Luca Paladini
Ricercatore Universitario a tempo determinato tipo B
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240111

Email paladini@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 205


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Modulo giuridico - MICSL2_MLLunedìOrario 18.00-19.45Aula 01
Modulo giuridico - MICSL2_MLMercoledìOrario 18.00-19.45Aula 01
Modulo giuridico - MICSL2_MLVenerdìOrario 18.00-19.45Aula 01


Avvisi

Modalità esami
Test a risposta multipla in presenza. Tutti coloro che intendono sostenere gli esami giuridici, vecchio e nuovo ordinamento, devono consultare le modalità d'esame presenti su e-learning, nello spazio relativo all'esame di proprio interesse. Gli esami sono in presenza. Non è previsto il "salto d'appello".

Modalità svolgimento lezioni
didattica frontale.

Orario di ricevimento: Da marzo a maggio 2023, ogni lunedì e venerdì alle 17, su appuntamento.
Il ricevimento sarà sospeso dal dal 13 al 21 aprile.


Avvisi
IL PROGRAMMA D'ESAME DEI VARI INSEGNAMENTI GIURIDICI E' RIPORTATO NELLA GUIDA DELLO STUDENTE DELL'ANNO ACCADEMICO DI RIFERIMENTO. LO STUDIO DELLE SOLE SLIDE NON EQUIVALE ALLA PREPARAZIONE DEL PROGRAMMA D'ESAME, SULLA CUI INTEREZZA SI SVOLGERA' L'ESAME. OGNI INSEGNAMENTO GIURIDICO HA IL PROPRIO SPAZIO SU E-LEARNING, NEL QUALE SONO RIPORTATE LE MODALITA' D'ESAME, CHE SI PREGA DI LEGGERE CON ATTENZIONE.



Curriculum vitae Italiano
Abilitazione nel Settore Concorsuale 12/E4 (Diritto dell’Unione europea) - II fascia dell’insegnamento universitario. Componente della redazione della Rivista di studi giuridici GenIUS, della Rivista DPCE on line (e referente della redazione locale di Siena “Università per stranieri” di quest'ultima) e della rivista cartacea "Giurisprudenza italiana". Jean Monnet Fellow presso l’European University Institute (AA 2008-2009) e Visiting Fellow (AA 2009-2010 e 2010-2011) nello stesso Istituto Membro dell’Associazione italiana di diritto internazionale, dell'Associazione italiana di studiosi di Diritto dell’Unione europea e della Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo.


Curriculum vitae Inglese
Qualified as Associate Professor since March 2018, from November 2018 Lecturer of EU Law at Unistrasi. From AY 2011/2012 to AY 2017/2018, adjunct professor of International Law, International Organizations Law and EU Law in Italian universities and institutions. Member of three journals’ editorial boards: DPCE on line (http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline), GenIUS (http://www.geniusreview.eu), and "Giurisprudenza italiana". Author of several publication in International Law and EU Law.


Linee di ricerca
Azione esterna dell’Unione europea, con particolare riguardo alla Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e ai suoi sviluppi, anche sotto il profilo istituzionale; Organizzazioni internazionali; Tutela internazionale dei diritti umani, in particolare dei soggetti vulnerabili; Libertà di religione e credo; Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e al diritto dell'Unione europea; jus migranti dell'UE.


Progetti
Fino al 2022: "Sviluppi materiali e istituzionali della Politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell’Unione europea" (progetto di ricerca finanziato ex quota 60%). Oggetto della ricerca: azione esterna dell’Unione europea, con particolare riguardo alla Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e ai suoi sviluppi di natura istituzionale, con particolare riguardo al Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), alla cooperazione strutturata permanente (PESCO) in materia di difesa e alla cooperazione tra l'UE e le altre organizzazioni internazionali. Cooperazione con UNISI per la realizzazione della convenzione sullo svolgimento di iniziative e attività congiunte sui temi dell’integrazione europea.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • PALADINI L, (2022) La partecipazione delle regioni e delle province autonome alla formazione e all'attuazione degli obblighi sovranazionali e internazionali pattizi. In (a cura di): L Cuocolo, E Mostacci, F Gallarati [a cura di], Competenze statali e regionali: vent'anni di giurisprudenza applicativa 
  • PALADINI L, (2022) I diritti linguistici nell'Unione europea. In (a cura di): BIVONA A, RIZZO C, Migrazioni e appartenenze, Milano-Udine - ITA, Mimesis Edizioni, pag. 49-62, ISBN 9788857594774 
  • PALADINI L, (2022) La Corte di giustizia dell'UE e l'obbligo internazionale di soccorso in mare: sul caso del fermo delle navi della Sea Watch eV in DPCE ONLINE, pag. 1683-1701, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2021) LA POLITICA DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE (PSDC). In (a cura di): BARTOLONI M E, POLI S, L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE EUROPEA, NAPOLI - ITA, Editoriale Scientifica, pag. 289-313, ISBN 979-12-5976-217-7 
  • PALADINI L, (2021) I rapporti tra Unione europea ed UNESCO. In (a cura di): BARONCINI E, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE MONDIALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, pag. 45-80, ISBN 978-88-6923-749-2 
  • PALADINI L, (2021) Sulla cooperazione tra l'UE e l'ONU nella gestione delle crisi internazionali in DPCE ONLINE, pag. 2323-2350, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2020) La direttiva 2000/78 nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in GIURISPRUDENZA ITALIANA, pag. 2500-2516, ISSN 1125-3029 
  • PALADINI L, (2020) L'archiviazione del caso Duque vs. Colombia: considerazioni sulla supervisión de cumplimiento nel sistema interamericano dei diritti dell'uomo in DPCE ONLINE, Vol.43, pag. 3005-3019, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2019) La Corte IDH ordina nuove misure urgenti a fronte della situazione dei diritti umani in Nicaragua in DPCE ONLINE, Vol.40, pag. 2277-2286, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2019) La cooperazione tra l'UNESCO e l'UE: aspetti istituzionali e materiali in DPCE ONLINE, Vol.41, pag. 2497-2528, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, and CARRILLO SANTARELLI N, (2019) Migration Issues in the Inter-American System of Human Rights: the Development of an increasingly Humane Jus Migrandi. In (a cura di): BRUNO, PALOMBINO, DI STEFANO (eds.), Migration Issues before International Courts and Tribunals, Roma - ITA, CNR edizioni, pag. 223-274, ISBN 978-88-8080-367-6 
  • PALADINI L, (2019) La cooperazione strutturata permanente dell'UE in materia di difesa: un affaire non esclusivamente PSDC?. In (a cura di): AA.VV., Temi e questioni di diritto dell'Unione europea. Scritti offerti a Claudia Morviducci, BARI - ITA, Cacucci Editore, pag. 369-385, ISBN 978-88-6611-854-1 
  • PALADINI L, (2019) La lunga marcia verso l'attuazione delle riparazioni disposte nel caso del massacro di El Mozote in DPCE ONLINE, Vol.37, pag. 1224-1235, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2019) Recensione a 'J.-H. Morgenstern-Pomorski, The Contested Diplomacy of the European External Action Service, Routledge, 2018' in THE HAGUE JOURNAL OF DIPLOMACY, pag. 502-504, ISSN 1871-191X 
  • PALADINI L, (2019) La cooperazione strutturata permanente dell'Unione europea: disciplina, prassi e ruolo nell'integrazione in materia di difesa comune in DPCE ONLINE, Vol.40, pag. 1905-1931, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2018) Una nuova tappa nella giurisprudenza della Corte IDH: la giustiziabilità diretta del diritto al lavoro in DPCE ONLINE, Vol.33, pag. 997-1005, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2018) A proposito di una recente sentenza di interpretazione della Corte IDH, tra più o meno fondati dubbi dello Stato richiedente in DPCE ONLINE, Vol.34, pag. 253-257, ISSN 2037-6677 
  • PALADINI L, (2018) Diritto alla cittadinanza e tutela dei disabili, tra diritto interno e norme interposte in GIURISPRUDENZA ITALIANA, pag. 2614-2624, ISSN 1125-3029 
  • PALADINI L, (2018) Nota introduttiva a Corte costituzionale, sentenza del 16 novembre 2009, n. 311 e Corte costituzionale, sentenza del 30 novembre 2009, n. 317. In (a cura di): BARONCINI E, Il diritto internazionale come strumento di risoluzione delle controversie. Casi scelti, BONONIA UNIVERSITY PRESS, pag. 414-417 
  • PALADINI L, (2018) Nota introduttiva a Corte costituzionale, sentenza del 22 ottobre 2010, n. 299. In (a cura di): BARONCINI E, Il diritto internazionale come strumento di risoluzione delle controversie. Casi scelti, BOLOGNA - ITA, Bononia University Press, pag. 435-439