Orario di ricevimento: Il ricevimento si svolgerà ogni giovedì in presenza dalle 9:00 alle 10:30; la modalità a distanza (aula meet: https://meet.google.com/uow-fgkj-xsi) sarà mantenuta solo su appuntamento, all'interno dell'orario di ricevimento in presenza.
Gli studenti sono comunque pregati o di scrivere alla docente o di consultare la pagina degli annunci prima di venire in presenza, qualora la docente avesse impegni istituzionali improvvisi.
Potete anche provare a collegarvi direttamente su https://meet.google.com/uow-fgkj-xsi tra le 9.00 e le 10.30, se non ci saranno altri studenti collegati che hanno prenotato in precedenza. Per il ricevimento a distanza è necessario prenotarsi via mail. giovedì 25 maggio il ricevimento si svolgerà solo a distanza.
Curriculum vitae Italiano Dott. di ricerca in STORIA E CIVILTA' DELL'ASIA ORIENTALE, Univ. di Roma "La Sapienza"; 2022-25: PI per Unistrasi del progetto THE (Tuscany Health Ecosystem, PNRR); dal 2019: Professore Associato, Unistrasi; dal 2014: responsabile Sala Confucio, Unistrasi; aprile 2019: visiting professor, Univ. Nankai di Tianjin; 2016-2019: Ricercatore universitario r t.d. (B) Unistrasi; dicembre 2014: visiting professor, Univ. Fujen di Taipei; 2014 e 2012: docente e coordinatrice del Tfa - cinese (Unistrasi); 2007-2014: docente a contratto di Lingua e lett. cinese e Storia della Cina (Unistrasi); 2004-2006 : Assegnista di ricerca , Univ. di ROMA "La Sapienza"
Pubblicazioni principali:
(2021), (con D. Cherubini) curatela de Da Siena all’Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), Pisa: Pacini
(2021), ‘The Scholars, Chronique indiscrète or Neoficial’naja istorija? The challenge of Translating Eighteenth-century Chinese Irony and Grotesque for Contemporary Western Audiences’, in The Palgrave Handbook of Humour, History, and Methodology, London-NY: Palgrave
(2019), ‘The Kitajskaja grammatika (1835) and Bičurin’s ideas on the “mechanism” of Chinese between European and Chinese grammatical traditions’, Histoire, Epistémologie, Langage: 57-77
(2016) ‘A lexical analysis of a selection of I. Bičurin's version of Sanzi jing (Troeslovie, 1829) on the background of Russian sinology of the early 19th century’, Yuyan wenhua yanjiu, 4: 59-83
(2016) ‘The Socio-cultural interaction between Russia and China in the 17th - early 20th centuries. Some observations inspired by a monograph by Nikolaj Samojlov’, Ming Qing Studies: 289-330
(2014) Wang Zhenhe, Rosa rosa amore mio (adattamento, Pref. e note di A. Di Toro), Roma: Orientalia
(2012) La percezione della Russia in Cina tra XVII e XVIII sec, Roma: Nuova Cultura
(2010) con F.Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua, Liang Dongmei (2010). Il cinese per gli italiani, Corso base e Corso intermedio, Milano: Hoepli
Curriculum vitae Inglese Anna Di Toro studied Chinese language and literature in Rome Univ. La Sapienza, Nanjing University and in Beijing Normal University, and Russian in Moscow State University. In 2004 obtained a Ph.D. in History and Civilization of East Asia at Rome University La Sapienza, with a dissertation on The Lexical Influence of Russian on Chinese from the Seventeenth to the Nineteenth Century; she obtained a two-years grant for research project on the production of new didactical materials of Chinese. Since 2007 she teaches Chinese Language and Literature and Chinese History in Università per Stranieri, Siena. Her research is mainly centred on: Sino-Russian cultural and linguistic relations, the production of didactical materials of Chinese language, history of European sinology; translation of contemporary and classical Chinese literature. Main publications: with other authors, Il cinese per gli italiani, Hoepli, Milano, 2010; La percezione della Russia in Cina tra XVII e XVIII sec., La Sapienza Orientale, Roma, Nuova Cultura, 2012; Wang Zhenhe, Rosa Rosa amore mio (adaptation, notes and Introduction by A. Di Toro), Roma, Orientalia, 2014; ‘The Socio-cultural interaction between Russia and China in the 17th - early 20th centuries. Some observations inspired by a monograph by Nikolaj Samojlov’, Ming Qing Studies 2016, 289-330; ‘The Kitajskaja grammatika (1835) and Bičurin’s ideas on the “mechanism” of Chinese between European and Chinese grammatical traditions’, Histoire, Epistémologie, Langage, 2019, 57-77; ‘The Scholars, Chronique indiscrète or Neoficial’naja istorija? The challenge of Translating Eighteenth-century Chinese Irony and Grotesque for Contemporary Western Audiences’, in The Palgrave Handbook of Humour, History, and Methodology, ed. by D. and H. Burrows, London – New York - Cham, Palgrave Macmillan-Springer, 2021, 459-479; (with Donatella Cherubini), Da Siena all’Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), Pacini, Pisa, 2021
Linee di ricerca 1. Le relazioni culturali tra Russia e Cina e la storia della sinologia russa;
2. Il contributo del sinologo senese A. Montucci (1766-1829) allo sviluppo della lessicografia cinese in Europa;
3. Le prime grammatiche europee del cinese;
3. La traduzione dal cinese in italiano: letteratura e cinema;
4. La letteratura di epoca Qing: traduzione a analisi del romanzo Rulin waishi.
Progetti 1. ‘I commenti al Rulin waishi sullo sfondo dei commentari al romanzo vernacolare di epoca Qing, tra traduzione intralinguistica e interlinguistica’- progetto all'interno del Dipartimento di Studi Umanistici Unistrasi;
2. Aspetti della traduzione dal cinese all’italiano, tra letteratura e cinema - partecipazione al progetto ‘General History of Film Translation in China’, promosso dall’Accademia delle Scienze Sociali della Repubblica Popolare Cinese;
3. Progetto THE (Tuscany Health Ecosystem, PNRR: 2022-2025): la conoscenza e la diffusione della medicina tradizionale cinese in Toscana; la traduzione interculturale in ambito sanitario in Toscana, con focus sulla comunità cinese.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - DI TORO A, and JUNG I, (2022) Traduzioni della Commedia in lingue orientali: una Giornata di studi in SEMICERCHIO, Vol.LXVI-LXVII, pag. 9-13, ISSN 1123-4075
- Di Toro A, (2021) Strategie traduttive nella resa di elementi culturo-specifici e aspetti pragmatici del cinese nei sottotitoli italiani e inglesi di due film a sfondo familiare in QUADERNI DI SEMANTICA, pag. 91-120, ISSN 0393-1226 [Leggi il testo]
- Di Toro A, (2021) Antonio Montucci e i “sinologhi combattenti” di inizi '800. In (a cura di): Cherubini D, Di Toro A, Da Siena all’Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 71-101, ISBN 9788869959493
- Cherubini D, and Di Toro A, (a cura di) (2021) Da Siena all'Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, ISBN 9788869959493
- DI TORO A, (2021) Il dilemma della virgola nella traduzione di testi letterari dal cinese all'italiano. In (a cura di): BANFI E, DIADORI P, FERRARI A, Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, SIENA - ITA, università per stranieri, pag. 145-165, ISBN 978-88-32244-04-5
- Di Toro A, (2021) The Scholars, Chronique indiscrète or Neoficial'naja istorija? The challenge of Translating Eighteenth-century Chinese Irony and Grotesque for Contemporary Western Audiences. In (a cura di): Derrin D, Burrows H, The Palgrave Handbook of Humour, History, and Methodology, pag. 459-479, ISBN 978-3-030-56645-6
- DI TORO A, (2019) The Kitajskaja grammatika (1835) and Bičurin's ideas on the “mechanism” of Chinese between European and Chinese grammatical traditions in HISTOIRE ÉPISTÉMOLOGIE LANGAGE, Vol.41/1, pag. 57-77, ISSN 0750-8069
- DI TORO A, (2019) Le collezioni di testi sinologici di Antonio Montucci: alcune riflessioni in Atti del XVI Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi (Milano, Università del Sacro Cuore, 21-23 settembre 2017), ISBN 978-88-7543-470-0 Contributo in Atti di convegno
- DI TORO A, and Spagnolo L, (2019) La nascita degli studi cinesi in Europa: i missionari gesuiti come maestri di lingua e i maestri di lingua dei missionari. In (a cura di): SAN VICENTE F, Grammatica e apprendimento linguistico. Approccio storiografico: autori, modelli, espansioni, BOLOGNA - ITA, Clueb, Vol.12, pag. 127-160
- Di Toro A, (2018) Antonio Montucci e la sinologia europea tra ‘700 e ‘800. In (a cura di): Cherubini D, Di padre in figlio. Antonio ed Enrico Montucci senesi europei, MILANO - ITA, FrancoAngeli, pag. 19-40, ISBN 978-88-917-7073-8 [Leggi il testo]
- Di Toro A, (2016) ‘A lexical analysis of a selection of I. Bičurin's version of Sanzi jing (Troeslovie, 1829) on the background of Russian sinology of the early 19th century'. In (a cura di): Qiu Yaode, Zhang Falian, Jia Hongwei, Yuyan wenhua yanjiu, Beijing - CHN, Zhongguo shehui kexue chubanshe, Vol.5, pag. 59-83, ISBN 9787040461947
- Di Toro A, (2016) The Socio-cultural interaction between Russia and China in the 17th - early 20th centuries. Some observations inspired by a monograph by Nikolaj Samojlov. In (a cura di): Santangelo P, Ming Qing Studies 2016, pag. 289-330, ISBN 9788854889583 [Leggi il testo]
- DI TORO A, and Bruant A, and Fricano V., (2016) From Cine Tempestose to Dongyou ji 東遊記 : an experience of subtitling translation within a group of Chinese and Italian university students. In (a cura di): Di Stefano F / Ghia E / Marcucci G, Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: 8 lingue a confronto, Pisa - , ETS, pag. 257-284, ISBN 9788846747556
- DITORO A, (2014) Rosa rosa amore mio, Editrice Orientalia, Vol.1, pag. 1-356, ISBN 978-88-96851-09-8
- Di Toro A, (2012) La percezione della Russia in Cina tra XVII e XVIII sec., Roma - ITA, Edizioni Nuova Cultura-Roma, pag. 11-224, ISBN 9788861349100
- Di Toro A, (2012) From Se, jie 色·戒to Lust, caution. Some remarks on the cinematographic version of Zhang Ailing's story. In (a cura di): Buffagni C., Garzelli, B., Film Translation from East to West. Dubbing, subtitling and didactic Practice, BERNA - CHE, Peter Lang, pag. 65-80, ISBN 9783034312608
- Di Toro A, (2011) La percezione della Russia in Cina nel XVII secolo: l'immagine offerta dai testi geografici dei gesuiti in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, Vol.1, pag. 157-187, ISSN 0390-6809
- Di Toro A, (2007) La Kitajskaja grammatika (1835) di I. Bičurin: un nuovo modello per la descrizione della lingua cinese. In (a cura di): Palermo A., Castiello F., La Cina e l’altro, NAPOLI - ITA, Università degli studi di Napoli L'Orientale, pag. 353-382, ISBN 88-95044-04-5
- Di Toro A, (2004) Un cinese incontra i russi: il diario di viaggio di Song Xiaolian. In (a cura di): Tamburello, G., L’invenzione della Cina, GALATINA - ITA, Congedo Editore, pag. 437-467, ISBN 8880865943
- Di Toro A, and Pollard D., (2000) ‘Selections from Notes on a Journey to the Northern Borders'. In (a cura di): Renditions Nos. 53 & 54, Spring and Autumn 2000. ISSN: 0377-3515., Hong Kong - CHN, The Chinese University of Hong Kong, pag. 181-184
|