Orario di ricevimento: In sede: 30 maggio, h 13-15, 8 giugno h 11.30-13.30
da remoto: su appuntamento al link meet.google.com/ejk-dwvs-grt
Curriculum vitae Italiano FORMAZIONE: Maturità classica (1987, voto 60/60); Laurea in Lettere, Roma "La Sapienza" (1992, voto 110 e lode); Scuola di Specializzazione per Archivisti e Bibliotecari, Roma "La Sapienza" (1993); Dottorato di Ricerca (PhD) in Italianistica, Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara (1998); Post-dottorato, Università degli Studi dell’Aquila (1999-2000, settore di ricerca: "Linguistica rinascimentale").
DOCENZA: Prof.ssa Ordinaria di Linguistica italiana e di Storia della lingua Italiana (L-FIL-LET/12; settore concorsuale 10/F3) all'Università per Stranieri di Siena. In precedenza: prof. Associata (dal 2012 al 2019) e Ricercatrice (dal 2002 al 2012) presso la stessa sede; docente a contratto (1999-2001) all'Università di Roma "La Sapienza". Corsi e insegnamenti tenuti negli ultimi anni per le lauree triennali e magistrali: "Storia della lingua italiana" e “Linguistica italiana”. Afferisce alla Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano a stranieri, dove tiene un corso sull'Italiano contemporaneo, ed è membro del Collegio di Dottorato in "Linguistica Storica, Linguistica Educativa, Italianistica". Ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali e ha preso parte a progetti di ricerca PRIN. Ha seguito in qualità di relatore e correlatore tesi di laurea triennale e magistrale ed è docente guida (tutor) di tesi di dottorato. INCARICHI: Dal 2016: Coordinatrice dell'area della Ricerca della Scuola Superiore di Dottorato e di Specializzazione, e nel 2020/21 Coordinatrice vicaria del Dottorato in Linguistica e Italianistica; triennio 2013-2016: Coordinatrice del Dottorato in "Letteratura, Storia della lingua e Filologia italiana". Afferisce al DiSU (Dipartimento di Studi Umanistici) e collabora alle attività di gestione della didattica come componente della Commissione didattica LM-14 e del Gruppo di Riesame LM-39. È socia dell'ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana, e dell’ASLI Scuola, dell'AIPI e della SILFI.
Curriculum vitae Inglese Dr. Laura Ricci is Full Professor at the University for Foreigners of Siena. She graduated from the University of Roma “La Sapienza” in 1992 and was awarded her Ph.D. at the University of Chieti-Pescara “D’Annunzio” in 1998. Her research interests include terminology of Mathematics in the 15th and 16th centuries (Luca Pacioli); linguistic treatises and the teoria cortigiana during the early Renaissance (Mario Equicola), the colonial Literature (novels, politic speeches and other documents about the Italian Empire in North-East Africa), contemporary language, grammar theories in the nineteenth century, Literature for children,periodical press during the Renaissance, Paraliterature (or Genre literature). She is a member of the ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) and also of the Scuola di Dottorato (Ph.D. Programmes) of the "Università per Stranieri di Siena”. Currently, she is engaged in scientific languages and especially in Galileo’s dispute with the Aristotelians.
Linee di ricerca Il linguaggio della matematica in età rinascimentale; Galilei e la lingua scientifica del Seicento; l'italiano nelle ex colonie (Libia e Corno d'Africa); la letteratura post-coloniale italiana e le scritture migranti; la questione della lingua nel Cinquecento e nell'Ottocento; temi riconducibili alla sociolinguistica dell’italiano contemporaneo; le origini della stampa periodica nel XVI secolo e altri generi popolari; la letteratura per l'infanzia e la paraletteratura; aspetti della lingua scientifica del Settecento.
Progetti Linguaggi scientifici fra '400 e '700.
Il LEI DIGITALE: centro redazionale Università di Siena, Unità locale del "LEI_Lessico Etimologico Italiano digitale" dell'Università di Vienna e Mannheim (diretto dal prof. Elton Prifti). Responsabili progetto sede Unistrasi: Giovanna Frosini e Laura Ricci. Partecipanti: Giulia Virgilio (assegnista di ricerca), Anna Vaccaro (dottoranda ciclo XXXV), Sara Di Giovannantonio (dottoranda ciclo XXXVI), Valentina Iosco (XXXVII ciclo). Partecipano al progetto studenti tirocinanti delle lauree triennali e magistrali
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - RICCI L, (2022) Matematica. In (a cura di): Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, Il Vocabolario Treccani. Dizionario storico etimologico. Parole da scoprire, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
- RICCI L, (2022) contare. In (a cura di): Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Il Vocabolario Treccani. Dizionario storico etimologica della lingua italiana. Parole da scoprire, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN 978-88-12-01033-2
- RICCI L, (2022) Hispanismos e hispanoamericanismos en el italiano contemporáneo in AVSI, Vol.IV 2021, pag. 200-2012, ISSN 2611-1292
- RICCI L, (2022) Il peso degli ispanismi contemporanei nell’italiano, in Encrucijadas en la cultura italiana. In (a cura di): M. Dolores Ramírez Almazán, Encrucijadas en la cultura italiana, Editorial Dykinson, ISBN 978-84-1122-352-2
- RICCI L, (2022) Galilei e le postille polemiche agli scritti degli avversari. In (a cura di): Giulio Vaccaro et alii, L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell'arte, pag. 131-143, ISBN 9788876679711
- RICCI L, (2022) Estrapolare, estrapolazione in ITALIANO DIGITALE, Vol.3, pag. 4, ISSN 2532-9006
- Ricci L, (2022) Usura. In (a cura di): Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Il Vocabolario Treccani. Dizionario storico etimologica della lingua italiana. Parole da scoprire, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN 978-88-12-01033-2
- RICCI L, (2021) “Tutti gli usi della parola a tutti”. La Grammatica della fantasia e le riforme dell'educazione linguistica. In (a cura di): ALDINUCCI BenedettaROGHI Vanessa, La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari, TORINO - ITA, Loescher, pag. 45-64, ISBN 9788820138790
- RICCI L, (2021) Il corpo delle donne in un trattato di ostetricia del Settecento.La comare levatrice istruita di Sebastiano Melli (Venezia, 1721). In (a cura di): Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serra, Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età contemporaneaModelli, rappresentazioni, stereotipi, PERUGIA - ITA, Morlacchi Editore, Vol.2, pag. 455-478, ISBN 9788893923156
- RICCI L, (a cura di) (2020) L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 3-228, ISBN 978-88-7667-831-8
- RICCI L, (2020) Vedi alla voce pasoliniano in AVSI, Vol.3, pag. 328-338, ISSN 2611-1292
- RICCI L, (2020) La formazione del linguaggio della matematica nella prima età della stampa. In (a cura di): D'Achille Paolo, L'italiano dei numeri, i numeri dell'Italiano. La piazza della lingue, FIRENZE - ITA, Accademia della Crusca, pag. 131-164, ISBN 978-88-89369-82-1
- RICCI L, (2020) Una maliziosa affabilità: sul dialogo epistolare fra Galileo e Fortunio Liceti. In (a cura di): Alfieri Gabriella Alfonzetti Giovanna Motta Daria Sardo Sissi, PRAGMATICA STORICA DELL’ITALIANOMODELLI E USI COMUNICATIVI DEL PASSATO, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 161-169, ISBN 978-88-7667-843-1
- RICCI L, (2020) Introduzione. In (a cura di): RICCI L, GIANNOTTI A, TRONCARELLI D, L'Italiano lungo le vie della scienza e dell'arte, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 9-12, ISBN 9788876678318
- RICCI L, (2020) Lessico e numeri. Il registro verbale e rappresentativo della matematica rinascimentale. In (a cura di): A. Giannotti, L.Ricci, D. Troncarelli, L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 51-63, ISBN 978-88-7667-831-8
- RICCI L, (2019) Migratismo. In (a cura di): Silverio Novelli, Lingua Italiana Il portale del sapere Enciclopedia Treccani on line http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Migratismo.html, Rome - ITA, Enciclopedia Italiana Treccani, pag. 1-2
- RICCI L, (2019) Galileo e la luna di cristallo: gli esordi della polemica antiaristotelica. In (a cura di): Vicente Gonzáles Martín, Laureano Núňez Ggarcía, Mattia Bianchi y María-Iisabel García Pérez, Literatura y cultura italianas entre Humanismo y Renacimiento , Salamanca - , Ediciones Universidad Salamanca, pag. 225-238, ISBN 978-84-1311-203-9
- RICCI L, (2019) Prefazione. In (a cura di): BAGNA CARLA e RICCI LAURA, Il mondo dell'italiano. L'italiano nel mondo, pag. 5-7, ISBN 978-88-6995-677-5
- RICCI L, (2019) L'Italiano in Africa: ex colonie, vecchie e nuove aree di emigrazione. In (a cura di): BAGNA C e RICCI L, Il mondo dell'italiano. L'italiano nel mondo, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 193-204, ISBN 978-88-6995-677-5
- RICCI L, (a cura di) (2019) Il mondo dell'italiano.L'italiano nel mondo, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 1-240, ISBN 978-88-6995-677-5
|