Pierangela Diadori
Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA


Insegnamenti Anno Accademico 2023/2024

Tel. 0577240372

Email diadori@unistrasi.it

Studio Piano 1° - Stanza 118


Orario delle lezioni 1° Semestre:

Teoria e tecnica della traduzione A-KL2_MLLunedìOrario 08.15-10.00Aula 22
Teoria e tecnica della traduzione A-KL2_MLMartedìOrario 08.15-10.00Aula 22


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgeranno in forma ONLINE, in modalità a distanza su piattaforma Google Meet. Prima dell'inizio dell'appello, tutti gli iscritti riceveranno una e-mail in cui sarà pubblicato il calendario delle prove (giorno e ora) per ciascun gruppo. Nell'e-mail sarà anche contenuto il link di accesso all'aula virtuale dove si svolgerà la prova nel giorno indicato per gruppo. Si pregano gli studenti di accedere all'aula virtuale nell'orario e giorno indicato per il gruppo di appartenenza.

Modalità svolgimento lezioni
DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI (Triennale Insegnamento) II semestre (dal 15.2.2021): Modalità sincrona integrata o Le lezioni, della durata di circa 50 minuti si svolgeranno con Google Meet e saranno fruibili in diretta o Altri materiali didattici (slide, risorse di rete, file.doc o pdf) saranno inseriti sulla piattaforma e-learning dell'Ateneo ORARI LU MA ME 8,15-9,05 (max fino alle 10) COLLEGARSI CON GOOGLE CHROME AL LINK: meet.google.com/yxf-cwxx-skz DIDATTICA DELL'ITALIANO - AMBITO D (II semestre) Le lezioni di di Didattica della lingua italiana Ambito D si svolgono in modalità asincrona. In piattaforma per l'e-learning di Ateneo all'interno del corso di Laurea magistrale in "Scienze linguistiche e comunicazione interculturale" possono essere viste le registrazioni relative a ciascuna settimana del corso, scaricate le Slide e i file che lo studente deve consultare per approfondire gli argomenti. E' richiesta inoltre la partecipazione ai forum di discussione aperti e moderati dal docente. Le lezioni hanno inizio dal 2 marzo e questo insegnamento, tenuto in collaborazione dalle Prof.sse Pierangela Diadori e Donatella Troncarelli, può essere scelto da tutti gli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale come insegnamento a scelta per conseguire crediti per insegnare nella scuola pubblica italiana (ISP). https://elearning.unistrasi.it/course/view.php?id=1147

Orario di ricevimento: Primo semestre: ricevimento in presenza il martedi dalle 10 alle 11 nello studio 118 in piazza Rosselli


Avvisi
RICEVIMENTO STUDENTI: Scrivere per chiedere un appuntamento skype a: diadori@unistrasi.it



Curriculum vitae Italiano
Pierangela Diadori è nata a Castelfiorentino (Firenze) nel 1956. Dopo la maturità classica ha conseguito il Diploma Superiore di Interprete e Traduttrice in tedesco e inglese nel 1978 e la Laurea in Lettere Classiche a Firenze nel 1980 con il massimo dei voti (relatori Antonino La Penna e Giovanni Pascucci). Dal 1981 al 1988 ha insegnato italiano L2 presso la Scuola per Stranieri di Siena. Ha insegnato Sociolinguistica italiana presso l’Università di Siena e Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Genova. Ricercatrice di linguistica italiana (1991-2004), poi professorre di II fascia in Didattica delle lingue moderne (2004-2016). Dal 16.12.2016 è professore di I fascia in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università per Stranieri di Siena, dove insegna nei corsi di laurea, laurea magistrale e post laurea. Afferisce al dottorato di ricerca in "Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica". Dal 2005 è Direttore del Centro di ricerca e servizi “DITALS – Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri”. Dal 2013 è Responsabile Scientifico dei corsi metodologici CLIL. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze in Università italiane e in Università e Istituti italiani di cultura all’estero. Si è occupata di lingua italiana nei media (televisione, cinema, canzoni), didattica dell’italiano L2 e nuove tecnologie, teoria e tecnica della traduzione, aspetti pragmatici della comunicazione e implicazioni didattiche, formazione dei docenti, interazione in classe e analisi conversazionale. Ha coordinato vari programmi di ricerca internazionali. Dirige la collana DITALS (Edilingua) e la collana "Lingue moderne e plurilinguismo" (Novalogos). Fa parte del Comitato scientifico della collana "Primavere letterarie" (Pacini) e e “Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts" (John Benjamins).


Curriculum vitae Inglese
Pierangela Diadori was born in Castelfiorentino (Florence) in 1956. She obtained a first Degree as Translator and Interpreter in English and German and a Degree in Classical studies under the supervision of Professor Antonio La Penna and Giovanni Pascucci at Florence University in 1980. From 1981 to 1988 she taught Italian s a Second Language at the Scuola per Stranieri di Siena. She also taught Sociolinguistics at the Università degli Studi di Siena and Modern Language Theaching Methodology at the Università degli studi di Genova. She has been working at the Università per Stranieri di Siena (Siena University for Foreigners) since 1991, first as a Researcher of Italian Linguistics (until 2004), then as Associate Professor of Modern Language Theaching Methodology (until 2016). Since 2016 she is Full Professor of Italian Linguistics. Since 2005 she is Director of the DITALS Centre specializing in Italian language teacher training. She also teaches in BA, MA and PhD courses, she is a member of the Board of the Doctorate School in Linguistics and Didactics of Italian for Foreigners and of the Academic Council of the Università per Stranieri di Siena. She has delivered lessons, seminars and lectures at Italian and foreign universities, as well as at Italian Cultural Institutes abroad. Her research work includes the language of Italian media (television, cinema, songs), teaching Italian as a second language and new technologies, theory and technique of translation, pragmatic aspects of communication, teacher training, classroom interaction and conversation analysis. She has been the local coordinator of various international research programs. She is the General Editor of the ‘DITALS series”, published by Edilingua, and of "Lingue moderne e plurilinguismo", published by Novalogos. She is in the Advisory Board of the series ‘Primavere letterarie’, published by Pacini and “Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts" (John Benjamins).


Linee di ricerca
Didattica dell’italiano L2. Cinema e didattica dell'italiano L2 Formazione dei docenti di italiano L2. Analisi dell’interazione nella classe di italiano L2. Punteggiatura e traduzione da e verso l'italiano Metodologia CLIL in italiano e in altre lingue.


Progetti
CLODIS (Corpus di Lingua Orale dei Docenti di Italiano per Stranieri): analisi dell’interazione in classi di italiano L2 a partire da un corpus di lezioni videoregistrate e trascritte. SIGNS: fenomeni traduttivi negli avvisi plurilingui nell'Italia contemporanea IDEAL: Integrating Digital Education in Adult Language Teaching


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • Diadori P, (2022) Interazioni telematiche e didattica della L2 nei documenti europei: prima e dopo il DigCompEdu (2017) e il CEFR Companion Volume (2020) in ITALIANO LINGUADUE, Vol.14, pag. 65-93, ISSN 2037-3597 
  • Diadori P, (2022) Ridere nella classe di italiano L2: non solo humor. Un'indagine corpus-based in contesti universitari in Italia e all'estero in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO, Vol.1, pag. 31-46, ISSN 2611-0970 
  • Diadori P, (2022) Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano., firenze - ITA, Franco Cesati Editore, pag. 1-262, ISBN 978-88-7667-912-4 
  • Diadori P, (a cura di) (2022) Moda e italiano L2, ROMA - ITA, Edilingua, pag. 1-228, ISBN 979-12-5980-158-6 
  • Diadori P, (a cura di) (2022) Insegnare italiano L2. Seconda edizione., Firenze/Milano - ITA, Le Monnier/Mondadori education, pag. 1-418, ISBN 978-8800-86240-0 
  • Diadori P, (2022) Domande e risposte nella lezione di italiano L2 in LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA, Vol.51, pag. 201-221, ISSN 1121-5291 
  • Diadori P, (2021) Teaching Punctuation in a Multilingual Perspective. In (a cura di): I. Mordellet-Roggenbuck, M. Raith, K. Zaki, Lehrerbildung. Modelle, Konzepte und empirische Befunde für die Fremd- und Zweitsprachendidaktik, BERLIN - DEU, Peter Lang, pag. 69-88, ISBN 978-3-631-78259-0 
  • DIADORI P, (2021) La punteggiatura italiana in prospettiva contrastiva: questioni acquisizionali fra comprensione e produzione scritta. In (a cura di): Banfi E. Pierangela D Ferrari A., Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, SIENA - ITA, Università per Stranieri di Siena, Vol.6, pag. 181-199, ISBN 978-88-32244-04-5 
  • Diadori P, (2020) Scrittura accademica e punteggiatura in italiano L2 in ITALIANO LINGUADUE, Vol.1, pag. 182-195, ISSN 2037-3597 
  • Diadori P, (2020) Multiculturality and inclusionthrough multilingual signage in contemporary Italy in LTO LINGUA E TESTI DI OGGI, Vol.1, pag. 61-117, ISSN 2724-6701 
  • Diadori P, and Semplici S, and Troncarelli D, (2020) Didattica di base dell'italiano L2, Roma - ITA, Carocci, pag. 1-167, ISBN 978-88-290-0156-9 
  • DIADORI P, and CARPICECI S, and CARUSO G, (2020) Insegnare italiano L2 con il cinema, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 1-366, ISBN 978-88-430-9920-7 
  • Danesi M, and Diadori P, and Semplici S, (2018) Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti, anche in contesto CLIL, Roma - ITA, Carocci, pag. 1-334, ISBN 978-88-430-9368-7 
  • Diadori P, and Bianchi V, (2018) Gesti di tempo nella classe di italiano L2 in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, Vol.2, pag. 293-316, ISSN 0390-6809 
  • Diadori P, (2018) Tradurre: una prospettiva interculturale, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 1-290, ISBN 978-88-430-9025-9 
  • Diadori P, (2017) Learner Initiation. La gestione dei turni di autoselezione iniziale degli studenti nell'interazione in classi di italiano L2 in TESTI E LINGUAGGI, Vol.11, pag. 261-279, ISSN 1974-2886 
  • Diadori P, and Palermo M., and Troncarelli D., (2015) Insegnare l'italiano come seconda lingua, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 1-390, ISBN 978-88-430-7732-8 
  • Diadori P, (2015) Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero., FIRENZE- MILANO - , LE MONNIER - MONDADORI EDUCATION, pag. 1-120, ISBN 978-88-0080678-7 
  • DIADORI P, (2012) Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Firenze - ITA, Le Monnier, pag. 1-380, ISBN 978-88-00-74398-3 
  • DIADORI P, (1999) Italiano come lingua straniera nell'est europeo: risultati di una indagine svolta da giovani lettori italiani in Russia, Georgia, Ucraina, Bosnia e Ungheria in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, Vol.3, pag. 521-546, ISSN 0390-6809