Maria Gioia Vienna
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici


Insegnamenti Anno Accademico 2023/2024

Email vienna@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 207


Orario delle lezioni 1° Semestre:

Lingua e letteratura del Giappone 1 magistraleLM_SLGiovedìOrario 18.00-19.45Aula 03
Lingua e letteratura del Giappone 1 magistraleLM_SLVenerdìOrario 10.00-11.45Aula 19
Lingua e letteratura del Giappone 1 triennaleL2_MLGiovedìOrario 16.15-18.00Aula 03
Lingua e letteratura del Giappone 1 triennaleL2_MLVenerdìOrario 11.45-13.30Aula 03
Lingua e letteratura del Giappone 2 triennaleL2_MLGiovedìOrario 14.30-16.15Aula Magna
Lingua e letteratura del Giappone 2 triennaleL2_MLVenerdìOrario 08.15-10.00Aula 02


Avvisi

Modalità esami
Gli esami dell'Anno Accademico 2021/2022 si svolgeranno in forma ORALE e in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito. Nel caso di particolare numerosità degli iscritti, alla chiusura delle iscrizioni gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 10 per facilitare lo svolgimento degli esami senza creare inutili affollamenti e a tutti verrà inviata una e-mail con il calendario della prova (giorno e ora) per ciascun gruppo. Per ciascuna annualità di lingua e letteratura giapponese (LT e LM) e per il laboratorio di lingua giapponese (LM), nel corso delle lezioni e, per i non frequentanti, in occasione del ricevimento studenti, saranno date informazioni sui contenuti e sulle modalità della prova. Eventuali istruzioni operative saranno comunicate tempestivamente sulle pagine relative della piattaforma Moodle E-Learning. A partire dalla prima sessione d'esami dell'Anno Accademico 2022/2023, sarà ripristinata la modalità di esame con prova finale suddivisa in scritto (obbligatorio e propedeutico all'accesso all'orale) e orale. Informazioni in merito sono contenute sulla Guida dello Studente.

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni si svolgono in presenza, secondo il calendario e gli orari riportati sulle pagine pubbliche del sito dell'Università per Stranieri di Siena. Le lezioni del secondo semestre inizieranno il giorno 23 febbraio. Si invitano soprattutto gli studenti non frequentanti a chiarire qualsiasi dubbio sui contenuti del programma o la modalità di esame anche facendo uso del ricevimento studenti, che si mantiene nella modalità mista, in presenza o a distanza, proprio per permetterne la massima fruizione.

Orario di ricevimento: A partire dal 5 ottobre:
giovedì dalle ore 11.00
venerdì dalle ore 14.30
Gli studenti che non possono partecipare in presenza possono chiedere per email di essere ricevuti in aula virtuale.
Nel periodo del silenzio accademico gli studenti possono prenotarsi per email per ricevimenti da concordare in presenza o a distanza.
Per gli studenti che hanno necessità di accedere al ricevimento in modalità a distanza, il link a cui collegarsi è: https://meet.google.com/jbg-sqxi-cmd



Curriculum vitae Italiano
Dottore in Lingue e Letterature Straniere Moderne e Dottore di Ricerca in Orientalistica (CAEO), dal 2020 è in servizio presso l'Università per Stranieri di Siena come Professore Associato per il SSD L-OR/22 e chair di Lingua e letteratura del Giappone (LT e LM). Presso lo stesso Ateneo, dove ha aperto l'insegnamento di lingua giapponese, dal 2003 al 2020 è stata Professore Supplente di Lingua e letteratura del Giappone e referente d'area del primo Tirocinio Formativo Attivo (Anno 2012) per l'abilitazione all'insegnamento della lingua e della cultura del Giappone nelle medie superiori (Classe A113). È membro del Centro di Eccellenza della Ricerca "Osservatorio linguistico permanente dell'italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia", dove coordina ricerche sul macro tema "Lingue e lavoro" e progetti di internazionalizzazione delle PMI locali. Dal 01/11/2006 al 31/18/2020 è stata in servizio, come docente di Letteratura Giapponese per i corsi di laurea in Lingue e Civiltà Orientali LT-11 e LM-36, presso il Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO" di Sapienza Università di Roma, dopo avervi maturato esperienze di insegnamento di Lingua e letteratura del Giappone, Filologia giapponese, Letteratura giapponese moderna e contemporanea e Teoria della traduzione - Lingua giapponese (1999-2006). Quale Esperto di Lingua e letteratura del Giappone, è membro di commissioni valutatrici dell'attività universitaria di ricerca e didattica, e delle competenze linguistiche e culturali in concorsi banditi da P.A. ed enti ad essa assimilabili. Quale referente scientifico, partecipa all'ideazione e organizzazione di convegni scientifici, eventi e scambi culturali tra l'Italia e il Giappone. Membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio di etica pubblica ETHOS (LUISS Business School), fondato e diretto da Sebastiano Maffettone. Membro del Comitato scientifico della collana editoriale "Arcipelago Giappone" (Luni Editrice, Milano).


Curriculum vitae Inglese
After graduating in Foreign Languages and Literature (Sapienza, Rome) and with a PhD in Oriental Studies (CAEO - Naples), since 2020 she is Associate Professor at the University for Foreigners of Siena and Chair of Language and Literature of Japan, teaching both in undergraduate and graduate courses. She is a member of the Centre of Excellence of the Research "Permanent linguistic observatory of the Italian language", where she coordinates researches on the macro theme "Languages and work" and projects for the internationalisation of local SMEs. From 01/11/2006 to 31/18/2020 she was in service, as Associate Professor and Chair of Japanese Literature, at the Department "Italian Institute of Oriental Studies - ISO" of Sapienza University of Rome, where she previously served as a lecturer in Japanese Language and Literature, Japanese Philology, Modern and Contemporary Japanese Literature and Translation Theory - Japanese Language (1999-2006). As an expert in Japanese language and literature, she is a member of commissions assessing university research and teaching activities, and linguistic and cultural competences. As scientific referee, she participates in the conception and organisation of scientific conferences, events and cultural exchanges between Italy and Japan. Member of the Scientific Committee of the ETHOS (LUISS Business School) Observatory of Public Ethics, founded and directed by Sebastiano Maffettone. Member of the Scientific Committee of the publishing series 'Arcipelago Giappone' (Luni Editrice, Milan).


Linee di ricerca
Principali ambiti di ricerca: la letteratura giapponese tra Ottocento e Novecento; i diritti umani e la letteratura giapponese; narrazioni della food culture in Giappone; la letteratura giapponese del viaggio in Italia; la letteratura giapponese contemporanea exofonica e mistilingue; la traduzione letteraria dal giapponese all'italiano e dall'italiano al giapponese: aspetti linguistici e culturali, anche in prospettiva storica; l'insegnamento del giapponese per i settori turistico ed enogastronomico; l'insegnamento del giapponese L2 nelle scuole italiane; il giapponese nel mercato delle lingue; italiano e giapponese in contatto.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • VIENNA MARIA GIOIA, (2020) Condizioni linguistiche di sviluppo economico: esperienze e prospettive per l'insegnamento della lingua giapponese in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, Vol.XLIX, pag. 187-208, ISSN 0390-6809 
  • VIENNA MARIA GIOIA, and MORISHITA MAKI, (2019) Kankō to shokuhin, Pesaro - ITA, GLU, pag. 207, ISBN 978-88-31453-01-1 
  • VIENNA MARIA GIOIA, (2018) The Italian 'popular song in Japan': A possible observatory of the diffusion of Italian language and culture in MOSAIC, Vol.12, pag. 332-346, ISSN 1195-7131 
  • VIENNA MARIA GIOIA, (2018) Lo stereotipo della “donna geisha”: la presenza nella cultura italiana, lo scarto di senso rispetto alla tradizione giapponese in Proceeding of the AATI Conference in Cagliari (Italy), June 20-24, 2018, pag. 8 Contributo in Atti di convegno 
  • VIENNA MARIA GIOIA, (2015) Spaghetti! Karubonara? Wafu? Naporitan? La cultura italiana del cibo nel cinema e nel manga in Giappone in Proceeding of the AATI Conference in Siena [Italy], June 17-21, 2015. Section CulturalStudies. , pag. 7 Contributo in Atti di convegno 
  • Vienna Maria Gioia, (2015) Spaghetti! Karubonara? Wafu? Naporitan? La cultura italiana del cibo nel cinema e nel manga in Giappone. In (a cura di): SIENA, Section Cultural Studies, pag. 7 
  • Vienna Maria Gioia, (2014) Titoli giapponesi di film italiani: un possibile osservatorio sulle modalità traduttive applicate a questo genere testuale e sulla diffusione e ricezione della lingua e della cultura italiana in Giappone in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, Vol.3, pag. 561-598, ISSN 0390-6809 
  • Maria Gioia Vienna, (2012) Laughter and the smile in Japanese literature: from the senses needed to perceive them, to the meaning of their appearence. in Laughing in Chinese, pag. 211-239, ISBN 9788854846203 Contributo in Atti di convegno 
  • M. VIENNA, (2010) Nenge mishō (Capirsi senza parole, 1890) di Ozaki Kōyō.. In (a cura di): Un'isola in levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro., NAPOLI - ITA, Scriptaweb, pag. 323-336, ISBN 9788863811070 
  • M. VIENNA, (2009) La cultura italiana nella letteratura giapponese e in alcuni generi testuali di larga diffusione: qualche curiosità.. In (a cura di): Plurilinguismo, Multiculturalismo e Apprendimento delle lingue. Confronto tra Giappone e Italia., VITERBO - ITA, Sette Città, pag. 347-380, ISBN 9788878531802 
  • M. VIENNA, (2009) Roma in Giappone: lo sguardo attento di Shiono Nanami. In (a cura di): Marina Righetti; Alessandro Cosma; Roberta Cerone (a cura di), Roma, paesaggi contemporanei. Atti del convegno di studi Sapienza Università di Roma 28-30 maggio 2008, ROMA - ITA, Campisano Editore, pag. 243-253, ISBN 9788888168449 
  • Maria Gioia Vienna, (2009) Mishima Yukio. Colori proibiti., MILANO - ITA, Feltrinelli, pag. 5-478, ISBN 9788807721380 
  • M. VIENNA, (2008) Citazioni della sensualità e sensualità delle citazioni: Fūryū butsu (風流仏, Il bodhisattva della sensualità, 1889) di Kōda Rohan (幸田露伴, 1867-1947) in RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI, Vol.R.S.O.;SUPPL. N.4, VOL. LXXVII, pag. 111-139, ISSN 0392-4866 
  • M. VIENNA, (2008) I diritti umani in Giappone.. In (a cura di): Diritti umani e valori asiatici, ROMA - ITA, Editrice Apes, pag. 239-318, ISBN 9788872330470 
  • M. VIENNA, (2008) Pinocchio in Giappone, dove il discorso si fa serio. In (a cura di): PINOCCHIO IN VOLO TRA IMMAGINI E LETTERATURE, Milano - ITA, Bruno Mondadori, pag. 125-144, ISBN 9788861591936 
  • Maria Gioia Vienna, (2007) Human Rights in Japan. In (a cura di): HUMAN RIGHTS AND ASIAN VALUES, Roma - , Apes, pag. 209-285, ISBN 9788872330388 
  • M. VIENNA, (2004) Tawada Yōko (1960- ). In (a cura di): Multicultural Writers since 1945. An A- to –Z Guide, WESPORT AND LONDON - GBR, Greenwood Press, pag. 491-496, ISBN 313306885 
  • M. VIENNA, (2004) Colori proibiti. In (a cura di): Mishima. Romanzi e racconti, MILANO - ITA, Mondadori (I Meridiani), Vol.1, pag. 243-820, ISBN 8804493933 
  • Maria Gioia Vienna, (2003) Father Fucker, VENEZIA - ITA, Marsilio, pag. 7-148, ISBN 9788831779272 
  • Maria Gioia Vienna, (2003) Father Fucker. In (a cura di): Father Fucker, VENEZIA - ITA, Marsilio, pag. 149-159, ISBN 9788831779272