Orario di ricevimento: Dal 12 ottobre ricevimenti in presenza mercoledì dalle 12.00 alle 13.00 previa prenotazione, ed eccezionalmente a distanza concordando con invio di mail a cataldi@unistrasi.it
Curriculum vitae Italiano Pietro Cataldi (Roma, 1961), si è laureato a Siena in Lettere moderne con Romano Luperini e Franco Fortini. Fa parte del comitato direttivo di «Allegoria». Ha collaborato a numerose riviste, tra le quali «Alfabeta», «Belfagor», «Filologia e critica», «Moderna».
Dal 1990 insegna presso l'Università per stranieri di Siena, presso la quale è dal 2006 professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea. È stato direttore del Dipartimento di Scienze Umane dal 2009 al 2013 e presidente del Corso di Laurea specialistica in Competenze testuali per l’editoria e i media (classe di Filologia moderna) dal 2003 al 2009. Dal 2013 all'ottobre 2015 ha diretto il Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca (Dadr). È stato rettore per il sessennio 2015-2021.
Con R. Luperini è autore di una storia della letteratura europea in quattro tomi (Palumbo 1999). Ha inoltre studiato Dante, Leopardi, Ungaretti, Montale, Ausiàs March, le poetiche del Novecento, le questioni teorico-metodologiche legate al commento dei testi.
Curriculum vitae Inglese Pietro Cataldi (Roma, 1961) got his Bachelor of Arts at the University of Siena under the supervision of Prof. Romano Luperini and Prof. Franco Fortini. He is executive editor of the journal «Allegoria». He has contributed to many other journals such as «Alfabeta», «Belfagor», «Filologia e critica» and «Moderna».
From 1990 on he has been teaching at the Università per Stranieri of Siena, where he is Full Professor of Contemporary Italian Literature. . From 2013 to 2015 he had been Head of the DADR. From 2015 to 2021 he had been Chancellor.
Together with Professor Romano Luperini, he is the author of an history of European literature in four volumes (Palumbo, 1999). Moreover, he has researched Dante, Leopardi, Ungaretti, Montale, Ausiàs March, Twentieth century movements and poetics, theoretical and methodological questions connected to the commentary of literary texts.
Linee di ricerca Le linee teorico-metodologiche sulle quali si muove la ricerca sono:
1) la teoria del testo poetico, con particolare attenzione alla categoria della bi-logica elaborata da I. Matte Blanco;
2) il commento ai testi, con speciale riguardo a quelli in versi;
3) la storiografia letteraria;
4) il confronto fra letteratura e nuovi media;
5) la didattica della letteratura.
Gli autori studiati in questo momento sono: Dante, Ausiàs March, Tasso, Leopardi, Montale, Ungaretti.
Progetti "La poesia moderna: fondazione di un nuovo paradigma";
"La morte nella letteratura moderna";
"Il commento: teoria e pratica".
"Letteratura catalana e letteratura italiana".
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - Cataldi P, (2022) Gesti in cerca di significato. «Gusev» di A. P. Čechov. In (a cura di): G. Marcucci, M. Boschiero, G. Rimondi, D. Di Leo, Sulle orme di Čechov. Riletture, adattamenti, trasposizioni, Roma - ITA, Write Up Site, ISBN 979-12-80353-96-2
- Cataldi P, (2022) Eros, denaro, ironia. Il privilegio di Zeno in ALLEGORIA, Vol.XXXIV, pag. 74-95, ISSN 2037-6499
- Cataldi P, (2020) Il canto primo dell'Inferno. In (a cura di): Musarra F., Gianfreschi M., Ramazzotti P., Nocchi L., Letture dell'Inferno di Roberto Benigni, firenze - ITA, Franco Cesati Editore, pag. 39-45, ISBN 978-88-7667-836-3
- Cataldi P, (2020) Oltre il canone nazionale. Le voci che parlano in catalano in SCRIPTA, pag. 407-415, ISSN 2340-4841
- Cataldi P, and Nadal C., (2020) Un male strano. Poesie d'amore, TORINO - ITA, Einaudi, Vol.23, pag. 1-178, ISBN 978-88-06-24541-2
- CATALDI P, (2020) La traduzione come gesto sociale in ALLEGORIA, Vol.XXXII, pag. 181-184, ISSN 1122-1887
- CATALDI P, (2019) “Cesare taccio”. Anfibologie, preterizioni ed altre diavolerie. In (a cura di): B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore, Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Siena - ITA, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pag. 627-641, ISBN 978-88-32244-02-1
- Cataldi P, (2018) 'Il posto di Ausiàs March'. In (a cura di): B. Aldinucci e C. Nadal Pasqual, Ausiàs March e il canone europeo, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, Vol.9, pag. 19-31, ISBN 978-88-6274-901-5 [Leggi il testo]
- Cataldi P, (2018) Vitalità del concetto di 'figura'. In (a cura di): R. Colombo, F. Francucci, M. Quinto, Mimesis 1946-2016. Atti delle giornate di studio su Erich Auerbach (27-28 aprile 2016), Pavia - ITA, Pavia University Press, pag. 21-27, ISBN 978-88-6952-079-2
- Cataldi P, and V Baldi, and A Ginzburg, and E Zinato, (2017) Emozioni e letteratura in MODERNA, Vol.XVII, pag. 11-25, ISSN 1128-6326
- Cataldi P, (2017) L'Ulisse di Dante. La parola nel tempo. In (a cura di): D. Brogi, T. de Rogatis, G. Marrani, La pratica del commento 2. I testi, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.24, pag. 27-42, ISBN 978-88-6995-361-3 [Leggi il testo]
- CATALDI P, (2013) Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto. In (a cura di): P. Guaragnella e S. De Toma, L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Novecento, LECCE - ITA, Pensa MultiMedia, pag. 213-218, ISBN 978-88-8232-734-7
- Luperini R, and Cataldi P, and Marrucci M, (2012) Storia della letteratura italiana contemporanea, Palermo - ITA, G.B. Palumbo, pag. 1-432, ISBN 978-88-6017-223-5
- CATALDI P, (2011) Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, Roma - ITA, Carocci, pag. 1-219, ISBN 978-88-430-0106-4
- CATALDI P, (2009) Divina Commedia, Milano - , Le Monnier Scuola – Mondadori Education S. p. A., pag. 1-926, ISBN 9788800208178
- CATALDI P, (2008) Dante e la nascita dell'allegoria. Il primo canto dell'Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo - ITA, Palumbo & C. Editore, pag. 1-110, ISBN 978-88-6017-069-9
- CATALDI P, (2003) Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d'Assisi a Montale, PALERMO - ITA, Palumbo, pag. 1-199, ISBN 88-8020-484-X
- CATALDI P, (1999) La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, Palermo - ITA, Palumbo Editore, pag. 1-255
- Cataldi P, (in stampa) Cesare taccio. Saggi di critica letteraria, Roma - ITA, Carocci, pag. 1-188, ISBN 978-88-290-1820-8
|