Massimo Palermo
Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240147

Email palermo@unistrasi.it

PEC massimo.palermo.unistrasi@pec.it

Studio Piano 2° - Stanza 215


Avvisi

Modalità esami
Come deliberato dal Dipartimento, a partire dal 1° settembre 2022 gli esami si svolgeranno unicamente in presenza.

Orario di ricevimento: Ricevimento in presenza, prossime date:
8 giugno ore 12-13
15 giugno ore 16-17
26 giugno ore 11-12
11 luglio ore 14-15
19 luglio ore 16-17
Ricevimento online (da prenotare tramite mail): Link:
meet.google.com/dhc-yjzx-xgw


Link

  • Sito personale


    Corsi in piattaforma FAST

  • Linguistica italiana magistrale
  • Linguistica italiana triennale



    Curriculum vitae Italiano
    Massimo Palermo, nato a Roma nel 1963, si è laureato con Luca Serianni. Ha poi conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Linguistica e trascorso un semestre di studio presso le Università di Heidelberg e Regensburg. Dal 1992 al 1995 è stato professore di ruolo di Materie letterarie e latino nei licei. Dal 1995 ad oggi ha lavorato all’Università per Stranieri di Siena: prima come ricercatore in Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12), (fino al 2000). Dal 2000 al 2006 come professore associato, dal 2006 a oggi come professore ordinario. Insegna nei corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca. Attualmente è prorettore con delega all'editoria. Coordina il progetto di ricerca nazionale PRIN "GeoStoGrammit", per la realizzazione di un archivio digitale geo-storico delle grammatiche e di altri strumenti per l’apprendimento dell’italiano dal XV secolo a oggi. Il principale àmbito di ricerca attuale è la linguistica del testo, applicata all'italiano antico e moderno e ai testi digitali. Si è occupato di vari aspetti della storia della lingua italiana, di romanesco antico e moderno, di descrizione dell’italiano contemporaneo, di didattica e apprendimento dell’italiano L2. Accademico della Crusca, fa parte del comitato di direzione della rivista "Lingua e Stile", dirige il Centro di ricerca CESIM "L'Italiano in Italia e nel mondo" e la Collana “Testi e culture in Europa” dell’editore Pacini di Pisa. E' stato coordinatore nazionale dell'ASLI Scuola (Associazione per la Storia della Lingua Italiana). Ha fatto parte della Commissione tecnica del MIUR (diretta dal prof. Serianni) che ha redatto le linee guida per le prove scritte di italiano dei nuovi esami finali di primo e secondo ciclo.


    Curriculum vitae Inglese
    Massimo Palermo was born in Rome in 1963. He obtained his first degree in History of the Italian Language under the supervision of Professor Luca Serianni. His doctoral dissertation in Linguistics was discussed in 1992, after which he spent a period of study and research at the universities of Heidelberg and Regensburg. From 1992 to 1995 he taught Humanities and Latin in grammar schools as a permanent teacher. He has been working at the Università per stranieri di Siena (Siena University for Foreigners) since 1995, first as a Researcher (until 2000), then as Associate Professor of Italian Linguistics (from 2000 to 2006). He became Full Professor in 2006. Massimo Palermo teaches Italian Linguistics and Didactics of Italian for Foreigners In BA, MA and PhD courses. He is a member of the Board of the Doctorate in Linguistics and Didactics of Italian for Foreigners. His research work includes various aspects of the history of the Italian language, of ancient and modern Roman dialect, of description of contemporary Italian, of the teaching and learning of Italian as a foreign language. He is member of the Accademia della Crusca, serves on the editorial board of the journal "Lingua e Stile," directs the Research Center "L'Italiano in Italia e nel mondo" (CESIM). He is the General Editor of the series ‘Testi e Culture in Europa, published by Pacini (Pisa). He has been the national coordinator of ASLI Scuola (Association for the History of Italian Language). He has been ministry consultant (MIUR) for the language tests of future teachers in the italian high school. In 2017-2018 he was part of a team which drafted the guidelines for the Italian written tests of the high school graduation exam.


    Linee di ricerca
    Scritture digitali; Linguistica testuale; Storia delle grammatiche; Sintassi storica dell'italiano; Sociolinguistica dell’italiano; Storia del romanesco.


    Progetti
    PRIN 2020: Geografia e Storia delle Grammatiche dell'Italiano (GeoStoGrammIt) La memoria dell'emigrazione: testimonianze dell'emigrazione italiana in epoca postunitaria (dal 2015). FIRB 2007: “E-learning, sordità, lingua scritta: un ponte di lettere e segni per la società della conoscenza”; PRIN 2005: "Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete"; PRIN 2001: "Tradizioni e testi. Edizioni, studi e strumenti per la Biblioteca Italiana Digitale";


    Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

    • Palermo M, and Visconti J, (2022) Discourse traditions, text linguistics and historical pragmatics. In (a cura di): Álvaro S. Octavio de Toledo Y. Huerta, Esme Winter-Froemel, Manual of Discourse Traditions in Romance, pag. 249-266, ISBN 9783110665291 
    • PALERMO M, (2022) Tra storia e racconto nei Promessi sposi: aspetti della deissi testuale. In (a cura di): Daniele D’Aguanno, Maria Fortunato, Rosa Piro, Claudia Tarallo, Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 137-144, ISBN 978-88-7667-975-9 
    • PALERMO M, (2022) «Un’intonazione di voce umana, un colorito, anzi, di voce adolescente». Dialoghi e polifonia in Ragazzi di vita. In (a cura di): FRIGERIO, SVEVA, Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 177-193, ISBN 9788829014736 
    • palermo m, (2022) Variazione e ripetizione lessicale in italiano (con qualche confronto interlinguistico). In (a cura di): Davide Mastrantonio et alii, Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Siena - ITA, Edizioni Unistrasi, pag. 17-32, ISBN 978-88-32244-10-6 
    • Palermo M, (2022) La rappresentazione multimodale dei dialetti su Tiktok in ITALIANO LINGUADUE, Vol.14, pag. 131-139, ISSN 2037-3597 
    • Palermo M, (2022) «Un’intonazione di voce umana, un colorito, anzi, di voce adolescente». Dialoghi e polifonia in Ragazzi di vita. In (a cura di): Sveva Frigerio, Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi, pag. 177-193, ISBN 9788829014736 
    • Palermo M, (2022) Tra storia e racconto nei Promessi sposi: aspetti della deissi testuale. In (a cura di): Daniele D’Aguanno, Maria Fortunato, Rosa Piro, Claudia Tarallo, Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 137-144, ISBN 978-88-7667-975-9 
    • Palermo M, (2022) Testualità digitale e multimodale: osservazioni sulla struttura dei reels in ITALIANO LINGUADUE, Vol.14, pag. 560-573, ISSN 2037-3597 
    • PALERMO M, (2021) La prospettiva testuale. In (a cura di): G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, vol V della serie Storia dell’italiano scritto, pag. 17-55, ISBN 9788829004287 
    • Palermo M, (2021) Presentazione. In (a cura di): D. Cherubini e A. Di Toro, Da Siena all’Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci (1762-1829), pag. 2-3, ISBN 9788869959493 
    • Palermo M, (2021) La prospettiva testuale. In (a cura di): G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, La testualità, vol V della 'Storia dell’italiano scritto', Roma - ITA, Carocci, pag. 17-55, ISBN 978-88-290-0428-7 
    • Palermo M, (2021) Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica in ITALIANO A SCUOLA, Vol.3, pag. 139-154, ISSN 2704-8128 [Leggi il testo]
    • Palermo M, (2021) Ipertesti e iperdiscorsi. Proposte di aggiornamento del modello di Koch e Õsterreicher alla luce dei testi nativi digitali (con E. Calaresu). In (a cura di): Teresa Gruber, Klaus Grübl, Thomas Scharinger, Was bleibt von Nähe und Distanz? Mediale und konzeptionelle Aspekte von Diskurstraditionen und sprachlicher Variation, TÜBINGEN - DEU, Gunter Narr Verlag, Vol.144, pag. 81-111, ISBN 978-3-8233-8236-2 
    • Palermo M, (2021) Mammozzo, mammozzone, mamozio. Un’ipotesi etimologica, in «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», vol. IV (2021), 236-241, ISS in AVSI, Vol.IV, pag. 236-241, ISSN 2611-1292 
    • PALERMO M, (2021) Ipertesti o iperdiscorsi? Proposte di aggiornamento del modello di Koch e Õsterreicher alla luce della natura aperta e processuale dei testi nativi digitali . In (a cura di): Gruber T, Grübl K, Jakob K, Scharinger, Th, Was bleibt von Nähe und Distanz? Mediale und konzeptionelle Aspekte von Diskurstraditionen und sprachlichem Wandel , Tübingen - , GNV [Gunter Narr Verlag ] 
    • Palermo M, (2020) Per una diacronia dell'insulto: dagli archivi criminali medievali al flaming. In (a cura di): Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta e Rosaria Sardo, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, FIRENZE - ITA - ITA, Franco Cesati, pag. 437-443, ISBN 978-88-7667-843-1 
    • Palermo M, (2020) Il (difficile) dialogo tra grammatica e testo. In (a cura di): E. De Roberto, Fuori e dentro il libro di italiano, FIRENZE - ITA - ITA, Franco Cesati, pag. 17-24, ISBN 978-88-7667-812-7 [Leggi il testo]
    • Palermo M, (2020) Considerazioni su autore, testo e contesto nella comunicazione digitale . In (a cura di): E. Broccio, S. Contarini, R. Lapia,, Nuova opera aperta. L’intertestualità ai tempi dei nuovi media, FIRENZE - ITA - ITA, Franco Cesati, pag. 45-50, ISBN 978-88-7667-000-0 
    • Palermo M, and Salvatore E, (2020) Organizzazione testuale e lessico nelle recensioni online. In (a cura di): Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri, Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, FIRENZE - ITA - ITA, Franco Cesati, pag. 139-144 
    • Palermo M, (2020) Anafore pragmatiche e persuasione in LA LINGUA ITALIANA, Vol.XVI, pag. 75-87, ISSN 1724-9074