Orario di ricevimento: 8 giugno 12-13
30 giugno 10.30-11.30
11 luglio 15-16
28 agosto 17-18
Materiali didattici
D. Brogi - M. Marrucci, L'educazione Letteraria
Curriculum vitae Italiano Professoressa Associata di Letteratura Italiana Contemporanea.
Dopo la Laurea in Lettere Moderne (1994), ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi di Trieste nel 1999. Nel medesimo anno ho cominciato a lavorare come Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Siena, dove sono stata Assegnista di Ricerca, e Professoressa a Contratto titolare di Moduli di Letteratura Italiana dal 2002 al 2010.
D
Nel 2010 sono entrata come Ricercatrice e nel 2015 come Professoressa Associata presso l’Università per Stranieri di Siena.
Dal 2014 sono stata ammessa nel Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Nel 2018 è uscito "Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo"; nel 2015 "Altri Orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo". Nel 2016 ho curato "La donna visibile. Il cinema di Stefania Sandrelli". Nel 2012 è uscito "Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra."
A«I promessi sposi» ho dedicato : Il genere proscritto, 2005, un commento, e "Un romanzo per gli occhi". Ho scritto saggi, articoli, rassegne cinematografiche e commenti su Verga, Aleramo, Tozzi, Svevo, Pirandello, Bilenchi, Pavese, Cassola, Pasolini, Calvino, Dos Passos, Cain, la narrativa della Resistenza, Munro, il cinema neorealista, Antonietta De Lillo, Igiaba Scego, Paolo Sorrentino, Jhumpa Lahiri. Da molti anni mi occupo anche di multiculturalismo e di scrittura delle donne.
Ho partecipato a convegni,tenuto conferenze presso le Università di Barcellona, Beyrouth, Cambridge, Leeds, London, Oxford, Paris, Toronto, e gli Istituti Italiani di Cultura di Frankfurt, Buenos Aires, Paris, Vienna, Vilnius.
Nel 2018 sono entrata nella Giuria dei Letterati del Premio Campiello.
Nel 2017 ho fatto parte della Giuria di MoliseCinema. Nel 2011 ho fatto parte della giuria della 25° edizione di Bolzano Cinema.Nel 2015 ho fatto parte della Giuria del SalinaDocFest.
Curriculum vitae Inglese Teaches Contemporary Literature.
She graduated in 1994; completed a PhD in Italian Studies at the University of Trieste in 1999; carried out research activities and taught in Università degli Studi di Siena from 2001 to 2010. Senior Lecturer in Università per stranieri di Siena from 2015. She has studied and written books and essays about XIXth and XXth centuries writers and filmakers. Her main research areas are the study of narrative, film studies, the representation and role of women in literature.
Linee di ricerca Si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura e nel cinema, e di Visual Studies. Tra le sue pubblicazioni, oltre a un commento ai Promessi sposi (con R. Luperini; Einaudi, 1998 e 2013), i libri Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (Giardini, 2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (Duepunti, 2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (Artemide, 2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Carocci, 2018); Lo spazio delle donne (Einaudi, 2022).
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - BROGI D, (2022) LO SPAZIO DELLE DONNE, ISBN 978-88-06-00000-0
- BROGI D, (2021) Tra parola e immagine: «I Promessi sposi» come “romanzo per gli occhi” in tempo di pandemia. In (a cura di): Simona Bartoli Kucher - Fabrizio Iurliano, Quo vadis, Italiano 2020? Letteratura, cinema, didattica e fumetti. Literatur, Film, Didaktik und Comics, BERLIN - DEU, Peter Lang, pag. 117-120, ISBN 978-3-631-84716-9
- BROGI D, (2021) La danza macabra degli sconfitti: «La pelle» (Liliana Cavani, 1981). In (a cura di): ARMOCIDA PEDRO - PATERNO CRISTIANA, Liliana Cavani. Il cinema e i film,, VENEZIA - ITA, Marsilio, ISBN 9788829711345
- BROGI D, (2021) SENILITà. In (a cura di): GIGANTE CLAUDIO - TORTORA MASSIMILIANO, SVEVO, pag. 43-62, ISBN 9788829004430
- BROGI D, (2021) Far vivere il buio. Luci e ombre caravaggesche nel cinema di Martone. In (a cura di): DONATI ROBERTO, L’intelligenza delle cose. Il cinema di Mario Martone , PISA - , ETS, ISBN 9788846761316
- BROGI D, (2021) Si la Muse crie « Retourne-toi ! ». À propos de «Portrait de la jeune fille en feu» (Céline Sciamma, 2019) in ECRITURES, pag. 149-162
- BROGI D, (2021) Rileggere «I promessi sposi» ai tempi della pandemia,. In (a cura di): GUERRA PASQUALE, Pandemia e peste fra la narrazione del confinamento e del rilancio. Studi, ricerche e testimonianze sul romanzo di Manzoni, PERUGIA - ITA, Morlacchi Editore, pag. 63-72
- BROGI D, (2021) Ritratto della giovane in fiamme. In (a cura di): FABBIANI FEDERICA - ZANINI CHIARA, Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, SESTO SAN GIOVANNI - ITA, ASTERISCO , pag. 89-100
- BROGI D, (2020) Il primo romanzo: «Fermo e Lucia». In (a cura di): PAOLA ITALIA, MANZONI, ROMA - ITA, Carocci Editore, pag. 59-75, ISBN 978-88-290-0154-5
- BROGI D, (a cura di) (2020) LA PRATICA DEL COMMENTO 3, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, ISBN 978-88-6995-801-4
- BROGI D, (2020) 'Cléo dalle 5 alle 7' di Agnès Varda in FILM TV, ISSN 1121-9025
- BROGI D, (2020) INTRODUZIONE. In (a cura di): BROGI D - DE ROGATIS T - MARRANI G, LA PRATICA DEL COMMENTO 3, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 5-7, ISBN 978-88-6995-801-4
- BROGI D, (2020) Charlie Kaufman, La vita dei pensieri (Sto pensando di finirla qui / I’m Thinking of Ending Things in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004
- BROGI D, (2020) Cabiria, please, stop crying!, in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004
- BROGI D, (2020) Come comincia «Una donna» (1906) di Sibilla Aleramo. In (a cura di): BROGI D - DE ROGATIS T - MARRANI G, La pratica del commento 3, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 135-148, ISBN 978-88-6995-801-4
- BROGI D, (2020) IL MASCHILE INATTESO. In (a cura di): FERZETTI POMMIER, PIERFRANCESCO FAVINO COLLEZIONISTA DI ANIME, pag. 40-44, ISBN 978-88-516-0213-0
- BROGI D, (2020) Andare avanti. La serie «After Life» in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004
- BROGI D, (2020) «1917» e il falso tempo del racconto in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004
- BROGI D, (2020) Favolacce» e la fatica di essere bambini in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004
- BROGI D, (2020) Davanti a un povero cristo morto. Borgianni tra Longhi e Pasolini. In (a cura di): GIANNI PAPI, ORAZIO BORGIANNI. UN GENIO INQUIETO NELLA ROMA DI CARAVAGGIO, MILANO - ITA, Skira Editore, pag. 71-79, ISBN 978-88-572-4305-4
|