Massimiliano Tabusi
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01 - GEOGRAFIA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240359

Email tabusi@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 226


Orario delle lezioni 2° Semestre:

GeografiaL2_LCMartedìOrario 16.15-18.00Aula Magna
GeografiaL2_LCMercoledìOrario 16.15-18.00Aula Magna
GeografiaL2_LCGiovedìOrario 08.15-10.00Aula Magna
Geografia (intermedio)LM_SLMartedìOrario 18.00-19.45Aula 08
Geografia (intermedio)LM_SLMercoledìOrario 11.45-13.30Aula 03
Geografia A-KL2_MLMartedìOrario 16.15-18.00Aula Magna
Geografia A-KL2_MLMercoledìOrario 16.15-18.00Aula Magna
Geografia A-KL2_MLGiovedìOrario 08.15-10.00Aula Magna


Avvisi

Modalità esami
ATTENZIONE: PER L'ESAME DI GEOGRAFIA LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTA NOTA E LA SEZIONE "AVVISI". Prima del giorno dell'esame verrà inviato via email a tutt* le/gli iscritt* un modulo che avrà la funzione di appello nominale. Questo serve a verificare chi realmente desidera sostenere l'esame in quella sessione (non è raro che delle/degli iscritt* non si presentino). SE NON SI RISPONDE A QUESTO APPELLO NON SI POTRA' SOSTENERE L'ESAME, DUNQUE SI SUGGERISCE DI CONTROLLARE CON LA MASSIMA ATTENZIONE LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA FORNITA DALL'ATENEO. Una volta ottenute le presenze effettive, sarà così possibile redigere un orario dell'esame in modo da poter indicare piuttosto precisamente il momento in cui ciascun* sosterrà il colloquio. L'orario verrà comunicato agli studenti, alla mail istituzionale che risulta dall'iscrizione all'appello, il giorno prima della data dell'appello stesso. Si considererà come gravemente scorretto il comportamento di chi, confermando la propria presenza all'appello, non dovesse poi presentarsi all'orario per lei/lui previsto d'esame. (*** sarà possibile, a seguito di un accordo tra studenti che NON deve essere comunicato al docente, uno scambio di orario, ma SOLO E UNICAMENTE a patto che la durata prevista per l'esame sia la stessa)

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni si terranno nel secondo semestre (da febbraio 2023). Chi volesse richiedere un cambio di corso (da A-L a M-Z o viceversa) dovrà compilare questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexEcjxImXYDcYSfYk7wtelusckJqQZ4SafHGOt7UsD4S3P0g/viewform NB: Si segnala che si cercherà di effettuare almeno una prova di verifica in itinere per alleggerire il carico di studio per chi frequenta. A questo scopo si rileveranno (mediante uno specifico sistema che verrà spiegato a lezione) le "presenze attive"; solo chi avrà almeno 7 "presenze attive" ogni 9 lezioni potrà sostenere la (o le) prova di verifica.

Orario di ricevimento: Prossimo ricevimento:
martedì 30 maggio dalle 17.30 alle 18.30.
Particolarmente per i ricevimenti online è opportuno preannunciare via email il proprio interesse, al fine di organizzare al meglio il ricevimento stesso.


Avvisi
Chi volesse richiedere un cambio di corso (da A-L a M-Z o viceversa) dovrà compilare questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexEcjxImXYDcYSfYk7wtelusckJqQZ4SafHGOt7UsD4S3P0g/viewform Ogni studente per poter fare l'orale deve dimostrare semplici conoscenze di base (nomi di paesi, oceani, mari, principali golfi; regioni italiane e rispettivi capoluoghi). Fermo restando che queste nozioni debbono essere possedute sulla scala globale, normalmente ci si sofferma soprattutto su: Europa; Asia centro-meridionale; Africa settentrionale e orientale; regioni italiane e rispettivi capoluoghi. ATTENZIONE: Prima del giorno dell'esame verrà inviato via email a tutt* le/gli iscritt* un modulo che avrà la funzione di appello nominale. Questo serve a verificare chi realmente desidera sostenere l'esame in quella sessione (non è raro che delle/degli iscritt* non si presentino). SE NON SI RISPONDE A QUESTO APPELLO NON SI POTRA' SOSTENERE L'ESAME, DUNQUE SI SUGGERISCE DI CONTROLLARE CON LA MASSIMA ATTENZIONE LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA FORNITA DALL'ATENEO. NB: Si considererà come gravemente scorretto il comportamento di chi, confermando la propria presenza all'appello, non dovesse poi presentarsi all'orario per lei/lui previsto d'esame.



Curriculum vitae Italiano
Massimiliano Tabusi è Professore Associato presso l’Università per Stranieri di Siena (dove arriva nel 2003). Insegna: - per i Corsi triennali di Mediazione linguistica e culturale e di Lingua e cultura italiana: corso multimodulo “Risorse del territorio”, 6 cfu; corso multimodulo “Geo-politico”, 6 cfu; “Elementi di geografia umana”, 9 cfu; - per il Corso di Laurea Magistrale in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica: “Geografia e organizzazione del territorio”, 6 cfu; per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale: “Geografia”, 6 cfu. I suoi interessi di ricerca sono concentrati soprattutto su temi di: - Geografia del lavoro (questioni sociali ed economiche; spazio e lavoro; differenziale di costo del lavoro, diritti del lavoro e migrazione); - Geografia della società dell’informazione (ICT, cyberspazio e cyberterritorio, aspetti di community); - Geografia politica e geopolitica del M.O. (territorializzazione nell’area della Palestina; Gerusalemme). - Geografia sociale. È membro del Comitato scientifico delle riviste internazionali "Folia Geographica" (www.foliageographica.sk/unipo/editors/) e J-Reading (www.j-reading.org), della Collana “Testi e culture in Europa” ; è membro del comitato scientifico e del comitato di direzione della rivista Geotema; già segretario generale della Società Geografica Italiana, che fino al 2017 ha rappresentato in seno a EUGEO; nel 2016 è eletto membro del Consiglio Direttivo della SGI; nel 2017 è eletto membro del Comitato direttivo dell'A.Ge.I., di cui nello stesso anno diviene Segretario e rappresentante in EUGEO; dal 2012 è eletto Segretario Generale di EUGEO (che riunisce le società geografiche europee); è stato Coordinatore del Comitato Organizzativo e Consultivo del Congresso Internazionale EUGEO 2013; membro del Comitato Organizzativo del Congresso Internaz. EUGEO 2017 (Bruxelles); è ideatore e co-fondatore di luogoespazio.info


Curriculum vitae Inglese
Massimiliano Tabusi is "Professore Associato" (Associate Professor) of the Università per Stranieri di Siena (University for Foreigners of Siena). In this University he teaches: For Mediazione linguistica e culturale e di Lingua e cultura italiana courses: - Multi-module course “Territorial Resources”, 6 cfu; - Multi module course “Geopolitics and History”, 6 cfu. For "Lingua e cultura italiana": - “Foundamentals of Human Geography”, 9 cfu. For "Corso di Laurea Magistrale in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica": - “Geography and Territorial Organization”, 6 cfu. For "Corso di Laurea Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale": - “Geography”, 6 cfu. His research interests are mainly focused on: - Labour Geography; - Geography of the Information Society; - Social Geography; - Jerusalem Political Geography and Geopolitics. He is currently EUGEO (Association of Geographical Societies in Europe) Secretary General; Member of the Scientific Committee of “Testi e culture in Europa” Book Series and of J-Reading and Folia Geographica journals; Member of Scientific Committee and steering committee of the journal Geotema; Member of "DADR" Department of Università per Stranieri di Siena; Member of the Scientific Committee of J-Reading Journal; he has been Secretary General of Italian Geographica Society and he still represents SGI in EUGEO; he is member of the Organizing Committe of the International EUGEO 2017 Congreess (Brussels) and he has been Coordinator of the Organizing and Advisory Committee of the International EUGEO 2013 Congress; in 2016 he is elected in SGI Board; in 2017 elected in AGEI Board, and Secretari of the Association; Co-Founder of Luogoespazio Geographical Blog and Website and "GiovaniGeografi" Mailing List.


Linee di ricerca
- Geografia del lavoro (questioni sociali ed economiche; uso dello spazio da parte del fattore lavoro; differenziale di costo del lavoro, diritti del lavoro e migrazione); - Geografia della società dell’informazione (ICT, cyberspazio e cyberterritorio, web 2.0 e aspetti di community); - Geografia politica e geopolitica del Medio Oriente (territorializzazione nell’area della Palestina; Gerusalemme “città multipla”). - Geografia sociale.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • TABUSI M, and RIGGIO A, (2022) L'attività e la comunicazione A.Ge.I. nella consiliatura 2017-2021 in AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO, pag. 19-23, ISSN 1824-114X 
  • TABUSI M, and KOVACS Z, (2021) EUGEO activities and interests through J-READING's papers in J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, pag. 67-72, ISSN 2281-5694 
  • TABUSI m, and Mezzapelle D., and Simone A., (2021) UNA VIA GEOGRAFICO-UMANISTICA ALL'INNOVAZIONE DIGITALE DEI LUOGHI DELLA CULTURA.PRIME ESPLORAZIONI DEL PROGETTO GEO-IUALC ATTRAVERSO PRATICHE DI FUMETTIZZAZIONE E NARRAZIONI MULTIMEDIALI APPLICATE ALL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI. In (a cura di): F. Dini, F. Martellozzo, F. Randelli, P. Romei, Oltre la globalizzazione – Feedback, Firenze - NAZ, Società di Studi Geografici, pag. 31-39, ISBN 9788890892684 
  • TABUSI M, (2021) Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE, pag. 13-29, ISSN 1827-2479 
  • TABUSI M, and MERLO J, (2020) Spazio musicale e co-costruzione del senso di comunità: il Québec dei Cowboys Fringants tra società, idee di luogo e impegno ambientale in GEOTEMA, pag. 46-60, ISSN 1126-7798 
  • TABUSI M, (2019) Un “plusvalore geografico”? Dal commercio internazionale alle migrazioni: lavoro, informazione geografica e relazioni multiscalari come elementi chiave della società contemporanea in Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano, pag. 829-839, ISBN 978-88-942641-2-8 Contributo in Atti di convegno 
  • TABUSI M, (2019) Gig-economy e informazione spaziale: plusvalore geografico e lavoro nei nuovi servizi tecnologici in GEOTEMA, pag. 78-90, ISSN 1126-7798 
  • TABUSI M, (2019) Geografie del lavoro. Introduzione della Sessione in Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, pag. 819-822, ISBN 978-88-942641-2-8 Contributo in Atti di convegno 
  • TABUSI M, and LE BLANC A, and ALAMEL A, (2018) The European Geonight: how to reconcile academic and popular geography in J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, Vol.7, pag. 137-144, ISSN 2281-5694 
  • TABUSI M, (2017) GEOGRAFIA, LAVORO E AGENCY. RIFLESSIONI SUL RUOLODELLO SPAZIO E DELLE SCALE NELLE AZIONI LOCALI«SPONTANEE» DEI LAVORATORI in GEOGRAFIA, Vol.3-4, pag. 80-88, ISSN 1123-5586 
  • TABUSI M, (2017) Lavoro, localizzazione e rapporti tra scale come elementi fondamentali della geografia del mondocontemporaneo. In (a cura di): L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme (Programma e abstract), Bologna - ITA, A.Ge.I. - Associazione dei Geografi Italiani, pag. 187-188, ISBN 978-88-942641-0-4 
  • AMATO F, and CERRETI C, and DUMONT I, and FOURNIER JM, and HÉRIN R, and MAGGIOLI M, and RAOULX B, and TABUSI M, (2016) PRE-VISIONI DI GEOGRAFIA SOCIALE in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, pag. 461-464, ISSN 0035-6697 
  • TABUSI M, and MAGGIOLI M, (2016) ENERGIE SOCIALI E LOTTA PER I LUOGHI. IL “LAGO NATURALE” NELLA ZONA DELL'EX CISA/SNIA VISCOSA A ROMA in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, pag. 365-382, ISSN 0035-6697 
  • TABUSI M, (2016) MUSICA, VIDEO E MEMI SPAZIALI IDEE DI LUOGO DALLA CANZONE NAPOLETANA AL «LAGO CHE COMBATTE». In (a cura di): TABUSI M, DELL'AGENSE E, La musica come geografia: suoni, territori, luoghi , ROMA - ITA, Società Geografica Italiana, ISBN 978-88-88692-98-2 
  • TABUSI M, (2015) EUGEO Commitment to Geographical Education: from the “Rome Declaration” to the “New International Charter on Geography Education” in J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, Vol.2, pag. 115-119, ISSN 2281-5694 
  • TABUSI M, (2013) lo spazio è (o può divenire) un' « arma » sociale? riflessioni sul movimento in ESO TRAVAUX ET DOCUMENTS, Vol.35, pag. 73-81, ISSN 2117-931X 
  • TABUSI M, (2013) IDENTITÀ (MULTIPLE E COLLETTIVE)NEGLI SPAZI DI OCCUPY. In (a cura di): Tiziana De Rogatis, Giuseppe Marrani, Alejandro Patat, Valentina Russi (a cura di), Identità/diversità, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 339-352, ISBN 978-88-6315-619-5 
  • TABUSI M, (2012) Da una mailing list alla territorializzazione di un tetto. Ricercatori e studenti in lotta per una università pubblica, libera e aperta. In (a cura di): C. CERRETI, I. DUMONT, M. TABUSI, Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione, ROMA - , Aracne, pag. 183-196, ISBN 978-88-548-4642-5 
  • TABUSI M, (2011) Cyberspazio e cyberterritori: la governance nella grande Rete. In (a cura di): Alberto di Blasi, Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia. Atti del XXX Congresso Geografico Italiano, BOLOGNA - NAZ, Pàtron Editore, Vol.1, pag. 537-542, ISBN 978-88-555-3040-8 
  • TABUSI M, (2009) Riflessioni su geografia e lavoro in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Vol.Serie XII - VOL. II - FASC. I, pag. 183-204, ISSN 1121-7820