Orario di ricevimento: Insegnamenti Anno Accademico 2025/2026
» DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (Magistrale Linguaggi - LM-38R)
» DIRITTO INTERNAZIONALE (Magistrale Linguaggi - LM-38R)
ottobre-dicembre 2025: prima e dopo lezione, avvisando prima il docente per mail
Avvisi Esami L12 anni precedenti: il programma d'esame degli insegnamenti giuridici è riportato nella guida dello studente dell'anno accademico di riferimento. Lo studio delle sole slide non equivale alla preparazione del programma d'esame. L'esame si svolgerà sull'intero programma. Ogni insegnamento giuridico ha il proprio spazio su e-learning, nel quale sono riportate le modalità d'esame. Corso LM 38 ed esami: l'insegnamento giuridico ha il proprio spazio su e-learning, nel quale sono riportati i contenuti, il programma e le modalità d'esame.
Curriculum vitae Italiano Luca Paladini è un internazionalista inquadrato come professore associato di Diritto dell’Unione europea. Ha conseguito il dottorato in Diritto dell'UE all’Università di Bologna e, in precedenza, il Diploma di specializzazione in Diritto ed economia delle Comunità europee all’Università di Milano, dove si è anche laureato. È stato Post-doc (Jean Monnet Fellow) in Diritto dell’UE all’Istituto universitario europeo (2008-2009) e Visiting Fellow nei successivi due anni accademici studiando prioritariamente i rapporti tra UE e ONU. È autore di oltre 60 pubblicazioni in Diritto dell’UE e in Diritto internazionale, ed è stato relatore a numerosi convegni, seminari e incontri di carattere scientifico rilevanti in tali materie. Ha un’ampia esperienza didattica in entrambe le materie (da oltre 13 anni). Attualmente, è componente della redazione delle riviste “DPCE on line”, “Giurisprudenza italiana” e “Revista Hispanoamericana de derechos humanos”. Tra le altre attività rilevanti, si segnalano: membro della Commissione giudicatrice del “Premio David Sassoli” del Consiglio regionale della Toscana (edizioni 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026); nel 2023 e 2024, membro IBOR (valutatore) al Telders International Law Moot Court Competition, nonché, nelle edizioni 2024 e 2025, giudice ad hoc nella semifinale del processo simulato davanti alla Corte internazionale di giustizia. È membro e vicecoordinatore del Forum “La Proiezione Internazionale dell’Unione Europea” dell’Associazione italiana studiosi di Diritto dell’UE. Nel SSD IUS/14, è stato revisore per i prodotti conferiti nell’ambito della VQR 2015-19 e attualmente è revisore nella VQR 2020-24. Ha ricoperto e ricopre diversi incarichi istituzionali: tra questi, si segnalano la nomina a delegato del rettore ai tirocini e alla collocazione lavorativa dal 2021 e la partecipazione al gruppo di lavoro per la predisposizione del Gender Equality Plan 2022-2024 e altresì del Gender Equality Plan 2025-2028.
Curriculum vitae Inglese Luca Paladini is a scholar of international law currently serving as Associate Professor of EU Law. He holds a Ph.D. in EU Law from the University of Bologna, preceded by a postgraduate diploma in Law and Economics of the EEC from the University of Milan, where he completed his undergraduate studies. He was a Jean Monnet Postdoctoral Fellow at the European University Institute (2008–2009), and continued as a Visiting Fellow for the subsequent 2 academic years, focusing primarily on the EU-UN partnership. Luca Paladini is the author of over 60 scholarly publications in the fields of EU Law and International Law, and has been a speaker at numerous conferences, seminars, and academic events of significance in these areas. He has more than 13 years of teaching experience in both disciplines. He currently serves on the editorial boards of DPCE Online, Giurisprudenza Italiana, and Revista Hispanoamericana de Derechos Humanos. His additional professional engagements include: Member of the selection committee for the “David Sassoli Prize” awarded by Region Tuscany (2023–2024, 2024–2025, and 2025-2026 editions); IBOR evaluator for the Telders International Law Moot Court Competition (2023 and 2024 editions) and ad hoc judge in the semi-finals of the simulated proceedings before the International Court of Justice (2024 and 2025 editions). He is a member and deputy coordinator of the Forum “The International Projection of the European Union” within the Italian Association of EU Law Scholars. Within the academic field “EU Law”, he served as a reviewer for the" Italian research evaluation" in the period 2015–2019 and currently continues in this role for the period 2020–2024. He has held and continues to hold various institutional appointments, including his designation since 2021 as Rector’s Delegate for Internships and Career Placement. He has also contributed to the working groups responsible for drafting the Gender Equality Plans for 2022–2024 and 2025–2028.
Linee di ricerca L’azione esterna dell’UE e le politiche che la compongono. La Politica estera e di sicurezza comune e, al suo interno, la Politica di sicurezza e di difesa comune. Rapporti tra l'UE e le altre organizzazioni internazionali, con particolare riguardo all'ONU, alla NATO, all'UNESCO e alla Corte penale internazionale. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel mantenimento della pace (attività di peace-keeping), compreso l'inquadramento nei Capitoli VII e VIII della Carta ONU. Il ruolo delle organizzazioni internazionali quali sedi di risoluzione pacifica delle controversie tra Stati. La dimensione esterna dello jus migranti dell'UE, con particolare riguardo alla gestione degli ingressi in area Schengen. La tutela internazionale dei diritti umani, con particolare riguardo alla giurisprudenza internazionale (UE, CEDU, CADU etc) e alla "giurisprudenza" dei comitati ONU (Comitato dei diritti umani etc). L’adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e al diritto dell'UE, compreso il ruolo rivestito dalle regioni e dalle province autonome.
Progetti Dal 2023: "Lo jus migrandi dell'UE" (progetto di ricerca finanziato ex quota 60%), con particolare riguardo ai profili problematici emersi in sede attuativa (specificamente, rispetto alla tutela dei diritti umani) e alla revisione della relativa disciplina. 2021-2025: referente scientifico per Unistrasi della convenzione stipulata con l’Università degli studi di Siena (referente Unisi: prof. Montini) per la realizzazione della convenzione sullo svolgimento di iniziative e attività congiunte sui temi dell’integrazione europea. Dal 2025: questioni emergenti di diritto internazionale (progetto di ricerca internazionale con pubblicazione di volume).
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS Elenco completo formato PDF |