Orario di ricevimento: 8 giugno, 12.30-13.30; 15 giugno 14.00-15.00; 28 giugno 14.00-15.00; 10 luglio 14.00-15.00; 20 luglio 14.00-15.00; online anche in altri orari; si chiede comunque di concordare preventivamente il ricevimento per email.
Avvisi Le lezioni di Storia della lingua italiana e di Didattica della lingua italiana e il ricevimento studenti di lunedì 15 maggio 2023 sono annullati
Curriculum vitae Italiano Giada Mattarucco, alunna del Collegio Ghislieri, si è laureata a Pavia in Storia della lingua italiana.
È stata lettrice di italiano in Francia, all’Université de Haute-Alsace di Mulhouse.
Ha ottenuto il Dottorato in Didattica dell’italiano a stranieri all'Università per Stranieri di Siena e in "Sciences du langage", "Etudes italiennes" a Paris 3 - Sorbonne Nouvelle.
All’Università per Stranieri di Siena ha poi preso servizio come ricercatrice nel 2005 (confermata in ruolo nel 2008) ed è ora professore associato di Linguistica italiana.
È membro del Collegio del Dottorato in “Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica: L’italiano, le altre lingue e culture” e componente del CIRSIL, Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici.
Curriculum vitae Inglese Giada Mattarucco studied at the Collegio Ghislieri at the Univerity of Pavia where she graduated with a thesis in History of the Italian Language.
She was lecturer in Italian at the Université de Haute-Alsace at Mulhouse (France).
She earned a Research Doctorate PhD at the Università per Stranieri di Siena in “Didattica dell’italiano a stranieri” and then at the Université de Paris 3 - Sorbonne Nouvelle in “Sciences du langage”, “Etudes italiennes”.
Since 2005 she holds a permanent position as a Researcher (confirmed in 2008) and currently she is associate professor in Italian Linguistics at the Università per Stranieri.
She is a member of the Doctoral Committee in “Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica: L'italiano, le altre lingue e culture” (Università per Stranieri di Siena, XXX cycle) and a member of CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici).
Her researches concern especially the following fields: the History of the Italian Language abroad and the History of Italian Grammars and Handbooks for Foreigners; XXth Century and contemporary Italian Language and Literature, particularly Primo Levi and Natalia Ginzburg; Translations; Children’s Literature.
Linee di ricerca Le ricerche di Giada Mattarucco riguardano vari aspetti della diffusione di lingua e cultura italiana all’estero, tra passato e presente. In quest’ambito, ha curato il volume Italiano per il mondo per l’Accademia della Crusca (Firenze, 2012) e, con Félix San Vicente, il volume di «Studi di grammatica italiana», XXXVII, 2018 [2019], sui Maestri di lingue tra metà Cinquecento e metà Seicento. Ha studiato le Prime grammatiche d’italiano per francesi (Accademia della Crusca, Firenze, 2003 / Les premières grammaires de la langue italienne à l’usage des Français, ANRT, Lille, 2008); ha curato anche un’edizione della prima grammatica di italiano per francesi (Jean-Pierre de Mesmes, La Grammaire italienne, Libreria dell’Università Editrice, Pescara, 2002).
Sempre per l’Accademia della Crusca (2008), ha pubblicato un’edizione del Vocabolario cateriniano di Girolamo Gigli.
Si occupa anche di autori del Novecento. Insieme a Margherita Quaglino, Carla Riccardi e Silvana Tamiozzo Goldmann, ha curato La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani (Cesati, 2016).
Progetti Progetti e ricerche in corso concernono:
- diffusione dell’italiano all’estero e storia di grammatiche e manuali per stranieri;
- lingua e letteratura novecentesca e contemporanea: in particolare, studi su Primo Levi e Natalia Ginzburg;
- traduzioni;
- letteratura per l’infanzia.
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - MATTARUCCO G, (2022) Il Vocabolario cateriniano. In (a cura di): Cardinali C, Pellegrini E, Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte, Montepulciano - ITA, Società bibliografica toscana, pag. 47-60, ISBN 978-88-98282-68-5
- MATTARUCCO G, (2022) “Ragionando della Lingua”: Gigli lessicografo e grammatico. In (a cura di): Mecacci E, Girolamo Gigli accademico, linguista, drammaturgo, Siena - ITA, Accademia senese degli Intronati, pag. 141-158, ISBN 978-88-89073-54-4
- MATTARUCCO G, (2020) I viaggi di Cappuccetto rosso in Italia. In (a cura di): Portelli S, Chircop K, Percorsi del testo. Adattamento e appropriazione della letteratura italiana, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 107-114, ISBN 978-88-7667-810-3
- MATTARUCCO G, (2020) La passione di Primo Levi per i vocabolari. In (a cura di): Garullo M A, Rigo P, Toppan L, «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, Roma - , Edizioni Ensemble, pag. 117-131, ISBN 978-88-6881-671-1
- MATTARUCCO G, (2020) Tra cerimonie e insulti: alcuni esempi dai Dialoghi di Lorenzo Franciosini e altri. In (a cura di): Alfieri G, Alfonzetti G, Motta D, Sardo R, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 453-459
- MATTARUCCO G, (2019) Diomede Borghesi e Girolamo Buoninsegni lettori di lingua toscana a Siena in STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, Vol.XXXVII, 2018, pag. 173-202, ISSN 0391-4151
- MATTARUCCO G, (2019) Natalia Ginzburg, dalla parte di coloro che «patiscono ingiustamente» in MAITARDI, Vol.XV 2, pag. 40-54, ISSN 2464-9759
- MATTARUCCO G, (2018) Grammatiche per stranieri. In (a cura di): Antonelli G, Motolese M, Tomasin L, Storia dell’italiano scritto, IV. Grammatiche, Roma - ITA, Carocci, pag. 141-168, ISBN 978-88-430-8997-0
- MATTARUCCO G, (2018) Cappuccetto rosso e di tutti i colori in ITALOGRAMMA, Vol.15, pag. 207-225, ISSN 2064-1346
- MATTARUCCO G, (2018) Grammatica e pratica in alcuni manuali di italiano per stranieri del Seicento in ITALICA WRATISLAVIENSIA, Vol.9, pag. 123-137, ISSN 2084-4514
- MATTARUCCO G, (2018) Gialli veneziani recenti in QUADERNI VENETI, Vol.5-2-2016, pag. 5-25, ISSN 1724-188X
- MATTARUCCO G, (2017) Natalia Ginzburg e i libri per ragazzi in AUTOGRAFO, Vol.58, pag. 97-122, ISSN 1721-5943
- MATTARUCCO G, (2017) Eufemismi e altre forme di imprecisione ricercata nell'antilingua italiana (1965-2015). In (a cura di): Balaş O-D, Ciama A, Enăchescu M, Gebăilă A, Voicu R, L’expression de l’imprécision dans les langues romanes, Bucarest - ROU, Ars Docendi – Universitatea din Bucureşti, pag. 371-382, ISBN 978-606-998-005-7
- MATTARUCCO G, (2017) Pour apprendre facilement et en peu de temps la langue italienne. Il manuale di Claude Lancelot in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, Vol.XLVI, pag. 285-301, ISSN 0390-6809
- MATTARUCCO G, (2015) Primo Levi e il nostro mestiere in AUTOGRAFO, Vol.53, pag. 91-110, ISSN 1721-5943
- MATTARUCCO G, (2012) «Così vanno tutti»: le parole della moda italiana. In (a cura di): Mattarucco G, Italiano per il mondo: banca, commerci, cultura, arti, tradizioni, FIRENZE - ITA, Accademia della Crusca, pag. 108-133, ISBN 978-88-89369-41-8
- GIGLI G, and MATTARUCCO G, (2008) Vocabolario cateriniano, FIRENZE - ITA, Accademia della Crusca, ISBN 978-88-89369-15-9
- MATTARUCCO G, (2003) Prime grammatiche d'italiano per francesi (secoli XVI-XVII), FIRENZE - ITA, Accademia della Crusca, ISBN 88-87850-11-9
- MATTARUCCO G, (2001) “Neantmoins monsieur Bembus me conseille”: le Prose nelle grammatiche di italiano per francesi da de Mesmes a Lancelot (1549-1659) in “Prose della volgar lingua” di Pietro Bembo, pag. 601-615, ISBN 9788832346015 Contributo in Atti di convegno
- MATTARUCCO G, (2000) Alcuni punti critici nelle grammatiche italiane da Fortunio a Buonmattei in STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, Vol.XIX, pag. 93-139, ISSN 0391-4151
- MATTARUCCO G, (1997) “La morsa”, “Lumie di Sicilia” e “La patente”: la sintassi del parlato tra italiano e dialetto in STUDI LINGUISTICI ITALIANI, Vol.XXIII, pag. 109-123, ISSN 0394-3569
|