Orario di ricevimento: 31 maggio, h 8,30-9,30.
Giugno: giovedì 8, h 11-13; giovedì 15, h 17-18; lunedì 26, h 11-13.
I ricevimenti online (https://meet.google.com/wxi-fwoc-tgq) possono essere richiesti tramite e-mail.
Curriculum vitae Italiano Partecipazione, in qualità di relatore, al IX convegno ASLI 2010 dal titolo "Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita" (Firenze, dicembre 2010). Titolo della relazione: "Le varianti redazionali della Costituzione repubblicana".
Partecipazione, in qualità di relatore, al XLV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Aosta/Bard/Torino, 26-28 settembre 2011), intitolato "Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria". Titolo della relazione: "La lingua dello Statuto albertino".
Partecipazione all’XI convegno ASLI dal titolo "L’italiano della politica e la politica per l’italiano" (Napoli, 20-22 novembre 2014). Titolo della comunicazione: "«Lucida follia». Funzioni e storia dell’ossimoro nel linguaggio politico italiano".
Partecipazione, in qualità di relatore, al XII convegno ASLI dal titolo "Etimologia e storia di parole" (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016). Titolo della comunicazione: "Da greto a gretto, da creta a greto".
In servizio come professore di seconda fascia (ottobre 2017).
Conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale di prima fascia (agosto 2018).
Partecipazione, in qualità di relatore, al II Convegno Adriatico di Italianistica, "Il culto di Dante da Bernando Bembo ai giorni nostri" (1-3 giugno 2019). Titolo della relazione: "Uopo vs uo': Bembo dantista (If 2.81)".
Relatore al III Convegno Adriatico di Italianistica, "Dante e il cinema" (16-18 settembre 2021). Titolo della relazione: "Colui che va giuso: moto e tecniche narrative nel cinema mentale di Dante".
Curriculum vitae Inglese Collaboration with the Institute of the Italian Enciclopedy: review of the second edition of the vocabulary "Il Conciso" (2004 ) and of the "Nuovo Vocabolario Treccani" (2007).
Speaker at the ninth meeting ASLI 2010 entitled History of the Italian language and history of united Italy (Florence, December 2010). Title of the report: "Le varianti redazionali della Costituzione repubblicana".
Speaker at the XLV International Symposium of the Society of Italian Linguistics (Aosta / Bard / Torino , 26-28 September 2011), entitled "Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e post-unitaria". Title of the report: "La lingua dello Statuto Albertino".
Speaker at the XI Symposium ASLI entitled "L’italiano della politica e la politica per l’italiano" (Napoli, 20-22 novembre 2014). Title of the report: "«Lucida follia». Funzioni e storia dell’ossimoro nel linguaggio politico italiano".
Speaker at XII Symposium ASLI entitled "Etimologia e storia di parole" (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016). Title of the report: "Da greto a gretto, da creta a greto".
Called as associated professor (October 2017).
Achievement of the first level national scientific qualification (August 2018).
Speaker at II Adriatic Symposium of Italianistics, "Il culto di Dante da Bernando Bembo ai giorni nostri" (1-3 June 2019). Title of the report: "Uopo vs uo': Bembo dantista (If 2.81)".
Speaker at III Adriatic Symposium of Italianics, "Dante e il cinema" (16-18 September 2021). Title of the report: "Colui che va giuso: moto e tecniche narrative nel cinema mentale di Dante".
Linee di ricerca Questioni filologico-linguistiche nei testi letterari dalle Origini all'Ottocento, con particolare attenzione ai seguenti autori: poeti siciliani e siculo-toscani, Dante, Petrarca, Ariosto, Leopardi.
Studi etimologici.
Sintassi dell'italiano antico.
Linguaggio giuridico.
Progetti Questioni etimologiche.
La veste linguistica e i testimoni della "Comedìa": edizione critica del poema dantesco e analisi dei principali testimoni (Mart, Triv, La, Ham, Rb, Urb, Mad, Pal [= Palatino 319]), individuati attraverso 'loci critici' accuratamente selezionati.
Sito internet: http://dante-comedia.com.
L'italiano costituzionale: l'evoluzione del lessico costituzionale italiano dalla fine del Settecento al Novecento, con uno studio dettagliato delle leggi fondamentali (Statuto albertino, Costituzione della Repubblica Romana, Costituzione italiana).
Lo pseudo-indefinito in italiano antico.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - SPAGNOLO L, (2022) Lavoratori e lavoro:l'implicito nelle varianti redazionalidella Costituzione repubblicana. In (a cura di): Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, L’italianodei testi costituzionali:indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 161-177, ISBN 978-88-3613-232-4
- SPAGNOLO L, (2022) Recensione all'edizione della 'Commedia' di Dante curata da Giorgio Inglese (Firenze, Le Lettere, 2021) in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, Vol.XVIII, pag. 249-265, ISSN 1826-8080
- SPAGNOLO L, (2021) 'Uopo' e 'uo'': Bembo dantista (If 2.81). In (a cura di): Antonio Sorella, Integrazioni all’esegesi dantesca nel cinquecentenariodella morte di Bernardo Bembo, firenze - ITA, Franco Cesati Editore, pag. 371-381, ISBN 978-88-7667-879-0 [Leggi il testo]
- SPAGNOLO L, (2021) Lo pseudo-indefinito in Dante in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, Vol.17, pag. 73-86, ISSN 1826-8080
- Spagnolo L, (2020) 'Su alcuni versi dei Rerum vulgarium fragmenta'. In (a cura di): Paola Allegretti e Paolo Borsa, 'Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni', FIRENZE - ITA, Le Lettere, pag. 317-327, ISBN 9788893661294 [Leggi il testo]
- Spagnolo L, (2020) I pronomi relativi. In (a cura di): Dardano M., Sintassi dell'italiano antico II. La prosa del Duecento e del Treceno. La frase semplice, Roma - ITA, Carocci, pag. 537-564, ISBN 9788843098873
- SPAGNOLO L, (2020) 'Per obscurum nemus / silvamque opacae vallis' (Seneca in Dante) in STUDIUM, Vol.116, pag. 672-681, ISSN 1722-6910
- Spagnolo L, (2019) Da 'temesse' a 'tremesse' (Inf. I.48) in LINGUA NOSTRA, Vol.LXXX, pag. 100-106, ISSN 0024-3868
- Spagnolo L, (2018) 'A piè del vero'. Nuovi studi danteschi, ROMA - ITA, Aracne, Vol.4, pag. 1-356, ISBN 978-88-255-1257-1 [Leggi il testo]
- SPAGNOLO L, (2018) Da 'greto' a 'gretto', da 'creta' a 'greto'. In (a cura di): Luca D'Onghia, Lorenzo Tomasin, Etimologia e storia delle parole. Atti del XII Convegno ASLI (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016), FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 565-574, ISBN 9788876677397 [Leggi il testo]
- SPAGNOLO L, (2017) Ombrare (Inf. 2.48) in LINGUA NOSTRA, Vol.78, pag. 8-9, ISSN 0024-3868
- Spagnolo L, (2016) Mussolini l'esterofilo in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, Vol.12, pag. 97-109, ISSN 1826-8080
- SPAGNOLO L, (2016) La lacuna invisibile (Inf. IV 74) in LINGUA NOSTRA, Vol.LXXVII, pag. 9-10, ISSN 0024-3868
- SPAGNOLO L, (2016) Sulla Cassaria in versi in STUDI LINGUISTICI ITALIANI, Vol.42, pag. 58-92, ISSN 0394-3569 [Leggi il testo]
- Spagnolo L, (2014) 'Volgersi a tergo': da Petrarca a Leopardi in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, Vol.10, pag. 137-144, ISSN 1826-8080
- Spagnolo L, (2013) Sull'incompiutezza del 'De vulgari eloquentia in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, Vol.9, pag. 37-56, ISSN 1826-8080
- SPAGNOLO L, (2012) L'italiano costituzionale. Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana., NAPOLI - ITA, Loffredo Editore, Vol.1, pag. 1-412, ISBN 9-788875-645847
- SPAGNOLO L, (2010) Sui testi della scuola siciliana in LA LINGUA ITALIANA, Vol.6, pag. 23-55, ISSN 1724-9074
- SPAGNOLO L, (2010) La tradizione della Comedìa (I) in STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, Vol.80, pag. 9-90, ISSN 0049-2361
|