Sabrina Machetti
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240215

Email machetti@unistrasi.it

Studio Piano ° - Stanza


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Didattica della lingua italiana a stranieri in contesti plurilingueLM_SLLunedìOrario 11.45-13.30Aula 01
Didattica della lingua italiana a stranieri in contesti plurilingueLM_SLMartedìOrario 10.00-11.45Aula 10-11
Didattica della lingua italiana a stranieri in contesti plurilingueLM_SLMercoledìOrario 11.45-13.30Aula 02


Avvisi

Modalità esami

Verifica e Valutazione (2021-2022)

Tesina e colloquio orale. La tesina è obbligatoria (per frequentanti e non frequentanti), deve essere inviata a machetti@unistrasi.it almeno 10 giorni prima dell'esame orale. La tesina è requisito per accedere all'esame orale (in presenza)

Semiotica (2021-2022)

Tesina e colloquio orale. La tesina è obbligatoria (per frequentanti e non frequentanti), deve essere inviata a machetti@unistrasi.it almeno 10 giorni prima dell'esame orale. La tesina è requisito per accedere all'esame orale (in presenza)

Teoria della Mediazione(2021-2022)

Prova scritta e colloquio orale, entrambe in presenza. La prova scritta è obbligatoria (per frequentanti e non frequentanti).

Orario di ricevimento: Si informa che i ricevimenti dei giorni 29 maggio e 6 giugno sono annullati. Il ricevimento riprenderà il 12 giugno.
Per urgenze scrivere a machetti@unistrasi.it



Curriculum vitae Italiano
Professoressa Associata in Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02). Da dicembre 2013 è Direttrice del Centro CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera). Membro del Consiglio di Amministrazione (triennio 2020-2023). Laureata in Filosofia nel 1995 presso l’Università degli Studi di Siena, ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Linguistica e Didattica dell’italiano a Stranieri presso l’Università per Stranieri di Siena, con una ricerca sulla vaghezza linguistica e le sue applicative nella misurazione e nella valutazione della competenza linguistico-comunicativa in L2. Dal 2001 è Specialista in Didattica dell’italiano come Lingua straniera; per tale specializzazione ha lavorato sui livelli iniziali di competenza linguistico-comunicativa, facendo parte del progetto di costruzione dei livelli di certificazione CILS A1 e A2. L’attività scientifica riguarda l'area delle scienze del linguaggio, con particolare attenzione agli ambiti di studio della linguistica educativa, del language testing, della mediazione linguistico-culturale, della semiotica. In tali ambiti si occupa di proprietà delle lingue storico-naturali e di alcune delle loro principali applicative, nella didattica e nella verifica e valutazione della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2. In ambito semiotico si occupa della lingua italiana del vino e dei relativi meccanismi di diffusione entro i circuiti della comunicazione pubblica e sociale, italiana e globale. Si interessa inoltre delle condizioni linguistiche degli emigrati italiani all’estero e di Linguistic Landscape. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali ed ha al suo attivo una monografia e numerosi saggi in riviste con peer review.


Curriculum vitae Inglese
Associate Professor in Educational Linguistics. Since December 2013, Director of the CILS Center (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera). Member of Consiglio di Amministrazione (2020-2023). She graduated in Philosophy in 1995 at the University of Siena and obtained her PhD in Linguistics and Didactics of Italian to Foreigners at the University for Foreigners of Siena with a research on linguistic vagueness and the effects in testing and assessment of linguistic and communicative competence. Since 2001, she is a specialist in Didactics of Italian as a foreign language. For such specialization, she worked on the basic levels of linguistic and communicative competence in Italian L2 and on the methods of their testing and assessment. She also worked on A1 and A2 CILS pre-basic levels. The scientific activity focus on the language sciences, specifically on the educational linguistics, language testing, theory of mediation and semiotics. In these areas she deals with the language main characteristics and their application in teaching, testing and assessment of linguistic and communicative competence in Italian L2. In the field of semiotics, she deals with the Italian language of wine and the expanding mechanisms within the public and social communication, in Italy and abroad. She also works on the language of Italian emigrants abroad and in the field of Linguistic Landscape. She works within national and international research groups. She participated to national and international conferences. She is also the author of one book and papers in peer reviewed journals.


Linee di ricerca
1. Contatto fra l’italiano e le altre lingue. - la mappatura del contatto linguistico in contesto migratorio, con particolare attenzione alle nuove varietà ‘superdiverse’, e alle ricadute del contatto nell’educazione linguistica e nella valutazione della competenza linguistico-comunicativa; - l'analisi, entro lo spazio linguistico italiano globale, dei meccanismi di diffusione della lingua italiana entro e fuori i confini nazionali. Tale analisi viene condotta anche attraverso la rilevazione della presenza degli italianismi e degli pseudo-italianismi all'interno dei circuiti della comunicazione pubblica e sociale globale, e seguendo le metodologie del Linguistic Landscape. 2.Il Language Testing e la valutazione della competenza linguistico-comunicativa. - il concetto di vaghezza linguistica e di metalinguisticità riflessiva, e le principali ricadute sia in relazione allo sviluppo della competenza pragmatica sia in relazione al tema dell’oggettività/precisione della valutazione della competenza linguistico-comunicativa; - le fasi iniziali dello sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2, con particolare attenzione alle caratteristiche ‘contestuali’, e la praticabilità di una valutazione valida ed affidabile di tali fasi; - i processi di standardizzazione e validazione delle procedure d’esame seguite dalla Certificazione CILS, con particolare attenzione alle prove di Produzione Orale; - lo stato della formazione degli insegnanti sui temi della valutazione delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2 e il loro impatto sulla didattica e sulle gestione del contatto linguistico a scuola; - i ‘nuovi ambienti’ della valutazione linguistica, con particolare riferimento alle caratteristiche e alle potenzialità degli ambienti e-learning.


Progetti
•The Story Project. Learning from Community Stories – Young people’s crisis-response behaviours and actions (2021-in corso) •Our Civic Heritage, European Heritage of Civic Engagment and Participative Actions (2020 - in corso) •ALMA. Access to Language Methods for Increasing Migrants’ Abilities to Star Their Own Business (2019-2021) •Pulse 2.0, Assessment of language and communication skills for foreign nursing assistants and caregivers (2019 – in corso) •Progettazione e sviluppo di un test online per scopi accademici (Liceo IMI Istanbul), 2019 – in corso •Progetto Test di rilevazione delle competenze linguistiche in italiano L2 (Provincia Autonoma di Bolzano), 2018 – in corso •FAMI - Percorsi formativi pre-partenza per favorire l’integrazione lavorativa dei migranti regolari in Italia (capofila Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), 2021 – in corso •FAMI - PONTI/URA - Percorsi di formazione professionale e civico-linguistica pre-partenza (capofila Associazione Quasar), 2021 – in corso •FAMI – LINK – Lavorare Insieme (Capofila Consorzio Format), 2021 – in corso •FAMI – Studio e impatto dell’analisi dei percorsi formativi e valutativi (Ministero dell’Interno, Ministero dell’Istruzione, Associazione CLIQ), 2014-2020 •FAMI - CIAO - Comunicare l’italiano con una App oggi (capofila UPTER), 2014-2020 •FAMI - SOFT 2, Sistema Offerta Formativa Toscana: italiano per Stranieri (capofila Regione Toscana), 2014 - 2020


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • Favilla M E, and Machetti S, (a cura di) (2021) Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, ISBN 9788897657453 
  • Nasimi a, and Peri G, and Gelo A, and Machetti S, and Masillo P, (2021) La valutazione linguistica in contesto plurilingue: quali scenari per la valutazione certificatoria? in MEDIAZIONI, ISSN 1974-4382 
  • Machetti S, (2021) La valutazione linguistica dell’italiano a stranieri. Riflessioni per un primo bilancio in AGGIORNAMENTI, Vol.19, pag. 29-35, ISSN 2199-2711 
  • Machetti S, and Pizzorusso C, (2020) From Graffiti to Street Art and Back: Connections between Past and Present. In (a cura di): Malinowski D, Tufi S, Reterritorializing Linguistic Landscapes.Questioning Boundaries and Opening Spaces, New York, London, Oxford, New Delhi, Sidney - , Bloomsbury Academic, ISBN 9781350077966 
  • Machetti S, (2020) Valutare l’italiano di stranieri. La proposta dell’approccio per scenari (Scenario Based Assessment), in L’italiano sul palcoscenico. Codici semiotici nella vita e nelle professioni, Contributo in Atti di convegno 
  • Machetti S, (2020) La valutazione linguistica. Una riflessione a cinque anni dalla redazione del Manifesto. In (a cura di): Rastelli S, Carla B, Manifesto per l’insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto Commenti, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 99-110, ISBN 9788869957987 
  • Machetti S, (2019) Valutare l'italiano lingua di contatto a scuola. Il caso degli esami CILS per bambini e adolescenti in ITALIANO A STRANIERI, Vol.26, pag. 3-7, ISSN 1790-5672 
  • Machetti S, (2019) La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Prospettive per un primo bilancio in Il mondo dell'italiano. L'italiano nel mondo, ISBN 9788869956775 Contributo in Atti di convegno 
  • Siebetcheu R, and Machetti S, (a cura di) (2019) Le camfranglais dans le monde global. Contextes migratoires et perspectives sociolinguistiques (Prefazione di Siebetcheu Machetti; Postfazione di Machetti), PARIS - FRA, L'Harmattan, ISBN 978-2-343-18755-6 
  • Barni M, and Machetti S, (2019) Le certificazioni di italiano L2. In (a cura di): Diadori P, Insegnare italiano L2, Firenze - ITA, Le Monnier, pag. 122-136, ISBN 9788800750080 
  • Gallina F, and Machetti S, and Masillo P, (2019) Il valutatore delle competenze linguistico-comunicative: riflessioni e proposte per una figura professionale. In (a cura di): Bagna C, Carbonara V, Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Pisa - , ETS, pag. 67-83, ISBN 9788846755889 
  • Bagna C, and Machetti S, (2019) Linguistic Landascape e Street Art. Questioni di metodo e ricadute nell'educazione linguistica in CULTURA & COMUNICAZIONE, Vol.15, pag. 44-46, ISSN 2239-1916 
  • BAGNA C, and GALLINA F, and MACHETTI S, (2018) L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali. In (a cura di): M. Coonan, A. Biere, E. Ballarin, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia - ITA, Edizioni Ca’ Foscari, pag. 219-231 
  • Machetti S, (2018) La valutazione linguistica e il suo impatto nei processi di apprendimento e insegnamento in Italyan Dili Uzerine Kuramsal Calismalar Ve Uygulamalari, Edebiyat Ogretimi Ve Ceviriye Uygulamali Ve Teorik Yklasimlar, pag. 9-19, ISBN 9786051363684 Contributo in Atti di convegno 
  • Machetti S, and Barni M, and Bagna C, (2018) Language Policies for Migrants in Italy: The Tension Between Democracy, Decision-Making, and Linguistic Diversity (parr. 3, 5, 6). In (a cura di): M Gazzola, T Templin, BA Wickstrom, Language Policy and Justice. Economic, Philosophical and Sociolinguistic Approach, BERLIN - DEU, Springer, pag. 477-498, ISBN 9783319752617 
  • Machetti S, and Siebetcheu R, (2017) Che cos'è la mediazione linguistico-culturale, BOLOGNA - ITA, Il Mulino, ISBN 9788815272379 
  • BAGNA C, and MACHETTI S, and MASILLO P, (2017) Un’indagine sulle competenze linguistiche degli alunni di origine straniera e non in L'italiano dei nuovi italiani, pag. 291-306, ISBN 978-88-255-0034-9 Contributo in Atti di convegno