Orario di ricevimento: Ricevimenti in presenza
10 maggio 14.30-16.15 ricevimento in preparazione all'esame del 3. anno
16 maggio 12.00-13.00 studenti;
14.30-15.30 laureandi
1 giugno 14.30-15.30 laureandi;
15.30-16.30 studenti
7 giugno 18.00-19.00
8 giugno 9.00-10.00
Proseguono inoltre i ricevimenti in modalità online - previo appuntamento via mail - al seguente link: meet.google.com/cjp-drmv-ufv
Avvisi CORSI DI LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA PER LE MAGISTRALI - DUE ANNUALITA' DALL'A.A. 2022-23
A partire dall'a.a. 2022-2023 l'offerta formativa dell'Ateneo si amplia, offrendo nei corsi di laurea magistrale, oltre a una prima annualità differenziata per livelli linguistici (Intermedio e Avanzato), una seconda annualità di Lingua e Traduzione Tedesca. Entrambi i corsi prendono in analisi cortometraggi e lungometraggi d'autore, anche in dialogo con testi letterari, e indagano la sottotitolazione interlinguistica in italiano, offrendo una panoramica di opere culturalmente significative della produzione cinematografica dei paesi di lingua tedesca. Al centro dell'interesse temi legati alle diverse varietà, alla gestione della cortesia/scortesia linguistica e allo humour.
Materiali didattici
***Ergebnisse Prüfungen 19.01.2023** ** * *Ergebnisse Prüfungen 06.02.2023 * * *Pillole di magistrale22/02-08/03- 09/03-19/04_10-11.00_S321* * *
Curriculum vitae Italiano 1993: laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'AlmaMater di Bologna (110/lode); 2002: dottore di ricerca in Germanistica (Università di Pavia; relatore: C. Magris). 2000: vincitrice di concorso a cattedre in lingua e cultura tedesca e abilitazione all’insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria. A.a. 2000-2001: lettrice di italiano presso la Karl-Albrecht-Universität Kiel. 2003: vincitrice di assegno di ricerca biennale in Letteratura tedesca all’Università di Bologna. 2002-2006 docente di letteratura e di mediazione linguistica tedesco-italiano all’Università di Modena e Reggio E. 2003-2005: docente di Lingua e Traduzione Tedesca presso l’Università per Stranieri di Siena. 2005-2019: ricercatrice di Lingua e Traduzione Tedesca all’Università per Stranieri di Siena. Ha tenuto conferenze e corsi presso diverse università italiane e straniere, tra cui Bologna, Bolzano, Firenze, Pisa, Reggio Calabria, Graz (Austria), Dresda (Germania), Lodz (Polonia), Helsinki (Finlandia).
Dal 2012: Direttrice della Collana "InterLinguistica" Studi contrastivi tra Lingue e Culture, ETS (Pisa), collana del DADR in cooperazione con il CLASS
Dal 2014: Coordinatrice del Corso di Studi in Mediazione Linguistica e Culturale
Dal 2016: Referente per il doppio titolo in Mediazione Linguistica e Culturale e Germanistik/Italoromanistik (università per Stranieri di Siena e Nürnberg-Erlangen)
2017: Assegnataria fondi per la ricerca di base (FFABR) del MIUR
2017: Selezionata come valutatrice PRIN dal MIUR
2018: Conseguimento abilitazione a professore di seconda fascia SSN 10/M
2019: Membro del collegio di dottorato in "Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture" dell'Università per Stranieri di Siena
2019: Professore Associato in Lingua e Traduzione Tedesca (L-LIN/14)
Contatti: buffagni@unistrasi.it; tel. +39 0577 240312
Curriculum vitae Inglese CLAUDIA BUFFAGNI is an associate professor in German Language and Translation at the Università per Stranieri of Siena. She studied in Bologna, Pavia, Würzburg, Potsdam, Mannheim, Kiel and Berlin. In 2000-2001 she lectured in Italian Language and Culture at the University of Kiel. In 2002 she received her Ph.D. in German from the University of Pavia. Her research area includes contrastive studies German-Italian, didactics of German as a Foreign language, language of German newspapers, Audiovisual Translation.
In her research she has recently focussed on language politeness in films of the 60s in the two German countries. She also devotes attention, from a linguistic point of view, to English and Italian subtitles and dubbing of German films. Recent publications: with A. Birk, Germania periodica. Imparare il tedesco sui giornali (Pisa, 2008); with B. Garzelli and S. Zanotti (eds), The Translator as Author. Perspectives on Literary Translation (Berlin-New York, 2011); with A. Birk (eds), Linguistik und Sprachdidaktik im universitären DaF Unterricht (Münster, 2012); with B. Garzelli (eds.) Film Translation from East to West. Dubbing, subtitling and didactic practice (Bern, 2012); with S. Bruti and B. Garzelli Dalla voce al segno. Sottotitoli italiani di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco (Milan, 2017).
Linee di ricerca Riflessione traduttologica (anche in ambito audiovisivo, con particolar riguardo al sottotitolaggio), l’analisi contrastiva tedesco-italiano (con particolar riguardo al linguaggio della stampa e all'utilizzo dei connettori), l’acquisizione dell’abilità di lettura e scrittura in lingua straniera in ambito universitario.
Progetti Progetti di ricerca (scelta):
- Progetto Jura, coord. prof.ssa P. Diadori ( 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009).
- Progetto di ricerca “Riscritture, rielaborazioni e traduzioni novecentesche”, coord. Prof.ssa A. Grignani dell’U. p. Stranieri di Siena (ex 60%, a.a. 2005/2006 e 2006/2007).
- Progetto di ricerca “Contatti e intertestualità: tra testi italiani e testi stranieri, testi in lingua e interferenze dialettali”, coord.: Prof.ssa A. Grignani (Univ. per Stranieri di Siena) (ex 60%, a.a. 2007/2008).
- Progetto di ricerca “Scritture e riscritture tra XIX e XXI secolo in ambito anglofono e tedescofono:”, coord.: Dott.ssa S. Zanotti (ex 60%, a.a. 2008/2009).
- Progetto di ricerca sull’analisi testuale coord. Prof. P. Cataldi (ex 60% , a.a. 2009/2010)
- Progetto di ricerca sulle forme del commento coord. Prof. P. Cataldi (ex 60%, a.a. 2010/2011)
- Progetto di ricerca “Überlegungen zu der Produktion von schriftlichen und mündlichen akademischen Texten aus kontrastiver Perspektive (Deutschland – Italien – Polen) ” con Dr. B. Pawlikowska ( Lodz, Polonia) – (ex. 60%) a.a. 2012-2014
- Coordinatrice, con A. Benucci e B. Garzelli, del Progetto internazionale "Learning Languages on the Screen. Translating Cultures, Images and Words" (a.a. 2011-2012)
- Progetto internazionale di ricerca Styles of persuasion in Europe - Coord. Hartmut Lenk - Università di Helsinki (dal 2012)
- Partecipante a Progetto FIRB 2012 “Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel Novecento”, coord. M. Sisto (Istituto di Studi Germanici, Roma) (dal 2012)
- Partecipante al Progetto “Lessico dei Beni Culturali” (coord. A. Farina, Università di Firenze) (dal 2012)
- Partecipante al Progetto L-Pack (coord. P. Diadori, Università per Stranieri di Siena) (2014-2015)
- Progetto "La sottotitolazione di film tedeschi in italiano. Una ricognizione sullo stato dell’arte" (coordinatrice C. Buffagni) (dal 2015) - con P. Malloggi (dal 2018)
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - Buffagni C, and Calpestrati, and N., and Malloggi, and P., (2022) La guida turistica online come genere testuale interlinguistico e transculturale: l'esempio di visit.freiburg.de in LTO LINGUA E TESTI DI OGGI, ISSN 2724-6701
- BUFFAGNI C, (2021) Der corsivo, eine Textsorte der italienischen Tagespresse. Versuch einer kontrastiven Analyse in BEITRÄGE ZUR FREMDSPRACHENVERMITTLUNG, Vol.64, pag. 71-91, ISSN 1861-3950
- Buffagni C, (2021) Komplexe Nominalgruppen des Deutschen:eine exemplarische Untersuchung der funktionalstilistischenVerwendung von und-Attributen in Fontanes Spreeland(Wanderungen durch die Mark Brandenburg, 1882). In (a cura di): Fandrych, C.; Foschi Albert, M.; Hepp, M.; Thurmair, M., Attribution in Text, Grammatik, Sprachdidaktik, BERLINO - DEU, Erich schmidt, Vol.13, pag. 89-110, ISBN 9783503205431
- GARZELLI B, and BUFFAGNI C, (2020) I LINGUAGGI SPECIALISTICI IN UN FILM D'AUTORE ITALIANO Analisi dei sottotitoli rovesciati di Habemus papam (2011) in spagnolo e tedesco in LINGUE E LINGUAGGI, pag. 201-221, ISSN 2239-0367
- Ballestracci, and Sabrina, and Buffagni C, and Flinz, and Carolina, (2020) Das deutsche LBC-Korpus Banca dati
- BUFFAGNI C, (2020) Zur Syntax des corsivo. Beobachtungen zu einer kurzen argumentativen Textsorte in italienischen Tageszeitungen . In (a cura di): LÜGER H.H., GIEßEN H., „Text-, Diskurs- und Kommunikationsforschung“ - Festschrift für Prof. Hartmut Lenk - Collana LANDAUER SCHRIFTEN ZUR KOMMUNIKATIONS- UND KULTURWISSENSCHAFT 29, Vol.29, pag. 335 -352
- Buffagni C, (2020) Rezension Educazione plurilingue. Ricerca, didattica e politiche linguistiche, hrsg. v. Marianne Hepp und Martina Nied Curcio, Istituto Italiano di Studi Germanici, Rom 2018 (302 Seiten, Euro 25,00) in DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE, pag. 52-54, ISSN 0011-9741
- BUFFAGNI C, (2020) Der Einsatz von multilingualen Autorenfilmen im universitären DaF-Unterricht am Beispiel von Margarethe von Trottas Rosenstraße (2003) . In (a cura di): Marianne Hepp, Katharina Salzmann, Sprachvergleich in der mehrsprachig orientierten DaF-Didaktik: Theorie und Praxis, ROMA - ITA, Ist. italiano di Studi germanici, pag. 153-171, ISBN 978-88-95868-48-6
- BUFFAGNI C, (2019) L'apprendimento del tedesco da parte di studenti italiani, 3 giugno 2019 http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/tedesco.html (20.06.2019) Altro
- BUFFAGNI C, (2019) Kommentartypen in italienischen Tageszeitungen am Beispiel von Leitartikeln aus L'Unità und Libero. Anmerkungen zu syntaktischen Besonderheiten. In (a cura di): Hans Giessen, Hartmut Lenk, Persuasionsstile in Europa IV. Typen und Textmuster von Kommentaren in Tageszeitungen , HILDESHEIM - DEU, Olms, Vol.246-247, pag. 279-303, ISBN 978-3-487-15845-7
- BUFFAGNI C, (2019) LTI, il diario che spiegò la lingua dell'ideologia nazista, 25 marzo 2019 http://www.treccani.it/magazine/atlante/Provaspeciali/Klemperer/1_Buffagni.html (20.06.2019), pag. 3 Altro
- BUFFAGNI C, (2019) I sottotitoli italiani di film d'autore in tedesco, 20 agosto 2019, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/sottotitoli.html (20.08.19), Vol.2019 Altro
- BUFFAGNI C, and BRUTI S, and GARZELLI B, (2017) Dalla voce al segno. La sottotitolazione italiana di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco, MILANO - ITA, Hoepli, pag. 1-191, ISBN 978-88-203-7975-9
- BUFFAGNI C, and GARZELLI B, and GHIA E, (2017) “La vita è bella (Benigni,1997) and its subtitled versions in the teaching of L2 English, Spanish and German' in LANGUAGE LEARNING IN HIGHER EDUCATION, Vol.17 (2), pag. 311-332, ISSN 2191-6128
- BUFFAGNI C, and FOSCHI M, and HEPP M, (2016) “Italienische Kommentare im journalistischen Textsortennetz”. In (a cura di): LENK HARTMUT, Persuasionsstile in Europa II. Kommentartexte in den Medienlandschaften europäischer Länder. Germanistische Linguistik 229-231/2015: De Gruyter, Berlino, p. 371-402 , Hildesheim - DEU, Georg-Olms Verlag, Vol.229-231, pag. 371-402, ISBN 9783487154084
- BALLESTRACCI S, and BUFFAGNI C, (2016) “La traduzione dei ´gerundi italiani ' in tedesco: un'analisi semantica esemplare”. In (a cura di): Ayşe Saraçgil, Letizia Vezzosi, Lingue, letterature e culture migranti , FIRENZE: FIRENZE UNIVERSITY PRESS, pag. 11-35, ISBN 978-88-6453-414-5
- BUFFAGNI C, (2016) Anredeformen zwischen Beziehungsmanagement und Selbstrepräsentation. Die italienische Untertitelung von 'Rosenstraße' (2003) und 'Die Fälscher' (2007). In (a cura di): Marina Brambilla, Valentina Crestani, Fabio Mollica, Untertitelung: interlinguale, intralinguale und intersemiotische Aspekte. Deutschland und Italien treffen sich, FRANKFURT - DEU, Peter Lang, Vol.22, pag. 79-110, ISBN 978-3-631-60674-2
- Buffagni C, (2015) “Humoristische Kurzspielfilme im universitären DaF-Unterricht am Beispiel von 'Der Aufreißer' (2006) und 'Der kleine Nazi' (2010)“. In (a cura di): Renate Faistauer, Tina Welke, unter Mitarbeit von Valerie Bauernfeind, 'FILM im DaF/DaZ-Unterricht. Beiträge der XV. IDT Bozen', VIENNA - AUT, Präsens, pag. 169-191, ISBN 978-3706907972
- BUFFAGNI C, (2015) 'Deutsch im Dialog: fremdsprachliche Filme verstehen, übersetzen, lehren und lernen. Bericht über das drei-Phasen-Projekt 'Fremdsprachen im Kino lernen''. In (a cura di): Michael Dobstadt, Michal Dvorecký, Eva Mandl, Grauben Navas de Pereira, Renate Riedner, IDT 2013 Deutsch von innen · Deutsch von außen DaF · DaZ · DaM Beiträge der XV. Internationalen Tagung der Deutschlehrerinnen und Deutschlehrer Bozen, 29. Juli−3. August 2013 a cura di Hans Drumbl und Antonie Hornung, Band 3.2 − Sektionen E5, E8 Kultur, Literatur, Landeskunde , pag. 269-285, ISBN 978-88-6046-083-7
- BUFFAGNI C, and GARZELLI B, (2015) “Cinema and translation: Research and didactic applications in a three-stage project'. In (a cura di): Carmen Argondizzo, European Projects in University Language CentresCreativity, Dynamics, Best Practice, FRANKFURT - DEU, Peter Lang, Vol.204, pag. 227-245, ISBN 978-3-0343-1696-5
|