Anna Di Toro
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Tel. 0577240183

Email ditoro@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 210


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Lingua e letteratura della Cina 2 magistraleLM_SLMartedìOrario 10.00-11.45Aula 22
Lingua e letteratura della Cina 2 magistraleLM_SLGiovedìOrario 10.00-11.45Aula 18-L


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgono solo in presenza, secondo le seguenti modalità: Letteratura cinese 1: Prova scritta: tre domande a risposta aperta sulle principali scuole di pensiero antico Prova orale: breve colloquio sul programma di letteratura,letture e traduzioni svolte nel corso delle lezioni Mag. II la prova scritta consiste in una tesina da inviare alla docente almeno una settimana prima dell'esame. Prova orale: lettura e traduzione di testi in cinese, colloquio su programma (v. programma aggiornato del corso nella piattaforma e-learning), una presentazione su uno degli argomenti trattati. Lab. di traduzione: il lavoro si svolge in classe; per l'esame, vale la frequenza regolare del corso con tutte le consegne e la consegna della versione finale e rivista dei testi tradotti. Per tutti i corsi: Durante il corso, sarà chiesto agli studenti di consegnare alla docente vari lavori: traduzioni, commenti scritti, ecc. e di intervenire in modo attivo alle lezioni. I non frequentanti sono pregati di contattare la docente con ampio anticipo.

Modalità svolgimento lezioni
In presenza. Per tutti i corsi, la modalità di lezione prevede momenti di discussione e confronto, presentazioni e condivisioni di esercitazioni e di letture svolte a casa.

Orario di ricevimento: I ricevimenti riprenderanno poi dal 7 gennaio, dalle 11:45 alle 13:00, e regolarmente tutti i martedì allo stesso orario.
il ricevimento del 28 gennaio è anticipato al 27 gennaio, dalle 15:30 alle 16:30, in presenza o a distanza (su appuntamento).
Il ricevimento di martedì 4 febbraio si svolgerà nell'aula degli esami scritti dalle 10:00 alle 11:00, sempre in presenza o a distanza.



Curriculum vitae Italiano
Dott. di ricerca in STORIA E CIVILTA' DELL'ASIA ORIENTALE, Univ. di Roma "La Sapienza"; 2022-25: PI per Unistrasi del progetto THE (Tuscany Health Ecosystem, PNRR); dal 2024: co-direttrice di Semicerchio. Rivista di poesia comparata (Fascia A); dal 2019: Professore Associato, Unistrasi; dal 2014: resp. Sala Confucio, Unistrasi; aprile 2019: visiting professor, Univ. Nankai di Tianjin; 2016-2019: Ricercatore universitario r t.d. (B) Unistrasi; dicembre 2014: visiting professor, Univ. Fujen di Taipei; 2014 e 2012: docente e coordinatrice del Tfa - cinese (Unistrasi); 2007-2014: docente a contratto di Lingua e lett. cinese e Storia della Cina (Unistrasi); 2004-2006 : Assegnista di ricerca , Univ. di ROMA "La Sapienza" Pubblicazioni principali: (2024) ‘The issue of “Chineseness” in the Italian Translation of Chinese Films between early 1990s and 2018’, in Chinese Films Abroad: Distribution and Translation, ed. Y. Gambier, H. Jin, London, pp. 124-148 (2021), (con D. Cherubini) curatela de Da Siena all’Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), Pisa: Pacini (2021), ‘The Scholars, Chronique indiscrète or Neoficial’naja istorija? The challenge of Translating Eighteenth-century Chinese Irony and Grotesque for Contemporary Western Audiences’, in The Palgrave Handbook of Humour, History, and Methodology, London-NY: Palgrave (2019), ‘The Kitajskaja grammatika (1835) and Bičurin’s ideas on the “mechanism” of Chinese between European and Chinese grammatical traditions’, Histoire, Epistémologie, Langage: 57-77 (2016) ‘The Socio-cultural interaction between Russia and China in the 17th - early 20th centuries. Some observations inspired by a monograph by Nikolaj Samojlov’, Ming Qing Studies: 289-330 (2014) Wang Zhenhe, Rosa rosa amore mio (adattamento, Pref. e note di A. Di Toro), Roma: Orientalia (2012) La percezione della Russia in Cina tra XVII e XVIII sec, Roma: Nuova Cultura (2010) con F.Masiniet al. (2010). Il cinese per gli italiani, Milano: Hoepli


Curriculum vitae Inglese
Anna Di Toro studied Chinese in Rome Univ. La Sapienza, Nanjing Univ. and in Beijing Normal Univ., and Russian in Moscow State Univ. In 2004 obtained a Ph.D. in History and Civilization of East Asia at Rome Univ. La Sapienza, with a dissertation on The Lexical Influence of Russian on Chinese from the Seventeenth to the Nineteenth Century; she obtained a two-years grant for a research on new didactical materials of Chinese. Since 2007 she teaches Chinese Language and Literature in Unistrasi. Her research is mainly centred on: Sino-Russian cultural relations, the production of didactical materials of Chinese, history of European sinology; translation of Chinese literature. Since 2024, she is co-director of Semicerchio, Journal of comparative poetry. Main publications: with other authors, Il cinese per gli italiani, Milano, 2010; La percezione della Russia in Cina tra XVII e XVIII sec., Roma, 2012; Wang Zhenhe, Rosa Rosa amore mio (adaptation, notes and Introduction by A. Di Toro), Roma, 2014; ‘The Socio-cultural interaction between Russia and China in the 17th - early 20th centuries’, Ming Qing Studies 2016, 289-330; ‘The Kitajskaja grammatika (1835) and Bičurin’s ideas on the “mechanism” of Chinese between European and Chinese grammatical traditions’, Histoire, Epistémologie, Langage, 2019, 57-77; ‘The Scholars, Chronique indiscrète or Neoficial’naja istorija? The challenge of Translating Eighteenth-century Chinese Irony and Grotesque for Contemporary Western Audiences’, in The Palgrave Handbook of Humour, History, and Methodology, ed. by D. Derrin and H. Burrows, London – New York - Cham, 2021, 459-479; (with D. Cherubini), Da Siena all’Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), Pisa, 2021;The issue of “Chineseness” in the Italian Translation of Chinese Films between early 1990s and 2018’, in Chinese Films Abroad: Distribution and Translation, ed. Y. Gambier, H. Jin, London, pp. 124-148


Linee di ricerca
1. Le relazioni culturali tra Russia e Cina e la storia della sinologia russa; 2. Il contributo del sinologo senese A. Montucci (1766-1829) allo sviluppo della lessicografia cinese in Europa; 3. Le prime grammatiche europee del cinese; 3. La traduzione dal cinese in italiano: letteratura e cinema; 4. La letteratura di epoca Qing: traduzione a analisi del romanzo Rulin waishi.


Progetti
1. ‘I commenti al Rulin waishi sullo sfondo dei commentari al romanzo vernacolare di epoca Qing, tra traduzione intralinguistica e interlinguistica’- progetto all'interno del Dipartimento di Studi Umanistici Unistrasi; 2. Aspetti della traduzione dal cinese all’italiano, tra letteratura e cinema - partecipazione al progetto ‘General History of Film Translation in China’, promosso dall’Accademia delle Scienze Sociali della Repubblica Popolare Cinese; 3. Progetto THE (Tuscany Health Ecosystem, PNRR: 2022-2025): la conoscenza e la diffusione della medicina tradizionale cinese in Toscana; la traduzione interculturale in ambito sanitario in Toscana, con focus sulla comunità cinese.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS