Alessandra Giannotti
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240110

Email giannotti@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 205


Orario delle lezioni 2° Semestre:

Storia dell'arte moderna magistraleLM_CTMercoledìOrario 11.45-13.30Aula 19
Storia dell'arte moderna magistraleLM_CTGiovedìOrario 14.30-16.15Aula 19
Storia del patrimonio culturale A-KL2_MLMercoledìOrario 10.00-11.45Aula 21
Storia del patrimonio culturale A-KL2_MLGiovedìOrario 11.45-13.30Aula 21
Storia dell'arte moderna A-KL2_LCMercoledìOrario 14.30-16.15Aula 21
Storia dell'arte moderna A-KL2_MLMercoledìOrario 14.30-16.15Aula 02
Storia dell'arte moderna A-KL2_LCGiovedìOrario 10.00-11.45Aula 21
Storia dell'arte moderna A-KL2_MLGiovedìOrario 14.30-16.15Aula 02


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgeranno in presenza. Gli studenti saranno tenuti a commentare delle opere artistiche o dei musei che diventeranno lo spunto per domande di carattere più generale.

Orario di ricevimento: Prossimi ricevimenti:
martedì 30 maggio 11,30-12,30 in presenza
giovedì 8 giugno ore 11,30-12,30 in presenzaa
mercoledì 14 giugno ore 19-20 on linea
lunedì 19 giugno ore 19-20 on linea
giovedì 29 giugno ore 19-20 on line


Avvisi
I materiali relativi ai corsi tenuti nel secondo semestre del 2022-23 (Storia dell'arte moderna A-L e Storia del patrimonio culturale A-L della laurea triennale in Mediazione; Storia dell'arte moderna della laurea magistrale in Competenze testuali) sono stati caricati nella piattaforma e-learnig d'ateneo in formato PDF. Storia dell'arte moderna Magistrale Competenze testuali 2022-23 https://elearning.unistrasi.it/course/view.php?id=2330 Storia del patrimonio culturale Lauree triennali Lingua e cultura e Mediazione 2022-23 https://elearning.unistrasi.it/course/view.php?id=2208 Storia dell'arte moderna Lauree triennali Lingua e cultura e Mediazione 2022-23 https://elearning.unistrasi.it/course/view.php?id=2175 I materiali relativi ai corsi tenuti nel secondo semestre del 2021-22 (Storia dell'arte moderna A-L e Storia del patrimonio culturale A-L della laurea triennale in Mediazione; Storia dell'arte moderna della laurea magistrale in Competenze testuali) sono stati caricati nella piattaforma e-learnig d'ateneo in formato PDF. Link per i materiali didattici di Storia dell'arte moderna Magistrale Competenze testuali 2020-21: https://drive.google.com/drive/folders/1FsuVB961TCWNUcEFZcDZT0KgE1Gh7d35?usp=sharing Link per i materiali didattici di Storia dell'arte moderna Triennale 2020-21: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/10BjAs1nFknKGV1kBnh_yoHXWxvHnQUWk

Link per i materiali didattici di Storia dell'arte moderna Magistrale 2020-21: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1OW_TqKEGQIbtkjaYuxsOySJHsM00ieBB

Link per i materiali didattici di Istituzioni e gestione dei beni culturali Triennale 2020-21: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1TOR0uKXlKybOq5VEi58in2E0wDkqUJ6y



Curriculum vitae Italiano
Professoressa associata in Storia dell'arte moderna. Laureatasi a Urbino, si è specializzata in Storia dell'arte presso l'Università "La Sapienza" di Roma, e addottorata presso l'Università di Perugia. Borsista presso la Fondazione Roberto Longhi di Firenze e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Ideatrice e curatrice delle mostre: "Incisioni di Moses Levy (1885-1968)" del G.D.S.U. (Firenze, 1999); "Raffaello Schiaminossi incisore" (Anghiari, Museo Taglieschi e Urbino, Casa Raffaello, 2000); "Federico Barocci l'incanto del colore" (Siena, Santa Maria della Scala, 2009-2010); "Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento" (Firenze, Uffizi, 2014); "Alfonso Lombardi il colore e il rilievo" (Bologna, Pinacoteca Nazionale, 2020). Ideatrice e curatrice della collana "Arte in terra d'Arezzo" (8 voll., 2003-2010). Autrice dei volumi "Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di animali nella Firenze del Cinquecento" (2007) e di "Sculture in terracotta. Devozione nella casa fiorentina del Rinascimento" (2021). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate, e partecipato a convegni nazionali e internazionali, di alcuni dei quali è stata anche ideatrice. E' stata membro dell'Unità di ricerca dell'Università per Stranieri di Siena e di Coordinamento nazionale (PRIN 2006) su "Il modello italiano. Scultori italiani in Europa 1450-1650" (2007-2008). E' stata responsabile dell'Unità di ricerca dell'Università per Stranieri di Siena (PRIN 2015) "Verso un catalogo sistematico generale del Museo Nazionale del Bargello in Firenze" (2016-2018). Vincitrice della XXIX edizione del Premio Salimbeni per la Storia e la Critica d'arte (2011). Direttore del Centro d'ateneo sul Paesaggio Toscano PaTos. Responsabile d'ateneo per il Centro Studi sulla Storia dello Stucco in età moderna e contemporanea presso l'Archivio del Moderno dell'Università della Svizzera Italiana.


Curriculum vitae Inglese
Associate Professor in History of Art . "Laurea" at the University of Urbino, specialized in History of Art at "La Sapienza" University in Rome, Doctor of research (PhD) in History of Art at the University of Perugia. Fellow at the Roberto Longhi Foundation in Florence and at the Giorgio Cini Foundation in Venice. Conception and direction of the exhibitions: "Incisioni di Moses Levy (1885-1968)" (Florence, G.D.S.U., 1999); "Raffaello Schiaminossi incisore" (Anghiari, Museo Taglieschi, and Urbino, Casa Raffaello, 2000); "Federico Barocci l'incanto del colore" (Siena, Santa Maria della Scala (2009-2010); "Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento" (Florence, Uffizi Gallery, 2014). Creator and editor of the series "Arte in terra d'Arezzo" (8 voll, 2003-2010) Publishes the books "Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di animali nella Firenze del Cinquecento" (2007) and "Sculture in terracotta. Devozione nella casa fiorentina del Rinascimento" (2021). She has published numerous essays in specialized magazines, and participated in national and international conferences, some of which she was the creator. Member of the University for Foreign Students in Siena Unit of the National Research Program (PRIN 2006) on "The Italian Model. Italian Sculptors in Europe 1450-1650" (2007-2008). Responsable of the University for Foreign Students in Siena Unit of the National Research Program (PRIN 2015) on "Towards a general systematic catalog of the National Museum of the Bargello in Florence" (2016-2018). Winner of XXIX edition of the Salimbeni Prize for History and Critics of Art (2011). Director of the University Centre on Tuscany Landscape PaTos. Responsible of the Sienese University for the Study centre on the history of Stucco in the modern and contemporary age at the Archivio del Moderno of the University of Italian Switzerland


Linee di ricerca
Campi di ricerca: scultura e pittura in Italia (XVI-XVII sec.), con particolare riferimento all'area tosco-romana e marchigiana.


Progetti
Indagine monografica su Niccolò Tribolo. Scultura in stucco a Firenze e nel ducato di Urbino tra Cinque e Seicento. Il collezionismo di piccole terrecotte nella Firenze del XVI secolo. Peruzzi e la scultura L'impiego della scultura in pietra serena nei giardini fiorentini del XVI secolo


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • Giannotti A, (2022) Bologna rivestita di bianco: notazioni a margine sulle sculture in marmo delle porte minori di San Petronio. In (a cura di): Alessandra Giannotti e Caterina Toschi, La Toscana del marmo , Siena - ITA, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pag. 155-178, ISBN 978-88-32244-09-0 
  • Giannotti A, (2022) Florence Decked in Rustic Garb: Pietra Serena Sculpture in Sixteenth Century Revival in the Medici Garden of the Villa di Castello in SCULPTURE JOURNAL, Vol.31, pag. 409-426, ISSN 1366-2724 
  • Giannotti A, (2022) Una antologia della scultura fiorentina di fine Cinquecento: la serie di Apostoli in terracotta della Cattedrale di Fiesole in NUOVI STUDI, Vol.26, pag. 79-86, ISSN 1125-3894 
  • Giannotti A, (2021) Il cantiere scultoreo della Sagrestia Nuova prime e dopo la partenza di Michelangelo: Niccolò Tribolo e il 'caso' di Francesco da Sangallo. In (a cura di): Bietti M. - Ferretti E., Il Granduca Cosimo I de' Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze, FIRENZE - ITA, Firenze University Press, Vol.1, pag. 88-99, ISBN 978-88-5518-473-1 
  • Giannotti A, (2021) Sculture in terracotta. Devozione nella casa fiorentina del Rinascimento, Firenze - ITA, Leo S. Olschki Editore., Vol.1, pag. 1-115, ISBN 978 88 222 6777 1 
  • Giannotti A, (2020) Ticciati, Girolamo. In (a cura di): Dizionario biografico degli italiani on line , ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol.95 on line, pag. 1-1 
  • Giannotti A, (2020) Bologna crocevia di forestieri: la scultura 1520-1540. In (a cura di): Calogero M.; Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini - , NFC Edizioni, pag. 40-57, ISBN 9788867262342 
  • Calogero M, and Giannotti A, (a cura di) (2020) Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini - ITA, NFC Edizioni, pag. 1-194, ISBN 9788867262342 
  • Giannotti A, (2020) San Girolamo penitente. In (a cura di): Calogero M.; Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini - ITA, NFC Edizioni, pag. 156-158, ISBN 9788867262342 
  • Giannotti A, (2019) Una fontana all'antica per il Re: François Ier e l'enigma della Diana Efesia di Niccolò Tribolo. In (a cura di): L. Capodieci, G. Brouhot, Il sogno d'arte di François Ier. L'Italie à la cour de France, pag. 277-292, ISBN 978-88-913-1720-9 
  • Giannotti A, (2018) Barocci and the Legacy of the Artistic Tradition of his Homeland. In (a cura di): Mann J, Federico Barocci: Inspiration and Innovation in Early Modern Italy, Abingdon, Oxon - GBR, Routledge, pag. 46-62, ISBN 978-1-4724-4960-3 
  • Giannotti A, (2018) La grotta genitrice: dal mito classico allo zoo di pietra in OPUS INCERTUM, Vol.IV nuova serie, pag. 24-35, ISSN 2239-5660 
  • Giannotti A, (2018) Stagi - Famiglia di scultori di Pietrasanta. In (a cura di): Dizionario biografico degli italiani, ROMA - ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol.93, ISBN 9788812000326 
  • Giannotti A, (2018) Solosmeo, Antonio di Giovanni. In (a cura di): Dizionario biografico degli italiani, Roma - ITA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 'G. Treccani' (ROMA), Vol.93, pag. 229-231, ISBN 978-88-12-00032-6 
  • Giannotti A, (2018) Nuove occasioni nel percorso del Maestro dei bambini irrequieti in PARAGONE. ARTE, Vol.LXIX, pag. 87-102, ISSN 1120-4737 
  • Giannotti A, (2017) Rossi de', Vincenzo. In (a cura di): Dizionario biografico degli italiani, Roma - ITA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 'G. Treccani' (ROMA), Vol.88, pag. 735-740, ISBN 978-88-12-00032-6 
  • Giannotti A, (2017) L'onore e la lode nella scultura fiorentinadel secondo Cinquecento. In (a cura di): Falciani C, Natali A, Il Cinquecento a Firenze“maniera moderna” e controriforma, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 200-211, ISBN 978-88-7461-359-5 
  • Giannotti A, (2017) Nuove opere del 'celebre scultore' Girolamo Ticciati in NUOVI STUDI, Vol.XXI, pag. 119-124, ISSN 1125-3894 
  • Giannotti A, (2016) Sebastiano Serlio, Niccolò Tribolo e l'eredità di Baldassarre Peruzzi: l'altare della Madonna di Galliera a Bologna in PROSPETTIVA, Vol.159-160, pag. 174-196, ISSN 0394-0802 
  • Giannotti A, (2016) Federico Barocci, La Vocacion de san Andrés y san Pedro. In (a cura di): Gonzalo Redin Michaus, De Caravaggio a Bernini. Obras maestras del Seicento italiano en las Colecciones Reales de Patrimonio Nacional, Madrid - ESP, Patrimonio Nacional, pag. 108-110, ISBN 978-84-7120-509-4