Matteo La Grassa
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici


Insegnamenti Anno Accademico 2025/2026

Tel. 0577240125

Email lagrassa@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 309


Avvisi

Orario di ricevimento: Giovedì ore 15-16.
Si chiede cortesemente un avviso via mail


Avvisi
Ricevimento Si riceve in presenza il giovedì alle 18.00 oppure online per appuntamento. Si chiede cortesemente un avviso tramite email all'indirizzo lagrassa@unistrasi.it



Curriculum vitae Italiano
Matteo La Grassa è Professore Associato SSD GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne, presso l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2009 al 2012 è stato Giovane Ricercatore per il progetto FIRB “E-learning, sordità, lingua scritta: un ponte di lettere e segni per la società della conoscenza”. Dal 2012 al 2018 è stato Assegnista di Ricerca presso il Centro FAST – Formazione e Aggiornamento anche con Supporto Tecnologico – dell’Università per Stranieri di Siena, occupandosi prevalentemente di analisi di modelli per la formazione a distanza e di metodologie innovative per la didattica dell’italiano L2. E' coordinatore del Corso di Studi L10 online "Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale" Ha tenuto numerosi corsi di formazione in Italia e all’estero su temi relativi alla didattica dell’italiano come L2. È direttore scientifico della rivista «Italiano a stranieri».


Curriculum vitae Inglese
Matteo La Grassa is Associate Professor SSD GLOT-01/B at the University for Foreigners of Siena. From 2009 to 2012 he was Young Researcher for the FIRB project "E-learning, deafness, written language: a bridge of letters and signs for the knowledge society" . From 2012 to 2018 he was a post doc researcher at the FAST Center of the University for Foreigners of Siena, mainly dealing with analysis of models for distance learning and innovative methodologies in teaching Italian L2. He is the coordinator of the online L10 degree course ‘Italian language, literature and arts from an international perspective’. He holds training courses in Italy and abroad on topics related to teaching Italian as L2. He is scientific director of the Journal «Italiano a stranieri».


Linee di ricerca
Attualmente sta sviluppando due diverse linee di ricerca: 1. La didattica dell’italiano L2 con le tecnologie educative e in particolare con l'uso dell'Intelligenza Artificiale. 2. Lo sviluppo della competenza lessicale in apprendenti di italiano L2: strumenti e metodologie.


Progetti
Ha partecipato, tra gli altri, ai seguenti progetti. Progetto "Didattica delle lingue e tecnologie digitali: stato dell’arte, proposte operative, intersezioni" Progetto "La lingua italiana nel mondo" - Istituto di studi politici San Pio V Progetto ERASMUS Plus “The Language Magician game” Progetto ERASMUS Plus “MOVE-ME MOoc per studenti uniVErsitari in Mobilità Europea” Progetto ACUME (Advancing cross CUltural MEdiation) finanziato dal LLP - Leonardo da Vinci. Progetto “CLIO – Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento” cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno. Al progetto hanno partecipato: Save the Children Italia in partnership con la Provincia di Roma, l’U.O. Minori del Dipartimento promozione dei servizi sociali e della salute di Roma Capitale, l’Università di Roma Sapienza, l’Università di Parma, il Centro FAST Università per Stranieri di Siena, la Cooperativa Civico Zero di Roma, la radio web Underadio.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 
Elenco completo formato PDF