Orario di ricevimento:
mercoledì 12 aprile ore 10
lunedì 17 aprile ore 11.45
venerdì 28 aprile ore 15
venerdì 5 maggio ore 15
lunedì 8 maggio ore 10
lunedì 22 maggio ore 15
lunedì 29 maggio ore 10
mercoledì 7 giugno ore 9
mercoledì 14 giugno ore 10
lunedì 26 giugno ore 10
martedì 4 luglio ore 10
lunedì 17 luglio ore 9
martedì 25 luglio ore 10
Avvisi Ricevimenti (solo su appuntamento): lunedì ore 9 - stanza n. 207
Curriculum vitae Italiano Imsuk Jung (Seoul 1977) è ricercatrice universitaria (RTD-B tenure-track) in Lingua e letteratura coreana (L-OR/22). Da maggio 2021 è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/N3 Coreanistica. Ha compiuto i propri studi presso l’Hankuk University of Foreign Studies nel 2000 e l’Università per Stranieri di Siena dove si è laureata nel 2006 e ha conseguito il titolo di dottorato in Linguistica e Didattica nel 2011. Le sue ricerche sono incentrate sulla didattica L2 e sulla linguistica coreana nell’ambito di analisi contrastive.
Dal 2010 al 2017 è stata docente del corso di Lingua e Filologia coreana presso l’Università di Roma La Sapienza e di Lingua e letteratura coreana presso l'Università di Venezia Ca' Foscari. E' stata co-ricercatrice (2013-2016) di un progetto di ricerca promosso dall’Academy of Korean Studies (Incubazione di Studi Coreani in Italia) ed è l’autrice del Dizionario IT/KO di recentissima pubblicazione (Hoepli 2017). Dal 2017 è responsabile del corso di Lingua e letteratura coreana presso l’Università per Stranieri di Siena e dal 2020 è referente del Doppio titolo di laurea magistrale avviato con il Dipartimento di Studi Coreani e il Dipartimento di Didattica delle lingua coreana della Busan University of Foreign Studies (BUFS). Dal 2020 è referente del progetto 'Asian Community and Europe', promosso dalla Eurasia Foundation (from Asia) e del progetto 'Establishment of Professorship of Korean studies', promosso dalla Korea Foundation. Dal 2021 è referente dei progetti 'Online Sejong Hakdang' e 'Global KF e-school' in collaborazione con BUFS. Dal 2022 è coordinatrice tecnico-scientifica del centro CLASS.
Curriculum vitae Inglese Imsuk Jung (Seoul 1977) is currently a Senior Reseracher of Korean language and literature (tenure-track) since 2021 and holds a Ph.D in Linguistic and Italian language teaching for foreign students (XXIV cycle) from University for Foreigners of Siena. In 2021 she obtained the National Scientific Qualification to function as associate professor. She completed the KLTTP (Korean Language Teachers Training Program) from LEI (Language Education Institute), Seoul National University. She also holds MA Degree in Linguistic Science for the Intercultural Communication (2008), BA Degree in Linguistic and Cultural Mediation from University for Foreigners of Siena (2004) and Degree BA in Italian Language and Literature from Hankuk University of Foreign Studies (HUFS), Rep. of Korea. She was a visiting Professor of Korean Literature and Korean Language, University of Venice Ca' Foscari and the Visiting professor of Korean Philology and Literature, AKS (Academy of Korean Studies), University of Rome La Sapienza from 2010 to 2017. Since 2017 she has been in charge of the Korean Language and Literature course at the University for Foreigners of Siena and since 2020 she is the referent for the Double Master's Degree launched with the Department of Korean Studies and the Department of Korean Language Education of the Busan University of Foreign Studies (BUFS). Since 2020 she is the project director of 'Asian Community and Europe', promoted by the Eurasia Foundation (from Asia) and of the 'Establishment of Professorship of Korean studies', promoted by the Korea Foundation. Since 2021 she is the referent for the 'Online Sejong Hakdang' and 'Global KF e-school' in collaboration with BUFS. Since 2022 she is the technical-scientific coordinator of the CLASS center.
Linee di ricerca Didattica della lingua coreana, Linguistica coreana, Storia della lingua coreana, Traduzione dei testi letterari coreani
Progetti Direttrice del progetto: Asian Community and Europe con Eurasia Foundation (from Asia);
Referente dei progetti: KF E-school project/ Sejong hankdang Korean online con Busan University of Foreign Studies;
Referente del progetto Doppio Titolo (LM) con Korean Education Department/ Korean Studies Department della BUFS;
Referente del progetto “Korean speech database construction project for learning through AI (Artificial Intelligence)” con NSDevil;
Referente del progetto "K-Culture Story Contents Institute" con la Kyung Hee University.
Referente del progettp: Collana coreana del Centro Studi Comparativi I Deug-su dell'Università degli Studi di Siena.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - JUNG I, (2023) Ripetizione come riflessione di un’identità linguistica e culturale: il caso della linguacoreana. In (a cura di): BIANCHI V, MARRUCCI M, PARIS O, ABDELSAYED I, BELLINZONA M, Repetita iuvant, perseverare diabolicum: un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Siena - ITA, Edizioni Università per Stranieri di Siena
- JUNG I, (2022) Fiori d'azalea, Roma - ITA, Orientalia Editrice, ISBN 978-88-96851-43-2
- JUNG I, (a cura di) (2022) Asian Community and Europe, Pisa-Ospedaletto - ITA, Pacini Editore, ISBN 979-12-5486-099-1
- JUNG I, (2022) Le parole di Deledda in lingua coreana: riflessioni su una traduzionedell’opera La Madre. In (a cura di): MANCA D, 'Sento tutta la modernità della vita'. Attualità di Grazia Deledda a 150anniversario della nascita di Grazia Deledda, NUORO - ITA, ISRE, Vol.III, pag. 691-707
- JUNG I, (2022) Rettifiche per un linguaggio inclusivo. I segni dell’uguaglianza e della diversità nellalingua coreana in DIVE-IN, Vol.IV (2/2022), ISSN 2785-3233
- JUNG I, (2022) Traduzioni della Commedia in lingue orientali: una Giornata di studi - Alcune riflessioni su Dante in Corea in SEMICERCHIO, Vol.LXVI-LXVII (2022/ 1-2), pag. 9-13, ISSN 1123-4075
- JUNG I, (2022) Lo sviluppo delle abilità di ascolto in lingua coreana attraverso l’ausilio audiovisivodei K-drama. In (a cura di): FAZIO A, BONVINO E, MENEGHINI M, Didattica innovativa nei centri linguisticiitaliani tra nuove tecnologie e ascolto, Roma - ITA, Roma TrE-Press (Università degli studi di Roma Tre), Vol.Collana CLAro N. 7, pag. 59-80, ISBN 979-12-5977-105-6
- JUNG I, (2022) Samguk Yusa. Memorie storiche dei Tre Regni - Traduzione e curatela di Maurizio Riotto in SEMICERCHIO, Vol.LXI (2021/2), pag. 98-99, ISSN 1123-4075
- JUNG I, (2021) Grammatica della lingua coreana. Morfologia e sintassi, MILANO - ITA, Hoepli, ISBN 978-88-2039-790-6
- JUNG I, (2021) Traduzione e adattamento delle opere cinematografiche dal coreano: il doppiaggio in italiano nel cinema coreano in QUADERNI DI SEMANTICA, pag. 153-180, ISSN 0393-1226
- JUNG I, (2021) Introduzione all'alfabeto coreano. In (a cura di): Introduzione all'alfabeto coreano, MILANO - ITA, Hoepli, ISBN 978-88-3600-651-9
- JUNG I, (2020) Il mediatore linguistico e culturale nel public speaking nell'ambito della lingua e della cultura coreana. In (a cura di): Nofri Carlo, La figura del mediatore linguistico e culturale nell'era digitale, FIRENZE - ITA, Franco Cesati Editore, pag. 91-100, ISBN 978-88-7667-844-8
- JUNG I, (2020) Insegnare la punteggiatura italiana a studenti coreani in Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, pag. 217-238, ISBN 978-88-32244-014 Contributo in Atti di convegno
- JUNG I, (2020) L'uso della punteggiatura nel coreano contemporaneo. Analisi in prospettiva contrastiva. In (a cura di): Banfi E, Diadori P, Ferrari A, Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, cinesi, vietnamiti e arabi, Siena - ITA, Ateneo internazionale Università per Stranieri di Siena, pag. 125-144, ISBN 978-88-32244-014
- JUNG I, (2019) STUDIO DEL NEOLOGISMO COREANO,ANALISI LINGUISTICA E SOCIO-CULTURALE. In (a cura di): PAROLA. Una nozione unicaper una ricercamultidisciplinare, Siena - ITA, Ateneo internazionale Università per Stranieri di Siena, pag. 353-365, ISBN 978-88-32244-02-1
- JUNG I, (2019) Donne di Choson, The ladies from the past, MILANO - ITA, Mimesis Edizioni, ISBN 978-88-5756-189-9
- JUNG I, (2019) A Study on the Current Status and Prospects ofKorean Studies in Italy in HAN'GUG MUNHWA YEON'GU - IHWA YEO'JA DAEHAG'GYO, Vol.37, pag. 339-360, ISSN 1598-4176
- JUNG I, (2018) Definiteness of Korean: A Contrastive study of Korean and Italian. In (a cura di): HEBERT G. D, International Perspectives on Translation, Education and Innovation in Japanese and Korean Societies, Springer International Publishing, pag. 105-120, ISBN 978-3319684321
- JUNG I, (2018) Manuale di Lingua e Linguistica coreana, MILANO - ITA, Mimesis Edizioni, ISBN 9788857553054
- JUNG I, (2017) Il fenomeno dell'ellissi nel coreano. In (a cura di): Giuseppina De Nicola, Collana di studi coreani 2, ROMA - ITA, Aracne Editrice, pag. 81-104, ISBN 978-88-255-0043-1
|