Carolina Scaglioso
Ricercatrice Universitaria
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240381

Email carolina.scaglioso@gmail.com

Studio Piano 1° - Stanza 116


Avvisi

Modalità esami
esami esclusivamente in presenza. il programma per 6 crediti o per 9 è identico; per 12 crediti contattate la docente.

Modalità svolgimento lezioni
svolgimento lezioni in presenza. modalità frontale alternata a seminariale. richiesta e necessaria partecipazione attiva

Orario di ricevimento: Nel mese di maggio ricevo a distanza su prenotazione senza preferenza di giorni;
in presenza su prenotazione il 19 e il 24, nella fascia 14.30-16.30.

Nel mese di giugno ricevo a distanza su prenotazione senza preferenza di giorni;
in presenza su prenotazione il 6 e il 21, nella fascia oraria 14.30-16.30.



Curriculum vitae Italiano
*****************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************


Curriculum vitae Inglese
2006-oggi Professor during 2008 at the Master MUNDIS Unistrasi-CRUI Pedagogy professor and person in charge for the TFA 2012-2013, at Unistrasi Intercultural Pedagogy Professor at Unistrasi, Master Degree course in Linguistic sciences and intercultural comunication. Pedagogy professor at Unistrasi, Bachelor Degree of Cultural_linguistic Mediation course in Italian language and culture Pedagogy professor at the Postgraduate Specialization School in Italian as LS, Unistrasi (from 2004)


Linee di ricerca
PEDAGOGIA *Il concetto di multi-dividualità: elemento caratterizzante una persona non autosufficiente, intrinsecamente necessitata di alterità e relazione, costruita tramite un processo ricorsivo in cui frammentazione, moltiplicazione e ansia del continuo divenire sono contenuta dalla ricerca di una persistenza, ambedue indispensabili, sia divenire, sia ricerca di persistenza, all’umano costituirsi come persona. *La poetica del perturbante che autorizza a correre il rischio di un nuovo essere nel mondo. Accogliere il trauma e rielaborarlo permette di affrontare il rischio che essere umani comporta, e cioè assumere il limite come ciò che come umani ci definisce, e come «condizione di ogni possibilità». Di qui la responsabilità di un impegno educativo e politico attraverso il quale farsi carico del proprio essere e del proprio tempo, misurandosi con la propria finitudine in modo da ricavarne un’etica della responsabilità e della cura. PEDAGOGIA INTERCULTURALE *La ‘Tra-ità’ (Romano 2010: 13-14) della dimensione esistenziale, culturale, narrativa, e linguistica delle ‘nuove’ scrittrici (e degli scrittori) translingui che si fanno mediatrici di differenti orizzonti simbolici e che si costituiscono programmaticamente come diversità in movimento, soggetti in perenne attraversamento nel percorso di ricerca di possibilità di senso, che non rinunciano alla responsabilità dei posizionamenti attivi, ma abitano spazi in-between, dove persone e culture si incontrano senza gerarchie predefinite e imposte e si arricchiscono vicendevolmente anche tramite lo scontro; *L’ec-centricità (vissuta e espressa tramite il rifiuto del paradigma monolingue a favore di uno spazio linguistico dove ‘trovarsi’ e abitare più proprie versioni del Sé e del mondo) e lo straniamento di una prospettiva dove l’ignoto e l’indistinto non fanno più paura, accolti come elemento costituente e non più minaccioso dell’identità.


Progetti
2001: gruppo ricerca Corso Formazione insegnanti SiArGr CeRSDEP per MPI. Docente formatore seminario. 2002: gruppo ricerca Corso Formazione insegnanti SiArGr CeRSDEP per MPI. Docente formatore seminario. 2003-2004: Partecipazione su invito seminario MIUR-CERSDEP per corso formazione on line 2003-2004 L’italiano come L2 Affidato modulo. 2003-2004: gruppo ricerca PRO.SPE.C.T.O capofila IKONOS Calcio-Bergamo. Elaborato rapporto Antropologia del lavoro e unità della persona. 2003-2004: gruppo ricerca CeRSDEP-Unistrasi-CRISP-IRRE Lombardia-IRER Lombardia Dalla differenza l’equità. Misurare gli apprendimenti nella scuola dell’autonomia. 2004-2005: gruppo ricerca e messa in atto progetto Indifferente mente? Misurare gli apprendimenti come strumento per la professionalizzazione della docenza e per l’equità del sistema, Miur PRIN 2004, con UniUd, Brescia, Cattolica. 2005: gruppo ricerca CeRSDEP-Unistrasi-CRISP-IRRE Lombardia-IRER Lombardia Valutazione degli apprendimenti disciplinari nella scuola secondaria di primo grado. 2008-09: partecipazione Comitato tecnico scientifico progetto Adotta una lingua: il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva Regione Toscana-CeRSDEP-USP GR. --- 2006, per INDIRE ricerca Individuare strategie per l’orientamento e il riorientamento Promuovere azioni integrate sul territorio per l’accoglienza e l’accompagnamento Conoscere i principi del Lifelong Learning anche in prospettiva europea. proposte operative accluse piattaforma PuntoEdu EdA CTP Formazione on line operatori educazione degli adulti 2011-12 responsabile ricerca sul campo progetto Orientamento strategico di fondo aziendale e internazionalizzazione dell’impresa sociale Regione Toscana-CeRSDEP-Consorzio Arché-Coeso.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • Scaglioso C.M., (2022) Transits in Oncology: A Protocol Study for a Therapy-Educational Training Built-In Intervention in HUMANITIES, Vol.11 (6), pag. 12, ISSN 2076-0787 
  • Scaglioso C, (2022) Nuovi confini e nuovo senso in NUOVA SECONDARIA, Vol.8, pag. 11-12, ISSN 1828-4582 
  • Scaglioso C, (2022) Madre Dominic Ramacciotti (1896-1978) e la Città delle Ragazze in NUOVA SECONDARIA, Vol.10, pag. 195-212, ISSN 1828-4582 
  • Scaglioso C, (2022) Solidarietà tra generazioni: crescita personale e comunitaria in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, Vol.1, pag. 79-89, ISSN 2279-7505 
  • Scaglioso C, (2021) Per una più compiuta professionalità dell'insegnante in NUOVA SECONDARIA, Vol.XXXVIII, 5, pag. 227-240, ISSN 1828-4582 
  • Scaglioso C, (2021) Formazione iniziale degli insegnanti. Responsabilità nel e di fronte al territorio. in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, Vol.XIX 1, pag. 693-701, ISSN 1973-4778 
  • Scaglioso C, (2020) Dove non c'è Parola, parla il corpo. In (a cura di): Adolescenti della postmodernità e formazione. Alla ricerca del Sé sconosciuto, ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 67-110, ISBN 8869927075 
  • Scaglioso C, (2020) L'apprendimento: percorsi operativi. Centralità degli aspetti formali nell'ottica dell'equilibrio della persona. In (a cura di): Scaglioso C & Casalini E., Cultura materiale ed educazione. Ancora comunità., ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 144-165, ISBN 978-88-6992-849-9 
  • Scaglioso C, (2020) Cultura materiale ed educazione. una introduzione. In (a cura di): Scaglioso C & Casalini E., Cultura materiale ed educazione. Ancora comunità., ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 7-18, ISBN 978-88-6992-849-9 
  • Scaglioso C, (2020) Cultura materiale, corporeità e trascendenza umana. In (a cura di): Scaglioso C & Casalini E., Cultura materiale ed educazione. Ancora comunità, ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 91-109, ISBN 978-88-6992-849-9 
  • Scaglioso C, (2020) Cultura materiale e memoria condivisa. In (a cura di): Scaglioso C & Casalini E. a cura di, Cultura materiale ed educazione. Ancora comunità., ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 68-81, ISBN 978-88-6992-849-9 
  • Scaglioso C, (2020) Ancora comunità. In (a cura di): Scaglioso C & Casalini E. a cura di, Cultura materiale ed educazione. Ancora comunità., ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 18-40, ISBN 978-88-6992-849-9 
  • Scaglioso C, (2020) Adolescenti: formazione alla complessità in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, Vol.XVIII, 1, 2020, pag. 191-199, ISSN 2279-7505 
  • Scaglioso C, and Bellagamba E., (2020) Tra setting clinico e setting formativo. irrinunciabile apporto dela scuola in POL.IT PSYCHIATRY ON LINE ITALIA, ISSN 1591-0598 
  • Scaglioso C, (2020) Narrazioni di violenza domestica. Il diritto di essere riconosciuta e riconoscersi 'persona competente'. in CIVITAS EDUCATIONIS, Vol.1, pag. 227-241, ISSN 2280-6865 
  • Scaglioso C, (2020) L'esperienza musicale. Strategie per l'apprendimento e strategie per un progetto di vita in IUSVEDUCATION, Vol.15, pag. 120-134, ISSN 2283-334X 
  • Scaglioso C, (2020) Adolescenza chiama formazione. In (a cura di): Adolescenti della postmodernità e formazione. Alla ricerca del Sé sconosciuto, ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 177-239, ISBN 8869927075 
  • Scaglioso C, (2020) Adolescenti oggi. Un problema di classificazione. In (a cura di): Adolescenti della postmodernità e formazione. Alla ricerca del Sé sconosciuto, ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 9-28, ISBN 8869927075 
  • Scaglioso C, (2020) Adolescenti, sistema formativo, e burn out degli insegnanti. In (a cura di): Adolescenti della postmodernità e formazione. Alla ricerca del Sé sconosciuto, ROMA - ITA, Armando Editore, pag. 29-65, ISBN 8869927075 
  • Scaglioso C, (2020) Adolescenza chiama formazione. Tra fragilità e potenzialità, tra dipendenza eautodeterminazione, alla ricerca del Sé sconosciuto in NUOVA SECONDARIA, Vol.7, pag. 42-63, ISSN 1828-4582