Orario di ricevimento: Martedì 8 aprile (solo online), h 8-10
In presenza o Via Meet:
Martedì 15 aprile, h 15-16.30
Martedì 29 aprile, h 14-16
Si invitano gli studenti a contattare la docente via mail per concordare orario preciso e modalità (in presenza o a distanza), come per eventuali appuntamenti in orari diversi.
Link per il ricevimento su Meet: https://meet.google.com/yvi-wuoy-trd
Avvisi Chi desidera verbalizzare il risultato dell'esonero deve iscriversi all'appello indicando nelle note che si tratta di una verbalizzazione e presentarsi il giorno previsto per l'esame.
Curriculum vitae Italiano Si è laureata a Firenze nel 1993 in Glottologia con Carlo Alberto Mastrelli. Ha conseguito il titolo di dottorato in Linguistica a Roma Tre, con una tesi dal titolo “Agente, persona e impersonale in latino” (relatore Raffaele Simone). Ha trascorso un periodo di studio presso il Klassiek Seminarium dell’Università di Amsterdam, dove ha lavorato con Harm Pinkster. Ha poi collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani come revisore del Conciso della lingua italiana; dal 1999 al 2002 è stata titolare di due assegni di ricerca, presso il Dipartimento di Linguistica di Roma Tre e l’Istituto di Studi Romanzi dell’Università della Tuscia. Lavora all'Università per stranieri dal 2002 come ricercatrice e dal 2005 come professore associato. Da novembre 2006 a novembre 2013 è stata coordinatrice del dottorato di ricerca in "Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri".
Curriculum vitae Inglese Silvia Pieroni received her first degree in Linguistics from the University of Florence in 1993; she presented her PhD dissertation on “Agente, persona e impersonale in latino” in 1997. A visiting student at the Klassiek Seminarium of the University of Amsterdam, she collaborated with the University of Roma Tre and the University of Tuscia. She has been teaching at the University for Foreigners of Siena since 2002 and from 2006 to 2013 was the coordinator of the PhD project “Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri”.
Linee di ricerca Linguistica latina; linguistica diacronica latino-romanza. Morfosintassi teorica e storia della morfosintassi. Linguistica dei testi.
Progetti In corso:
partecipazione a PRIN 2020 Metalinguistics texts as a privileged data source for the knowledge of ancient languages (Prot. 2020F37EXS_002). Coordinatore scientifico Luca Lorenzetti. U.R.: Università per Stranieri di Siena, responsabile scientifico Marina Benedetti. Durata: 36 mesi.
partecipazione a PRIN 2022 Non-finite verbal forms in ancient Indo-European
languages: diachronic, synchronic and cross-linguistic perspectives (Prot. 2022RSTTAZ). PI: Paola Dardano.
progetto di ricerca ex-60%: Contesti e parole.
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS Elenco completo formato PDF |