Orario di ricevimento: Per il mese di giugno 2023 sono previsti due ricevimenti, che si terranno sia in presenza sia da remoto con precedenza agli studenti in presenza: giovedì 8 giugno, ore 17.00-18.00, e martedì 13 giugno, ore 16.00-17.00.
Il ricevimento da remoto non è prenotabile. Gli studenti si connetteranno all’inizio del ricevimento al link https://meet.google.com/zyr-dacx-dwi ed entreranno così nella stanza virtuale. La docente costituirà a quel punto una lista di precedenza in base 1) alla presenza di studenti al ricevimento in presenza e 2) in base all’ordine alfabetico per cognome degli studenti da remoto. Una volta costituita la lista, la docente procederà progressivamente ad ogni singolo colloquio riservato, mentre gli studenti si connetteranno via via nella fascia oraria prestabilita dalla lista (scandita orientativamente sui venti minuti tra un ricevimento e l’altro).
Curriculum vitae Italiano Tiziana de Rogatis (Napoli) discute nel 1999 la sua tesi di dottorato su Montale (Università di Perugia). A partire dal 1996, è redattrice della rivista di Teoria e Critica della Letteratura «Allegoria». Dal 1999 al 2001 è professoressa a contratto di Composizione di italiano presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2001 al 2004 è assegnista di ricerca di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università per Stranieri di Siena. Nel 2004 vince il concorso per ricercatore a tempo indeterminato di Letteratura italiana contemporanea, bandito presso l’Università per Stranieri di Siena. Nel 2014 ottiene l’abilitazione per la seconda fascia della docenza e vince il concorso per professore associato bandito dall’Università per Stranieri di Siena. Nel 2002 pubblica Montale e il classicismo moderno (Pacini, Pisa). Tra il 2011 e il 2013 pubblica uno studio sulla temporalità in Montale ed Eliot (Mappe del tempo. Eugenio Montale e T. S. Eliot, Pacini, Pisa, 2013) e un commento integrale alle poesie delle Occasioni (Mondadori, Milano, 2011). A partire dal 2011 avvia una nuova direzione di ricerca, fondata sul nesso tra forme letterarie, identità femminile e un’area in cui confluisce lo studio del mito, del rito e più in generale dell’antropologia simbolica. In questa prospettiva ha pubblicato saggi su Lady Macbeth, Kym Ragusa ed Elena Ferrante, che confluiranno – insieme ad altri lavori ancora in elaborazione – in un volume dedicato a questo nuovo tema. Nell'ambito di questa area di studi, vince una fellowship internazionale dell'Institute of Advanced Studies dell'Università di Durham (GB) all'interno del quale conduce la sua ricerca dall'ottobre al dicembre 2017 e per il quale tiene seminari e lecture sul tema annuale della fellowship (structure).
Curriculum vitae Inglese Tiziana de Rogatis (Naples) discusses her doctoral thesis on Montale (University of Perugia) in 1999. Since 1996, she is editor of the journal on Theory and Criticism of Literature «Allegory». From 1999 to 2001 she was Professor of Italian Composition at the Faculty of Communication Sciences of the University of Siena. From 2001 to 2004 she was a research fellow of Contemporary Italian Literature at the University for Foreigners of Siena. Meanwhile, she publishes "Montale and modern classicism" (Iepi, Pisa, 2002). In 2004 she won the competition for permanent researcher of Contemporary Italian Literature, banned at the University for Foreigners of Siena. In 2014 she qualified for the second university level and won the competition as associate professor, banned by the University for Foreigners of Siena. From 2011 to 2013, she published a study on temporality in Montale and Eliot (Maps of time. Eugenio Montale and T. S. Eliot, Pacini, Pisa, 2013) and a full commentary on Montale's collection of poems "Le occasioni" (Mondadori, Milan, 2011).From 2011 she starts a new research direction, based on the link between literary forms, feminine identity and an area connected with the study of myth, ritual and symbolic anthropology. In this perspective she has published essays on Lady Macbeth, Kym Ragusa and Elena Ferrante, wich will culminated - along with other works still in progress - in a monograph inspired by a transnational, comparative dimension. As part of this new area of study, she won an international fellowship from the Institute of Advanced Studies of the University of Durham (GB), where she conducts her research from October to December 2017 and for which she holds seminars and lectures on the annual theme of the fellowship (structure).
Linee di ricerca Le sue ricerche più recenti si concentrano sul tema dell’identità femminile investigata attraverso il confronto con le forme letterarie della contemporaneità, il mito e i cerimoniali rituali. Al centro di questa ricerca è attualmente la scrittrice Elena Ferrante, indagata da una prospettiva transnazionale. Nell’ambito della comparazione tra classico e moderno, ha proposto anche una riscrittura in chiave contemporanea dell’Eneide per due rappresentazioni teatrali (Segesta Eneide, Teatro greco di Segesta, 16-8-2008; Enea: destino e sentimenti, Teatro Comunale di Bolzano, 19-11-2009; cfr. https://www.youtube.com/watch?v=rGgzZ4UZpTw https://www.youtube.com/watch?v=Te733r0ZW5Y).
Le sue linee di ricerca principali sono: Eugenio Montale e T. S. Eliot; Elena Ferrante, scrittrici contemporanee (italiane, europee, nordamericane); Gender Studies; Women Studies; antropologia simbolica; Studi sul rito e sul mito.
Her most recent research focuses on the theme of female identity investigated through the comparison between the literary forms of contemporaneity, myth and ceremonial rituals. At the center of this research it is currently the writer Elena Ferrrante, analysed from a transnational perspective. As part of the comparison between classical and modern, she has also proposed a contemporary rewrite of Aeneid for two plays (Segesta Aeneid, Greek Theater of Segesta, 08/16/2008; Aeneas: fate and feelings, Bolzano's City Theatre, 19-11-2009; cfr. https://www.youtube.com/watch?v=rGgzZ4UZpTw https://www.youtube.com/watch?v=Te733r0ZW5Y).
Her main lines of research are: Eugenio Montale and T. S. Eliot; Elena Ferrante; Contemporary Women Writers (italian, european, northamerican); Gender Studies; Women Studies; Symbolic Anthropology; Myth and Ritual Studies.
Progetti Prin 2004-2006
Gli intellettuali e l’Europa
(durata: 24 mesi; ruolo: partecipante all’unità locale)
Prin 2006-2008
Letteratura sulla Guerra e la Resistenza. Memorie, diari, racconti, romanzi, epistolari, editi e inediti, periodici e archivi cartacei e mediatici (1939-1950)
(durata: 24 mesi; ruolo: partecipante all’unità locale)
Prin 2008-2010
Realismo e modernismo nel romanzo italiano tra Ottocento e Novecento
(durata: 24 mesi; ruolo: partecipante all’unità locale).
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - de Rogatis T, (2023) Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri, SIENA - ITA, università per stranieri, pag. 3-209, ISBN 978-88-32244-11-3
- de Rogatis T, (2022) Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Elena Ferrante, Chimamanda Ngozi Adichie and Margaret Atwood in ALLEGORIA, Vol.85, pag. 122-149, ISSN 1122-1887
- de Rogatis T, (2022) Elsa Morante’s «History: A Novel» and Svetlana Alexievich’s «The Unwomanly Face of War». Traumatic realism, Archives du Mal and Female Pathos. In (a cura di): de Rogatis T; Wehling-Giorgi K, Trauma Narratives in Italian and Transnational Women’s Writing, ROMA - ITA, Sapienza university press, pag. 79-111, ISBN 9788893772556
- de Rogatis T, (2022) Introduction. Part. one: Trauma, The Spectre and History. Part Two: Women Writers and the Spectral Paradigm of Trauma from a Transnational and Comparative Perspective. In (a cura di): de Rogatis T; Wehling-Giorgi K, Trauma Narratives in Italian and Transnational Women’s Writing, Rome - , Sapienza University Press, pag. 9-22 -34-39, ISBN 9788893772556
- de Rogatis T, (2022) The Handmaid's Liberation: Bewitched Worlds, Underground Stories, Dystopian Narratives in Elsa Morante, Elena Ferrante and Margaret Atwood in ROMANCE STUDIES, Vol.3-4, pag. 162-179, ISSN 0263-9904
- de Rogatis T, (2022) The Global Novel, Gendered Trauma and Transmedia Perspectives. 'My Brilliant Friend', 'Americanah' and 'The Handmaid's Tale' in COMPARATISMI, Vol.7, pag. 18-45, ISSN 2531-7547
- DE ROGATIS T, (2021) Global Perspectives, Trauma, and the Global Novel. Ferrante's Poetics between Storytelling, Uncanny Realism, and Dissolving Margins in MLN, Vol.136, pag. 6-31, ISSN 1080-6598
- DE ROGATIS T, and MILKOVA S, and WEHLING GIORGI K, (a cura di) (2021) Elena Ferrante in a Global Context, Vol.136, pag. 6-200, ISSN 1080-6598
- DE ROGATIS T, (2021) Traumatic Realism and the Poetics of Trauma: Narrative Structures in Elsa morante's History: A Novel, in De Rogatis T e Wehling-Giorgi K, Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante's Works in ALLEGORIA, pag. 169-183, ISSN 1122-1887
- de Rogatis T, (2020) Elena Ferrante e il potere dello storytelling nell'età della globalizzazione. In (a cura di): Brugnolo S. Campeggiani T, «L’amorosa inchiesta». Studi di letteratura per Sergio Zatti, Firenze - ITA, Frano Cesati Editore , pag. 679-691, ISBN 978-88-7667-881-3
- De Rogatis T, (2020) Introduzione. In (a cura di): Brogi D-de Rogatis T-Marrani G, La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni, pag. 5-8, ISBN 978-88-6995-801-4
- DE ROGATIS T, (2020) Jhumpa Lahiri, Dove mi trovo in COSTELLAZIONI, Vol.13, pag. 193-198, ISSN 2532-2001
- DE ROGATIS T, (2020) Commentare il realismo stregato di Menzogna e sortilegio. In (a cura di): DE ROGATIS T-BROGI D-MARRANI T, La Pratica del commento 3. Il canone: inclusioni ed esclusioni, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 165-190, ISBN 978-88-6995-801-4
- de Rogatis T, (2019) Recensione a E. Ferrante, 'La vita bugiarda degli adulti' (e/o, Roma 2019) in LA REPUBBLICA, Vol.29 novembre 2019, pag. 48-48, ISSN 0390-1076
- de Rogatis T, (2019) «L'amore molesto», «I giorni dell'abbandono» e «La figlia oscura» di Elena Ferrante: riti di passaggio, cerimoniali iniziatici e nuove soggettività. In (a cura di): Prevedello M Parmegiani S, Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall'Ottocento al XXI secolo, Firenze - , Società Editrice Fiorentina, pag. 99-119, ISBN 978-88-6032-498-6
- de Rogatis T, (2019) Realismo stregato e genealogia femminile in «Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante in ALLEGORIA, Vol.80, pag. 97-124, ISSN 1122-1887
- de Rogatis T, (2019) Elena Ferrante's Key Words, New York, NY - USA, Europa Editions, pag. 13-308, ISBN 978-1-60945-563-7
- de Rogatis T, (2019) L'amica geniale di Elena Ferrante: le ragioni di un successo globale in ENCICLOPEDIA ITALIANA, Vol.1, pag. 55-64, ISSN 2611-8459
- de Rogatis T, (2018) Elena Ferrante. Parole chiave, Roma - , e/o, pag. 11-295, ISBN 978-88-6632-947-3
- de Rogatis T, (2016) Metamorphosis and Rebirth: Greek Mythology and Initiation Rites in Elena Ferrante's 'Troubling Love' . In (a cura di): G. Russo Bullaro and S. Love,, The Works of Elena Ferrante: Reconfiguring the Margins, NEW YORK - USA, Palgrave Macmillan, pag. 185-206, ISBN 9781137590626
- De Rogatis T, (2015) Commento e interpretazione dei Four Quartets di T. S. Eliot. Tempo cronologico, esperienza vissuta e illuminazione. In (a cura di): D.Brogi-T. de Rogatis-G. Marrani, La pratica del commento, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 171-186, ISBN 978-88-6315-976-9
- DE ROGATIS T, (2014) Mappe del tempo. 'Le occasioni' in 'Le occasioni' di Eugenio Montale: 1928-1939, pag. 47-80, ISBN 978-88-6760-133-2 Contributo in Atti di convegno
- DE ROGATIS T, (2002) Montale e il classicismo moderno, PISA - ITA, Ed. IEPI - Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Vol.1, pag. 11-194, ISBN 88-8147-314-3
|