Giulia Marcucci
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/21 - SLAVISTICA


Insegnamenti Anno Accademico 2023/2024

Tel. 0577240383

Email marcucci@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 206


Orario delle lezioni 1° Semestre:

Lingua e traduzione russa 1 triennaleL2_MLMercoledìOrario 11.45-13.30Aula 19
Lingua e traduzione russa 1 triennaleL2_MLGiovedìOrario 11.45-13.30Aula 19


Avvisi

Orario di ricevimento: A partire dall'11 ottobre riceverò il mercoledì dalle 14.30 alle 15.30


Avvisi
A partire dalla sessione autunnale a.a. 2021/22 gli esami si terranno solo in presenza, mantenendo le stesse prove della sessione estiva e secondo i programmi delle docenti. Per ulteriori informazioni consultare la mia pagina e-learning.


Materiali didattici

  • * * * INSERIRE DESCRIZIONE * * *
  • * * * INSERIRE DESCRIZIONE * * *


    Curriculum vitae Italiano
    Giulia Marcucci si laurea in Lingue e Letterature Straniere all’Un. di Pisa (2002) con una tesi sulla storia e teoria della traduzione in Russia. Nel 2008 consegue il dottorato di ricerca in Slavistica (XX ciclo) all’Un. di Roma “La Sapienza” con una tesi sulla poetica del testo čechoviano e i suoi adattamenti cinematografici in epoca sovietica fino agli anni Settanta. Nel 2012 vince il premio letterario "Italia-Russia. Attraverso i secoli" come traduttrice di "Il museo dei fetidi" di A. Astvacaturov (Felici ed., 2012) e "Cartoni" di M. Elizarov (Atmosphere, 2012). Ha insegnato lingua e trad. russa, letteratura e cultura russe presso l’Un. di Pisa, l’Un. per Stranieri di Siena e l’Un. di Macerata. Ha svolto le sue ricerche a San Pietroburgo presso l’Istituto di studi traduttologici dell’Un. statale e il settore di cinema dell’Istituto di Storia dell’Arte (RIII) di San Pietroburgo, oltre che in vari archivi. Dal 2010 al 2019 ha curato la sezione sul nuovo cinema russo per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Nel 2017 ha vinto il finanziamento delle attività base di ricerca. Nel 2018 ha vinto la IV edizione del premio letterario "Polski Kot" con "Falce senza martello. Racconti post-sovietici" (miglior opera tradotta in italiano dalle lingue slave). E' socia dell'Associazione italiana degli slavisti (Ais). Da agosto 2018 possiede l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di prof.ssa di seconda fascia per il settore concorsuale 10/M2 Slavistica. Dal 2023 è presidente della giuria del Premio Lorenzo Claris Appiani per la trad. letteraria. Dal 2021 è direttrice del Centro studi sulla traduzione (CeST). Dal 2020 fa parte del Comitato scientifico internazionale della collana Masterskaja 20 e del Comitato editoriale della rivista eSamizdat. Dal 2017 fa parte del Comitato scientifico della collana universitaria Stilo e del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filologia e critica dell'Un. degli Studi di Siena.


    Curriculum vitae Inglese
    Giulia Marcucci is Associate Professor of Russian language and Translation at the University for Foreigners of Siena. Director of the Centre for Translations Studies (CeST). She graduated in Foreign Languages and Literature at the University of Pisa (2002) with a thesis devoted to the history and theory of translation in Russia. In 2008 she obtained a Ph.D in Slavistics at the University of Rome – La Sapienza, defending a thesis on Chekhov’s poetics and the adaptations from his tales in the Soviet Union until the Stagnation period. In 2012 she was awarded the literary prize “Italy-Russia. Throughout the centuries” for her translations of Russian contemporary literature (“Skunskamera” by Andrey Astvatsaturov and “Cartoons” by Mikhail Elizarov). She has been contract lecturer in Russian Language and Translation at the University of Pisa, the University for Foreigners of Siena and the University of Macerata, where she also taught Russian Literature and Culture. Giulia Marcucci has been carrying out research in different Russian archives and libraries. She has been the curator for the Russian cinema programme at the Pesaro International Film Festival since 2010. In 2018 she was awarded the literary prize “Polski kot” for her translations of the book "Falce senza martello. Racconti post sovietici". She is a member of Associazione italiana degli slavisti (Ais). Her main research interests are Contemporary Russian Literature and Cinema, the relations between these two different semiotic systems; Translation Studies, the study of Russian language with a focus on orality; autobiographical forms and memoirs in Russian Culture of 20th and 21st C. In 2018 she obtained the National Scientific Qualification to function as associate professor.


    Linee di ricerca
    Gli ambiti prevalenti di ricerca riguardano: 1. il testo letterario e cinematografico russi contemporanei e le relazioni tra i due sistemi semiotici nel XX e XXI secolo; 2. la traduzione letteraria (storia, teoria, critica) e audiovisiva; 3. la lingua russa del testo letterario contemporaneo; 4. Anton Čechov: poetica, racconti e teatro, adattamenti; 5. i generi auto-biografici e memorialistici nella cultura russa dei secoli XX e XXI.


    Progetti
    1. Progetto THE (Tuscany Health Ecosystem, PNRR: 2022-2025): Spoke 3: Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being. 1.12.2022-30.11.2025 2. Nel biennio 2008-2010 ha lavorato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale sull’emigrazione russa e la diffusione della cultura russa nell’Italia della prima metà del XX secolo, occupandosi dello spoglio di alcuni quotidiani italiani (1917-1921) e riviste di cinema (Unità di ricerca di Pisa).


    Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

    • Giulia Marcucci, (2023) ANDREJ TARKOVSKIJ: IL CINEMA COME PREGHIERA (ANDREI TARKOVSKY: A CINEMA PRAYER), ANDREI A. TARKOVSKY (DIR.) (2019), ITALY: ANDREI TARKOVSKY INTERNATIONAL INSTITUTE, KLEPATSKI PRODUCTION, HOBAB AND REVOLVER in JOURNAL OF ITALIAN CINEMA AND MEDIA STUDIES, Vol.Journal of Italian Cinema & Media Studies, pag. 723-725, ISSN 2047-7376 
    • Marcucci G., (2022) La traduzione, antitesi della guerra. In (a cura di): Simone Guagnelli, Generazione Putin, BARI - ITA, Stilo, pag. 106-112, ISBN 9788864792675 
    • Marcucci G, (2022) La mia stella. In (a cura di): Criveller C Frison A, Letteratura e cinema nel Modernismo russo , pag. 213-238, ISBN 979-12-80353-98-6 
    • Marcucci G, (2022) Čechov in Italia. La duchessa d'Andria e altre traduzioni (1905-1936), MACERATA - ITA, Quodlibet, pag. 187, ISBN 9788822908605 
    • Marcucci G, (2022) О неисчерпаемости памяти и таланта Л.С.Петрушевской. Разные страницы в разных контекстах (L.S.Petrushevskaya's endless memory and talent. Different pages in different contexts) in UCENYE ZAPISKI, Vol.1, pag. 78-82, ISSN 2411-7951 
    • MARCUCCI G, (2022) Motivi čechoviani. Incipit ed epiloghi nella contemporaneità. In (a cura di): Marcucci G Boschiero M Rimondi G Di Leo D, Sulle orme di Čechov. Riletture, adattamenti, trasposizioni, Roma - ITA, WriteUp, pag. 169-181, ISBN 979-12-80353-96-2 
    • Marcucci G, (2021) Ob ital'janskom perevode 1936 rasskaza «Pari» A. P. Čechova. In (a cura di): N. Njagolova, Čechov v slovesnoj i vizual'noj kul'ture 20-21 vv., VELIKO TARNOVO - BGR, Velikotarnovski Universitet SSVV. Kiril i Metodij, pag. 167-177, ISBN 9786192082833 
    • Marcucci G, (2021) Ob obučenii kinoperevodu: distancionno ili v auditorii? (Teaching Audiovisual Tranlsation: Distance or Classroom Learning?). In (a cura di): Gel'freich P Golubeva A, Prepodavanie russkogo jazyka za rubezom v epochu koronavirusa, SAN PIETROBURGO - RUS, Zlatoust, Vol.4, pag. 154-161, ISBN 9785907123809 
    • Marcucci G, (2021) A. P. Čechov i K. Muratova glazami A. P. Čudakova (A. P. Chekhov and K. Muratova through the eyes of A. P. Chudakov) in Mir issledovatelja. Z. S. Papernyj i A. P. Čudakov, pag. 320-331, ISBN 9785728129851 Contributo in Atti di convegno 
    • Marcucci G, (2021) Zoščenko e il riso che fa paura (trad. di S. Pescatori, a cura di M. Boschiero, C. De Lotto) in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004 
    • Marcucci G, (2020) Nostalgia tra Russia e Italia. In (a cura di): Strada O. Olivieri C., Italia-Russia. Un secolo di cinema, AMBASCIATA D'ITALIA (MOSCA), pag. 286-299, ISBN 978-5-91103-558-7 
    • Marcucci G, (2020) Traduzioni Einaudi di Guerra e Pace (1942-2018) in ALLEGORIA, Vol.81, pag. 223-235, ISSN 1122-1887 
    • Marcucci G, (2020) Vincoli intertestuali-intersemiotici in 'Naked People' di A. Astvacaturov: Analisi, percezione, scelte traduttive in LINGUE E LINGUAGGI, Vol.39, pag. 281-290, ISSN 2239-0359 
    • Marcucci G, (2020) Avtobiografičeskaja proza L. Petruševskoj: zametki na poljach perevodčeskoj perspektivy in Miry literaturnogo perevoda. Tom vtoroj. Perevodčik: Gibkost’ tradicii i uprjamstvo eksperimenta, pag. 187-191, ISBN 978-5-00087-185-0 Contributo in Atti di convegno 
    • Marcucci G, (2020) Nostalghia tra Russia e Italia. In (a cura di): Strada O. Olivieri C., Italia - Russia. Un secolo di cinema, AMBASCIATA D'ITALIA (MOSCA), pag. 286-299, ISBN 978-5-91103-558-7 
    • Marcucci G., (2019) О СТАРОМ И НОВОМ В ИТАЛЬЯНСКИХ ПЕРЕВОДАХ. «ВОЙНА И МИР» Л.Н.ТОЛСТОГО (The Old and the New in Italian Translation (About “War and Peace” by L.N.Tolstoy) in UCENYE ZAPISKI, Vol.Ученые записки Новгородского государственного университета, pag. 5, ISSN 2411-7951 
    • Marcucci G, (2019) Postfazione. In (a cura di): La bambina dell'hotel Metropole (trad. dal russo), MILANO - ITA, Francesco Brioschi Editore, pag. 247-254, ISBN 8899612188 
    • Marcucci G, (2019) Jazyk i predmetnyj mir v Aviatore Evgenija Vodolazkina: meždu prošlym i nastojašim (Language and the Material Word in the Eugene Vodolazkin's Novel The Aviator: between Past and Present ). In (a cura di): Skotnica A Swiezy J, Znakovye imena sovremennoj russkoj literatury: Evgenij Vodolazkin, KRAKOW - POL, Jagiellonian University Press, pag. 367-377, ISBN 978-83-233-4762-0 
    • Marcucci G, (2019) L. Ginzburg, Memorie di un assedio, trad. e cura di Francesca Gori, Guerini e Associati, Milano 2019. in STUDI SLAVISTICI, Vol.2, pag. 354-355, ISSN 1824-7601 
    • Marcucci G, (2019) Lev Nikolaevič Tolstoj. Guerra e pace in ALLEGORIA, Vol.79, pag. 181-181, ISSN 1122-1887