Orario di ricevimento: 5 giugno 12.30-13.30
12 giugno 12.00-13.00
13 giugno 12.00-13.00
20 giugno 14.00-15.00
È gradita la prenotazione dei ricevimenti tramite mail al docente
Curriculum vitae Italiano Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere (Università di Siena) conseguita con la votazione di 110 e lode, ha studiato all’Università di Salamanca dove, nel 2006, ha ottenuto il Diploma de Estudios Superiores del Doctorado “Vanguardia y Postvanguardia en España e Hispanomérica”. Ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca in Ispanistica nell’ambito della Scuola Dottorale in Filologia Moderna e Letterature Comparate dell’Università di Firenze con la tesi “Percorsi del linguaggio futurista in Spagna” (Tutor: prof.ssa Maria Grazia Profeti). Nell’a.a. 2016-2017 è stato Assegnista di Ricerca di Letteratura Spagnola presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere) con un progetto di ricerca transmediale su "Cervantes e il cinema". Il 30/07/2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (II fascia- S.C. 10/l1 Lingue, Letterature e Culture Spagnola e Ispano-Americane). Dall'a.a. 2005-2006 al 2018, è stato professore a contratto per i settori L-LIN 07 e L-LIN 05 presso l'Università di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Firenze, l’Università di Roma Tre, l’Università della Tuscia, SSML (Pisa). Si è dedicato allo studio delle avanguardie iberiche e iberoamericane, in particolare all'Ultraismo e alla ricezione del Futurismo nelle lingue e letterature ispaniche. Del 2014 è la sua monografia “Futurismi in Spagna. Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928” (Aracne). Ha curato la prima edizione italiana di “Hélices” (1923) di Guillermo de Torre (Bibliotheca Aretina, I ed. 2005; II ed. 2013), la prima edizione americana dello stessa antologia poetica insieme a Willard Bohn (“Propellers”, SDSU, 2018), il volume "Ultraísmo. La vanguardia histórica española" (Iberoamericana/Vervuert), e pubblicato saggi su Filippo Tommaso Marinetti, Ramón Gómez de la Serna, Vicente Huidobro, Luis Buñuel, Federico García Lorca, Joan Salvat-Papasseit, César M. Arconada.
Curriculum vitae Inglese Daniele Corsi is a researcher of Spanish Language and Translation at Università per Stranieri di Siena. He has been contracted lecturer of Spanish Language/Translation and Spanish Literature at Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Università di Firenze, Università di Roma Tre, Università della Tuscia, SSML (Pisa). In the academic year 2016-2017 he was a Research Fellow at Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere) with a research project on Cervantes and cinema: "Cervantes from the verb to the image-movement: an intercultural platform". His doctorate at the Università degli Studi di Firenze was concerned with "Percorsi del linguaggio futurista in Spagna" (2011). His main research is focussed on the Spanish and Latin American avant-garde. He has published essays on Filippo Tommaso Marinetti, Ramón Gómez de la Serna, Federico García Lorca, Vicente Huidobro, Joan Salvat-Papasseit and José de Ciria y Escalante. Amongst his publications on Futurism features the book "Futurismi in Spagna: Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928" (2014). As translator he has issued the first Italian and American edition of Guillermo de Torre's "Hélices" (2005; 2018) and of the novel "Cagliostro" by Vicente Huidobro (2016). He has also been a board member of the periodical "Futhark: Revista de investigación y cultura", a co-organizer of the cinema festival Valdarno Cinema Fedic and president of the “Cineteca Nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub”. In 2018 he obtained the National Scientific Habilitation to function as Associate professor.
Linee di ricerca Teoria e tecnica della traduzione letteraria e specializzata dallo spagnolo all'italiano e dall'italiano allo spagnolo; Translation Studies; Traduttologia; Semiotica della traduzione; La traduzione intersemiotica e la traduzione audiovisiva; Studio delle Avanguardie e lingue iberiche del primo Novecento; I lessici neologici delle avanguardie iberiche (creazione di corpora linguistici digitali); Relazioni e metamorfosi linguistiche fra lingua e letteratura spagnola e lingua e letteratura italiana nel primo Novecento; Le avanguardie letterarie iberiche e ispano-americane degli anni Venti; Il romanzo d’avanguardia spagnolo e latino-americano; Intersemiosi e processi intersemiotici fra cinema, letteratura ed arti plastiche nella cultura spagnola e iberoamericana del Novecento; “Intermedialità” e “sincretismo” nella poesia delle avanguardie storiche spagnole; Comparative Studies; Iberian Studies; La “transmedialità” e le narrazioni transmediali; I linguaggi dei New Media e il linguaggio audiovisivo.
Progetti 2016-2017: partecipazione al progetto di ricerca "Smart Environments. Valorizzazione della ricerca e crescita del territorio negli ambienti intelligenti" – Task progettuale di riferimento: 1.1. BENI CULTURALI (FRUIZIONE, PROMOZIONE, SERVIZI, FLUSSI); Task specifico: 1.1.4. LINGUA COME BENE CULTURALE. Titolo progetto: "Cervantes dal verbo all’immagine-movimento: una piattaforma interculturale"; Tutor: prof. Giuseppe Grilli; Attività: ricerca archivistica di testi filmici dedicati all’opera letteraria e alla figura di Miguel de Cervantes. Riflessione storico-culturale fra le varie filmografie mondiali. Confronto comparatistico fra i testi letterari e quelli audiovisivi. Analisi linguistico-semiotica dei testi audiovisivi; Obiettivi generali: Leggere, ripensare e “rileggere” le opere maggiori di Cervantes attraverso testi audiovisivi. Riflettere sui concetti di “traduzione intersemiotica” e di “adattamento filmico” (sul passaggio fra parola e immagine) e su questioni interlinguistiche e interculturali relative a processi quali la sottotitolazione e il doppiaggio; Obiettivi specifici: 1) Creazione di una monografia finale e successiva realizzazione di un brevetto mediante trasferimento tecnologico: piattaforma web didattica per l’apprendimento della lingua, cultura e letteratura spagnola mediante il confronto concettuale fra letteratura e cinema da una prospettiva transmediale.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - CORSI D, and MOJARRO J (eds.), (a cura di) (2023) 'Ultraísmo. La vanguardia histórica española', MADRID - ESP, Iberoamericana Vervuert, Vol.72, pag. 0-532, ISBN 978-84-9192-350-3
- CORSI D, (2023) '«Lirismo y fotogenia». Procesos intersemióticos entre cine y literatura en el Ultraísmo'. In (a cura di): CORSI D;MOJARRO J (eds.), 'Ultraísmo. La vanguardia histórica española', MADRID - ESP, Iberoamericana Vervuert, Vol.72, pag. 323-368, ISBN 978-84-9192-350-3
- CORSI D, and NADAL PASQUAL C, (a cura di) (2021) 'Studi iberici. Dialoghi dall'Italia', Venezia - ITA, Biblioteca di Rassegna iberistica/Edizioni Ca' Foscari, Vol.22, pag. 1-222, ISBN 978-88-6969-506-3
- CORSI D, (2021) 'Avanguardie e Studi Iberici'. In (a cura di): CORSI D NADAL PASQUAL C, 'Studi Iberici. Dialoghi dall'Italia', Venezia - ITA, Biblioteca di Rassegna iberistica/Edizioni Ca' Foscari, Vol.22, pag. 147-164, ISBN 978-88-6969-506-3
- CORSI D, (2021) 'Cinegrafía y metáforas de celuloide: Jean Epstein, Guillermo de Torre y Luis Buñuel'. In (a cura di): Antonella Cancellier Giuseppe Gatti Riccardi Marisa Martínez Pérsico (Eds.), 'Manual de espumas II. Estudios, balances y relecturas de las vanguardias en una dimensión transatlántica', Viterbo - ITA, Edizioni Sette Città, Collana Le Nubi di Magellano, pag. 19-33, ISBN 978-88-7853-942-6
- CORSI D, (2021) 'Abismación de la Vanguardia y colapso de la flânerie: En la ciudad he perdido una novela… (1930) de Humberto Salvador'. In (a cura di): Carlos García (coord.), 'Umbrales de vanguardia', Madrid - ESP, Albert editor, pag. 207-230, ISBN 978-84-121009-9-0
- CORSI D, (2020) ''Literaturas europeas de vanguardia'(1925): un diálogo intermedial con José Ortega y Gasset y Jean Epstein'. In (a cura di): Carlos García (ed.), 'GUILLERMO DE TORRE. 120 AÑOS', Madrid - ESP, Albert editor, pag. 273-294, ISBN 978-84-947582-9-4
- CORSI D, (2019) 'Deshumanización y Nuevo Romanticismo en 'Urbe' (1928) de César Muñoz Arconada'. In (a cura di): Veronica Orazi Federica Cappelli
Iole Scamuzzi y Barbara Greco, 'Trayectorias literarias hispánicas: tradición, innovación y nuevos paradigmas', AISPI Edizioni, pag. 175-185, ISBN 978-88-907897-8-6
- BOHN W, and CORSI D, (2018) Guillermo de Torre, 'Propellers: Poems (1918-1922)', ed. by Willard Bohn and Daniele Corsi. Translated by Willard Bohn. Graphic Research Assistance by Daniele Corsi, San Diego - USA, San Diego State University Press, pag. 1-167, ISBN 978-0-916304-11-9
- CORSI D, and PÉREZ UGENA J., (a cura di) (2018) 'MOSAICO2. Sulla traduzione letteraria', Roma - ITA, Bibliotheca aretina, pag. 1-191, ISBN 978-88-94235-40-1
- CORSI D, (2018) 'Cervantes dal verbo all'immagine-movimento: una piattaforma interculturale'. In (a cura di): Stefano Panzieri Paola Marrone Giancarlo Della Ventura Stefano Carrese (ed.), 'SMART ENVIRONMENTS. Valorizzazione della ricerca e crescita del territorio negli ambienti intelligenti', Roma - ITA, RomaTrE-Press, pag. 273-290, ISBN 978-88-94376-37-1
- CORSI D, (2018) 'Sulla natura intersemiotica del processo traduttivo. Un progetto multimediale su Cervantes e il cinema'. In (a cura di): Daniele Corsi e Julio Pérez-Ugena, 'MOSAICO2. Sulla traduzione letteraria', Roma - ITA, Bibliotheca aretina, pag. 143-163, ISBN 978-88-94235-40-1
- CORSI D, (a cura di) (2017) Filippo Tommaso Marinetti, 'Spagna veloce e toro futurista' - Introduzione e note di Daniele Corsi, MADRID - , Casimiro libros, pag. 1-101, ISBN 978-84-15715-80-1
- CORSI D, (2017) 'Huidobro y el Futurismo en Chile. Entre lo uno y lo diverso' (DOSSIER 'Las vanguardias en Hispanoamérica') in CUADERNOS HISPANOAMERICANOS, Vol.800, pag. 30-41, ISSN 0011-250X
- CORSI D, (2016) 'Futurismos/ Futurismo' in DIALOGOI, pag. 103-127, ISSN 2420-9856
- CORSI D, (2014) 'Futurist influences in the Work of Guillermo de Torre' in INTERNATIONAL YEARBOOK OF FUTURISM STUDIES, Vol.4, pag. 389-420, ISSN 2192-0281
- CORSI D, (2014) 'Futurismi in Spagna. Metamorfosi linguistiche dell'avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928', ROMA - ITA, Aracne, pag. 1-392, ISBN 978-88-548-7443-5
- CORSI D, (2013) Guillermo de Torre, 'Eliche: Poesie 1918-1922' (2° edizione), Roma - ITA, Bibliotheca aretina, pag. 1-248, ISBN 978-88-905738-6-6
- CORSI D, (2011) 'Il ruolo dello spettatore nel teatro di F. T. Marinetti e F. García Lorca: «Il suggeritore nudo» e «El público»'. In (a cura di): Giulia Poggi e Maria Grazia Profeti, 'Norme per lo spettacolo - Norme per lo spettatore', FIRENZE - ITA, Alinea Editrice, pag. 477-492, ISBN 978-88-6055-586-1
- CORSI D, (in stampa) 'Don Quijote transmediale. La traduzione intersemiotica nella mediasfera contemporanea', Pisa - , ETS, pag. 1-226
|