Orario di ricevimento: I prossimi ricevimenti in presenza si svolgeranno nelle seguenti date, previa prenotazione via mail all'indirizzo logozzo@unistrasi.it:
19 aprile, 4 maggio, 19 maggio, 30 maggio
E' possibile concordare un ricevimento a distanza via meet per queste o altre date scrivendo alla docente all'indirizzo logozzo@unistrasi.it.
Orari e modalità di ricevimento aggiuntive per gli studenti della L10-online verranno comunicati tramite piattaforma elearning.
Curriculum vitae Italiano Laureata nel 2008 in Linguistica (LS -44) presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’, ha conseguito nel 2012 il titolo di dottore di ricerca in ‘Storia linguistica dell’Eurasia’ presso l’Università di Macerata. Ha partecipato come assegnista di ricerca presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ai progetti PRIN: “SCRIBE. Scritture brevi, semplificazione linguistica, inclusione sociale: modelli e applicazioni” (2013 – 2014) e “L’autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione e mutamento" (2015 – 2016). E' stata in servizio presso l'Università per Stranieri di Siena come Ricercatrice a tempo determinato junior (art. 24, c. 3, lett. a, legge 240/2010) nell’ambito del progetto MuMiL-EU (Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe – HERA Uses of the past) (2016-2019) e successivamente come Ricercatrice a tempo determinato senior (art. 24, c. 3, lett. b, legge 240/2010) (2020-2022). Da gennaio 2023 è professoressa associata.
Curriculum vitae Inglese Felicia Logozzo is associate professor of Historical and General Linguistics at the University for foreigners of Siena.
She graduated in 2008 in Linguistics at University of Rome ‘Tor Vergata’ and received her PhD in ‘Linguistic history of Eurasia’ at University of Macerata in 2014. After PhD, she was involved as Postdoctoral Researcher in the following research projects: “SCRIBE - Short writings: Linguistic simplification, social inclusion: models and applications.” (2013-2014) and “The authority of words. The forms of Roman preceptive discourse between preservation and change” (2015-2016). She worked on the project MuMiL-EU (Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe – HERA Uses of the past), as junior fixed-term Researcher, at University for foreigners of Siena (October 2016 - September 2019). Since January 2020 to December 2022 she was senior fixed-term Researcher.
Linee di ricerca Linguistica greco-romanza; morfosintassi di latino e greco; lingua del Nuovo Testamento e della Vulgata; rapporto tra oralità e scrittura.
Progetti • Contratto a progetto per schedatura di un’opera e inserimento dati in piattaforma nell’ambito del progetto PRIN “Atlanti Linguistici Lessicali Tematici” (ottobre 2007- gennaio 2008).
• Membro del gruppo di ricerca “Il contributo dell'onomastica alla conoscenza del lessico e della morfologia delle lingue sabelliche: complementi al Woerterbuch des Oskisch-Umbrischen von J.Untermann” nell’ambito del Programma Vigoni. (2008 – 2010)
• Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN “SCRIBE: scritture brevi, semplificazione linguistica, inclusione sociale: modelli e applicazioni” (maggio 2013 – ottobre 2014)
• Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN “L’autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione e mutamento" (gennaio 2015 – giugno 2016)
• Ricercatrice a tempo determinato nell’ambito del progetto MUMIL-EU “Multilingualism and minority Languages in Ancient Europe” – HERA, Uses of the Past (ottobre 2016 – settembre 2019)
• Membro del gruppo di ricerca del progetto PRIN " Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico" (2020 – in corso)
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - LOGOZZO F, (2022) Οὐαὶ ὑμῖν... Guai a voi! Dal lamento alla minaccia in greco biblico in VELEIA, Vol.39, pag. 113-127, ISSN 0213-2095
- LOGOZZO F, and TRONCI L, (2022) Pseudo-coordination and serial verbs in Hellenistic Greek? Some insights from the New Testament and the Septuagint in JOURNAL OF GREEK LINGUISTICS, Vol.22, pag. 72-144, ISSN 1566-5844
- LOGOZZO F, and TRONCI L, (2021) Le costruzioni latine con esse + participio presente: perifrasi progressive o altro? in LINGUARUM VARIETAS, Vol.10, pag. 55-77, ISSN 2239-6292
- LOGOZZO F, and BENEDETTI M, and TRONCI L, (2021) Ablative Absolute in the Vulgate: some remarks on the Gospels in Linguisticae Dissertationes. Current Perspectives on Latin Grammar, Lexicon and Pragmatics. Selected Papers from the 20th International Colloquium on Latin Linguistics (Las Palmas de Gran Canaria, Spain, June 17-21, 2019), pag. 263-278, ISBN 978-84-7882-868-5 Contributo in Atti di convegno
- LOGOZZO F, and TRONCI L, (2020) Nota sulle costruzioni “a participio pleonastico” in greco antico: il tipo ἐλθὼν κατῴκησεν in ATTI DEL SODALIZIO GLOTTOLOGICO MILANESE, Vol.14 n.s. 2019, pag. 85-108, ISSN 1972-9901
- LOGOZZO F, (2020) Scit legere et scribere graece: lingua e scrittura nella Calabria greco-romanza di fine Cinquecento in ATENE E ROMA, Vol.14 , pag. 117-141, ISSN 0004-6493
- LOGOZZO F, and TRONCI L, (2020) Les constructions à verbe εἶναι ‘être' et participe présent : status quaestionis et nouvelles propositions in BULLETIN DE LA SOCIÉTÉ DE LINGUISTIQUE DE PARIS, Vol.115, pag. 191-239, ISSN 0037-9069
- LOGOZZO F, and TRONCI L, (2019) Subordination vs coordination: la traduction latine des participes du verbe ἔρχομαι dans les Évangiles in REVUE DE LINGUISTIQUE LATINE DU CENTRE ALFRED ERNOUT, Vol.18, pag. 1-35, ISSN 1760-6322
- LOGOZZO F, (2019) Scripta greco-romanza: la grafia del Barb. gr. 316 in LINGUARUM VARIETAS, Vol.8, pag. 85-105, ISSN 2239-6292
- LOGOZZO F, and MIDDEI E, (2018) « Le génitif ‘appositivus' ou definitivus': unecatégorie instable. I: l'état de la question et les critères d'évaluation in REVUE DE LINGUISTIQUE LATINE DU CENTRE ALFRED ERNOUT, Vol.15, pag. 1-18, ISSN 1760-6322
- LOGOZZO F, (2018) In altra lingua: le epistole epigrafiche romanescritte in greco. In (a cura di): L'altro nel mondo antico. Riflessioni linguistiche, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 47-102
- LOGOZZO F, and MIDDEI E, (2018) Le génitif ‘appositivus' ou definitivus': unecatégorie instable. II: les toponymes in REVUE DE LINGUISTIQUE LATINE DU CENTRE ALFRED ERNOUT, Vol.15, pag. 1-30, ISSN 1760-6322
- LOGOZZO F, (2017) Conflitti tra norma e scritture brevi. In (a cura di): BOCHICCHIO R; DUCATELLI V; LIDANO C., Conflitti. I. Antichità, archeologia, storia, linguistica, letteratura, ROMA - ITA, Universitalia, pag. 259-272, ISBN 978-88-6507-827-3
- LOGOZZO F, and DE ANGELIS A, (2017) Per gariri oni malatia. Ricette mediche anonime in caratteri greci (Vat. gr. 1538). Edizione, commento linguistico e glossario, CITTÀ DEL VATICANO - VAT, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vol.521, ISBN 978-88-210-0992-1
- LOGOZZO F, and POCCETTI P, (a cura di) (2017) Ancient Greek Linguistics: New Approaches, Insights, Perspectives, BERLIN/NEW YORK - DEU, Walter de Gruyter, pag. 1-863, ISBN 978-3-11-054806-8
- LOGOZZO F, (2017) Genitivus of denomination with nomen, cognomen and praenomen in JOURNAL OF LATIN LINGUISTICS, Vol.16, pag. 167-190, ISSN 2194-8747
- LOGOZZO F, (2017) Scritture brevi in alfabeto greco: qualche considerazione linguistica. In (a cura di): LOGOZZO F; POCCETTI P, Ancient Greek Linguistics: New Approaches, Insights, Perspectives, De Gruyter, BERLIN/NEW YORK - DEU, Walter de Gruyter, pag. 57-76, ISBN 978-3-11-054806-8
- LOGOZZO F, (2016) Recensione a TIZIANA EMMI, 'La formazione delle parole nel siciliano' in ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA, Vol.5, pag. 261-264, ISSN 2281-6585
- LOGOZZO F, and MIDDEI EDOARDO, (2016) L'anaptissi in latino: analisi del corpus plautino. In (a cura di): POCCETTI P, Latinitatis Rationes: Descriptive and Historical Accounts for the Latin Language, BERLIN/NEW YORK - DEU, Walter de Gruyter, pag. 78-99, ISBN 978-3-11-043996-0
- LOGOZZO F, (2016) Sequenze N+pN (nome comune + nome proprio): descrizione linguistica da un corpus dell'italiano in Proceedings of the Third Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2016, pag. 190-194, ISBN 978-88-99982-08-9 Contributo in Atti di convegno
|