Orario di ricevimento: Giovedì 9h30-11h30 nello studio della docente o via Meet (https://meet.google.com/zpw-sybb-uvb).
Si prega di contattare la docente via email (tronci@unistrasi.it) per concordare orario e modalità (in presenza o a distanza).
Avvisi Gli studenti che intendono sostenere l'esame di Sociolinguistica (magistrale) o Linguistica tipologica al primo appello della sessione invernale 2023 sono pregati di inviare l'elaborato scritto entro il 7 gennaio 2023.
Curriculum vitae Italiano Laureata nel 1999 presso l'Università degli studi di Pisa, dottore di ricerca in Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri nel 2003 presso l'Università per Stranieri di Siena, è vincitrice di una borsa post-doc quadriennale presso l'Università per Stranieri di Siena, quindi assistente di Linguistica italiana presso il Romanisches Seminar dell'Università di Zurigo nel biennio 2007-2008. Ricercatrice di Linguistica e Glottologia presso l'Università per Stranieri di Siena dal 2008 al 2015, è attualmente professore associato. Si occupa di morfo-sintassi e lessico-sintassi di lingue indoeuropee, con particolare riferimento a greco antico e italiano. È membro della Società Italiana di Glottologia (a partire dal 2006), della Philological Society (dal 2012), del Sodalizio Glottologico Milanese (dal 2013) e della Société de Linguistique de Paris (dal 2013).
Curriculum vitae Inglese Liana Tronci graduated in 1999 at the University of Pisa and received her PhD in Linguistics and Didactics of Italian language to Foreigners in 2003 at the Università per Stranieri of Siena, where she later obtained a four-year post-doctoral fellowship. In 2007-2008 she was assistant in Italian Linguistics at the Universität Zürich. In 2008-2015 she was researcher in Linguistics at the Università per Stranieri of Siena, where she is now Assistant Professor. Her favourite research subjects are the morpho-syntax and the lexicon-syntax of Indo-European languages, especially Ancient Greek and Italian. She is a member of the Società Italiana di Glottologia (from 2006), the Philological Society (from 2012), the Sodalizio Glottologico Milanese (from 2013) and the Société de Linguistique de Paris (from 2013).
Linee di ricerca - Morfosintassi verbale del greco antico
- Sintassi e categorie lessicali (nome, verbo, aggettivo)
- Interrelazioni tra morfologia, lessico e sintassi in varietà indoeuropee (greco antico, latino, italiano)
- Analisi linguistica del testo letterario
- Traduzione di testi biblici dal greco antico al latino
Progetti Nell'ambito delle attività di ricerca finanziate dal Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, è stata responsabile scientifica dei progetti "Lessico e sintassi in greco antico e italiano" (2013-2015), "Strutture di frase con sintagmi preposizionali predicativi: greco antico, latino e italiano a confronto" (2016-2018) ed attualmente è responsabile del progetto "Oltre il confine. Prospettive sul concetto di confine in linguistica". Ha partecipato a numerosi progetti PRIN, al progetto "DHELL - Dictionnaire historique et encyclopédie de la langue latine" dell'Università della Sorbona coordinato da Michèle Fruyt e al progetto europeo HERA "Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe", coordinato da Albio Cesare Cassio dell'Università di Roma La Sapienza.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - Tronci L, and Logozzo F, (2022) Pseudo-coordination and serial verb constructions in Hellenistic Greek?Some insights from the New Testament and the Septuagint in JOURNAL OF GREEK LINGUISTICS, Vol.22, pag. 72-144, ISSN 1566-5844
- Tronci L, (2022) Les participes parfaits dans la Vulgate: influence du grec, diachronie du latin in L'INFORMATION GRAMMATICALE, Vol.173, pag. 28-37, ISSN 0222-9838
- Tronci L, (2022) Impersonal Constructions Between Personae and ‘Personlessness’.Strategies of Language Manipulation in Aeschines and Demosthenes in TRENDS IN CLASSICS, Vol.14, pag. 318-348, ISSN 1866-7473
- Tronci L, (2022) Recensione a Olivia Cockburn, Los verbos latinos en -IZARE (-ISSARE, -IDIARE). Adaptación, uso y desarrollo del morfema griego -ίζειν en el latín antiguo. Madrid, Ediciones Clásicas, 2021, 236 p. ISBN:978-84-7882-870-8 in BULLETIN DE LA SOCIÉTÉ DE LINGUISTIQUE DE PARIS, Vol.117, ISSN 1783-1385
- Tronci L, (2022) Recensione a Luca Alfieri, Giorgio Francesco Arcodia e Paolo Ramat (2019, eds.),Linguistic Categories, Language Description, and Linguistic Typology,John Benjamins Publishing Company, Amsterdam / Philadelphia,ISBN 978-90-272-0865-1, pp. 1-424. in STUDI E SAGGI LINGUISTICI, Vol.61, pag. 3-19, ISSN 2281-9142
- Tronci L, (2022) Forme dell'atto direttivo nel greco neotestamentario.Politeness, testualità e mutamento linguistico in VELEIA, Vol.39, pag. 193-208, ISSN 0213-2095
- Tronci L, and Denizot C, and Vassilaki S, (2021) On the syntax of ἄν in Ancient Greek temporal clauses in Proceedings of the 14th International Conference on Greek Linguistics, pag. 330-338, ISBN 978-618-5496-03-6 Contributo in Atti di convegno
- Tronci L, and Logozzo F, (2021) Le costruzioni latine con esse + participio presente: perifrasi progressive o altro? in LINGUARUM VARIETAS, Vol.10, pag. 55-77, ISSN 2239-6292
- Tronci L, and Barco S, (2021) Il dialetto nella costruzione del marchio Salento.Un'indagine a partire dalle insegne commerciali. In (a cura di): G. Bernini, F. Guerini. G. Iannàccaro, La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Bergamo - , Bergamo University Press / Sestante edizioni, pag. 89-108, ISBN 978-88-6642-380-5
- Tronci L, (2021) Le traduzioni latine delle subordinate introdotte da ὅτι:breve saggio sulle ricorrenze nel Vangelo di Matteo. In (a cura di): L. Unceta Gómez – C. González Vázquez – R. López Gregoris – A. M.ª Martín Rodríguez, Amice benigneque honorem nostrum habes. Estudios lingüísticos en homenaje al profesor Benjamín García-Hernández, - ESP, UAM Ediciones, pag. 469-484, ISBN 978-84-8344-777-2
- Tronci L, and Benedetti M, and Logozzo F, (2021) Ablatives Absolute in the Vulgate: some remarks on the Gospels. In (a cura di): Antonio María Martín Rodríguez, Linguisticae Dissertationes. Current Perspectives on Latin Grammar, Lexicon and Pragmatics. Selected Papers from the 20th International Colloquium on Latin Linguistics(Las Palmas de Gran Canaria, Spain, June 17-21, 2019), Madrid - ESP, Ediciones Clásicas, pag. 263-278
- Tronci L, (2021) Le renouvellement morphologique par la réanalyse : le cas des suffixes grecs (ισ)μός et (ισ)τής. In (a cura di): Alain Blanc, Isabelle Boehm, Dérivation nominale et innovations dans les langues indoeuropéennes anciennes. Actes du colloque de l'université de Rouen (ERIAC), 11-12 octobre 2018, Lyon - FRA, MOM Editions -MAISON DE L'ORIENT ET DE LA MÉDITERRANÉE JEAN POUILLOUX, pag. 199-219, ISBN 978-2-35668-073-0
- Tronci L, and Bianco F, (2021) Nuove forme di plurilinguismo nello spazio linguistico italiano:osservazioni sull'identità linguistica del migrante richiedente asilo. In (a cura di): G. Iannàccaro, S. Pisano, Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell'Europa, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 15-36, ISBN 978-88-3613-207-2
- Tronci L, and Camugli Gallardo C, (2021) Statut de la variation entre données et modélisations : le cas des clitiques datifs pluriels loro et gli en italien contemporain. In (a cura di): Annie Bertin, Françoise Gadet, Danielle Leeman, Anaïs Moreno, Réflexions théoriques et méthodologiques autour de données variationnelles, Chambéry - FRA, Presses Universitaires Savoie Mont Blanc, pag. 203-220, ISBN 9782377410583
- Tronci L, (2021) Autour de la pseudo-coordination: réflexions comparatives sur le grec ancien et le latin in BULLETIN DE LA SOCIÉTÉ DE LINGUISTIQUE DE PARIS, Vol.116, pag. 125-159, ISSN 0037-9069
- Tronci L, (2021) How to Graecise Hebrew syntax:the strange case of clause initial καὶ ἐγένετο in the New Testament in Proceedings of the 14th International Conference on Greek Linguistics, pag. 1299-1307, ISBN 978-618-5496-03-6 Contributo in Atti di convegno
- Tronci L, (2020) Future forms in Postclassical Greek. Some remarks in the Septuagint and the New Testament. In (a cura di): Rafiyenko D / Seržant I, Postclassical Greek.Contemporary Approaches into Philology and Linguistics, pag. 111-143, ISBN 978-3-11-067672-3
- Tronci L, and Logozzo F, (2020) Nota sulle costruzioni “a participio pleonastico” in greco antico:il tipo ἐλθὼν κατῴκησεν in ATTI DEL SODALIZIO GLOTTOLOGICO MILANESE, Vol.14 n.s. 2019 [2020], pag. 85-108, ISSN 1972-9901
- Tronci L, and Logozzo F, (2020) Les constructions à verbe εἶναι ‘être' et participe présent: status quaestionis et nouvelles propositions in BULLETIN DE LA SOCIÉTÉ DE LINGUISTIQUE DE PARIS, Vol.115, pag. 191-239, ISSN 0037-9069
- Tronci L, and Favata G, (2020) Scrivere in italiano L2 all'Università:l'interferenza del francese in testi scritti da studenti internazionali in SYNERGIES ITALIE, Vol.16, pag. 173-187, ISSN 1724-0700
|