Avvisi Ricevimento in presenza mese di maggio 2023: 5 maggio 12.00-13.00 stanza 219 secondo piano; 12 maggio 12.00-13.00 stanza 219 secondo piano.
Gli studenti che necessitano di un ricevimento per via telematica devono concordare un appuntamento via mail. Contatto: rossi.mariaantonietta@unistrasi.it
Gli esami della sessione di gennaio/febbraio 2023 si svolgeranno in presenza e saranno strutturati nella seguente maniera: prova scritta con il lettore; orale con lettore; orale con docente di riferimento.
A partire dalla sessione di esami del mese di settembre 2021, non sarà più valido il programma dell'anno accademico 2019-2020 svolto dai precedenti docenti.
Per informazioni sulla Certificazione Internazionale di lingua portoghese CAPLE: rossi.mariaantonietta@unistrasi.it
Aperte le iscrizioni sul sito del CAPLE per la sessione di novembre 2022.
Per il progetto Teletandem Unistrasi-Brasil: linguaportoghese.unistrasi@gmail.com
Curriculum vitae Italiano . Ricercatore di tipo A per il settore scientifico disciplinare L-LIN/09, Lingua e Traduzione Portoghese, presso l’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI) abilitata in data 27/09/2022 per le funzioni di di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore
Concorsuale 10/E1 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE.
. Responsabile del LAPE di Siena per la certificazione internazionale di portoghese CAPLE
. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Storia e cultura del viaggio e dell’odeporica” (SSD di specializzazione: L-LIN/09) con borsa presso il Dipartimento DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia (Doctor Europeus).
. Conseguimento del diploma di lingua portoghese “DUPLE” (livello C2) rilasciato dal CAPLE (Centro de Avaliação do Português Língua Estrangeira) di Lisbona.
. Abilitazione per l’insegnamento del portoghese presso le scuole medie superiori (TFA - Tirocinio Formativo Attivo), classe di concorso AF46 (Lingua e civiltà straniera - Portoghese).
. Partecipazione con intervento in convegni e seminari nazionali e internazionali.
. Attività di insegnamento in qualità di docente a contratto presso le seguenti università: Università degli studi della Tuscia, Università per Stranieri di Siena, Libera Università degli Studi Maria Santissima Assunta di Roma, Università degli Studi Internazionali di Roma.
. Direttore della Collana Editoriale Portus Cale presso la casa editrice Tuga Edizioni.
. Membro del Comitato Scientifico della Collana Editoriale “Metàfrasis Lusitana” diretta da Maria Serena Felici presso la casa editrice Lorenzo De’Medici Press e della Collana Internazionale “Universitas” presso la casa editrice Edições Esgotadas (Porto/Aveiro/Viseu).
. Membro di giuria per il Premio Lorenzo Claris Appiani (febbraio 2019-luglio 2019).
Curriculum vitae Inglese Research Fellow (level A) for the scientific disciplinary sector L-LIN / 09, Portuguese Language and Translation, at the Università per Stranieri di Siena since September 2020, where she holds the Portuguese courses for the three-year degree and she’s responsible for the LAPE (Local para Aplicação e Promoção de Exames de Português Língua Estrangeira) for the international certification of the Portuguese language promoted by the CAPLE (Centro de Avaliação do Português Língua Estrangeira) of Lisbon.
In 2015s he obtained the PhD in “History and culture of travel and Odeporics” at the Università degli Studi della Tuscia and the Qualification for the teaching of Portuguese at secondary schools (TFA), competition class AF46 (Foreign language and culture - Portuguese).
She participated as a speaker at various national and international conferences on language teaching, distance learning and educational linguistics.
Director of the “Portus Cale” Editorial Series at the Tuga Edizioni.
Many years of experience in the academic teaching of Portuguese as a Foreign Language and Second Language (from 2008 to 2021) at various italian universities, such as the Università degli Studi della Tuscia of Viterbo, Università degli Studi Internazionali of Rome, La Libera Università Maria Santissima Assunta of Rome and the Università per Stranieri of Siena.
She published books and scientific articles on philological ans linguisticc studies, conversational analysis, textual linguistics, educational linguistics.
Linee di ricerca 1)Studi filologici: Studi di ecdotica attraverso indagini d’archivio in Italia e in Portogallo e la restituzione di documentazione inedita riguardante soprattutto i secoli XVI e XVII, lavorando in particolare su relazioni di viaggio, edizioni cinquecentine, strumenti pedagogici per l’insegnamento del portoghese in Portogallo e nelle colonie d’oltreoceano (grammatiche, dizionari, trattati di ortografia e cartinhas), Nunziature Apostoliche e testi inerenti i settori della linguistica missionaria e dell’odeporica.
2)Studi linguistici: Sviluppo diacronico del portoghese, tenendo in particolare considerazione studi etimologici e semantici di ambiti lessicali specifici, come toponomastica, lemmi di origine araba e persiana presenti nel lessico di base del portoghese odierno, l’evoluzione di varianti diatopiche e diastratiche dal portoghese cinquecentesco a quello contemporaneo e microlingue del mondo della criminalità delle diverse varianti del portoghese impiegate per attività di interpretariato.
3)Studi di analisi conversazionale: Studi incentrati sulla comunicazione linguistica interpersonale in Lingua Straniera di materiali autentici per riscontrare le strategie conversazionali utilizzate da locutori, sia madrelingua sia stranieri, per negoziare contenuti nell’idioma di interesse. Analisi di discorsi principalmente orali, con particolare attenzione al discorso dialogico.
4)Studi di linguistica testuale: analisi di tipi e generi testuali attraverso lo studio di materiali autentici, sia scritti sia orali.
5)Studi di educazione linguistica: analisi delle metodologie didattiche finalizzate all’apprendimento delle lingue straniere nell’epoca contemporanea, facendo soprattutto riferimento al metodo comunicativo e alle strategie di insegnamento per promuovere il cooperative learning sia durante le lezioni frontali, sia in piattaforme digitali di autoapprendimento (con particolare attenzione alla piattaforma Moodle).
Progetti 1)ottobre 2010-settembre 2012
Partecipazione al Progetto Grundtvig Listening to Cultures (Atene, Grecia) promosso dall’Università degli Studi della Tuscia. Approfondimento sulle possibilità di apprendimento delle lingue straniere attraverso lo sviluppo delle strategie conversazionali nell’ambito dell’oralità.
2)Dal 2019
Membro del gruppo di ricerca G4 - Literatura e Cultura em InterArtes - promosso dal CLEPUL di Lisbona (Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias) e coordinato dalla Prof.ssa Annabela de Carvalho Vicente Rita. L’obiettivo del presente gruppo di ricerca si basa sullo studio degli aspetti più rappresentativi dell’evoluzione estetica, in ambito lusofono, dal Romanticismo all’epoca contemporanea attraverso il dialogo tra diversi settori disciplinari.
3)Dal 2019
Partecipazione al progetto di ricerca “I deantroponimici portoghesi: nomi di battesimo”/“Os deantroponímicos portugueses: nomes próprios” promosso dall’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) e coordinato dalla Prof.ssa Mariagrazia Russo. L’obiettivo del presente progetto di ricerca è la creazione di un corpus di deantroponimici portoghesi, ossia quei deonomastici basati sul nome proprio di persona attraverso l’analisi di aggettivi e sostantivi formatisi con procedimenti morfologici e semantici per affissazione (prefissi, infissi e suffissi) e composizione.
4) Dal 2021
Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale "Pragmática (inter)linguística, cross-cultural e intercultural promosso dall'Università di São Paulo (Brasile) e coordinato da Elisabetta Santoro.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - ROSSI M, (2022) A aprendizagem funcional de construções imperativas em Português Língua Estrangeira. A didatização de materiais autênticos injuntivos in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, Vol.11, pag. 87-102, ISSN 2280-6792
- Rossi M, (2022) O ensino do português sob a ótica da Sociolinguística Variacionista: a abordagem da dimensão diatópica nos manuais didáticos para estrangeiros in Anais do I Congresso de Português como Língua Estrangeira na Columbia University, pag. 189-205 Contributo in Atti di convegno
- ROSSI M, (2022) La campagna iberista nella rivista modernista portoghese Contemporânea (1922-1926) in CONFLUENZE, Vol.XIV, pag. 821-846, ISSN 2036-0967
- ROSSI M, (2021) “A nau catrineta” in Sophia de Mello Breyner Andresen e Sebastião da Gama: fonte di ispirazione poetica e didattica. In (a cura di): Federico Bertolazzi, Em redor da suspensão, Atti del Convegno internazionale per il centenario della nascita di Sophia de Mello Breyner Andresen, 12 giugno 2019, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, ROMA - ITA, Universitalia, pag. 213-240, ISBN 978-88-3293-388-8
- ROSSI M, (2021) O Secretario Portuguez”. Cândido Lusitano como promotor da competência textual em língua portuguesa: estratégias e preceitos para escrever corretamente cartas formais. In (a cura di): FELICI M, Glottodidattica della lingua portoghese: una prospettiva diacronica e sincronica, Bracciano (RM) - ITA, Tuga Edizioni, pag. 65-82, ISBN 978-88-99321-39-0
- ROSSI M, and PUPILLO M, (2021) O ensino do português como língua estrangeira e segunda na época das redes sociais: a potencialidade pedagógica de TikTok in Anais 10° Coninter, Congresso Internacional Interdisciplinar em Sociais e Humanidades, pag. 1-16 Contributo in Atti di convegno
- Rossi M, (2021) Diario, traduzione, introduzione e postfazione di Maria Antonietta Rossi, con prefazione di João Reis Ribeiro, Firenze - ITA, Lorenzo de'Medici Press, ISBN 978-88-99838-78-2
- Rossi M, (2021) Estratégias diamésicas como promotoras da aprendizagem significativa a distância do Português como Língua Estrangeira para alunos portadores de Necessidades Educativas Especiais (NEE) in Anais 9° Coninter, Congresso Internacional Interdisciplinar em Sociais e Humanidades, Vol.9, pag. 1-18 Contributo in Atti di convegno
- Rossi M, (2021) “Mestras nos primeiros anos da nossa vida”: a função sociocultural da mulher portuguesa segundo o iluminista Luís António Verney (1713-1792) in CADERNO ESPAÇO FEMININO, Vol.34, pag. 117-138, ISSN 1981-3082
- ROSSI M, (2021) Os Arabismos próprios da língua portuguesa em época contemporânea: análise do uso comunicativo dos itens lexicais através das ocorrências autênticas em corpora eletrónicos in ÉTUDES ROMANES DE BRNO, Vol.42, pag. 255-279, ISSN 2336-4416
- Rossi M, (2020) À mesa com Camilo Castelo Branco: a gastronomia como instrumento de identificação social em O santo da montanha in E-LETRAS COM VIDA, pag. 55-70, ISSN 2184-4097
- ROSSI M, (2018) GÉNEROS TEXTUAIS NOS MANUAIS DIDÁTICOSDE PORTUGUÊS LÍNGUA ESTRANGEIRA (PLE):PROMOVER A COMPETÊNCIA TEXTUALEM CONTEXTOS COMUNICATIVOS DE ENSINO. In (a cura di): Katia de Abreu Chulata, Portoghese in azione:strategie di insegnamento e apprendimento/Português em ação:estratégias de ensino e de aprendizagem , Bracciano - ITA, Tuga Edizioni, pag. 117-132, ISBN 978-88-99321-18-5
- Rossi M, (2018) Circolazione manoscritta su Al-Quasr-Al-Kabir, luogo mnemotopico della caduta di un Impero. In (a cura di): Carlo Pelliccia, Mnemotopie: itinerari, luoghi e paesaggi della memoria nel mondo portoghese, VITERBO - ITA, Sette Città, pag. 121-146, ISBN 978-88-7853-778-1
- ROSSI M, (2018) A ORALIDADE NA APRENDIZAGEM DO PORTUGUÊSLÍNGUA NÃO MATERNA: POTENCIALIDADES DASTIC PARA O DESENVOLVIMENTO DACOMPETÊNCIA COMUNICATIVA. In (a cura di): Katia De Abreu Chulata, Portoghese in azione:strategie di insegnamento e apprendimento/Português em ação:estratégias de ensino e de aprendizagem , Bracciano - ITA, Tuga Edizioni, pag. 171-193, ISBN 978-88-99321-18-5
- ROSSI M, (2018) As expressões idiomáticas como manifestação do liameindissolúvel entre linguagem, cultura e cognição. In (a cura di): Katia De Abreu Chulata, Portoghese in azione:strategie di insegnamento e apprendimento/Português em ação:estratégias de ensino e de aprendizagem , Bracciano - ITA, Tuga Edizioni, pag. 61-72, ISBN 978-88-99321-18-5
- ROSSI M, (2017) La letteratura infantile nel XIX secolo: il ruolo della donna nei Contos di Guerra Junqueiro (1850-1923). In (a cura di): Maria Antonietta Rossi, Donne, cultura e società nel panorama lusitano e internazionale (Secoli XVI-XXI), VITERBO - ITA, Sette Città, pag. 159-170, ISBN 978-88-7853-757-6
- ROSSI M, (2017) Le Cartinhas di Évora. Un modello per l'educazione linguistica del XVI secolo. Evoluzione di un genere all'interno dell'odeporica lusitana, VITERBO - ITA, Sette Città, ISBN 978-88-7853-745-3
- ROSSI M, (a cura di) (2017) Donne, cultura e società nel panorama lusitano e internazionale (Secoli XVI-XXI), VITERBO - ITA, Sette Città, ISBN 978-88-7853-757-6
- ROSSI M, (2016) Il viaggio a Roma di D. Miguel, vescovo di Lamego, come ambasciatore del re D. João IV di Portogallo durante l'epoca della Restaurazione. In (a cura di): Maria Antonietta Rossi, Incontri e Disincontri Luso-Italiani, secoli XVI e XXI, VITERBO - ITA, Sette Città, pag. 53-66, ISBN 978-88-7853-714-9
- ROSSI M, (2014) A natureza dialógica da interacção verbal: análise conversacional de sequências narrativas em alguns textos literários do século XIX e XXI in LINGUE E LINGUAGGI, Vol.XI, pag. 203-214, ISSN 2239-0359
|