Orario di ricevimento:
Ricevimenti in presenza: mercoledì 31 maggio 10,30-12
martedì 6 giugno 10,30-12
martedì 27 giugno 14-15,30
mercoledì 5 luglio 14,30-15,30
mercoledì 12 luglio 14-15,30
Si può in ogni caso concordare, per mail, un ricevimento a distanza in giorni e orari diversi.
Curriculum vitae Italiano Paola Dardano si è laureata nel 1995 presso l’Università di Roma la Sapienza. Nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Nel 2001 è diventata ricercatore di Linguistica generale e Glottologia presso l’Università per Stranieri di Siena (ricercatore confermato dal 2004). Ha compiuto soggiorni di studio e di ricerca all’estero presso le Università di Bochum e di Colonia e presso l’Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Mainz. Dal 2003 al 2005 è stata collaboratore esterno della Kommission für den Alten Orient dell’Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Mainz). Nel 2007 è risultata vincitrice di una borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt per trascorrere un soggiorno di ricerca presso l’Università di Colonia (marzo-settembre 2008, luglio-agosto 2009). Nel 2010 è diventata professore associato in Linguistica generale e Glottologia presso l’Università per Stranieri di Siena (professore associato confermato dal 2013). Il 23.12.2013, e successivamente il 1.8.2018, ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore universitario di Prima fascia nel settore concorsuale 10/G1 – Glottologia e Linguistica. Nel dicembre 2017 è risultata vincitrice del "Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca". Dal 1.12.2019 è professore ordinario in Glottologia e Linguistica. È socia della Società Italiana di Glottologia, della Indogermanische Gesellschaft, della Deutsche Orient-Gesellschaft, dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente e del Sodalizio Glottologico Milanese.
Curriculum vitae Inglese Paola Dardano has published 60 articles and 3 volumes in the field of historical comparative linguistics, with special reference to Hittite and Greek (Mycenean and Pamphilian). Among the topics she has dealed with are nominal and verbal morphology and morphosyntax (internal structure of words, nominal derivation, compounding)
After her degree (Laurea in Lettere with full marks and honour; Roma 1995) and her PhD. (Istituto Orientale di Napoli, 1997-2001), she carried out research in Italy (Roma, Napoli and Siena) and abroad (University of Bochum and Köln, Akademie der Wissenschaften und der Literatur - Mainz).
She is currently full professor (professore ordinario) in General Linguistics and Comparative Grammar at the University for Foreigners in Siena.
She has published scientific papers on Italian and foreign reviews (Studi Micenei ed Egeo Anatolici, Studi italiani di linguistica teorica e applicata, Res Antiquae, Orientalia, Aula orientalis, AION, Incontri Linguistici, Studi e Saggi Linguistici, Die Welt des Orients) and in volumes in Italy and abroad (Biblioteca di Ricerche Linguistiche e Filologiche - Roma; Studien zu den Boghaköy Texten - Wiesbaden). She has taken part to congresses in Italy and abroad and gave lectures in Italian and foreing universities.
She is member of the Società Italiana di Glottologia, the Indogermanische Gesellschaft, the Deutsche Orient-Gesellschaft, the Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente.
She belongs to the teachers board of the PhD in “Linguistics and teaching of the Italian Language” at the Department for Human Sciences of the University for Foreigners in Siena.
In 2007 she becomes a research fellowship from the Alexander von Humboldt Foundation for a period of 9 months (March-September 2008, July-August 2009).
Linee di ricerca Linguistica storica e comparativa, con particolare riferimento alle lingue anatoliche (ittito) e al greco antico (miceneo e panfilio). Problemi di morfologia (nominale e verbale) e di morfosintassi in lingue antiche. Ricostruzione linguistica e culturale. Lessico e fraseologia delle lingue preclassiche dell’Anatolia. Aspetti e dinamiche del contatto linguistico.
Progetti Europa e Mediterraneo dal punto di vista linguistico: storia e prospettive (Firb 2001 – Coordinatore nazionale Prof. Paolo Ramat)
Classificazione delle radici indoeuropee sulla base della valenza (Programma Vigoni 2002/2003 – Coordinatore Prof. Marina Benedetti), in collaborazione con l'Institut für Sprachwissenschaft dell'Università di Colonia (Prof. José Luis Garcia Ramon).
Percorsi diacronici della morfosintassi indoeuropea nella prospettiva della continuità e discontinuità (Prin 2003 – Coordinatore nazionale Prof. Marco Mancini).
Il contatto linguistico: riflessioni teoriche, modelli esplicativi e analisi di situazioni storiche (2006-2008 - fondi di Ateneo ex 60%).
Anatolischer Wortschatz und Phraseologie: Sammlung, Interpretation und Untersuchung ihrer Grundlage (progetto finanziato dalla Fondazione Alexander von Humboldt – 2008-2009)
Lessico e fraseologia nelle lingue indoeuropee antiche (2009-2011 - fondi di Ateneo ex 60%)
Mutamento e contatto tra varietà nella diacronia linguistica del Mediterraneo (Prin 2008 - Coordinatore nazionale Prof. Marco Mancini)
Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica (Prin 2010-2011 - Coordinatore nazionale Prof.ssa Pietra Molinelli)
Aspetti e problemi della morfosintassi di lingue indoeuropee antiche (2012-2014 - fondi di Ateneo ex 60%)
Dinamiche del mutamento linguistico nel Mediterraneo antico (2015-2017- fondi di Ateneo ex 60%)
Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico (Prin 2017)
Teoria e pratica nella scuola dei Neogrammatici (2018-2020 - fondi di Ateneo ex 60%)
Metalinguistic texts as a privileged data source for the knowledge of ancient languages (Prin 2020)
Aspetti di morfosintassi di lingue antiche (2021-2024 - fondi di Ateneo ex 60%)
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - DARDANO P, (2022) L’ittitologia cento anni dopo …. e oltre. In (a cura di): R. Bombi - V. Orioles, Ricordando Roberto Gusmani. Atti del Convegno, Udine 20 giugno 2022, Alessandria - ITA, Ediziono dell'Orso, pag. 59-71, ISBN 978-88-3613-297-3
- Dardano P, (2022) How to be impolite in ancient Greek: silencers and dismissals in Greek comedy in VELEIA, Vol.39, pag. 65-83, ISSN 0213-2095
- DARDANO P, (2022) rec. a Giulia Torri, The Haus am Hang at Ḫattuša. A Late Hittite State Scriptorium and Its Tablet Collections (Studien zu den Boğazköy Texten 67), Wiesbaden: Harrassowitz Verlag 2022 in ORIENS ANTIQUUS, Vol.4, pag. 95-98, ISSN 0030-5189
- DARDANO P, (2022) I genitivi assoluti nel greco del Nuovo Testamento: aspetti sintattici e testuali. In (a cura di): L. Biondi, F. Dedè, A. Scala, Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 379-395, ISBN 978-88-3613-283-6
- DARDANO P, (2021) Hermann Paul e la nozione di Sprachspaltung. In (a cura di): F. Diodato, Il linguaggio e la lingue: tra teoria e storia. Atti del I Convegno CISPELS, Roma, 17-19 settembre 2018, ROMA - ITA, Aracne, pag. 319-334, ISBN 978-88-255-4120-5
- Dardano P, (2021) The Hittite Middle Voice in a Recent Study in ORIENTALIA, Vol.90, pag. 382-389, ISSN 0030-5367
- Dardano P, (2021) On some naming constructions in Homeric Greek. In (a cura di): Georgios K. Giannakis, Luz Conti, Jesús de la Villa and Raquel Fornieles (eds.), Synchrony and Diachrony of Ancient Greek. Language, Linguistics and Philology. Essays in Honor of Emilio Crespo , BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.138, pag. 129-138, ISBN 978-3-11-071862-1
- DARDANO P, (2021) Hermann Paul e la Völkerpsychologie. In (a cura di): F. Chiusaroli, Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, ROMA - ITA, Il Calamo, pag. 431-442, ISBN 9788898640645
- DARDANO P, (2021) Homeric covenantal terminology and its Near Eastern forerunners. In (a cura di): M. Bianconi, Linguistic and Cultural Interactions between Greece and Anatolia. In Search of the Golden Fleece , LEIDEN - NLD, Brill, pag. 40-79, ISBN 978-90-04-46158-1
- DARDANO P, (2021) “Dondoliamo dalla punta di un chiodo”: similitudini e metafore nelle preghiere ittite in ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA, Vol.N.S. 10, pag. 117-157, ISSN 2281-6585
- DARDANO P, (2020) Emil Forrer e un problema di morfologia nominale ittita. In (a cura di): S. Alaura, Digging in the Archives: From the History of Oriental Studies to the History of Ideas, ROMA - ITA, Edizioni Quasar, Vol.11, pag. 279-290
- Dardano P, (2020) Sulla fraseologia di itt. (UZU)ištamana- ‘orecchio' e ištanza(na)- ‘animo'. In margine a una recente pubblicazione in INCONTRI LINGUISTICI, Vol.43, pag. 191-221, ISSN 0390-2412
- Dardano P, (2020) Per un'etimologia del sistema: itt. ḫe/inkan- in ATTI DEL SODALIZIO GLOTTOLOGICO MILANESE, Vol.14, pag. 41-54, ISSN 1972-9901
- Dardano P, (2020) Multilingualism and multiculturalism in ancient Anatolia: some agent nouns in Hittite. In (a cura di): M.C. Benvenuto et al., Word formation, grammar and lexicology. Contrastive, multilingual and comparative-historical perspectives. Proceedings of the International Conference organized by the University of Roma “La Sapienza”, Rome, February 6-8, 2019 , AMBURGO - DEU, Baar, Vol.4, pag. 85-110, ISBN 9783935536271
- Dardano P, (2020) The accusative of respect in Homeric Greek as evidence for language contact. In (a cura di): M. Leiwo, Papers on Ancient Greek Linguistics, Proceedings of the Ninth International Colloquium on Ancient Greek Linguistics, , HELSINKI - FIN, Societas Scientiarum Fennica, Vol.139, pag. 1-29, ISBN 9789516534438
- Dardano P, (2019) Zwischen Rhetorik und Stilistik: die rhetorischen Stilmittel der hethitischen Gebete in DIE WELT DES ORIENTS, Vol.49, pag. 14-28, ISSN 0043-2547
- DARDANO P, (2019) Ancora su gr. laós. In (a cura di): N. Bolatti Guzzo - P. Taracha, 'And I Knew Twelve Languages'. A Tribute to Massimo Poetto on the Occasion of His 70th Birthday, Warsaw - POL, Agade Bis / Faculty of Oriental Studies UW, pag. 61-81, ISBN 978-83-87111-77-9
- DARDANO P, (2019) The Tablet Collections of the Hittite State, c. 1650-1080 BCE. In (a cura di): G. Barjamovic – K. Ryholt, Libraries before Alexandria. Ancient Near East Traditions, OXFORD - GBR, Oxford University Press, pag. 192-209, ISBN 978-0-19-965535-9
- DARDANO P, (2019) Stylistische Merkmale religiöser Textsorten im Hethitischen: Hendiadyoin und Merismus. In (a cura di): A. A. Catt – R. I. Kim – B. Vine, QAZZU warrai: Anatolian and Indo-European Studies in Honor of Kazuhiko Yoshida, Ann Arbor - USA, Beech Stave Press, pag. 34-49, ISBN 978-0-9895142-6-2
- DARDANO P, (2018) Semitic influences in Anatolian languages. In (a cura di): Ł. Niesiołowski-Spanò - M. Węcowski, Change, Continuity, and Connectivity. North-Eastern Mediterranean at the turn of the Bronze Age and in the early Iron Age , WIESBADEN - DEU, Harrasowitz Verlag, pag. 345-375, ISBN 978-3-447-10969-7
|