Avvisi Il corso Italiano per usi accademici inizia MERCOLEDÌ 30 settembre.
Orario delle lezioni:
MER 18.00-18.50
GIO 12.00-12-50
VEN 10.00-10.50
Il ricevimento va concordato col docente via mail. Si potrà svolgere in presenza (giovedì 10.30-11.30) o via Skype (davide.mastrantonio).
Curriculum vitae Italiano Davide Mastrantonio (https://unistrasi.academia.edu/DavideMastrantonio), già professore a contratto presso l’Università di Basilea, è attualmente assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università per Stranieri di Siena. Ha collaborato alla redazione del vocabolario dell’italiano antico presso l’OVI (Opera del Vocabolario Italiano, Firenze). È membro del comitato di redazione delle riviste "La lingua italiana" e "Italiano a scuola". Si occupa di didattica dell'italiano scritto e di didattica del registro accademico. Ha scritto vari articoli su momenti diversi della storia dell'italiano e due monografie dedicate rispettivamente alla sintassi e alla testualità dell'italiano del Due e Trecento.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - MASTRANTONIO D, (2019) 'Come dicesti elli ebbe': interpunzione di un passo dantesco (Inf. x 67-68) in LINGUA NOSTRA, ISSN 0024-3868
- MASTRANTONIO D, and ORTORE M, (2019) Serie tv anglosassoni e sottotitolaggio interlinguistico: note su alcuni segni di interpunzione. In (a cura di): FERRARI A, Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei
- MASTRANTONIO D, (2019) Non obstante, da formula del linguaggio giuridico a connettivo concessivo in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, ISSN 1826-8080
- MASTRANTONIO D, (2019) Segnali discorsivi in Giordano da Pisa e Bernardino da Siena in LINGUA E STILE, ISSN 0024-385X
- MASTRANTONIO D, (2019) 'Molestare il mastino che dorme': testualità e pragmatica della metafora galileiana in Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare Contributo in Atti di convegno
- MASTRANTONIO D, (2019) Marcatori conclusivi del discorso diretto in italiano antico in ROMANISTISCHES JAHRBUCH, ISSN 0080-3898
- MASTRANTONIO D, (2019) Note sul latino e l'italiano in Galilei in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA, ISSN 1128-6369
- MASTRANTONIO D, and ORTORE M, (2019) La punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive anglosassoni in ITALIANO LINGUADUE, ISSN 2037-3597
- MASTRANTONIO D, (2018) La sintassi participiale dell'italiano antico e il rapporto col latino in Contributo in Atti di convegno
- MASTRANTONIO D, (2018) Il tipo 'macchina da scrivere' tra norma, competenza grammaticale e sintassi storica in ITALICA WRATISLAVIENSIA, ISSN 2084-4514
- MASTRANTONIO D, (2017) Latinismi sintattici nella prosa del Duecento, ROMA - ITA, Aracne Editrice
- MASTRANTONIO D, (2017) Aspetti sintattici e semantici di 'nome + da + infinito' in diacronia (IN STAMPA) in ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE, ISSN 0049-8661
|