Carolina Scaglioso
Ricercatrice Universitaria
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Tel. 0577240381

Email scagliosoc@unistrasi.it

Studio Piano 1° - Stanza 116


Avvisi

Modalità esami
esami esclusivamente in presenza. il programma per 6 crediti o per 9 è identico; per 12 crediti contattate la docente. studenti/esse lavoratori/trici full time (testimoniabile): contattatemi per programma ad personam.

Modalità svolgimento lezioni
Svolgimento lezioni in presenza: modalità frontale alternata a seminariale. è possibile conseguire i cfu relativi ai corsi nelle seguenti modalità: 1. non frequentante; 2. frequentante intensivo/a (richiesta e necessaria partecipazione attiva, frequenza costante, lavoro durante lo svolgimento del corso, che danno diritto a esoneri); 3. frequentante non intensivo/a (modalità classica, con un minimo logico di frequenza consigliata ma non obbligatoria)

Orario di ricevimento: Nei mesi di febbraio e marzo riceverò:
#in presenza: giovedì h 12.30; prenotazione almeno 2 gg prima per una migliore organizzazione
#a distanza: su appuntamento, qualsiasi giorno e orario compreso il sabato.
nei mesi di aprile, maggio e giugno riceverò
in presenza il mercoledi alle 14.30 fino alle 15.30.
Per una migliore distribuzione si richiede a studenti e studentesse di inviare email di prenotazione almeno due gg prima del mercoledi di interesse
a distanza su appuntamento ogni giorno (sabato mattina compreso per lavoratori e lavoratrici), previo appuntamento



Curriculum vitae Italiano
Conseguita Abilitazione Scientifica Nazionale professore universitario di Seconda Fascia Settore Concorsuale 11/D1 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA. Stesura modulo "Pedagogia Interculturale", per corso di formazione MIUR 2003-2004. Ricerca I.N.D.I.R.E. "Individuare strategie per l’orientamento e il riorientamento; Promuovere azioni integrate sul territorio per l’accoglienza e l’accompagnamento; Conoscere i principi del Lifelong Learning anche in prospettiva europea". Responsabile ricerca sul campo, progetto "Orientamento strategico di fondo aziendale e internazionalizzazione dell’impresa sociale" 2012 (Regione Toscana, CeRSDEP-Unistrasi, Archè-Coeso). Docenza Corso 2003 per insegn/apprend. italiano L2 per docenti C.T.P. casa penale Sollicciano Fi. Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario della Toscana 2002-03: a. docente e responsabile area dei linguaggi CeRSDEP); b. docente a contratto e responsabile area dei linguaggi per la Facoltà di Scienze della Formazione UniFI. Docente Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici, 2009 CRUI - Unistrasi. Docente Corso di perfezionamento "A scuola nessuno è straniero. Lingue, culture e identità" (2011) per progetto "Uguaglianza, diversità, comunità. Percorsi formativi per una scuola antirazzista e dell’inclusione" (2010 Regione Toscana, Oxfam). Responsabile coordinamento settori di Scienza dell’Educazione (PGS_SP, DG_PS, DS_PS) TFA 2014-15 per Unistrasi. Direzione dello studio "Transiti in oncologia. Valutazione dell’impatto dell’arteterapia sul benessere psico/fisico nelle donne con diagnosi di carcinoma mammario", con UOC Azienda Ospedaliero Universitaria Senese. Editor Special Issue "Once upon a Time the Horror Genre—a Quest to Give the “Nonsense” a Meaning" 2024 per rivista open access "Humanities" (ISSN 2076-0787). Nel Comitato “Etica Pubblica” (DECRETO N. 24 DEL 09/07/2024) Comune di Siena.


Curriculum vitae Inglese
Professor Scaglioso was granted the National Scientific Qualification as a II Level University Professor, Italian Sector 11/D1 - PEDAGOGY AND HISTORY OF PEDAGOGY. Module draft of the "Intercultural Pedagogy", for the MIUR training course 2003-2004. Research I.N.D.I.R.E. "Identifying strategies for orientation and reorientation; Promoting integrated actions in the territory for reception and accompaniment; Knowing the principles of Lifelong Learning also in a European perspective". Head of field research in the project "Strategic orientation of the corporate fund and internationalization of the social enterprise" 2012 (Tuscany Region, CeRSDEP-Unistrasi, Archè-Coeso). Teaching Course 2003 for teaching/learning Italian L2 for teachers C.T.P. Sollicciano confinement home, Florence. Specialization School for Secondary Teaching in Tuscany 2002-03: a. teacher and head of the CeRSDEP language area); b. contract teacher and head of the language area for the Faculty of Education Sciences UniFI. Teacher of the National University Master for the Management of Schools, 2009 CRUI - Unistrasi. Teacher of the specialization course "No one is a foreigner at school. Languages, cultures and identities" (2011) for the project "Equality, diversity, community. Training courses for an anti-racist and inclusive school" (2010 Tuscany Region, Oxfam). Head of coordination of the Educational Science sectors (PGS_SP, DG_PS, DS_PS) TFA 2014-15 for Unistrasi. Study Director "Transits in Oncology. Evaluation of the Impact of Art Therapy on Psychophysical Well-Being in Women Diagnosed with Breast Cancer", with UOC Azienda Ospedaliero Universitaria Senese. Editor Special Issue "Once upon a Time the Horror Genre—a Quest to Give the “Nonsense” a Meaning" 2024 for the open access journal "Humanities" (ISSN 2076-0787). In the "Public Ethics" Committee (DECREE N. 24, 09/07/2024) Municipality of Siena.


Linee di ricerca
L'attenzione ai processi di emancipazione sociale in atto si esplicita nella mia ricerca lungo un filo conduttore che individua in ogni oggetto di studio l’orizzonte etico di una educazione emancipatrice, accogliente, interessata alle fragilità e a tutte le categorie di persone che possono vivere forme diverse di solitudine e di esclusione sociale. Nello specifico: *Il concetto di multi-dividualità: elemento caratterizzante una persona non autosufficiente, intrinsecamente necessitata di alterità e relazione, costruita tramite un processo ricorsivo in cui frammentazione, moltiplicazione e ansia del divenire sono contenute dalla ricerca di una persistenza, ambedue indispensabili all’umano costituirsi come persona. *La poetica del perturbante: correre il rischio di un nuovo essere nel mondo. Accogliere il trauma e rielaborarlo permette assumere il limite come ciò che come umani ci definisce, e come condizione di ogni possibilità. Di qui la responsabilità di un impegno educativo e politico che si misuri con la propria finitudine in modo da ricavarne un’etica della responsabilità e della cura. *La "Tra-ità’ (Romano 2010) della dimensione esistenziale, culturale, narrativa, e linguistica dei soggetti che si fanno mediatori di differenti orizzonti simbolici e che si costituiscono programmaticamente come diversità in movimento, in perenne attraversamento nel percorso di ricerca di possibilità di senso, che non rinunciano alla responsabilità dei posizionamenti attivi, ma abitano spazi in-between, dove persone e culture si incontrano senza gerarchie predefinite/imposte e si arricchiscono anche tramite lo scontro. *L’ec-centricità (vissuta e espressa tramite il rifiuto del paradigma monolingue a favore di uno spazio linguistico dove ‘trovarsi’ e abitare più proprie versioni del Sé e del mondo) e lo straniamento di una prospettiva dove l’ignoto e l’indistinto non fanno più paura, accolti come elemento costituente e non più minaccioso dell’identità.


Progetti
2001: gruppo ricerca Corso Formazione insegnanti SiArGr CeRSDEP per MPI. Docente formatore seminario. 2002: gruppo ricerca Corso Formazione insegnanti SiArGr CeRSDEP per MPI. Docente formatore seminario. 2003-2004: Partecipazione su invito seminario MIUR-CERSDEP per corso formazione on line 2003-2004 L’italiano come L2 Affidato modulo. 2003-2004: gruppo ricerca PRO.SPE.C.T.O capofila IKONOS Calcio-Bergamo. Elaborato rapporto Antropologia del lavoro e unità della persona. 2003-2004: gruppo ricerca CeRSDEP-Unistrasi-CRISP-IRRE Lombardia-IRER Lombardia Dalla differenza l’equità. Misurare gli apprendimenti nella scuola dell’autonomia. 2004-2005: gruppo ricerca e messa in atto progetto Indifferente mente? Misurare gli apprendimenti come strumento per la professionalizzazione della docenza e per l’equità del sistema, Miur PRIN 2004, con UniUd, Brescia, Cattolica. 2005: gruppo ricerca CeRSDEP-Unistrasi-CRISP-IRRE Lombardia-IRER Lombardia Valutazione degli apprendimenti disciplinari nella scuola secondaria di primo grado. 2008-09: partecipazione Comitato tecnico scientifico progetto Adotta una lingua: il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva Regione Toscana-CeRSDEP-USP GR. --- 2006, per INDIRE ricerca Individuare strategie per l’orientamento e il riorientamento Promuovere azioni integrate sul territorio per l’accoglienza e l’accompagnamento Conoscere i principi del Lifelong Learning anche in prospettiva europea. proposte operative accluse piattaforma PuntoEdu EdA CTP Formazione on line operatori educazione degli adulti 2011-12 responsabile ricerca sul campo progetto Orientamento strategico di fondo aziendale e internazionalizzazione dell’impresa sociale Regione Toscana-CeRSDEP-Consorzio Arché-Coeso.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS