Luca Paladini
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA


Insegnamenti Anno Accademico 2025/2026

Tel. 0577240111

Email paladini@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 205


Avvisi

Modalità esami
L12 e LM 38: test a risposta multipla in presenza. Le modalità d'esame degli esami giuridici, vecchio e nuovo ordinamento, sono presenti su e-learning, nello spazio relativo all'esame di proprio interesse. Non è previsto il "salto d'appello".

Modalità svolgimento lezioni
LM 38: didattica frontale e laboratori di approfondimento. Seminari.

Orario di ricevimento: Insegnamenti Anno Accademico 2025/2026
» DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (Magistrale Linguaggi - LM-38R)
» DIRITTO INTERNAZIONALE (Magistrale Linguaggi - LM-38R)
ottobre-dicembre 2025:
prima e dopo lezione, avvisando prima il docente per mail


Avvisi
Esami L12 anni precedenti: il programma d'esame degli insegnamenti giuridici è riportato nella guida dello studente dell'anno accademico di riferimento. Lo studio delle sole slide non equivale alla preparazione del programma d'esame. L'esame si svolgerà sull'intero programma. Ogni insegnamento giuridico ha il proprio spazio su e-learning, nel quale sono riportate le modalità d'esame. Corso LM 38 ed esami: l'insegnamento giuridico ha il proprio spazio su e-learning, nel quale sono riportati i contenuti, il programma e le modalità d'esame.



Curriculum vitae Italiano
Dottorato in Diritto dell'UE all’Università di Bologna e Diploma di specializzazione in Diritto ed economia delle Comunità europee all’Università di Milano. Post-doc (Jean Monnet Fellow) in Diritto dell’UE all’Istituto universitario europeo (2008-2009) e Visiting Fellow nei successivi due A.A. Autore di oltre 60 pubblicazioni in Diritto dell’UE e in Diritto internazionale, nonché relatore a numerosi convegni, seminari e incontri di carattere scientifico rilevanti in tali materie. Ampia esperienza didattica in entrambe le materie (da più di 13 anni). Componente della redazione delle riviste “DPCE on line”, “Giurisprudenza italiana” e “Revista Hispanoamericana de derechos humanos”. Altre attività: membro della Commissione giudicatrice del “Premio David Sassoli” del Consiglio regionale della Toscana (edizioni 2023-2024 e 2024-2025); nel 2023 e 2024, membro IBOR (valutatore) al Telders International Law Moot Court Competition (https://www.universiteitleiden.nl/teldersmcc), nonché giudice ad hoc nell’edizione 2024. Membro e vicecoordinatore del Forum “La Proiezione Internazionale dell’Unione Europea” dell’Associazione italiana studiosi di Diritto dell’UE. Nel 2021 e nel 2025, revisore per i prodotti conferiti nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2015-19; VQR 2020-24) per il SSD IUS/14. Incarichi istituzionali: componente della sottocommissione per la modifica dell’ordinamento didattico del Cdl triennale in Mediazione linguistica e culturale (2023); componente del Collegio di disciplina – fascia dei ricercatori (fino a luglio 2024); delegato del rettore ai tirocinii e alla collocazione lavorativa (dal 2021); componente del gruppo di lavoro per la predisposizione del Gender Equality Plan 2022-2024 e del Gender Equality Plan 2025-2028; coordinatore del corso MICSE, Progetto finanziato sul fondo UE “FAMI” (2020-2023).


Curriculum vitae Inglese
PhD in EU Law (University of Bologna) and Specialization in EU Law and Economics (University of Milan). Post-doc (Jean Monnet Fellow) in EU Law at the European University Institute (2008-2009) and Visiting Fellow in the two following AA.YY. Author of more than 60 publications in EU Law and International Law, and speaker in several conferences, seminars and meetings in those two subjects. Over 13 years of extensive teaching experience in both subjects. Member of the following legal journals’ editorial boards: “DPCE online”, "Giurisprudenza italiana", and “Revista Hispanoamericano de derechos humanos”. Member of the "David Sassoli Prize" board (2023-2024 and 2024-2025); in 2023 and 2024, Member of the International Board of Review at the Telders International Law Moot Court Competition (https://www.universiteitleiden.nl/teldersmcc), and Judge in the 2024 round; Member and deputy coordinator of the Forum "The International Projection of the EU", Italian Association of EU Law scholars. Reviewer in the framework of the VQR (Italian Research Quality Evaluation) 2015-19 and 2020-24 for EU Law. Member of the subcommittee on the degree in Linguistic and Cultural Mediation (2023); Member of the Disciplinary Board (until August 2024); Rector's Delegate for students’ Internships and Job Placement (from 2021); Member of the working group on the Gender Equality Plan Gender 2022-2024 and on the Gender Equality Plan 2025-2028; Coordinator of the MICSE course, EU FAMI Project (2020-2023).


Linee di ricerca
L’azione esterna dell’UE e le politiche che la compongono. La Politica estera e di sicurezza comune e, al suo interno, la Politica di sicurezza e di difesa comune. Rapporti tra l'UE e le altre organizzazioni internazionali, con particolare riguardo alla NATO, all'UNESCO e alla Corte penale internazionale. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel mantenimento della pace (attività di peace-keeping), compreso l'inquadramento nei Capitoli VII e VIII della Carta ONU. Il ruolo delle organizzazioni internazionali quali sedi di risoluzione pacifica delle controversie tra Stati. La dimensione esterna dello jus migranti dell'UE, con particolare riguardo alla gestione degli ingressi in area Schengen. La tutela internazionale dei diritti umani, con particolare riguardo alla giurisprudenza internazionale (UE, CEDU, CADU etc) e alla "giurisprudenza" dei comitati ONU (Comitato dei diritti umani etc). L’adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e al diritto dell'UE, compreso il ruolo rivestito dalle regioni e dalle province autonome.


Progetti
Dal 2023: "Lo jus migrandi dell'UE" (progetto di ricerca finanziato ex quota 60%), con particolare riguardo ai profili problematici emersi in sede attuativa (specificamente, rispetto alla tutela dei diritti umani) e alla revisione della relativa disciplina. 2021-2025: referente scientifico per Unistrasi della convenzione stipulata con l’Università degli studi di Siena (referente Unisi: prof. Montini) per la realizzazione della convenzione sullo svolgimento di iniziative e attività congiunte sui temi dell’integrazione europea.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 
Elenco completo formato PDF