Orario di ricevimento: Martedì 6 giugno ore 10 30-12 30; Mercoledì 21 giugno ore 14-15 (studentesse e studenti sono invitati a prenotarsi via e-mail).
Avvisi LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA – GRUPPO 4
In vista dell’avvio del corso, studenti e studentesse inclusi nel Gruppo 4 del Laboratorio di Scrittura Accademica sono invitati a iscriversi nel relativo spazio on-line (LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA - GRUPPO 4 - 2022-23) sulla piattaforma di Ateneo (https://elearning.unistrasi.it/), in modo da poter partecipare attivamente fin dall’inizio alle attività a distanza parte integrante del laboratorio.
Calendario incontri in presenza: 28/4, ore 8:15-9.45 (Aula 10-11); 5/5, ore 10-11.30 (Aula 21); 12/5, ore 10-11.30 (Aula 21)
Curriculum vitae Italiano Laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Pisa nel 1999, ha conseguito nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena, dove ha quindi collaborato come titolare di contratti a progetto (2004, 2005) e di una borsa di studio post-dottorato (2005). Presso l’Università per Stranieri di Siena è stata quindi Ricercatore di Glottologia e Linguistica (s.s.d. L-LIN/01) dal 2006 al 2017, ed è attualmente Professore Associato. Si occupa di questioni di morfo-sintassi di lingue indo-europee antiche (con una particolare attenzione alla lingua greca).
Curriculum vitae Inglese Graduated from University of Pisa in 1999. PhD in 2003 from University for Foreigners of Siena, where she has then collaborated also as post-doc scholarship fellow. Researcher in General and Historical at the Universitiy for Foreigners of Siena (2006-2017), where she is now Associate Professor. Especially interested in Indo-european morpho-syntax matters, dealt within national and international publications.
Linee di ricerca Aspetti della morfosintassi di lingue indo-europee antiche (latino, greco ed antico indiano in particolar modo): questioni di diatesi, predicazioni verbali e nominali, predicazioni complesse (costruzioni con verbi supporto, ausiliari e causativi).
Dal greco classico al post-classico: aspetti della variazione interna alla lingua dei papiri greci del periodo Tolemaico (anche in una prospettiva socio-pragmatica).
Progetti Prin 2017: "Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico" (coord. scient. P. Di Giovine; resp. scient. M. Benedetti)
Prin 2020: "Metalinguistic texts as a privileged data source for the knowledge of ancient languages" (coord. scient. Luca Lorenzetti; resp. scient. M. Benedetti)
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - Benedetti M, and Bruno C, (2022) Costrutti risultativi in greco antico? Spunti su διδάσκω in STUDI E SAGGI LINGUISTICI, Vol.61, ISSN 0085-6827
- Bruno C, (2022) POLITENESS IN EARLY PTOLEMAIC PAPYRI: A FRAME-BASED APPROACH in VELEIA, Vol.39, pag. 41-51, ISSN 0213-2095
- Bruno C, (2021) Book Review (Martti Leiwo, Marja Vierros & Sonja Dahlgren (eds.), 2020. Papers on AncientGreek Linguistics. Proceedings of the Ninth International Colloquium on AncientGreek Linguistics (ICAGL 9), Helsinki: Societas Scientiarum Fennica. iv + 578) in JOURNAL OF GREEK LINGUISTICS, Vol.21, pag. 299-304, ISSN 1566-5844
- Bruno C, (2020) Tense variation in Ptolemaic papyri: towards a grammar of the epistolary dialogue. In (a cura di): Klass Bentein – Mark Janse, Varieties of Post-classical and Byzantine Greek, BERLIN - DEU, Mouton de Gruyter, pag. 243-263, ISBN 978-3-11-060855-7
- Bruno C, (2020) Sospesi tra due mondi. Modulazioni del racconto onirico nei papiri del recluso Tolomeo in ATENE E ROMA, Vol.1-2, n.s. XIV, pag. 103-116, ISSN 0004-6493
- Bruno C, (2020) Forms of the directive speech act: evidence from early Ptolemaic papyri. In (a cura di): Dariya Rafiyenko, Ilja Seržant, Contemporary Approaches to Postclassical Greek., BERLIN/NEW YORK - DEU, Walter de Gruyter, pag. 221-244, ISBN 978-3-11-067672-3
- Bruno C, and Tronci L, (2019) Dinamiche del cambiamento nel sistema di voce dell'aoristo. Note su testi ai margini in LINGUARUM VARIETAS, Vol.8, pag. 21-42, ISSN 2239-6292
- BRUNO C, (2018) Ricorrere all'altro.Ordini, richieste e supplichenelle lettere su papiro del primo Egitto tolemaico. In (a cura di): L'ALTRO NEL MONDO ANTICO RIFLESSIONI LINGUISTICHE, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, Vol.29, pag. 26-46, ISBN 978-88-3379-062-6
- Bruno C, (2017) Variations of the First Person: Looking at the Greek private letters of Ptolemaic Egypt. In (a cura di): P. Molinelli, Language and Identity in Multilingual Mediterranean settings. Challenges for Historical Sociolinguistics, BERLIN/NEW YORK/AMSTERDAM - , Mouton de Gruyter, pag. 49-63, ISBN 978-3-11-055245-4
- Bruno C, (2017) Dietro la maschera. Apparizioni della prima persona nell'Antigone di Sofocle in Ancient Greek Linguistics.New Approaches, Insights, Perspectives, ISBN 978-3-11-054806-8 Contributo in Atti di convegno
- BENEDETTI M, and BRUNO C, and DARDANO P., and TRONCI L, (a cura di) (2016) Grammatica e Grammatici. Teorie, testi e contesti., ROMA - ITA, Il Calamo, Vol.39, ISBN 9788898640157
- BRUNO C, and CASINI S, and GALLINA F, and SIEBETCHEU R, (a cura di) (2015) Plurilinguismo/Sintassi, Roma - ITA, Bulzoni Editore, Vol.59, ISBN 9788878709812
- BRUNO C, (2015) Aspetti della variazione nelle lettere papiracee in lingua greca dell'Egitto tolemaico in AION ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE DI NAPOLI. DIPARTIMENTO DI STUDI DEL MONDO CLASSICO E DEL MEDITERRANEO ANTICO. SEZIONE FILOLOGICO-LETTERARIA, Vol.3 (N.S.), pag. 33-50, ISSN 1128-7209
- BRUNO C, (2014) ḖCHŌ-perfects in Greek: a diachronic view in “The Greek Verb: Morphology, Syntax, Semantics”, pag. 43-52, ISBN 978-90-429-2722-3 Contributo in Atti di convegno
- BRUNO C, (2013) Gr. poiéo: note di sintassi. In (a cura di): L. Lorenzetti, M. Mancini, Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, ROMA - ITA, Carocci Editore, ISBN 9788843069194
- BRUNO C, (2013) Identità/diversità di valori funzionali di gr.dídōmi in Identità/diversità, pag. 209-218, ISBN 978-88-6315-619-5 Contributo in Atti di convegno
- BRUNO C, (2012) On a Latin-Greek diachronic convergence: the perfects with Lat. habeo/Gr. échō and a participle. In (a cura di): Isabelle Léglise, Claudine Chamoreau, Dynamics of Contact-Induced Language Change, BERLIN/NEW YORK/AMSTERDAM - , Mouton de Gruyter, pag. 359-376, ISBN 978-3-11-027144-7
- BENEDETTI M, and BRUNO C, (2012) A proposito di alcuni costrutti con echein in greco antico. In (a cura di): Luca Lorenzetti; Marco Mancini, Discontinuità e creolizzazione nella formazione dell’Europa linguistica, ROMA - ITA, Il Calamo, pag. 7-27, ISBN 88-89837-84-5
- BRUNO C, (2011) Il tempo libero, il tempo dell'ozio, il tempo dello studio: sintassi di gr. scholḗ. In (a cura di): Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli e Andrea Villarini, Idee di tempo, PERUGIA - ITA, Guerra Edizioni, pag. 275-284, ISBN 978-88-557-0431-1
- BRUNO C, (2011) When stylistics is a matter of syntax: cognate accusatives in Ancient Greek. In (a cura di): Thomas Krisch, Thomas Lindner, Indogermanistik und Linguistik im Dialog, Wiesbaden - DEU, Reichert Verlag, pag. 100-109, ISBN 978-3-89500-681-4
|