Orario di ricevimento: Modalità del ricevimento: il ricevimento da remoto e in presenza non è prenotabile ma si svolge in date, orari e modalità qui di seguito indicate. Durante il mese di luglio 2025 la prof.ssa de Rogatis riceverà lunedì 7 luglio, ore 18.00-19.00 e mercoledì 9 luglio, ore 15.00-16.00. Per ricevimenti successivi al 9 luglio, si rinvia ai primi di settembre. Si prega in ogni caso di verificare sempre su questa bacheca, nella immediata prossimità della data prescelta. I ricevimenti sono sia in presenza sia (eccezionalmente, per chi non può venire in Ateneo) da remoto, con precedenza a studentesse e studenti in presenza. Studentesse e studenti da remoto si connetteranno puntualmente all’inizio del ricevimento, nelle date qui indicate, al link https://meet.google.com/zyr-dacx-dwi ed entreranno così nella stanza virtuale. La docente costituirà a quel punto una lista di precedenza in base 1) alla presenza di studentesse e studenti al ricevimento in presenza e 2) in base all’ordine alfabetico per cognome di studentesse e studenti da remoto. Una volta costituita la lista, la docente procederà progressivamente ad ogni singolo colloquio riservato, mentre studentesse e studenti si connetteranno via via nella fascia oraria prestabilita dalla lista (scandita orientativamente sui venti minuti tra un ricevimento e l’altro).
Materiali didattici
PROGRAMMI D'ESAME 2022/2023 TRIENNALE E MAGISTRALE
Curriculum vitae Italiano TIZIANA DE ROGATIS è professoressa associata di Letterature comparate e prorettrice all'Università per Stranieri di Siena per il Benessere, la Diversità e la Coabitazione. È IAS honorary fellow (Università di Durham, Inghilterra), Principal Investigator nel progetto Archivio dei traumi migratori nell’ecosistema sanitario toscano (PNRR/ THE 10/5) e redattrice della rivista di teoria e critica letteraria Allegoria e fa parte del comitato direttivo della rivista di teoria e critica commparata Comparatismi. Ha pubblicato estensivamente sul canone transnazionale modernista (T. S. Eliot, Eugenio Montale, Ezra Pound, Paul Valéry) e sulla sua costellazione estetica (Alain, Charles Baudelaire, .Charles Du Bos, Valéry Larbaud). Le sue ricerche si sono concentrate inizialmente, e per molti anni, sul close reading del canone modernista europeo, in particolare su Eugenio Montale e T. S. Eliot. Successivamente, Tiziana de Rogatis ha innestato il close reading sul tema dell’identità femminile, investigata anche attraverso il confronto con le forme letterarie della contemporaneità, il mito e i cerimoniali rituali. La sua ricerca più recente si concentra sulla connessione tra commento al testo, trauma, medicina narrativa e translinguismo nella scrittrici della letteratura globale (Chimamanda Ngozi Adichie, Svetlana Alexievich, Margaret Atwood, Eva Hoffman, Agota Kristof, Jhumpa Lahiri, Elsa Morante, Igiaba Scego). È autrice di Elena Ferrante Parole chiave (e/o, traduzione in inglese: Elena Ferrante's Key Words, Europa Editions) e co-curatrice di Elena Ferrante in a Global Context (MLN).
Curriculum vitae Inglese TIZIANA DE ROGATIS is Associate Professor of Comparative Literature and Deputy Dean at the University for Foreigners of Siena for Well Being, Diversity and Cohabitation. She is IAS hon. fellow (Durham University, UK), Principal Investigator in the project Archives of Migration Trauma in the Tuscany Health Ecosystem (PNRR/ THE 10/5), Editor of the peer-reviewed journals of Literary theory and criticism Allegoria and Comparatismi. She has published widely on the modernist transnational canon (T. S. Eliot, Eugenio Montale, Ezra Pound, Paul Valéry) and its aesthetic constellation (Alain, Charles Baudelaire, .Charles Du Bos, Valéry Larbaud). Her research initially focused, and for many years, on the close reading of the European modernist canon, in particular on Eugenio Montale and T. S. Eliot. Subsequently, Tiziana de Rogatis grafted close reading onto the theme of female identity, also investigated through comparison with contemporary literary forms, myth and ritual ceremonies. Her recent research focuses on the connection between close reading, trauma, narrative medicine and translingualism in World Literature and women writers (Chimamanda Ngozi Adichie, Svetlana Alexievich, Margaret Atwood, Eva Hoffman, Agota Kristof, Jhumpa Lahiri, Elsa Morante, Igiaba Scego). She is the author of Elena Ferrante’s Key Words (Europa Editions) and co-editor of Elena Ferrante in a Global Context (MLN).
Linee di ricerca Close Reading, Eugenio Montale e T. S. Eliot; Elena Ferrante, scrittori e scritrici globali contemporanei della World Literature; Trauma Studies, Medicina narrativa, Gender Studies; Women Studies; antropologia simbolica; Studi sul rito e sul mito, studi transmediali. Su quest'ultima linea di ricerca cfr. per esempio la drammaturgia in chiave contemporanea dell’Eneide a cura di de Rogatis per due rappresentazioni teatrali (Segesta Eneide, Teatro greco di Segesta, 16-8-2008; Enea: destino e sentimenti, Teatro Comunale di Bolzano, 19-11-2009); cfr. https://www.youtube.com/watch?v=rGgzZ4UZpTw https://www.youtube.com/watch?v=Te733r0ZW5Y.
Close Reading, Eugenio Montale and T. S. Eliot; Elena Ferrante, Trauma Studies, Narrative Medicine, contemporary global and World Literature writers; Gender Studies; Women Studies; symbolic anthropology; Studies on ritual and myth, Transmedial Studies. On this last line of research see for example the contemporary dramaturgy of the Aeneid edited by de Rogatis for two theatrical performances (Segesta Aeneid, Greek Theatre of Segesta, 16-8-2008; Aeneas: destiny and feelings, Municipal Theatre of Bolzano, 19-11-2009); https://www.youtube.com/watch?v=rGgzZ4UZpTw https://www.youtube.com/watch?v=Te733r0ZW5Y).
Progetti Prin 2004-2006
Gli intellettuali e l’Europa
(durata: 24 mesi; ruolo: partecipante all’unità locale)
Prin 2006-2008
Letteratura sulla Guerra e la Resistenza. Memorie, diari, racconti, romanzi, epistolari, editi e inediti, periodici e archivi cartacei e mediatici (1939-1950)
(durata: 24 mesi; ruolo: partecipante all’unità locale)
Prin 2008-2010
Realismo e modernismo nel romanzo italiano tra Ottocento e Novecento
(durata: 24 mesi; ruolo: partecipante all’unità locale).
PNRR/THE spoke 10/5 2022-2025 (durata 3 anni; ruolo: Principal Investigator)
https://www.unistrasi.it/1/487/1111323/THE-Spoke_105_Archive_of_Migratory_Traumas_in_the_Tuscany_Health_Ecosystem.htm
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS Elenco completo formato PDF |