Orario di ricevimento: Il calendario dei ricevimenti nel periodo 1-15 giugno è il seguente:
6 giugno, ore 15-16, in presenza e on line
15 giugno, ore 15-16, in presenza e on line
Il ricevimento avviene in presenza (nello studio 218) o in modalità a distanza via Skype. Il ricevimento on line può avvenire SOLO previo appuntamento da fissare scrivendo alla mail vedovelli@unistrasi.it dal proprio account studenti.unistrasi. Nell'orario di ricevimento il docente è presente nello studio: si suggerisce, comunque, di effettuare la prenotazione per evitare affollamenti davanti allo studio.
Il calendario dei ricevimenti nel periodo 22-31 maggio è così modificato:
22 maggio, ore 15-16, in presenza e on line
23 maggio: anticipato al 22 maggio causa viaggio didattico a Genova
25 maggio: annullato
30 maggio, ore 15-16, solo on line.
Nomeskype del docente: vedovelli.massimo
Avvisi >1. Il calendario dei ricevimenti nel periodo 1-15 giugno è il seguente:
6 giugno, ore 15-16, in presenza e on line
15 giugno, ore 15-16, in presenza e on line
>2. Ai fini dell'esame per i corsi di laurea magistrale, i testi a scelta vanno indicati entro la procedura di iscrizione all'appello di esame o al momento dell'esame stesso. Se non fosse possibile indicarli al momento dell'iscrizione all'esame, si prega di comunicarli via mail al docente: vedovelli@unistrasi.it
Materiali didattici
MOOC L'italiano degli stranieri
Curriculum vitae Italiano Professore di I fascia, cattedra di Semiotica, SSD M-FIL/05 Teorie e Filosofie dei Linguaggi.
2004 – 2013: Rettore dell'Università per Stranieri di Siena.
2013-2016: Assessore alla Cultura della Città di Siena .
1976: Laurea in Filosofia del Linguaggio (Univ. di Roma La Sapienza, rel. Prof. Tullio De Mauro).
1978-1979: borsista, Univ. di Heidelberg.
1983 – 1986: ricercatore, Univ. della Calabria.
1986 – 1992: ricercatore, Univ. di Roma La Sapienza.
1987 - 1992: docente a contratto, Scuola per Stranieri di Siena.
1992 – 1996: professore di II fascia, Glottologia e Linguistica, Univ. di Pavia. Cattedra di Sociolinguistica, corsi di Didattica delle lingue moderne.
1996 – 2000: professore di II fascia, SSD M07E, Univ. per Stranieri di Siena.
1996 – 2000: prof. a contratto di Didattica delle lingue moderne, Univ. di Pavia.
Dal 2000 a oggi: professore di I fascia, Univ. per Stranieri di Siena. Corsi di Linguistica Educativa e di Semiotica nelle lauree magistrali. Insegna nella Scuola di Specializzazione e di Dottorato.
2013 a oggi: componente del Nucleo di Valutazione.
2014: visiting professor presso l'Università di Toronto.
Ha fondato e diretto il Centro CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, e il Centro di Eccellenza della Ricerca Osservatorio linguistico permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia.
Ha ricoperto diversi incarichi gestionali nell'Ateneo.
Componente di Commissioni MIUR, MAE, Regione Toscana, di esame finale di dottorato in Italia e all'estero.
Ha fatto parte dei Comitati scientifici di congressi; dei Comitati scientifici e di direzione di collane editoriali e di riviste italiane e internazionali.
Socio SLI - Società di Linguistica Italiana; SIG - Società Italiana di Glottologia; DILLE – Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (che ha co-fondato e di cui è stato primo Presidente). Socio onorario dell'AATI - American Association of Teachers of Italian.
Curriculum vitae Inglese Full Professor of Semiotics.
President of the University for Foreigners in Siena (2004-2013). Councilor for culture of Siena (2013-2016).
Graduated from the University of Rome in Philosophy (1976), scholarship at the University of Heidelberg (1978-1979). Researcher (1984-1992) University of Calabria and of Rome “La Sapienza”. Associate Professor in Sociolinguistics, University of Pavia (1992-2000). Visiting Professor, University of Toronto (2014).
Head of the Centre CILS - Certificate in Italian as Foreign Language (1994-2004) and of the Centre ‘Linguistic Observatory of Italian Widespread Among Foreigners and of Immigrant Languages in Italy’
Past director of the Specialization School for Teaching Italian as L2. Member of the University Evaluation Unit.
First President of the Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa. Onorary Member of the AATI – American Association of Teachers of Italian. Member of the Società Italiana di Linguistica and of the Società Italiana di Glottologia.
Past member of the National Commission for the Promotion of Italian Language Abroad, Italian Ministry of Foreign Affairs.
Scientific board of the Migrantes Report (Roma). Director of the Scientific board of ‘Studies on Educational Linguistics’.
Co-director of the editorial series ‘I sensi della lingua’ and of the journal “Cultura e Comunicazione".
Scientific board of following journals:
Semiotica, De Gruyter
Studi Emigrazione
Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata
Italica – Journal of the AATI
Blityri
InterLinguistica – Studi contrastivi tra lingue culture
Materiali linguistici dell’Università di Pavia
E-JournALL, EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages
Co-Founder of the University Spin-Off ‘Siena ItalTech - Tecnologie per lo sviluppo linguistico’
The research concern in particular: migratory linguistics; diffusion of Italian language in the world; enogrammatology; Italianisms widespread in the world.
Linee di ricerca 1. Lingua, cultura, economia italiana nel mondo
2. L'Italian Sounding, tra lingua e linguaggi
3. Scenari evolutivi dello spazio linguistico italiano in relazione ai movimenti migratori
4. La lingua italiana del vino: studi di enogrammatologia. Ricerca sulle caratteristiche di un genere testule di grande rilevanza semiotica e di notevoli implicazioni a livello applicativo.
5. I nuovi panorami linguistici urbani: le lingue immigrate e l'italiano nel mondo.
Ha guidato gruppi di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (progetti PRIN e FIRB).
Ha coordinato diversi progetti in risposta a bandi regionali di ricerca su finanziamenti comunitari, tra i quali LSECON – Le lingue straniere per sostenere il sistema economico e produttivo della Regione Toscana (2011-2013).
Ha fatto parte dei Comitati scientifici di diversi progetti di ricerca sociolinguistica e glottodidattica, tra i quali si ricordano:
ISFOL-Ministero del Lavoro sulla formazione linguistica e tecnica di lavoratori italiani in Germania (1978-80);
sperimentazione formativa sulla lingua nelle scuole per l’infanzia di Scandicci (Firenze, 1978-83);
progetto sperimentale di alfabetizzazione promosso dall’Ufficio Studi del Ministero della Pubblica Istruzione a Scandicci;
progetto MILIA, Ministero della Pubblica Istruzione;
progetto Verifica sociolinguistica della comprensione della comunicazione sociale: la bolletta ENEL;
progetto L.I.S.A. 2000. Lingua Italiana per Stranieri: Arte, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Coautore del Lessico di Frequenza dell’Italiano Parlato (LIP). Ha fatto parte del Comitato scientifico del Grande Dizionario Italiano dell’Uso, diretto da T. De Mauro, e di Italiano 2000, indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano nel mondo, realizzata, sotto la direzione di T. De Mauro, per conto del Ministero degli Affari Esteri.
Progetti 1. FIRB: Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate.
2. LSECON – Le lingue straniere per sostenere il sistema economico e produttivo della Regione Toscana (2011-2013).
3. Italiano e altre lingue in contatto nei panorami linguistici urbani del mondo: USA, Canada, America Latina.
4. L'italiano nello spazio linguistico globale: il caso dell'Ontario.
5. Italiano globale. Ricerca sulla nuova condizione dell'italiano nel mondo, promossa dall'Istituto di Studi Politici S. Pio V, Roma.
6. PRIN - PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2017, Italian language, global language market, Italian companies in the world: new linguistic, sociocultural, institutional, economic-productive dynamics - Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive.
7. NUOVI RAZZISMI, progetto di ricerca promosso dalla Regione Toscana.
8. EDIZIONE NAZIONALE DEL COMPENDIO DELLE TRADUZIONI ITALIANE NEL MONDO, progetto Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, ex. L. 429/1997.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - Vedovelli M, (2022) Superdiversità linguistica? Ovvero: forse era stato già detto.... In (a cura di): Gagliasso E., Iannucci G., Ursillo L., Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi, MILANO - ITA, FrancoAngeli, pag. 159-173, ISBN 9788835118534
- Vedovelli M, and Brachini F, (2022) TRADUZIONI DI TRADUZIONI VS. TRADUZIONI DALLA LINGUA ORIGINARIA: LO SPAZIO COMPLESSODELL’ITALIANO LINGUA DI CULTURA. In (a cura di): Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, Entradit – Edizione Nazionale del Compendio delle Traduzioni Italiane nel mondo, ROMA - ITA, Editrice Apes
- Vedovelli M, (2022) Cinema, lingua e migrazioni: lo spazio linguistico italiano e l’immigrazione straniera in Italia. In (a cura di): Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder, Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano, Firenze - ITA, Franco Cesati, pag. 37-46, ISBN 9788876679995
- Vedovelli M, and Brachini F, and Staggini G, (2022) L’italiano lingua di cultura: traduzioni di traduzione vs. traduzione dalla lingua originaria. In (a cura di): Istituto di Studi Politici S. Pio V, ENTRADIT - Compendio dell'Edizione Nazionale delle Traduzioni Italiane nel mondo, ROMA - ITA, Editrice Apes
- Vedovelli M, (2022) L’Italian Sounding e la politica linguistica per i contesti di emigrazione italiana nel mondo. In (a cura di): Raffaella Bombi, Francesco Costantini, Francesco Zuin, Comunità migratorie, lingue, identità. ‘Valori identitari e imprenditorialità’: un progetto per corregionali del mondo, pag. 161-182, ISBN 9788832833256
- Barni Monica, and Vedovelli M, (2022) La formazione degli insegnanti di lingue nella dialettica fra monolinguismo e plurilinguismo in LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA, Vol.51, pag. 14-26, ISSN 1121-5291
- Vedovelli M, (a cura di) (2022) Lingua, cultura, economia italiana nel mondo, Vol.51, pag. 237-450, ISSN 0390-6809
- Vedovelli M, (2021) Introduzione.
Per un modello semiotico della narrazione del SARS-CoV-2. In (a cura di): Vedovelli M, Covid-19 dalla narratività massmediatica alla didattica a distanza, Perugia - ITA, Guerra Edizioni Edel s.r.l., Vol.18, pag. 5-12, ISBN 9788855706599
- Barni M, and Vedovelli M, (2021) L'italiano nel mondo globale: da Italiano2000 a Italiano2020 in ITALICA, Vol.98, pag. 967-979, ISSN 0021-3020
- Vedovelli M, (2021) Il plurilinguismo di linguaggi e lingue nel viaggio: migrazioni e altre storie. In (a cura di): S. Bartoli Kucher, F. Iurlano, Letteratura, cinema, didattica e fumetti: scenari multimodali e transdisciplinari - Literatur, Film, Didaktik und Comics: multimodale und transdisziplinäre Konstellationen, BERNA - CHE, Peter Lang, pag. 129-156, ISBN 9783631847169
- Vedovelli M, (2021) Il neoplurilinguismo italiano tra minoranze e superdiversità: il contesto scolastico. In (a cura di): Gabriele Iannàccaro, Simone Pisano, Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell’Europa, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 3-14, ISBN 9788836132072
- Vedovelli M, (2021) Sezione sesta. Decrescita, stagnazione, sviluppo. Per una politica linguistica. . In (a cura di): B. Coccia, M. Vedovelli, M. Barni, F. De Renzo, S. Ferreri, A. Villarini, Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi..., ROMA - ITA, Editrice Apes, pag. 351-353, ISBN 9788872331705
- Vedovelli M, (2021) Sezione Prima: Oggetti e metodi, . In (a cura di): B. Coccia, M. Vedovelli, M. Barni, F. De Renzo, S. Ferreri, A. Villarini, Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi..., ROMA - ITA, Editrice Apes, pag. 21-61, ISBN 9788872331705
- Benedetto Coccia, and Vedovelli M, and Monica Barni, and Francesco De Renzo, and Silvana Ferreri, and Andrea Villarini (a cura di), (2021) Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi..., ROMA - ITA, Editrice Apes, pag. 9-436, ISBN 9788872331705
- Vedovelli M, (2021) L'educazione linguistica nelle lezioni di Tullio De Mauro: ricordi della Scuola romana di linguistica educativa, “Blityri”, X, 2, 2021, pp. 209 - 222. in BLITYRI, Vol.10, pag. 209-222, ISSN 2281-6682
- Vedovelli M, (2021) Note sulla lingua delle istituzioni al tempo della pandemia. In (a cura di): Bombi Raffaella, La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità, ROMA - ITA, Il Calamo, pag. 75-108, ISBN 9788-98640850
- Vedovelli M, (2020) Il caso ‘Cambia vita': il razzismo comunicativo dall'insulto al messianismo. In (a cura di): R. Petrilli, Hate Speech: l’odio nel discorso pubblico. Politica, media, società, Roma - ITA, Round Robin, pag. 129-145, ISBN 9788894953473
- Vedovelli M, (2020) I nuovi scenari globali per l'italiano l2: modelli teorici e metodologici per una ricerca sulla crisi. In: (a cura di): E. Serena, G. Bernhard, I. Gallerani, J. Visser, L'italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento. Atti del III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, 11-13.10.2018 in ITALIANO LINGUADUE, Vol.12, pag. 16-28, ISSN 2037-3597
- Vedovelli M, (2020) A vent'anni dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue: un bilancio. In (a cura di): P. Mazzotta, R. Pergola, Percorsi di didattica delle lingue e della traduzione, LECCE - ITA, Pensa MultiMedia, pag. 11-29, ISBN 978-88-6760-721-1
- Vedovelli M, (2020) Verso una storia dell'insegnamento dell'italiano L2: maestri di lingua, materiali didattici, istituzioni in Geschichte des Fremdsprachenstudiums in der Romania, pag. 163-190, ISBN 978-3-8233-8251-5 Contributo in Atti di convegno
|