITA, Meltemi, pag. 367-380, ISBN 9788855193375 
  • Carpiceci S, (2021) La lingua dell’emigrante nel cinema italiano in ITALIANO A STRANIERI, pag. 13-18, ISSN 1790-5672 
  • Carpiceci S, (2021) Di luce e di azzurro: i film di Alice Rohrwacher in CINECRITICA, Vol.101, pag. 18-25, ISSN 2035-567X 
  • CARPICECI S, (2020) Zampa, Luigi. In (a cura di): Dizionario Biografico degli Italiani, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol.Vol. 100, pag. 442-445, ISBN 978-88-12-00032-6 
  • CARPICECI S, (2020) Germi e il confine: Il cammino della speranza. In (a cura di): Ornella Castiglione, Confini. Traiettorie geografiche e simboliche tra cinema, architettura e altre discipline., ROMA - ITA, Aracne Editrice, pag. 33-51, ISBN 978-88-255-3819-9 
  • CARPICECI S, and DIADORI P, and CARUSO G, (2020) Insegnare italiano L2 con il cinema, Roma - ITA, Carocci, ISBN 978-88-430-9920-7 
  • CARPICECI S, (2020) Canzoni e ballate di una polifonica cinenarrazione migratoria italiana. In (a cura di): Reichardt D, Cicala D. E, Brioschi D, Martini-Merschmann M, Polifonia musicale. Le tante vie delle melodie italiane in un mondo transculturale, FIRENZE - ITA - ITA, Franco Cesati, pag. 149-158, ISBN 978-88-7667-826-4 
  • CARPICECI S, (2020) 'Amara terra mia / io vado via'. Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento, Pisa - ITA, ETS Edizioni, pag. 7-299, ISBN 978-884675984-9 
  • CARPICECI S, (2018) Figli dell'ombra in FATA MORGANA, pag. 35-49-15, ISSN 1970-5786 
  • CARPICECI S, (2018) Alberto Crespi, Storia d'Italia in 15 film, [Laterza, Roma-Bari 2018] in ALLEGORIA, pag. 190-190, ISSN 1122-1887 
  • CARPICECI S, (2017) Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.21, pag. 5-189, ISBN 9788869951640 
  • CARPICECI S, (2016) La pluralità idiomatica e le problematiche traduttive di Roma città aperta e Paisà di Roberto Rossellini. In (a cura di): Elisa Ghia, Giulia Marcucci, Fiorella Di Stefano, Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: otto lingue a confronto, Pisa - ITA, Edizioni ETS , Vol.4, pag. 227-232, ISBN 9788846747556 
  • CARPICECI S, (2015) Susanna Nicchiarelli in QUADERNI DEL CSCI, Vol.11, pag. 305-306, ISSN 1885-1975 
  • CARPICECI S, (2015) Pietrangeli, Antonio. In (a cura di): Dizionario Biografico degli Italiani, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol.83, ISBN 978881200032688 
  • CARPICECI S, (2015) Poggioli, Ferdinando Maria . In (a cura di): Dizionario Biografico degli Italiani, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol.84, ISBN 978881200032688 
  • CARPICECI S, (2014) La terra trema di Luchino Visconti. Un caso paradigmatico? . In (a cura di): Beatrice Garzelli, Michela Balbo, Subtitling and Intercultural Communication. European Languages and beyond, Pisa - ITA, Edizioni ETS , Vol.1, pag. 101-115, ISBN 9788846741493 
  • CARPICECI S, (2012) Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932), Dublino-Roma - IRL, Artdigiland.com, Vol.I, pag. 9-295, ISBN 9781909088047 
  • CARPICECI S, (2008) Bernardo Bertolucci fra tanghi e strategie. In (a cura di): Flavio De Bernardinis, Storia del cinema italiano. Vol. XII-1970/1976, Venezia - , Marsilio Edizioni di Bianco & Nero, pag. 307-320, ISBN 9788831794855