Alejandro Patat
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240227

Email patat@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 210


Avvisi

Modalità esami
L'esame di Letteratura Italiana (sia Triennale che Magistrale) segue uno stesso percorso: a) il candidato, avendo scelto un frammento delle opere studiate durante il corso (non necessariamente i frammenti analizzati in aula) si dispone a contestualizzarlo, analizzarlo e interpretarlo secondo l'approccio metodologico adoperato in aula; b) il candidato viene interrogato su altri punti del programma. Tutti i candidati sono vivamente consigliati di consultare il file "Guida alla preparazione dell'esame" presente sulla piattaforma, dove sono indicate puntualmente, unità per unità, le letture obbligatorie e facoltative del programma. La durata totale dell'esame va dai 15' ai 20'. Data l'emergenza sanitaria non è prevista una prova scritta.

Modalità svolgimento lezioni
In presenza e sincrone.

Orario di ricevimento:
mercoledì 7 giugno, 10-11
mercoledì 14 giugno 12-13
giovedì 29 giugno 10-12
Oppure scrivere a patat@unistrasi.it



Curriculum vitae Italiano
Alejandro Patat è ricercatore di Letteratura Italiana (L-Fil-Let/10) presso l'Università per Stranieri di Siena. Si occupa, da una parte, di letteratura italiana del Sette/Ottocento. In questa direzione ha pubblicato diversi saggi su riviste della sua disciplina (su Alfieri, Cuoco, Leopardi, Nievo, Rovani) eil libro "Patria e psiche. Saggio su Ippolito Nievo" (Quodlibet, 2009). D'altra parte, si è specializzato sul rapporto tra lingua e cultura italiana e lingue e culture latinoamericane. Frutto dei diversi anni di studio in questo campo sono vari volumi, tra cui "L'italiano in Argentina" (2004), "Un destino sudamericano. La letteratura italiana in Argentina: 1910-1970" (2005), "Vida nueva. La lingua e la cultura italiana in America Latina" (2012) e La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano (2018). Oltre che in Italia, ha tenuti corsi in Austria, Argentina, Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Guatemala, Messico, Serbia, Spagna, Svizzera, Tunisia e Uruguay. Dal 2012 è a carico del corso di Letteratura Italiana presso l'Universidad de Buenos Aires. Nell'a.a. 2017-2018 ha portato avanti un progetto di ricerca presso l'Universidad Complutense de Madrid, relativo alla storia della traduzione della letteratura italiana in lingua spagnola. Dal 1998 è collaboratore del quotidiano in lingua spagnola «La Nación». Ha diretto la Dante Alighieri di Buenos Aires (1997-2001) ed è stato coordinatore del Progetto Lingua Italiana per l'America Latina della Società Dante Alighieri di Roma (2002-2003). Nel 2012 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il titolo di "Cavaliere della Repubblica Italiana" in merito alla diffusione della lingua e della cultura italiana in America Latina. E nel 2019 ha ricevuto il Premio Nazionale 2018 per la Traduzione del Ministero dei Beni Culturali (Italia) per la versione delle "Operette morali" di Leopardi in spagnolo.


Curriculum vitae Inglese
From 2007 up to the present: Università per Stranieri di Siena, Senior Lecturer in Italian Literature. From 2012 up to the present: Universidad de Buenos Aires, Visiting Professor in Italian Literature. In both universities he holds courses on Medieval, Early Modern and Modern Italian Literature; organizes scholar events and international conferences; leads research groups and individual research projects (as mentoring member of PHD Committee); expands international contacts mainly with European and Latin American institutions focusing on Italian Culture; holds seminars and summer courses on Italian Culture in different countries: Austria, Switzerland, Spain, Germany, Denmark, Serbia, Argentina, Brazil, Uruguay; publishes academic texts and coordinates educational publications in collaboration with advanced students and assistants. 2002/2004:Società Dante Alighieri, Sede Centrale (Rome, Italy), Training Coordinator Italian Department (PLIDA) 1997/2001: Società Dante Alighieri, Buenos Aires, Director.


Linee di ricerca
Attualmente sta lavorando su tre progetti di ricerca: a) "Per una storia della traduzione della letteratura italiana in lingua spagnola". Sede: Unistrasi, UBA, Universidad Complutense de Madrid. b) "Rovani tra critica e narrativa". Sede: Unistrasi. c) "Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d'Italia (1945-1989)". Sede: Caen, Unistrasi.


Progetti
- Contatto tra la cultura ispanoamericana e la cultura italiana nel Seicento (1998-1999) - La diffusione e traduzione della letteratura italiana in Argentina (1999-2003) - L’italiano in Argentina: strutture, insegnamento e formazione (2003-2004) - La lingua e la cultura italiana in America Latina (2005-2008) - Approcci critici all’opera di Ippolito Nievo (2007-2009) - Gli italianismi in Argentina, diretto da Andrea Villarini (2009-2011) - La traduzione della cultura italiana in America Latina (2012-2014) - Patrimonio culturale e cittadinanza (2014) - Saint-François: immaginaire et pauvreté (2014-2016) - Storia della traduzione della letteratura italiana in spagnolo (2017-2018) - Scritture dell'io: un nuovo approccio (2015-2020)


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • Patat A., (2021) Lo spagnolo che traduce nella storia. Lettura critica di El tabaco que fumaba Plinio. In (a cura di): Nadal, Cèlia / Corsi, Daniele, Studi Iberici. Dialoghi dall'Italia, VENEZIA - ITA, Università degli studi di Ca' Foscari, Vol.22, pag. 131-146, ISBN 978-88-6969-506-3 
  • Patat A., (2021) Il Progetto Passeurs. In (a cura di): Patat A. / Poitrenaud B., Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d'Italia: ricezione e immaginario (1945-1989), BRUXELLES - BEL, Peter Lang, Vol.49, pag. 9-22, ISBN 978-2-8076-1672-1 
  • Patat A., (2021) La cultura italiana in periferia. Ricezione e immaginario nella rivista argentina 'Los libros' (1969-1976). In (a cura di): Patat A. / Poitrenaud B., Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d'Italia: ricezione e immaginario (1945-1989), BRUXELLES - BEL, Peter Lang, Vol.49, pag. 147-170, ISBN 978-2-8076-1672-1 
  • Patat A., (2021) L'io in esilio. Italiani e spagnoli in Argentina: studi di caso in ROMANCE STUDIES, Vol.38, pag. 1-13, ISSN 0263-9904 
  • Patat A., (2021) Noi credevamo (We believed): Story and history of emotions in JOURNAL OF ITALIAN CINEMA & MEDIA STUDIES, Vol.9, pag. 211-223, ISSN 2047-7368 
  • Patat A., (2021) Il punto su Rovani. Nuovi percorsi critici (1994-2020) in NUOVA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, Vol.XXXIX, pag. 141-156, ISSN 1590-7929 
  • Patat A., (2021) Costellazione Rovani. Cento anni, un romanzo illustrato, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.34, pag. 1-360, ISBN 978-88-6995-870-0 
  • Patat A., (2021) Reiventare la traduzione traduttiva. Le nuove versioni della Divina Commedia in spagnolo (2018-2021) e il caso argentino in STUDI MEDIEVALI E MODERNI, Vol.XXV, pag. 769-792, ISSN 1593-0947 
  • Patat A., (2020) Appunti per una critica degli studi leopardiani in Spagna in REVISTA DE LITERATURAS MODERNAS, Vol.50, pag. 23-32, ISSN 0556-6134 
  • Patat A., (2019) Sulla traduzione spagnola delle Confessioni di Nievo in PISANA, Vol.1, pag. 47-72, ISSN 2681-7446 
  • Patat A., (2019) Milano, Parigi, la verità. Cento anni di Giuseppe Rovani . In (a cura di): VICENTE GONZALEZ MARTIN, MANUEL GIL ROVIRA, MILAGRO MARTIN CLAVIJO, IRENE SCAMPUDDU, Un recorrido por las letras italianas en busca del Humanismo, SALAMANCA - ESP, Ediciones Universidad de Salamanca, pag. 357-366, ISBN 978-84-1311-206-0 
  • PATAT A., (2019) Recensione in ITALIANISTICA, Vol.48, pag. 225-227, ISSN 0391-3368 
  • Patat A., (2019) Cento anni. Un romanzo illustrato in STUDI SUL SETTECENTO E L'OTTOCENTO. RIVISTA INTERNAZIONALE DI ITALIANISTICA, Vol.14, pag. 71-92, ISSN 1828-2156 
  • PATAT A., (2019) Il genio e l’ingegno. Storia e statuto del romanzo secondo Rovani in CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA, Vol.XXVI, pag. 197-220, ISSN 1133-9527 
  • Patat A., (2018) Sulla ricezione di Nievo nel contesto ispanico in Ippolito Nievo. Traduttore tradotto. Atti della Giornata di Studio, 16 novembre 2017, Roma Tor Vergata, Vol.148, pag. 67-76, ISBN 978-88-7667-749-6 Contributo in Atti di convegno 
  • Patat A., (2018) Pavese sigue entre nosotros. in LA NACIÓN, ISSN 0325-0946 
  • Patat A., (2018) Prefazione. In (a cura di): Manuel Orazi, Architettura in nuce, MACERATA - ITA, Quodlibet, Vol.17, pag. IX-XII, ISBN 9788822901415 
  • Patat A., (2018) Un ampio orizzonte per gli studi italiani. In (a cura di): Patat A., La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.28, pag. 5-12, ISBN 978-88-6995-455-9 
  • Patat A., (a cura di) (2018) La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano. Critica, traduzione, istituzioni , OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.28, pag. 1-320, ISBN 978-88-6995-455-9 
  • Patat A., (2018) La disputa sulla traduzione della letteratura italiana: la varietà ispanoamericana . In (a cura di): Patat A., La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano. Critica, traduzione, istituzioni, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.28, pag. 201-214, ISBN 978-88-6995-455-9