Mauro Moretti
Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA


Insegnamenti Anno Accademico 2023/2024

Tel. 0577240229

Email moretti@unistrasi.it

PEC mauro.moretti.unistrasi@pec.it

Studio Piano 2° - Stanza 217


Orario delle lezioni 1° Semestre:

Storia delle relazioni internazionaliL2_MLLunedìOrario 14.30-16.15Aula 10-11
Storia delle relazioni internazionaliL2_MLMartedìOrario 10.00-11.45Aula 21
Storia delle relazioni internazionaliL2_MLVenerdìOrario 10.00-11.45Aula Magna


Avvisi

Modalità esami
APPELLI Settembre 2023 Gli esami scritti si svolgeranno in presenza, come gli esami orali, secondo le vigenti disposizioni. Sono ammesse alcune eccezioni, autorizzate dal Dipartimento. STORIA CONTEMPORANEA 9 cfu. Esame scritto in presenza. Sarà possibile sostenere l'esame scritto anche in una sola prova. L’esame è orale sulla parte monografica del corso. Per i libri a scelta di anni accademici precedenti ci si potrà rivolgere all'insegnante all'inizio della prova. PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI NON ITALOFONI L'ESAME SCRITTO SARA' A RISPOSTE MULTIPLE. STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI – laurea triennale Esame scritto in presenza con domande a risposta aperta sul testo di riferimento generale e sul libro a scelta. Chi sostiene lo scritto in questa forma non dovrà sostenere la prova orale. La prova orale sul libro a scelta resta per le studentesse e gli studenti che hanno sostenuto lo scritto a distanza. LA PROVA SCRITTA E' ORA OBBLIGATORIA ANCHE PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI IL 2019-20. PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI NON ITALOFONI L'ESAME SARA' INTERAMENTE ORALE. STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI – laurea magistrale. L’esame potrà essere svolto seguendo due diverse modalità. La prima è una prova interamente orale, sulla base delle letture indicate nel programma. La seconda è la presentazione di una relazione scritta che sarà poi oggetto di una breve discussione.

Modalità svolgimento lezioni
Primo semestre 2023-2024 Lezioni in presenza.

Orario di ricevimento: 12 settembre ore 9,30-10,30,
e venerdì 29 settembre 12-13.

A partire dal 29 settembre e per la durata delle lezioni del I semestre il ricevimento avrà luogo ogni venerdì dalle 12 alle 13.


Avvisi
Prossimi ricevimenti: 12 settembre ore 9,30-10,30 29 settembre ore 12-13. A partire da venerdì 29 settembre e per tutta la durata delle lezioni del primo semestre il ricevimento avrà luogo il venerdì dalle 12 alle 13.



Curriculum vitae Italiano
Mauro Moretti (Roma 1956), è stato allievo della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Pisa dall’a.a. 1974-75 all’a.a. 1977-78. Nel 1978 ha conseguito la Laurea in Lettere moderne con la votazione di 110/110 e lode, ed il diploma di licenza della Normale. Nel gennaio 1979 ha vinto il concorso per una borsa di perfezionamento presso la Normale; in base alla legge 382/1980 è stato nominato ricercatore universitario in Storia moderna. Dal 1981 al 2002 ha prestato servizio come ricercatore universitario alla Normale. Dall’a.a. 1993-94 all’a.a. 2000-01 è stato incaricato di Teoria e storia della storiografia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa. Nel 2000 ha ottenuto l’idoneità come professore associato. Dal 2002 al 2010 ha prestato servizio come professore associato di Storia contemporanea ed ha tenuto la supplenza del corso di Storia delle relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Siena. Nel 2010 ha ottenuto l'idoneità a professore universitario di prima fascia, ed ha preso servizio come professore straordinario di Storia contemporanea presso lo stesso ateneo, poi confermato in ruolo come professore ordinario. All’Università per Stranieri di Siena è attualmente prorettore vicario e delegato del Rettore alla didattica. Fa parte di organismi direttivi di riviste ("History of Universities", Oxford University Press; "Rivista storica italiana", ESI; "Archivio storico italiano", Olschki; "Ricerche di storia politica", il Mulino; "Annali di storia delle università italiane", il Mulino) e di gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale, ed è stato relatore in numerosi convegni in Italia e all’estero. È membro e, dal 2020, presidente della International Commission for the History of Universities, socio corrispondente dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» di Firenze e membro della Deputazione toscana di storia patria.


Curriculum vitae Inglese
Mauro Moretti (Rome 1956) studied in Pisa from 1974 to 1978, and he graduated in 1978 with full marks. He was also a student in the Scuola Normale Superiore, Pisa. In January 1979 he obtained a research scholarship at the Scuola Normale Superiore; in 1981 he was appointed assistant professor (tenured researcher) in Modern History at the Scuola Normale Superiore. From 1993 to 2001 Moretti also taught Theory and history of historiography in the Faculty of Arts and Humanities of the University of Pisa. In 2000 Moretti obtained on a competitive basis the role of associate professor in Contemporary History; from 2002 to 2010 he was associate professor of Contemporary History at the University for Foreigners in Siena, where he also teaches History of international relations. Since 2010 he is full professor for Contemporary History. Moretti is a member of several research groups and editorial boards of historical journals, and he participated as a speaker in many scientific conferences in Italy and abroad. Moretti’s research has been devoted to the political and intellectual history of contemporary Italy, the history of higher education and research organization, the history of historiography in contemporary Europe.


Linee di ricerca
Le ricerche di M. Moretti sono state e sono dedicate alla storia politica e culturale dell’Italia contemporanea, alla storia delle istituzioni formative e di ricerca, ed alla storia della storiografia nell’Europa contemporanea.


Progetti
Responsabile dell'unità locale del progetto Prin 2010/2011 "Concetti, pratiche, istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana fra '800 e '900". PI del progetto Prin 2022 "Il reclutamento accademico in Italia. Sistema universitario e normativa concorsuale fra legislazione, discorso pubblico e meccanismi di contenzioso (1945-2015)".


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • Moretti M, (2022) Documenti dell’esperienza giovanile (Claudio Cesa storico della filosofia) in GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, Vol.CI, pag. 16-34, ISSN 0017-0089 
  • Moretti M, (2022) Introduzione. In (a cura di): Colacicco T, Salustri S, La difficile transizione. L’università italiana tra fascismo e Repubblica, BOLOGNA - ITA, Il Mulino, pag. 7-20, ISBN 978-88-15-29349-7 
  • Moretti M, (2021) I «Quaderni» e l'età contemporanea in ARCHIVIO VENETO, pag. 117-127, ISSN 0392-0291 
  • Moretti M, (2021) Istituzioni e vita intellettuale nella Toscana della seconda Restaurazione. Alcune note. In (a cura di): M. Allegri, Pensare gli italiani 1849-1890. I. 1849-1859, Trento - ITA, Scripta, pag. 227-259, ISBN 979-12-80581-01-3 
  • Moretti M, (2021) Attorno a Niccolò Rodolico: storiografia e dimensione pubblica. In (a cura di): G. Pinto, C. Satto, Niccolò Rodolico (1873-1969). Da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica, FIRENZE - ITA, Olschki, pag. 9-58, ISBN 978 88 222 6761 0 
  • Moretti M, and Carlucci P, (2021) The ‘Scuola Normale Superiore' of Pisa: between the French Model and Autonomous Choices (1810-1923). In (a cura di): R. Casale, J. Windheuser, M. Ferrari, M. Morandi, Kulturen der Lehrerbildung in der Sekundarstufe in Italien und Deutschland. Nationale Formate und ‘cross culture’, Bad Heilbrunn - DEU, Klinkhardt, pag. 33-50, ISBN 978-3-7815-2464-4 
  • Moretti M, (2021) Il Presidente, e alcuni compagni. Su Carlo Azeglio Ciampi e la Normale. In (a cura di): S.Dall'Aglio, A. Guerra, M. Valente, Storie nascoste. Studi per Paolo Simoncelli, MILANO - ITA, FrancoAngeli, pag. 289-304, ISBN 978-88-917-9910-4 
  • Moretti M, (2020) I «pascoli avvelenati» della modernità. Di alcuni temi e testi storiografici italiani fra l'unificazione e la presa di Roma. In (a cura di): M. Baumeister, A. Ciampani, F. Jankowiack, R. Regoli, Il Concilio Vaticano I e la modernità, ROMA - , Pontificia Università Gregoriana, pag. 199-217, ISBN 978-88-7839-432-2 
  • Moretti M, (2020) Sulla soglia. Il quarantesimo della Costituzione. In (a cura di): F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci, La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 97-129, ISBN 9788829001767 
  • Moretti M, (2020) Scritture e messe in scena del passato in PASSATO E PRESENTE, Vol.XXXVIII, pag. 157-167, ISSN 1120-0650 
  • Moretti M, (2020) Villari, Pasquale. In (a cura di): Dizionario biografico degli italiani, Roma - ITA, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, Vol.XCIX, pag. 356-360, ISBN 978-88-12-00032-6 
  • Moretti M, (2020) Luoghi e figure della storiografia in età contemporanea. In (a cura di): C. De Seta, La Rete dei Saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila, III, , Napoli - ITA, Arte’m, pag. 139-177, ISBN 978-88-569-0622-6 
  • MORETTI M, (2019) Jacopo Mazzei nell'Ateneo fiorentino. Note e documenti. In (a cura di): Moioli A Pagliai L, Jacopo Mazzei. Il dovere della politica economica, ROMA - ITA, Studium, pag. 332-383, ISBN 978-88-382-4809-2 
  • MORETTI M, (2019) Osservazioni conclusive. In (a cura di): Giorgi A Moscadelli S Varanini G M Vitali S, Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880), FIRENZE - ITA, Firenze University Press, pag. 925-937, ISBN 978-88-6453-839-6 
  • Moretti M, (2018) Attorno ad Armando Sapori: reti accademiche e storiografiche. In (a cura di): Moscadelli SRomani M A, Armando Sapori, MILANO - ITA, EGEA, pag. 101-124, ISBN 9788883502903 
  • MORETTI M, (2018) Attorno a Pasquale Villari, nel centenario della scomparsa in ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA, Vol.LXXXIII, pag. 13-32, ISSN 0392-0836 
  • Moretti M, (2018) Gli studi umanistici a Firenze fra l'Unità e la Grande Guerra in PASSATO E PRESENTE, Vol.XXXVI, pag. 153-164, ISSN 1120-0650 
  • Moretti M, (2018) rec. di H. Heller, The Capitalist University. The Transformation of Higher Education in the United States since 1945, London 2016 in RICERCHE DI STORIA POLITICA, Vol.XXI, pag. 335-338, ISSN 1120-9526 
  • Moretti M, (2017) Fra Roma e Pisa. Documenti passeriniani. In (a cura di): A. Bianchi - B. Gariglio, Ettore Passerin d’Entrèves. Uno storico “eretico” del Novecento, BRESCIA - ITA, Morcelliana, pag. 59-88, ISBN 978-88-372-3139-2 
  • Moretti M, (2017) Rodolico, Niccolò. In (a cura di): Dizionario biografico degli italiani, Roma - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana, Vol.88, ISBN 9788812000326