Orario di ricevimento: Si ricorda che è necessario prenotarsi scrivendo una mail alla docente.
Si può in ogni caso concordare, sempre per mail, un ricevimento a distanza in giorni e orari diversi. I prossimi ricevimenti in presenza del mese di maggio si svolgeranno nei giorni:
18 maggio, ore 15.00-16.00
31 maggio, ore 12.00-13.00
Avvisi Il ricevimento in presenza, che verrà svolto secondo la prassi resa necessaria dalla situazione sanitaria generale, va concordato prendendo un appuntamento con la docente all'indirizzo: frosini@unistrasi.it.
E' sempre possibile concordare un ricevimento da remoto, scrivendo alla mail della docente.
IMPORTANTE. Per poter seguire le lezioni è necessario avere a disposizione i testi indicati in Bibliografia.
Per la LAUREA TRIENNALE: Storia dell'italiano. La lingua, i testi
Per la LAUREA MAGISTRALE: La lingua di Machiavelli
PROGRAMMA DI ESAME PER LA LAUREA MAGISTRALE: in aggiunta ai testi studiati in aula, il programma prevede anche il testo 2. della sezione Testi autografi, alle pp. 126-130 del libro di testo
Materiali didattici
Testo Scuola Siciliana per TriennaleTesto Boccaccio per MagistraleLettera di Francesco Vettori per MagistraleLa prima Crusca per TriennaleMateriali Laurea TriennaleLa questione della lingua_Triennale e MagistraleMachiavelli_Favola_MagistraleIl Principe_stemma_MagistralePurgatorio, canto V_TriennaleTesti delle Origini_TriennaleDantedì 2023 a CertaldoLa lingua della Commedia_2023I Promessi Sposi_cap. XXXI_TriennaleManzoni descrive la peste_Triennale
Curriculum vitae Italiano FORMAZIONE SCIENTIFICA
Giovanna Frosini si è formata scientificamente presso l'Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito la laurea in Storia della Lingua Italiana col prof. Arrigo Castellani e il dottorato di ricerca in Filologia romanza col prof. D'Arco Silvio Avalle.
QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA
1987-2001: ordinaria di Materie letterarie (classe LXVI) negli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado;
2001-2005: ricercatrice universitaria di ruolo per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 «Linguistica Italiana»;
2005-2016: professoressa universitaria di ruolo di II fascia per il ssd L-FIL-LET/12;
dal 2016 in avanti: professoressa universitaria di I fascia per il ssd L-FIL-LET/12.
INCARICHI SCIENTIFICI:
Direttrice della Scuola di Dottorato dell'Università per Stranieri di Siena. Accademica ordinaria dell'Accademia della Crusca, componente del Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2020; Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Direttrice (con Luigi Matt) degli "Studi linguistici italiani", componente del comitato di direzione degli "Studi di lessicografia italiana"; componente del comitato scientifico della rivista «La lingua italiana. Storia, strutture, testi»; componente del comitato scientifico degli "Studi sul Boccaccio"; componente del comitato di direzione di "Lingua e Stile"; componente del Comitato di Direzione del progetto Vocabolario Dantesco Volgare (Accademia della Crusca); Consigliera aggregata del Consiglio Direttivo dell'Istituto storico italiano per il Medioevo: componente del Comitato scientifico e del Comitato di redazione per l'edizione delle Lettere di Caterina da Siena promossa dall'ISIME; componente del Comitato Scientifico della Fondazione Casa Artusi di Forlimpopoli.
Coordinatrice Nazionale del Progetto PRIN 2017 AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità); Direttrice del VocaBO (Vocabolario di Boccaccio on line).
Curriculum vitae Inglese Giovanna Frosini is a full professor of History of the Italian Language at the University for Foreigners of Siena.
She is a member of th scientific commette in the journal «La lingua italiana», scientific consultant of the Capitular Archive in Pistoia, member of the Centro italiano di studi di storia e d'arte (Pistoia), of the Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Certaldo).
Scientifically, she trained at the University of Florence, where che took a degree in History of the Italian language with Prof. Arrigo Castellani studying the late fifteenth-century letters of Matteo Franco, later published by the Accademia della Crusca and come out the winners of Bruno Migliorini's Prize.
She is a doctor in Romance Philology, and she was a compiler of the Bibliografia Dantesca (published in «Studi Danteschi») at the Società Dantesca Italiana in Florence, and a scholarship holder of the Accademia della Crusca for research on sectorial and technical vocabulary, mainly on medieval food lexicon (after published in Il cibo e i Signori, which was awarded a special acknowledgement by the international jury of the Langhe Ceretto Prize for Food Culture). She made some studies on computer lexicography about the poetic language of the Origins, contributing to the complete headword entering of the Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO), edited by d¡¯Arco Silvio Avalle at the Accademia della Crusca.
Her main interests in the Italian language, lexicography and philology concern the old vernacularization, mainly from the Romance languages; the hagiographic and epistolary texts; the poetry of the Origins; the old lexicography; the technical terms.
She was a speaker in conferences and study days in Italy and abroad organized by national and international research corporations. She was the scientific responsible of various meetings and exhibitions in Florence (2009-2011).
Linee di ricerca ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA
Riguarda prioritariamente i seguenti settori:
Storia della lingua italiana / Lessicografia e Lessicologia italiana / Lessicografia informatica / Linguistica italiana / Filologia della Letteratura italiana / Storia della cultura
e argomenti:
La lingua poetica delle Origini; la lingua e la tradizione delle opere di Dante; i volgarizzamenti di età medievale e moderna; la storia del lessico tecnico e scientifico; la lingua e la tradizione delle opere di Machiavelli; la lingua dell'arte; l'epistolografia; le scritture agiografiche e le scritture mistiche e femminili; il lessico di Boccaccio; il lessico alimentare; la storia della lingua della cucina e dell'alimentazione dall'età medievale all'età contemporanea.
Progetti Ricerche finanziate con fondi ministeriali
anni 2005-2007: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Censimento, Archivio e Studio del Volgarizzamenti Italiani (CASVIt) (coordinatore nazionale: Rosario Coluccia; responsabile dell'unità di ricerca: Claudio Ciociola)
anni 2007-2009: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani (SALVIt) (coordinatore nazionale: Rosario Coluccia; responsabile dell'unità di ricerca: Claudio Ciociola)
anni 2020-2023: PRIN 2017 AtLiTeG, Coordinatrice Nazionale
Progetti di ricerca: Autografi di Machiavelli; Vocabolario di Boccaccio on line; Edizione delle Lettere di Caterina da Siena
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - FROSINI G, (2022) La lingua di Dante. In (a cura di): BRUNO ITRI, Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021). Atti della manifestazione celebrativa di Roma, 8-9 settembre 2021, ROMA - ITA, Salerno Editrice, pag. 179-203, ISBN 978-88-6973-710-7
- FROSINI G, (2022) Nell'intelletto tuo l'etterna luce. Parole per dire l'eterno. In (a cura di): AZZETTA LUCA, Dante e le grandi questioni escatologiche. Atti del Convegno internazionale, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 25-26 novembre 2021, MILANO - ITA, Vita e pensiero, pag. 81-99, ISBN 978-88-343-5102-4
- FROSINI G, and FRANCESCONI G, and PREGNOLATO S, and ZAMPONI S, (2022) All'onore di messer santo Iacopo apostolo. Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell'Opera di San Iacopo (1313). Edizione del testo latino e del testo volgare secondo il codice ASPt, Opera di San Iacopo, 237, con Commentario, PISTOIA - ITA, Società pistoiese di storia patria, pag. xxi-212, ISBN 978-88-6612-097-1
- FROSINI G, (2022) Strumenti della parola e tradizioni culturali nell'«Inferno»: il canto di Pier delle Vigne. In (a cura di): ALLEGRETTI P., CICCUTO M., LEDDA G., Atti degli incontri sulle Opere di Dante, V. Commedia. Inferno, Firenze - ITA, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, pag. 245-272, ISBN 978-88-9290-158-2
- FROSINI G, and FELICI A, (a cura di) (2022) Leonardo, la scrittura infinita. Atti del convegno, Firenze 30-31 ottobre 2019 (La Piazza delle lingue dell'Accademia della Crusca: Lingua italiana, ingegno, ingegneri), FIRENZE - ITA, Accademia della Crusca, pag. 1-208, ISBN 978-88-3388-025-9
- FROSINI G, and POLIMENI G., (2021) Dante per il mondo. In (a cura di): FROSINI G, POLIMENI G., Dante, l’italiano, Firenze - , Accademia della Crusca – goWare, pag. 5-6, ISBN 978-88-3363-502-6
- FROSINI G, (a cura di) (2021) Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020. Atti del Seminario Internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020), FIRENZE - ITA, Firenze University Press, ISBN 978-88-5518-509-7
- FROSINI G, (2021) Spaghetti al pomodoro, Signor Artusi!. In (a cura di): JACOPO NORI, DONATELLA LIPPI, NICCOLO' d'AFFLITTO, I pomodori a raggi x, Firenze - ITA, Edizioni Polistampa , pag. 103-109, ISBN 978-88-596-2226-0
- FROSINI G, (2021) Ritrovare un amico in STUDI LINGUISTICI ITALIANI, Vol.XLVII/n.s. XXVI, pag. 276-281, ISSN 0394-3569
- FROSINI G, (2021) La prudenza nella lingua. In (a cura di): CITA MARTINA, MARCHETTI FEDERICO, TROVATO PAOLO, Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia», Terza serie (2020), Padova - , Libreriauniversitaria.it Edizioni, pag. 165-170, ISBN 978-88-3359-323-4
- FROSINI G, (2021) Stability and change in the language of Florence before the plague. In (a cura di): LUCA AZZETTA, SONIA CHIODO, TERESA DE ROBERTIS, «An Ancient and Honourable Citizen of Florence». The Bargello and Dante: Exibition in Florence, Museo Nazionale del Bargello, april-july 2021, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 89-97, ISBN 978-88-7461-561-2
- FROSINI G, (2021) 114. Presentazione e curatela della serie Il Talismano della poesia. Letture di Sandro Lombardi da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Giovanni Giudici, on line sulla pagina Facebook e canale YouTube dell'Accademia della Crusca: https://toutu.be/kBKCX_l42Mg Altro
- FROSINI G, (2021) Da Dante a Lauro: la lingua italiana è una grande opera di poesia, intervista di Marianna Mancini: http://www.magzine.it/da-dante-a-lauro-la-lingua-italiana-e-una-grande-opera-di-poesia/ (21 febbraio 2021) Altro
- FROSINI G, (2021) Florentine texts relating to the market, arts and sciences after Dante. In (a cura di): LUCA AZZETTA, SONIA CHIODO, TERESA DE ROBERTIS, «An Ancient and Honourable Citizen of Florence». The Bargello and Dante: Exibition in Florence, Museo Nazionale del Bargello, april-july 2021, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 307-309, ISBN 978-88-7461-561-2
- FROSINI G, (2021) Cibo e potere alla mensa dei priori fiorentini [57]. In (a cura di): LUCA AZZETTA, SONIA CHIODO, TERESA DE ROBERTIS, «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante: Mostra di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, aprile-luglio 2021, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 312-313, ISBN 978-88-7461-557-5
- FROSINI G, (2021) Con Artusi, per Dante: pubblicazione on-line sul sito www.casartusi.it 25 marzo 2021 Altro
- FROSINI G, (2021) Food and power at the table of the Florentine priors [57]. In (a cura di): LUCA AZZETTA, SONIA CHIODO, TERESA DE ROBERTIS, «An Ancient and Honourable Citizen of Florence». The Bargello and Dante: Exibition in Florence, Museo Nazionale del Bargello, april-july 2021 , FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 312-313, ISBN 978-88-7461-561-2
- FROSINI G, (2021) Scritture fiorentine del mercato, delle arti e delle scienze dopo Dante. In (a cura di): LUCA AZZETTA, SONIA CHIODO, TERESA DE ROBERTIS, «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante: Mostra di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, aprile-luglio 2021, FIRENZE - ITA, Mandragora, pag. 307-309, ISBN 978-88-7461-557-5
- FROSINI G, and CURSI M, and DEJURE A, (a cura di) (2021) Caterina da Siena, Epistolario. Catalogo dei Manoscritti e delle stampe, Roma - ITA, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, pag. 1-318, ISBN 978-88-31445-13-9
- FROSINI G, (2021) Quali per vetri trasparenti e tersi, Presentazione di/Foreword by G.F.. In (a cura di): Massimo Tosi, I luoghi di Dante/On the trail of Dante, Certaldo (Fi) - ITA, Federighi Editori, pag. 4-5, ISBN 978-88-98897-85-8
|