Orario di ricevimento: Prossimi ricevimenti in presenza:
giovedi 8 giugno, h 17-19
martedì 27 giugno, h 15-17
mercoledì 12 luglio, h 15-17
Si può in ogni caso concordare, scrivendo alla docente, un ricevimento a distanza in giorni e orari diversi.
Il link è il seguente:
https://meet.google.com/yvi-wuoy-trd
Avvisi Chi desidera verbalizzare il risultato dell'esonero deve iscriversi all'appello indicando nelle note che si tratta di una verbalizzazione e presentarsi il giorno previsto per l'esame.
Curriculum vitae Italiano Si è laureata a Firenze nel 1993 in Glottologia con Carlo Alberto Mastrelli. Ha conseguito il titolo di dottorato in Linguistica a Roma Tre, con una tesi dal titolo “Agente, persona e impersonale in latino” (relatore Raffaele Simone). Ha trascorso un periodo di studio presso il Klassiek Seminarium dell’Università di Amsterdam, dove ha lavorato con Harm Pinkster. Ha poi collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani come revisore del Conciso della lingua italiana; dal 1999 al 2002 è stata titolare di due assegni di ricerca, presso il Dipartimento di Linguistica di Roma Tre e l’Istituto di Studi Romanzi dell’Università della Tuscia. Lavora all'Università per stranieri dal 2002 come ricercatrice e dal 2005 come professore associato. Da novembre 2006 a novembre 2013 è stata coordinatrice del dottorato di ricerca in "Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri".
Curriculum vitae Inglese Silvia Pieroni received her first degree in Linguistics from the University of Florence in 1993; she presented her PhD dissertation on “Agente, persona e impersonale in latino” in 1997. A visiting student at the Klassiek Seminarium of the University of Amsterdam, she collaborated with the University of Roma Tre and the University of Tuscia. She has been teaching at the University for Foreigners of Siena since 2002 and from 2006 to 2013 was the coordinator of the PhD project “Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri”.
Linee di ricerca Linguistica latina; linguistica diacronica latino-romanza. Morfosintassi teorica e storia della morfosintassi. Linguistica dei testi.
Progetti PRIN 2017 Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico (Prot. 2017JBFP9H_002). Coordinatore scientifico Paolo Di Giovine. U.R.: Università per Stranieri di Siena, responsabile scientifico Marina Benedetti. Durata: 36 mesi. Dal 20/1/2020.
PRIN 2020 Metalinguistics texts as a privileged data source for the knowledge of ancient languages (Prot. 2020F37EXS_002). Coordinatore scientifico Luca Lorenzetti. U.R.: Università per Stranieri di Siena, responsabile scientifico Marina Benedetti. Durata: 36 mesi.
Progetto di ricerca ex-60%: Contesti e parole.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - PIERONI S, (2022) Missa: note da una prospettiva morfosintattica. in MEDIOEVO EUROPEO, Vol.6, pag. 79-91, ISSN 2532-6856
- Pieroni S, (2022) Lezioni di sintassi, Pisa-Ospedaletto - ITA, Pacini Editore, Vol.35
- Pieroni S, (2021) Demonstratives (especially iste and ipse) in Valerius Maximus's Facta et dicta memorabilia in Linguisticae Dissertationes. Current Perspectives on Latin Grammar, Lexicon and Pragmatics. Selected Papers from the 20th International Colloquium on Latin Linguistics (Las Palmas de Gran Canaria, Spain, June 17-21, 2019), pag. 803-816, ISBN 978-84-7882-868-5 Contributo in Atti di convegno
- Pieroni S, (2020) Codesto, un vezzo in LINGUA NOSTRA, Vol.LXXXI, pag. 96-103, ISSN 0024-3868
- Pieroni S, (2020) Per scommessa in LINGUA NOSTRA, Vol.LXXXI, pag. 1-16, ISSN 0024-3868
- Pieroni S, (2019) Themistocles veni, Tarquiniusque loquor. In (a cura di): Fabienne Fatello, Julie Gallego, Guillaume Gibert, Martin Taillade, Nemo par eloquentia. Mélanges de linguistique ancienne en hommage à Colette Bodelot, Clermont-Ferrand - FRA, Presses universitaires Blaise Pascal, pag. 217-225, ISBN 978-2-84516-882-4
- Pieroni S, (2019) Relazioni di persona nei dimostrativi: iste latino, verso il romanzo (con una nota su ipse) in ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, Vol.CIV, pag. 61-85, ISSN 0004-0207 [Leggi il testo]
- Pieroni S, (2019) Incroci enunciativi e inversione di tratti: su un contesto di neutralizzazione dell'opposizione hic vs iste. In (a cura di): Joseph Dalbera, Dominique Longrée, La langue d’Apulée dans les Métamorphoses, L’Harmattan, pag. 111-129, ISBN 978-2-343-17466-2
- Calaresu E, and Pieroni S, (2019) The diffraction of iam. In (a cura di): Lidewij van Gils, Caroline Kroon, Rodie Risselada, Lemmata linguistica latina. vol II: Clause and Discourse, Berlin/Boston - , Walter de Gruyter, pag. 280-295, ISBN 978-3-11-067817-8
- Pieroni S, (2017) Nota sulla sintassi di habeo e participio in latino. In (a cura di): Monica Ballerini, Francesca Murano, Letizia Vezzosi, Ce qui nous est donné, ce sont le langues. Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese, Alessandria - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 121-131, ISBN 978-88-6274-797-4
- Pieroni S, (2017) Quelques remarques sur l'ego. In (a cura di): Emmanuel Dupraz, Liana Tronci, Aspects de la définitude. Langues, textes, grammaires, Presses universitaires de Rouen et du Havre, pag. 57-74, ISBN 979-10-240-0731-1
- Pieroni S, (2016) Habeo plus perfect participle in Cicero in PALLAS, Vol.102, pag. 127-135, ISSN 0031-0387
- Pieroni S, (2016) On the distinction between ego énonciateur and ego enoncé in first person texts (Iste as a manifestation of the ego énonciateur). In (a cura di): Paolo Poccetti, Latinitatis rationes. Descriptive and Historical Accounts for the Latin Language, Berlin/Boston - DEU, Walter De Gruyter, pag. 869-885, ISBN 978-3-11-043996-0
- Palermo M, and Pieroni S, (a cura di) (2015) Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione, Pisa-Ospedaletto - ITA, Pacini Editore, ISBN 978-88-6315-825-0
- Pieroni S, (2015) On the agreement pattern Varium et mutabile semper femina in Latin Linguistics in the Early 21st Century. Acts of the 16th International Colloquium on Latin Linguistics, Uppsala, June 6th-11th, 2011, pag. 351-361, ISBN 978-91-554-9271-7 Contributo in Atti di convegno [Leggi il testo]
- Pieroni S, (2015) Narrazioni in seconda persona. In (a cura di): Massimo Palermo, Silvia Pieroni, Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione, Pisa-Ospedaletto - ITA, Pacini Editore, pag. 157-173, ISBN 978-88-6315-825-0
- Pieroni S, (2014) Persone e testi. Sulla correlazione tra io e tu, specialmente in latino, Pisa-Ospedaletto - ITA, Pacini Editore, Vol.14, ISBN 978-88-6315-760-4
- Pieroni S, (2010) Deixis and anaphora. In (a cura di): Philip Baldi, Pierluigi Cuzzolin, New Perspectives on Historical Latin Syntax, Berlin / New York - , De Gruyter Mouton, Vol.III, pag. 389-501, ISBN 978-3-11-020754-5
- Pieroni S, (2010) Latino e italiano. In (a cura di): Raffaele Simone, Enciclopedia dell'italiano, Roma - ITA, Istituto dell'Enciclopedia italianafondata da Giovanni Treccani, pag. 754-761, ISBN 978-88-12-00040-1
- La Fauci N, and Pieroni S, (2007) Morfosintassi latina. Punti di vista.(Capitoli di Silvia Pieroni alle pp. 9-54), Pisa - ITA, ETS, ISBN 978-884671864-8
|